Home Blog Pagina 6238

Calcio, al Magra Azzurri termina il torneo per i Piccoli Amici 2013

Ponzano Magra – Alla fase finale, venerdì 27/9 alla Madonnetta ponzanese, il torneo che il Magra Azzurri ha organizzato per l’annata 2013 della categoria calcistica dei Piccoli Amici.

Questi nel frattempo i risultati della scorsa settimana: Don Bosco Spezia-Colli Ortonovo 1-0, Tirrenia-Magra Azzurri 4-0, D. Bosco Sp-Tirrenia 0-1, Magra Azzurri-Colli 0-1, D. Bosco Sp-Magra Azzurri 1-0, Colli-Tirrenia 0-3, Levante-Tarros Sarzanese 1-0, San Marco Avenza-Cantera Massese 2-1, Cantera-Tarros 1-1, Levante-S. Marco A. 0-0, Cantera-Levante 1-3, Tarros-S. Marco 1-0.

Adesso, sulla base di tali risultati, il 27 si consuma un Girone Oro per le migliori posizionatesi (che assegnerà la vittoria) e uno Argento per le altre squadre; ad ogni modo questo il programma…

Gruppo Oro / Ore 17.45 Tarros-D. Bosco, 18.10 Levante-Tirrenia, 18.30 Tarros-Levante, 18.50 D. Bosco-Tirrenia, 19.10 Tarros-Tirrenia, 19.30 D. Bosco-Levante.

Gruppo Argento / 17.45 Colli-Magra Azzurri, 18.10 Cantera-S. Marco, 18.30 Colli-Cantera, 18.50 Magra Azzurri-S. Marco, 19.10 Colli-S. Marco, 19.30 Magra Azzurri-Cantera.

Al termine premiazioni per tutti. Nella foto il Magra Azzurri

 

Calcio, il Follo ricorda ancora Maurizio De Fraia

In arrivo al Follo Calcio l’edizione 2019 di quel Memorial “Maurizio De Fraia” intitolato all’indimenticabile centrocampista dello Spezia di fine Anni Settanta: annata interessata questa volta quella 2008 della categoria Esordienti. Questo il programma alla Cittadella dello Sport follese domenica prossima 29/9…

Armando Picchi, Bogliasco e Spezia nel Girone A, Follonica Gav. e Oltrera Pontedera col Follo nel B; nel C Empoli, Lido di Camaiore e Psg Rapallo, A. Lucca nel D insieme a Entella e Venturina.

Ore 9.30 Bogliasco-Spezia e Rapallo-Lido di Camaiore / 10 Follo-Oltrera e A. Lucca-Entella / 10.30 Picchi-Bogliasco ed Empoli-Psg Rapallo / 11 Follonica-Follo e Ventura-A. Lucca /  11.30 Spezia-Picchi e Lido di Camaiore-Empoli / 12 Oltrera-Follonica ed Entella-Venturina.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15 un Gruppo Oro per chi ha vinto i raggruppamenti “mattutini”, uno Argento per chi vi è arrivato secondo e uno Bronzo per le squadre giuntevi terze (premiazioni per tutti verso le 18.15).

Il capitolo finale della Follo Cup per i Pulcini della classe 2009, “saltato” nel frattempo la domenica prima per via dell’allerta meteorologica, sarà recuperato molto probabilmente domenica 20 Ottobre.

Ad Andora avvicendamento al Comando di Capo Mele

Un momento della cerimonia

SAVONA. 26 SETT. Nei giorni scorsi si è svolta la cerimonia di avvicendamento ai vertici del Comando del Distaccamento dell’Aeronautica Militare a Capo Mele. Il passaggio di consegne fra il Tenente Colonnello Francesco Santucci, Comandante uscente ed il Tenente Colonnello Andrea Giovannelli, Comandante subentrante, è avvenuto alla presenza del Generale di Divisione Aerea Silvano Frigerio, Comandante la 1^ Regione Aerea.

Alla cerimonia hanno preso parte anche le massime autorità religiose, civili e militari a livello provinciale e regionale ed il sindaco di Andora Mauro De Michelis.

