Home Blog Pagina 6235

Spezia-Trapani, i convocati di mister Italiano

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Terzo turno in sette giorni per la Serie BKT, con le Aquile che oggi alle 15:00 torneranno nuovamente in campo dopo la sfida disputata martedì sera sul terreno del “Del Duca” di Ascoli. Ad attendere Terzi e compagni, il passato recente di mister Italiano, ovvero il Trapani, reduce dalla conquista dal primo punto del proprio torneo ottenuto contro la Cremonese e determinato a dare battaglia anche sul terreno del “Picco”.

Per l’occasione il tecnico italo-tedesco dovrà ancora rinunciare a Galabinov, Acampora e Barone, oltre allo squalificato Juan Ramos, mentre Mastinu è stato impegnato questa mattina con la formazione Primavera di mister Pierini, tornando finalmente ad assaporare il campo dopo il lungo stop per infortunio.

Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.SCUFFET, 12.KRAPIKAS, 31.DESJARDINS

DIFENSORI: 2.VIGNALI, 5.MARCHIZZA, 13.CAPRADOSSI, 19.TERZI, 20.BASTONI, 21.FERRER, 28.ERLIC

CENTROCAMPISTI: 6.MORA, 8.RICCI M., 16.BARTOLOMEI, 25.MAGGIORE, 27.BENEDETTI, 29.BUFFONGE

ATTACCANTI: 7.DELANO, 10.RICCI F., 11.GYASI, 17.GUDJOHNSEN, 26.BIDAOUI, 32.RAGUSA

Samp-Inter, Di Francesco: Serve più coraggio

Di Francesco

Sampdoria ancora battuta. E ancora una volta in casa, seppur contro un avversario formidabile come l’Inter, capolista a punteggio pieno.

«Sono stati bravi e gli faccio i miei complimenti – comincia Eusebio Di Francesco nel suo commento post-gara -, ma sono stati troppi i duelli persi da parte nostra e troppe le palle facili sbagliate. Il terzo gol non lo dovevamo prendere perché eravamo rientrati bene nel secondo tempo cambiando un po’ il modulo. Adesso devo essere bravo io a capire come sistemare al meglio la squadra».

Coraggio. L’analisi del mister sul 3-1 patito a Marassi continua così: «Rispetto sì, timore no. Ci serve più coraggio. Abbiamo sofferto, vero. Ma abbiamo anche preso due gol strani, di quegli episodi che cambiano le partite. Sulla terza rete c’è un errore clamoroso, era diventata un’altra partita dopo l’espulsione di Sanchez. E invece è come se fosse finita lì la gara».

Lavorare. Riflessione più ampia sulla situazione generale. «Nell’insieme generale non è un momento facile – afferma -, io mi sento ancora più responsabile. Ma sto davanti alle sconfitte, non dietro. Ero venuto qui anche per dare un’impronta alla squadra. Sono io a capo della squadra e ora bisogna essere bravissimi a venirne fuori. Dal punto di vista del morale, cinque sconfitte su sei pesano. Ma niente scuse, niente alibi. Bisogna solo lavorare».

Samp-Inter, Bereszynski: Ci servono punti

Atalanta-Samp, Bereszynski: Peccato per la sconfitta
Bereszynski

Bisogna venirne fuori. Bartosz Bereszynski non si dà pace e a fine partita commenta così la sconfitta con l’Inter.

«Nel primo tempo loro hanno fatto meglio di noi, poi abbiamo cambiato schema e ci siamo sistemati. Dopo il rosso a Sanchez e l’1-2 di Jankto ho pensato potessimo addirittura vincere. Con un tifo così, che è il dodicesimo uomo in campo, abbiamo spinto molto. Il terzo gol però non si deve mai prendere: lì è finita la partita. Loro sono un grande squadra con esperienza e qualità e non possiamo permetterci errori così».

Vincere. Quale è il problema numero uno della Sampdoria? «Penso la testa in questo momento – ammette il difensore polacco -, non siamo abituati a vederci a 3 punti dopo 6 giornate di campioanto ma dobbiamo andare a Verona a prenderci i tre punti. Dobbiamo vincere».

Lazio-Genoa, 24 convocati per la Capitale

La prima squadra d’Italia contro la prima della capitale. Carta canta date di fondazione alla mano. Genoa e Lazio si sfidano sulla scia degli incontri che hanno riservato nel recente passato spettacoli all’altezza del rispettivo blasone. L’allenamento a Multedo ha sciolto i dubbi legati alle condizioni degli elementi sotto osservazione nell’ottica della terza partita in un fazzoletto di giorni. Questi i giocatori che saranno prelevati a Fiumicino, dopo il volo in charter, dalla Freccia Rossoblù. Zapata 2, Barreca 3, Criscito 4, Goldaniga 5, Lerager 8, Sanabria 9, Kouamè 11, El Yamiq 13, Biraschi 14, Jagiello 15, Romero 17, Ghiglione 18, Pandev 19, Schone 20, Radovanovic 21, Marchetti 22, Cassata 29, Favilli 30, Ankersen 32, Pajac 33, Saponara 91, Jandrei 93, Radu 97, Pinamonti 99.

