Ventimiglia, investe passante e scappa. Il pedone è grave.
Un 24enne ieri sera è stato investito da un auto sulla provinciale 225 mentre attraversava la strada. L’incidente è avvenuto verso le 22 a Cicagna.
Il giovane, in gravi condizioni, è stato soccorso dai volontari del 118 e trasportato in codice rosso all’ospedale San Martino di Genova.
Sono state avviate le indagini per ricostruire la dinamica dell’incidente.
Una delle ipotesi è che il pedone abbia attraversando la strada mentre stava parlando al telefono cellulare ed è stato distratto dalla conversazione incurante della vettura che sopraggiungeva.
Dalle prime informazioni, pare che il 24enne non abbia attraversato la strada sulle strisce pedonali. ABov
“In provincia di Savona risultano 264,5 anziani ogni 100 giovani fino a 14 anni. È dall’analisi di questo dato che l’assessore regionale alla sanità Sonia Viale ha sostenuto la realizzazione dei Centri per i disturbi cognitivi e le demenze.
In provincia di Savona c’è quindi una nuova risposta per pazienti affetti da demenze e alzheimer.
Fondamentale che i sindaci e gli assessori ai servizi sociali sostengano la promozione di questo nuovo servizio perché sia conosciuto dai cittadini”.
Lo ha dichiarato oggi il vice capogruppo regionale Paolo Ardenti (Lega).
“La sede del ‘Cdcd’ nel territorio della Asl 2 – ha aggiunto Ardenti – si trova presso il distretto sociosanitario di via Collodi 13 a Savona ed è coordinata da Giuseppe Russo. Inoltre, il servizio è presente anche nelle cosiddette ‘sedi periferiche’ presso gli ospedali San Paolo di Savona e Santa Corona di Pietra Ligure (S.C. Neurologia).
I dati sono significativi, perché una popolazione che invecchia modifica la domanda di servizi sociosanitari, nel senso di una maggior esigenza di cure di tipo geriatrico e per i disturbi cognitivi.
Ricordo che i Centri per i disturbi cognitivi e le demenze sono previsti dal Piano regionale demenze.
Gli anziani affetti per esempio da Alzheimer, che risulta essere il disturbo più frequente, saranno accolti da un gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da neurologo, psichiatra e psicologo, che seguirà i vari aspetti della malattia.
In questo modo, la persona si sentirà accompagnata in un percorso assistenziale e di cure a 360 gradi, dedicato alla sua problematica.
Non è tutto. Questa nuova organizzazione dei servizi predisposta da Regione Liguria è stata studiata pensando anche alle famiglie degli anziani affetti da demenza, le quali si sentono spesso sole.
Un ruolo importante in questo percorso di assistenza e cure spetta ovviamente al medico di famiglia, che compilerà la richiesta indirizzando il paziente verso il Centro più vicino.
L’obiettivo di non lasciare più sola nessuna famiglia si può raggiungere velocemente se tutte le istituzioni sul territorio daranno il proprio fondamentale sostegno a diffondere questo importantissimo progetto”.
La 46° edizione del Trofeo Nico Sapio, tradizionale appuntamento natatorio internazionale a cura di Genova Nuoto e My Sport in collaborazione con la FIN e con il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Genova, si terrà alla piscina della Sciorba a Genova, da venerdì 8 a domenica 10 novembre.
In attesa della chiusura delle iscrizioni, la previsione di partecipazione è intorno ai 1700 atleti per oltre 100 società.
Oggi si è svolta la presentazione nella Sala della Trasparenza della Regione Liguria alla presenza di Ilaria Cavo, assessore regionale allo Sport; Stefano Anzalone, delegato Sport Comune di Genova; Gianfranco De Ferrari e Silvio Todiere in rappresentanza della Fin, Mara Sacchi, presidente Genova Nuoto ed Enzo Barlocco, presidente di My Sport.
La presentazione del 46° Trofeo Nico Sapio
Genova e la Liguria saranno, per un intero week end, al centro dell’attenzione del Nuoto italiano e internazionale.