Durante il suo saluto di commiato, il Colonnello Santucci ha evidenziato le principali attività svolte dal Distaccamento durante il periodo di comando, ed ha ringraziato il Comando della Prima Regione Aerea ed il suo Quartier Generale per il constante supporto ricevuto. Ha rivolto un sentito ringraziamento al personale militare e civile del Distaccamento, cui va innanzitutto il merito per gli obiettivi conseguiti. Il Colonnello Santucci ha infine ringraziato ed offerto il suo caloroso saluto alle autorità religiose, militari e civili e a quanti, con la loro presenza, hanno voluto condividere un momento estremamente significativo della carriera di un militare, testimoniando il forte legame storico esistente e la loro vicinanza all’Aeronautica Militare del Ponente ligure.

“Un incarico svolto in anni – ha detto Santucci- in cui la Forza Armata ha subito profondi cambiamenti e nei quali l’obiettivo principale era quello di mantenere la massima efficienza per l’assolvimento dei compiti con efficacia e in sicure. Avete operato con vera dedizione, professionalità ed intelligenza, al di sopra di ogni mia aspettativa. Di tutto ciò vi sono grato. Il Distaccamento Aeronautico di Capo Mele è, oggi, una realtà coesa che ha raggiunto importanti traguardi in diversi ambiti, dalla capacità di supporto logistico alla proposta di ottimi standard qualitativi nell’offerta al Personale di servizi di Protezione Sociale. Risultati che testimoniano l’importanza rivestita dal “fattore umano” come strumento abilitante e fondamentale al raggiungimento degli obiettivi fissati dalle Superiori Autorità”.

Il Colonnello Francesco Santucci andrà a ricoprire un importante incarico nell’Ufficio del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, a Roma.

Ha preso quindi la parola il Colonnello Giovannelli: “ Mi appresto – ha detto il nuovo Comandante- a ricevere un importante incarico: la responsabilità e la fortuna di continuare su di un solco egregiamente tracciato dal mio predecessore. Ringrazio le autorità locali per l’ accoglienza sincera e cordiale. Mi auguro di proseguire il cammino mantenendo e migliorando le sinergie tra le componenti dello Stato che insistono sul territorio allo scopo di fornire servizi sempre più consoni alle aspettative dei cittadini”.

In conclusione il Generale Frigerio, nel ringraziare il Colonnello Francesco Santucci per l’eccellente, attenta e appassionata opera posta in essere e tutto il personale del Distaccamento, per gli importanti traguardi raggiunti, ha augurato al Colonnello Giovannelli le migliori fortune per l’ incarico assunto, sottolineando l’importanza dei compiti logistici del Distaccamento, che rappresenta un nevralgico organismo di particolare protezione sociale e di supporto logistico per gli Enti Aeronautici della riviera del ponente ligure.
CLAUDIO ALMANZI

Pienone alla Zena Fest, Er Viperetta si siede al tavolo con Salvini dopo comizio

Zena Fest, presidente Samp Ferrero con Salvini e i "big" della Lega

Pienone alla Zena Fest. Il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero ieri sera è improvvisamente arrivato in piazza della Vittoria poco prima di mezzanotte, quando il comizio di Matteo Salvini era ormai finito e il leader della Lega era sceso dal palco.

“Er Viperetta” ha raggiunto il tavolaccio in fondo al tendone e si è seduto sulla panca insieme a Salvini e agli altri “big” del Carroccio.

Pienone alla Zena Fest, Salvini: Conte e Di Maio hanno svenduto Italia e confini | Foto

Una visita inattesa, hanno mormorato alcuni dello staff della Lega.

Il presidente della Samp ha gustato le trofie al pesto e il fritto misto di pesce con i leghisti, prima di salutare tutti e lasciare il tendone della Zena Fest.