Genoa, divisa rossoblu in trasferta: le statistiche

Genoa, la retrocessione in B porterà cinque addii eccellenti
Mimmo Criscito

Prima trasferta in maglia rossoblù. Dopo la terza, splendida divisa indossata nelle sfide contro Roma e Cagliari, Criscito e compagni tornano a vestire il taglio classico. Da dieci anni non esce la x all’Olimpico in match contro i biancocelesti (cinque vittorie per parte). L’ultimo pareggio si registrò nel 2008 (vantaggio di Milito, 1-1 di Dabo). Nel ritiro dove alloggia la squadra, a pochi chilometri dallo stadio, una riunione tecnica ha spezzato la mattinata, introducendo la seconda prima della partenza. Stavolta nessun risveglio neuro-muscolare, data la vicinanza al fischio d’inizio da parte dell’arbitro Pairetto. Con la squadra hanno viaggiato i dirigenti. Duecento i supporter che sosterranno i giocatori dal settore ospiti. Dopo la partita la squadra rientrerà a Genova. Lunedì riprenderà subito la preparazione per il match con il Milan del tecnico Giampaolo (stadio Ferraris, ore 20:45).

Settanta vele solcano il mare del Golfo della Spezia

Sabato 28 settembre settanta imbarcazioni a vela hanno solcato il mare del Golfo della Spezia

Terza giornata del 32° Trofeo Mariperman“Tra mare terra e cielo”

Sabato 28 settembre settanta imbarcazioni a vela hanno solcato il mare del Golfo della Spezia per conquistare i Trofei associati ad ogni categoria.

Per le Vele d’Epoca nel Gruppo Epoca le prove di giornata vedono in prima posizione Jalina seguita fa Alcyone e Gazell, mentre nel gruppo Classici Kerkira-Ardi si posiziona al primo posto tallonata da Chaplin e Grifone della Marina Militare.

Nella veleggiata delle vele storiche a primeggiare è invece Midva.

Nella Classe Orc gruppo A X-Press domina con due primi posti d’avanti a Skarp e Stella Filante; anche nel Gruppo B due primi posti portano Valhalla al comando d’avanti a Bagua e Melagodo.

Tra i Gran Crociera testa a testa tra Lussy e Sound of SIlence, la parità è però risolta in favore della prima grazie a un primo posto nella seconda prova, al terzo  Work in progress.

Nella classe Meteor domina Serbidiola seguita da Avance de Galera e Top Yacht.

La classe 2.4 vede al terzo posto Andrea Arasio, al secondo Nicola Redavid e al primo Fabio Vignudini. Borin seguito da Naka e Tica è,invece, il podio della Veleggiata 2.0

Presso lo Stand istituzionale, si è svolto nel pomeriggio alle Grazie un incontro con i protagonisti di tre associazioni  impegnate in ambito sociale:

Timonieri Sbandati, associazione che ha l’obiettivo di avvicinare le persone con disabilità al mondo della vela e a diffondere l’amore ed il rispetto per il mare insieme alla consapevolezza che “il mare non ha scalini”;

Wefly! Team – Baroni Rotti, unica pattuglia aerea al mondo in cui due dei tre piloti sono disabili, fiore all’occhiello dell’aviazione civile;

Acque Libere, associazione sportivo- dilettantistica che opera all’interno dell’arcipelago di La Maddalena con lo scopo di abbattere ogni barriera per rendere l’arcipelago accessibile a tutti, promotrice del progetto “Stile di Vita, Nutrizione e Vela” dedicato alle persone affette da Sclerosi Multipla.

Sempre nel pomeriggio, sei Ferrari del C.A.M.S. (Club Auto Moto Storiche), hanno fatto sosta in esposizione a Porto Venere e successivamente alle Grazie.

I nostri amici più curiosi possono seguire le nostre attività su:

#MarinaMilitare live su Twitter

@ItalianNavy #ProfessionistiDelMare #ilTuoFuturoèilMare

o sul sito della Marina Militare (www.marina.difesa.it)

La musica di Battisti e Mogol finalmente in streaming

La musica di Battisti e Mogol finalmente in streaming

Lo straordinario patrimonio artistico delle canzoni di Lucio Battisti e Mogol torna finalmente in streaming

Sony Music, grazie alla decisione dell’Editore Acqua Azzurra di tornare a conferire mandato a SIAE per la raccolta e ripartizione dei diritti sulle opere musicali di propria titolarità sulle piattaforme online, torna a distribuire le relative canzoni, interpretate da Lucio Battisti, su tutte le piattaforme online di streaming e di download.