Il Trofeo Nico Sapio costituisce, infatti, per volontà del direttore tecnico Cesare Butini e del suo staff, un’opportunità per il conseguimento dei tempi limite di partecipazione agli Europei in vasca corta in programma a Glasgow dal 4 all’8 dicembre.
“Il Trofeo Nico Sapio rappresenta un fiore all’occhiello per la Liguria intera, un week end irrinunciabile per gli appassionati del Nuoto che si giungeranno alla Sciorba per applaudire grandi campioni della nostra Nazionale e in arrivo dall’estero – ha spiegato l’assessore Cavo – E’ importante anche il messaggio che arriva dall’abbinamento delle eccellenze italiane e internazionali del Nuoto, in vasca venerdì 8 e sabato 9 novembre, con i giovani in gara domenica 10 novembre”.
“La Sciorba sarà ancora una volta la piscina dei campioni, ha detto il consigliere Stefano Anzalone. Il concessionario My Sport ha lavorato molto in questi anni per il recupero, la manutenzione e, soprattutto, l’ammodernamento dell’impianto”.
Ancora una volta massiccia la presenza della Nazionale. Se da una parte non ci sarà Federica Pellegrini, presente Simona Quadarella, campionessa mondiale nei 1500 e argento negli 800 stile libero a Gwangju. La stessa Simona che proprio nella giornata di ieri ha abbassato il suo record dei 1500 di altri 9 secondi portandolo a 15’35’’82.
Grande attesa per Benedetta Pilato, la baby prodigio capace nel 2019 di scrivere pagine di storia importanti nei 50 rana a soli 14 anni con gli ori agli Europei e Mondiali giovanili di Kazan e Budapest ma soprattutto con l’argento ai Mondiali Assoluti e il nuovo record italiano (29.98).
Genova farà il tifo per Martina Carraro, bronzo a Gwangju nei 100 rana e prodotto del vivaio del Genova Nuoto.
Attesa anche per la partecipazione del compagno Fabio Scozzoli, quinta finale in 4 Mondiali conseguita nei 50 rana in Corea del Sud.
Di ritorno da un ottimo Mondiale, con l’argento nella staffetta 5 km, anche Domenico Acerenza.
Stefano di Cola e Stefano Ballo approdano al Trofeo Nico Sapio dopo aver sfiorato l’impresa nella 4×200 con un eccellente quarto posto e il nuovo record italiano.
Titolare in batteria e riserva in finale a Gwangju, presente a Genova a novembre, Matteo Ciampi. Parte dell’argentata staffetta 4×200, alle Universiadi di Napoli insieme proprio a Di Cola e Ciampi, sono Alessio Proietti Colonna e Mattia Zuin.
Da registrare anche la partecipazione del campione europeo Alessandro Miressi, quarto nella 4×100 mista ai Mondiali e primatista nazionale in staffetta assieme a Manuel Frigo e Ilaria Bianchi, entrambi presenti al Sapio.
Tra i giovani emergenti anche Thomas Ceccon (ieri personale nei 100 stile libero sotto i 48 secondi), campione europeo giovanile nei 50 farfalla e 100 dorso e mondiale giovanile nei 50 e 100 dorso e cinque volte medagliato alle Olimpiadi giovanili di Buenos Aires, Marco Di Tullio, argento (400 stile libero) e bronzo (800 stile libero) alle Olimpiadi giovanili di Buenos Aires, Leonardo De Plano campione europeo agli Europei Juniores 2017, Alessandro Bori al suo primo Mondiale dopo il bronzo alle Universiadi nella 4×100 stile libero, Linda Caponi (doppio argento nei 400 stile libero e staffetta alle Universiadi), Chiara Tarantino (2 bronzi ai Mondiali Juniores di Budapest), Sara Franceschi (argento agli Europei Giovanili) e Francesca Fangio.
Per la prima volta al Trofeo Nico Sapio, parteciperà Marco Koch, già detentore del primato mondiale nei 200 rana.
Il tedesco è campione mondiale 2015 a Kazan e argento 2013 a Barcellona e vanta anche prestazioni di grande livello in vasca corta: argento a Doha 2014, oro a Windsor 2016, bronzo ad Hangzou 2018.