 

 

 

Pienone alla Zena Fest, Salvini: Conte e Di Maio hanno svenduto Italia e confini | Foto

Pienone alla Zena Fest, folla in delirio per Matteo Salvini

Arriva Matteo Salvini. Pienone alla Zena Fest, inaugurata dal segretario nazionale della Lega Liguria, onorevole Edoardo Rixi, dal commissario cittadino del Carroccio, Alessio Piana, con un intervento del capogruppo alla Camera, onorevole Riccardo Molinari.

Ieri sera l’area in piazza della Vittoria gremita. Sotto e a lato del tendone della Lega si sono riunite circa duemila persone.

Sul palco i “big” della Lega Liguria: da Marco Campomenosi a Francesco Bruzzone, Stefania Pucciarelli, Sara Foscolo, Paolo Ripamonti, Alessandro Piana, Sonia Viale, Stefano Mai, Andrea Benveduti, Franco Senarega, Paolo Ardenti, Alessandro Puggioni, Vittorio Mazza.

Con loro anche il governatore ligure Giovanni Toti e il sindaco di Genova Marco Bucci, molto applauditi dal pubblico.

Bucci, Rixi e Salvini insieme alla folla hanno poi cantato l’inno della genovesità “Ma se ghe pensu”.

Folla in delirio quando il “Capitano” del Carroccio ha chiuso il comizio lanciando merendine dal palco: “No all’aumento delle tasse. Contro il Governo delle poltrone tutti il 19 ottobre a Roma” e ha quindi bevuto un sorso d’acqua: “E’ gassata, la bevo prima che tassino pure questa”.

Poco prima, applausi da spellarsi le mani quando ha commentato la politica del nuovo Governo: “Sbarchi raddoppiati, Conte e Di Maio hanno svenduto i confini. Così come hanno svenduto l’Italia ai poteri forti in Europa”.

Un coro unito quando ha annunciato che, dopo il voto favorevole di Lombardia, Veneto, Sardegna, Friuli, Piemonte e quello previsto oggi in Regione Liguria, si farà il referendum per il maggioritario: “Votare, votare, votare” perché “chi prende un voto in più vince e deve poter governare il Paese. Chi perde non rompa le palle e non pensi di poter accaparrarsi poltrone senza il consenso popolare”.

Salvini ha anche sottolineato: “Mai suicidio di Stato e mai droga di Stato. Noi non lo permetteremo mai”.

Sul clima ha detto: “Greta ha l’età di mio figlio, i ragazzi che si impegnano per un ideale hanno tutta la mia stima, poi le proposte che ne derivano possono essere più o meno condivisibili. Però mi piacciono i sedicenni che ci mettono la faccia, mi piacciono meno i ministri che nel nome dell’ambiente dicono sciocchezze”.

E sulla Gronda di Genova ha attaccato non solo Pd e M5S, ma anche personalmente Beppe Grillo: “Se ne stia nelle sue ville con i suoi soldi. Un Grillo qualsiasi non può fermare le grandi opere, né in particolare un’opera così importante e strategica per lo sviluppo di Genova e dell’intero Paese. Se il Governo dirà no alla Gronda scenderemo in piazza”.

Ecco il fotoreportage della prima serata della Zena Fest, che durerà fino a domenica 29.

 

Ciao Guido! E’ mancato Martinelli, giornalista e grandissimo uomo

Guido Martinelli

Ciao Guido!!! E’ mancata una colonna portante del giornalismo sportivo Ligure. Un Amico, un caro amico: Guido Martinelli.

C’è poco da dire per ricordarlo, sarebbe come parlare della Ferrari del giornalismo, ma soprattutto di un uomo corretto.

Per chi lo conosceva, era una persona eccezionale. La notizia ci arriva come un fulmine a ciel sereno.

Amato e conosciuto come giornalista televisivo, era più amato ed apprezzato da chi lo conosceva dai tempi della carta stampata, il giornalino dello stadio, un free press per i tifosi.

Ciao Guido è difficile esprimere e dire quello che si prova. Forse domani a cuore meno ferito, ne parleremo.

Ciao Guido!!!