Grande attesa per il ritorno dell’ungherese Laslo Cseh con il suo formidabile palmares olimpico: bronzo nei 400 misti ad Atene 2004, argento nei 200 farfalla, nei 200 e nei 400 misti a Pechino 2008, bronzo nei 200 misti a Londra 2012, argento nei 100 farfalla a Rio de Janeiro 2016. In totale, tra vasca lunga e corta, 17 medaglie (2 titoli iridati) ai Mondiali.
Cesar Cielo Filho, tornerà ancora alla Sciorba 12 anni dopo la prima volta: il 23 novembre 2007, al 34° Trofeo Nico Sapio, il brasiliano stoppò il cronometro a 47 secondi spaccati nei 100 stile libero.
Pochi mesi dopo, alle Olimpiadi di Pechino, Cesar Cielo vinse l’oro nei 50 stile libero (con record olimpico 21”30) e il bronzo nei 100.
Cesar Cielo, al Trofeo Nico Sapio, potrà cercare di riprendersi il primato della manifestazione strappatogli nel 2018 dall’americano Michael Chadwich.
La Piscina Sciorba di Genova accoglierà anche due connazionali di Cielo: Felipe Franca (campione mondiale nei 50 rana a Shangai 2011 e 6 volte iridato in vasca corta) e Guilherme Guido (due vittorie in staffetta ai Mondiali in vasca corta).
ll Trofeo sarà anche l’occasione per celebrare la decima partecipazione dell’americana Madison Kennedy. Dagli Stati Uniti arriverà anche il velocista Matthew Josa.
Il programma prevede venerdì 8 e sabato 9 novembre batterie e finali (venerdì inizio ore 16:30, sabato inizio ore 16 sempre con diretta Rai) dedicate alle categorie Assoluti e Juniores. Domenica 10, invece, tocca alle categorie giovanili Esordienti A e Ragazzi.
Da quest’anno, per ricordare lo storico presidente Genova Nuoto e ideatore del Trofeo Nico Sapio recentemente scomparso, verrà istituita la Coppa Luigi Gardella e sarà assegnata alla Società prima classificata con il miglior punteggio complessivo nelle Categorie Esordienti A e Ragazzi.
I biglietti per il Trofeo Nico Sapio, al costo di 10 euro per il venerdì e 15 euro per il sabato, sono acquistabili direttamente presso la biglietteria della Sciorba in via Adamoli 57 rosso e nelle piscine di Lago Figoi, Pontedecimo e Rivarolo.
Liguria a segno con il SuperEnalotto: sabato sera un giocatore di Sanremo, in provincia di Imperia, ha centrato un 5 da 45.739,23 euro.
La schedina vincente è stata convalidata alla Tabaccheria Baragallo di via Dante Alighieri 32. Il Jackpot, nel frattempo, ha raggiunto i 24,5 milioni di euro.
L’ultimo “6” è stato centrato lo scorso 17 settembre, con 66,3 milioni di euro finiti a Montechiarugolo, in provincia di Parma, mentre il 6, in Liguria, non è mai stato centrato.
Conclusa Fantasy & Hobby fiera del fai da te a Genova
Si è concluso ieri il trittico di appuntamenti al padiglione blu della Fiera di Genova, organizzato da Biancofiere.
La struttura ha infatti ospitato: “Fantasy & Hobby”, 20° edizione, fiera della creatività, hobbistica e arti manuali “Model Show” 12° edizione, salone internazionale del modellismo “Zen-A Fiera Benessere”, 8° edizione, fiera del benessere, biologico, ecologia, olistica
Un mix vincente quello di unire tre importanti eventi in un unico grande appuntamento, possibile anche grazie agli ampi spazi della Fiera di Genova.
Tre giorni di intense attività, da venerdì a domenica, che hanno impegnato, divertito e piacevolmente coinvolto l’enorme affluenza di pubblico.
Molte le proposte degli espositori a catturare l’attenzione di tutta la famiglia.
Dalla sezione modellismo con riproduzioni di altissimo livello, statiche, dinamiche e il concorso 2° Trofeo Città di Genova.