Luca Bartesaghi

Genova, impresa Costruzioni Carena presenta istanza di fallimento: fondata nel 1867

Un operaio al lavoro (foto di repertorio)

L’impresa di Costruzioni Carena, la più antica del territorio ligure, fondata nel 1867, oggi ha annunciato ai rappresentanti sindacali che la prossima settimana presenterà istanza di fallimento.

La storica azienda, ricordano in una nota Fillea Cgil Filca Cisl Feneal Uil Genova a valle dell’incontro con la società, ha caratterizzato lo sviluppo di Genova costruendo lo stadio Luigi Ferraris, la Metropolitana cittadina, lo stadio Carlini, l’ospedale Gaslini, il reparto Monoblocco dell’ospedale San Martino, i Magazzini del Cotone, il Museo del Mare, il Liceo D’oria e altri edifici.

Sono 50 li lavoratori che rischiano di perdere il posto di lavoro.

L’allarme dei sindacati è stato rivolto al Governo Pd-M5S perché “scongiuri il fallimento”.

Preoccupazione anche per le nuove grandi opere incompiute: tra i cantieri aperti da Carena sul territorio nazionale, c’è quello emblematico di Trisungo nelle zone terremotate di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno. A Genova c’è quello fermo da mesi del nodo di San Benigno, considerato nevralgico per il traffico veicolare cittadino.

 

Governo blocca fondi per disabili, Ardenti attacca Pd-M5S: vergogna

Vice capogruppo regionale Paolo Ardenti (Lega)

“Il Governo Pd-M5S blocca i fondi per i disabili. Una vergogna. Oggi gli organi di stampa hanno infatti riportato che i punti all’ordine del giorno riferiti al ‘Piano per la non autosufficienza e Dopo di noi’ con la relativa assegnazione delle risorse, sono stati rimandati per la mancata approvazione da parte del Governo perché in sostanza non esiste più il Ministero della Disabilità e la delega alla Famiglia voluti dalla Lega (congelata nelle mani del presidente del Consiglio dei ministri)”.

Lo ha dichiarato a margine del consiglio regionale odierno il vice capogruppo regionale Paolo Ardenti (Lega).

“Per quanto riguarda anche la Liguria – ha aggiunto Ardenti – sottolineo che questa grave situazione rischia di far slittare la liquidazione delle risorse, con conseguenti difficoltà dei fondi attesi da tante persone che hanno bisogno di aiuto.

Pertanto, oggi ho presentato un ordine del giorno in cui ho chiesto alla giunta regionale di attivarsi presso il Governo affinché sblocchi il più presto possibile le risorse destinate alle Regioni a tutela di un settore così delicato”.

 

Operaio investito sull’Aurelia mentre traccia strisce pedonali

S. Desiderio, colpito da malore e precipita nello Sturla: in codice rosso all'ospedale
Un'ambulanza (foto di repertorio)

Oggi pomeriggio un operaio di 48 anni è stato investito da un furgone mentre lavorava sull’Aurelia, a Cavi di Lavagna.

Il 48enne stava ridisegnando le strisce pedonali quando il veicolo lo ha investito.

Soccorso dal personale del 118, è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Martino di Genova, dove si trova ricoverato con prognosi riservata.

 

Sciorba, riparte il progetto Mens Sana di MySport

Dopo la pausa estiva riparte il progetto Mens Sana, progetto-cultura di MySport dedicato al “benessere della mente” al passo con il “benessere del corpo”.

Conferenze, incontri con medici, visite a musei e luoghi genovesi da valorizzare: questo il programma stagionale, comprendente anche una serata dedicata al cinema e attenzione anche alla musica del vivo con i più bei brani degli anni ’60 e ’70.

Il programma del primo trimestre sarà presentato dalla responsabile Chiara Bocciardo, unitamente al presidente MY Sport Enzo Barlocco, nelle giornate di mercoledì 2 ottobre alle ore 16 (partecipazione e merenda a soli 5 euro) e venerdì 4 ottobre alle 18:30  (partecipazione e aperitivo a soli 7euro) sempre presso Sciorba Bistrot.

Per contatti e informazioni: eventi@piscinesciorba.com