Model Show, fiera internazionale di modellismo-Fantasy & Hobby
Alla sezione benessere tra spezie, profumi, cibi biologici, acchiappa sogni e massaggi rilassanti in loco.
Conclusa la Fiera del Benessere a Genova
All’immensa sezione dedicata all’hobbistica e al fai da te che come ogni edizione raccoglie migliaia e migliaia di appassionate in cerca di nuove tecniche da imparare e materiale da sperimentare. Cucito creativo, scrapbooking, resina, ceramica, legno e moltissimo altro. Stoffe e materiali di ogni tipo ma anche prodotti finiti e oggetti unici e fatti a mano. Molte infatti anche le idee regalo improntate già sul Natale.
Fantasy & Hobby, artigianato e fai da te
Non solo banchi espositivi ma anche l’opportunità di iscriversi e partecipare a corsi formativi direttamente in fiera. Ed è proprio così che fra i tanti ho incontrato Valentina di Impronte D’Autore di Genova Sestri Ponente, e provato il suo corso base di Calligrafia. Con lei ho sperimentato l’Onciale, un’antica scrittura usata dal III all’VIII secolo nei manoscritti dagli amanuensi latini e bizantini e successivamente fino al XIII secolo in particolare nei titoli e nelle intestazioni; e una forma elegante di corsivo dal taglio moderno.
Corso di Calligrafia-Fantasy & Hobby
Per i bambini corsi diversi e divertenti per colorare, realizzare oggetti con le proprie mani, imparare e condividere.
Un intero weekend di attività che purtroppo vola via in un attimo. Non ci resta che attendere la prossima edizione immaginando le nuove sorprese che porterà.
Sono già fissate infatti le date di “Fantasy & Hobby” che sarà ospitata da Magazzini del Cotone di Genova dal 13 al 15 marzo 2020 per festeggiare il decennale.
E’ iniziata sulla rete vendita Ticketone la prevendita per l’incontro con l’Udinese, un altro scontro diretto dopo quello con il Brescia, in calendario domenica al Ferraris con inizio alle 15.
Da oggi è possibile acquistare i biglietti nelle ricevitorie e sul canale on-line. Da martedì anche al Ticket Office del Genoa Museum and Store in via al Porto Antico 4 aperto in orario 10-19 tranne il lunedì. Le previsioni meteo segnalano per domenica tempo variabile in assenza di pioggia. I costi dei tagliandi sono gli stessi, ribassati, del match precedente. E’ previsto l’ingresso gratuito in Distinti e Sud per gli Under 14, ritirando il biglietto nella rivendita al Porto Antico. Dopo la partita con l’Udinese il Genoa tornerà a Marassi, a quasi un mese di distanza, sabato 30 novembre con il Torino (ore 18).
GENOA-UDINESE costi base (*Under 16): Tribuna Inf. Centrale: 80 euro (*40), Distinti 30 euro (*15), Settore 5 e Gradinata Sud 20 euro (*10), Ospiti 20 euro (*10).
Sono stati resi noti i nomi dei direttori di gara di serie A.
La decima partita di campionato, che vedrà il Genoa di scena all’Allianz Stadium mercoledì sera, è stata assegnata alla direzione di Antonio Giua, esponente della sezione di Olbia e var nell’ultima sfida con il Brescia. La Commissione Arbitri Nazionale di Serie A ha affidato l’incarico di assistenti a Filippo Valeriani e Antonino Santoro, appartenenti ai distretti arbitrali di Ravenna e Catania. Il quarto ufficiale è Federico La Penna di Roma 1. A sovraintendere alla video assistenza sarà Gianpaolo Calvarese, tesserato nella sezione di Teramo, in collaborazione con Damiano Di Iorio, proveniente dal dipartimento di Vco e assistente nel match di sabato allo stadio Ferraris.
La designazione arbitrale per Sampdoria-Lecce, gara in programma mercoledì 30 ottobre 2019 (ore 21.00) al “Ferraris” di Genova e valida quale 10.a giornata della Serie A TIM 2019/20.
Arbitro: Massa di Imperia.
Assistenti: Tegoni di Milano e Caliari di Legnago.
Quarto ufficiale: Di Martino di Teramo.
VAR: Di Paolo di Avezzano.
AVAR: Giallatini di Roma 2.
Il 2019 segna ricorrenze incredibili: siamo a 150 anni di distanza dalla pubblicazione della Tavola periodica degli elementi a opera del genio Dmitrij Ivanovič Mendeleev
Il 2019 segna ricorrenze incredibili: siamo a 150 anni di distanza dalla pubblicazione della Tavola periodica degli elementi a opera del genio Dmitrij Ivanovič Mendeleev che, nel suo traguardo, fu aiutato dalle ricerche di Stanislao Cannizzaro. Professore di Chimica all’Università di Genova dal 1855 al 1861
Cannizzaro mise a punto un metodo capace di determinare il peso atomico degli elementi ma fu anche patriota e vice presidente del Senato, realizzando importanti riforme nell’ambito dell’istruzione e della salute pubblica. Il 2019 è reso memorabile da un’ulteriore ricorrenza: il centenario della nascita di Primo Levi, chimico, scrittore, vittima e lucido testimone della tragedia della Shoah, autore dei libri Se questo è un uomo e Il Sistema Periodico, una serie di affascinanti racconti dedicati agli elementi chimici. Tra questi, nel racconto intitolato Ferro, Levi descrisse il Sistema Periodico di Mendeleev come una poesia più alta e più solenne di tutte le poesie digerite al liceo: a pensarci bene, aveva persino le rime! Ripercorriamo insieme la vita di queste grandi menti scientifiche e umanistiche, unite nel tempo da un indissolubile legame… chimico!
Giorgio Cevasco è ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Docente di Chimica organica all’Università di Genova e divulgatore scientifico, è stato più volte presidente sezione ligure della Società Chimica Italiana (SCI), di cui è attualmente vice presidente nazionale.
E' stato un fine-settimana ricco di sport quello vissuto sabato 26 e domenica 27 ottobre da Loano e dal suo comprensorio
Una mezza maratona, un trail-running, una gara di nuoto per giovani “esordienti” e infine una manifestazione dedicata ai piccoli giocatori di basket promossa da un’associazione sportiva che nel 2019 ,ha tagliato il traguardo dei trent’anni
E’ stato un fine-settimana ricco di sport quello vissuto sabato 26 e domenica 27 ottobre da Loano e dal suo comprensorio, dove si sono disputate cinque importanti manifestazioni sportive che hanno visto la partecipazione di centinaia di atleti.
Domenica è cominciata con l’ottava edizione della RunRivieraRun International Half Marathon partita da Finale Ligure e conclusasi a Loano: “La mezza maratona ideata e organizzata dall’Asd RunRivieraRun – ricordano il sindaco di Loano Luigi Pignocca e l’assessore allo sport Remo Zaccaria – è frutto del lavoro sinergico della Provincia di Savona e dei Comuni di Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano ed è uno degli appuntamenti più apprezzati del calendario sportivo del savonese. Anche quest’anno un migliaio di atleti hanno preso parte alla corsa che, come di consueto, ha come sfondo gli scenari da cartolina della costa compresa tra il Malpasso e la nostra Marina di Loano. Una manifestazione che anche quest’anno ha fatto registrare il tutto esaurito pure sul fronte turistico, con migliaia di persone (tra corridori ed accompagnatori) che così hanno potuto conoscere ed apprezzare le bellezze del nostro territorio”. .Più all’interno, a Verzi, si è tenuta la seconda edizione del Test Essegi Sport, che ha fatto da preludio all’edizione 2019 del 4Chiese Trail organizzato dall’Asd Krav Maga Parabellum: decine di atleti si sono ritrovati a Verzi per “testare sul campo” i tracciati della terza edizione della corsa, in programma il 17 novembre. .Nel pomeriggio, il PalaGarassini ha visto disputare una gara di nuoto di giovani atleti esordienti: le .“batterie” in piscina sono state seguite da un folto pubblico che ha affollato gli spalti: “Le gare sono state seguite da un pubblico assai folto, a conferma di come il nuoto sia sempre tra le discipline caratteristiche del nostro territorio e della nostra città grazie all’ottimo lavoro svolto da Doria Nuoto”. Contemporaneamente, sul parquet del palazzetto dello sport di località Fei si teneva la “Giornata in Rosa – 7^ Compleanno della Pigotta Unicef”, manifestazione organizzata dall’Ad Pallacanestro Loano a cui hanno partecipato 77 bambine dei Centri Minibasket di Sanremo, Imperia, Alassio, Borghetto Santo Spirito, Amatori Vado, Cestistica Savonese, Cogoleto, Arenzano, Loano Garassini ed ovviamente Pallacanestro Loano. La giornata è stata anche l’occasione per festeggiare i primi trent’anni di vita dell’Ad Pallacanestro Loano: a nome dell’intera amministrazione comunale loanese, l’assessore Zaccaria ha consegnato alla presidente, Paola Gioncada, una targa celebrativa quale riconoscimento “per l’impegno profuso in questi anni da lei e dalle sue collaboratrici per la promozione dello sport ed in particolare del basket, specie tra le più giovani”.
Ma il fine settimana sportivo di Loano non si è concluso qui: sabato 26 ottobre, infatti, al largo di Loano si è tenuta la prima prova della seconda edizione del Campionato Invernale di Vela di Marina di Loano organizzata dal Circolo Nautico del Finale, Circolo Nautico Loano, CNAM Alassio, con la collaborazione diMarina di Loano e dello Yacht Club Marina di Loano.
Italia in Miniatura al 1° posto tra i parchi di divertimento, l'Acquario di Genova e Acquario di Cattolica al 1° e 2° posto nella categoria degli Acquari, Aquafan al 1° posto tra i parchi acquatici
Italia in Miniatura al 1° posto tra i parchi di divertimento, l’Acquario di Genova e Acquario di Cattolica al 1° e 2° posto nella categoria degli Acquari, Aquafan al 1° posto tra i parchi acquatici
Quattro parchi del gruppo Costa Edutainment ricevono il riconoscimento per la qualità del servizio nell’indagine “Migliori d’Italia – Campioni del servizio 2019/2020” realizzata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza in cooperazione con l’Università Goethe di Francoforte e pubblicata oggisulla testata Affari & Finanza.
Tre medaglie d’oro: Acquario di Genova nella categoria degli acquari, che vede al secondo posto anche Acquario di Cattolica, Aquafan tra i parchi acquatici; doppia soddisfazione per Italia in Miniatura che si appresta a celebrare l’importante traguardo dei 50 anni e che si conferma al primo posto nella categoria dei parchi di divertimento nonché al 7° posto assoluto.
A decretare questi successi sono gli stessi clienti, visitatori e consumatori italiani, intervistati sul gradimento del servizio ricevuto: 230.000 le persone intervistate nel corso del mese passato sul servizio erogato da 1.274 aziende di 150 diversi settori dell’economia. Raccolti i dati, solo le aziende che ottengono punteggi superiori al molto buono, ricevono il sigillo di qualità “Top del servizio” dell’Istituto.
I risultati raggiunti dalle strutture di Costa Edutainment sono un riconoscimento dell’impegno e della ricerca da parte del gruppo di esperienze per il pubblico coinvolgenti e ad alto valore aggiunto in un mercato sempre più esperto ed esigente. Un riconoscimento del cammino intrapreso per far sì che la soddisfazione dell’ospite, nel rispetto delle diverse identità dei parchi, sia uno dei principi guida delle scelte aziendali per continuare nel tempo a rimanere leader del mercato di riferimento in Italia.
Investire, ampliare, proporre, entusiasmare ed educare: la formula che il gruppo Costa Edutainment porta avanti coinvolge tutti i settori del gruppo e interessa ogni singola azione: dall’ideazione di nuovi exhibit e nuove esperienze per i diversi target di riferimento agli investimenti sulla customer care con sempre costante attenzione alla qualità dei contenuti e al rapporto di fidelizzazione del cliente.