“Ci duole precisare che il repertorio discografico relativo al periodo della collaborazione di Battisti con Panella risulta ancora non disponibile – precisa Sony Music – poiché l’Editore Aquilone non ha  ancora deciso di tornare a conferire mandati per l’amministrazione delle relative opere sulle piattaforme online”.

È un giorno importante per tutti i fruitori di musica sulle piattaforme digitali, soprattutto in riferimento ai più giovani che, dalla mezzanotte scorsa, possono finalmente ascoltare gli innumerevoli successi creati da Lucio Battisti e Mogol, il più grande binomio artistico della musica italiana di sempre!

Film in programmazione al cinema Il Nuovo e all’Astoria

Film in programmazione al cinema Il Nuovo e all'Astoria

Ecco i prossimi film in programmazione a La Spezia al cinema “Il Nuovo” e al cinema teatro “Astoria” di Lerici

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA

MERCOLEDI 2 Ottobre
Ore 18.00 IL SINDACO DEL RIONE SANITA’
Ore 16.00  – 21.15  IO LEONARDO

GIOVEDI  3 Ottobre
Ore 16.00-18.00-21.15   IO LEONARDO

VENERDI 4 Ottobre
Ore  16.00-18.00-21.15   IO LEONARDO

SABATO 5 Ottobre
Ore 15.30-17.30-19.30 -21.15  IO LEONARDO

DOMENICA 6 Ottobre
Ore  15.30-17.30-19.30 -21.15  IO LEONARDO

LUNEDI 7 Ottobre
Ore  17.00 IO LEONARDO
Ore 21.00  ROGER WATERS  US + THEM

MARTEDI 8  Ottobre
ORE 15.15  ADRIANO PANZIRONI  L’UOMO CHE VOLLE VIVERE 120 ANNI
Ore 17.15 ROGER WATERS  US + THEM
Ore 19.45 DON GIOVANNI ( In diretta dal Royal Opera )

MERCOLEDI 9  Ottobre
Ore 15.00 VAJONT  PER NON DIMENTICARE
Ore 17.45  ADRIANO PANZIRONI  L’UOMO CHE VOLLE VIVERE 120 ANNI
Ore 19.30 IO LEONARDO
Ore 21.15 ROGER WATERS  US + THEM

CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI

MERCOLEDI 2 Ototbre
Ore  17.30 – 21.00   IL SINDACO DEL RIONE SANITA’

GIOVEDI 3 Ottobre
Ore 21.00 JOKER

VENERDI 4 Ottobre
Ore 21.00 SALA RISERVATA

SABATO 5 Ottobre
Ore  15.30-17.45 -21.00  JOKER

DOMENICA 6 Ottobre
Ore  15.30 -17.45 -21.00 JOKER

LUNEDI 7  Ottobre
Ore 21.00  JOKER

MARTEDI 8  Ottobre  RIPOSO

MERCOLEDI 9  Ottobre   RIPOSO

IL SINDACO DEL RIONE SANITA’. Regia di Mario Martone. Un film con Francesco Di Leva, Roberto De Francesco, Massimiliano Gallo, Adriano Pantaleo, Daniela Ioia- Italia, durata 115 min.  Piove a Napoli e sull’Italia, mai così confusa, divisa, caricaturale. Servirebbe un po’ di luce e Mario Martone torna a teatro per vederci più chiaro. Perché “il teatro è vivo quando si interroga sulla realtà”. Un anno dopo il tour teatrale che ha riportato a nuovo splendore “Il sindaco del Rione Sanità”, il regista napoletano ripete l’esperimento sul grande schermo volgendo in cinema la grammatica teatrale.

IO LEONARDO. Regia di Jesus Garces Lambert. Un film con Luca Argentero, Angela Fontana, Massimo De Lorenzo, Francesco Pannofino. Titolo originale: Inside Leonardo. – Italia, durata 90 minuti.Lo sguardo ipnotico e la bellezza virile di Luca Argentero sono chiamati a incarnare uno dei più grandi geni dell’umanità nel film Io, Leonardo per un ritratto non banale e lontano da ogni stereotipo. A 500 anni dalla scomparsa dello scienziato e artista toscano (morto il 2 maggio ad Amboise in Francia nel 1519) la pellicola vuole restituire l’uomo fuori dagli schemi che con le sue opere e le sue invenzioni ha lasciato un segno profondo nell’immaginario collettivo.

ROGER WATERS US + THEM. Regia di Sean Evans, Roger Waters. Un film con Roger Waters, Dave Kilminster, Jess Wolfe, Joey Waronker, Holly Laessig.  Gran Bretagna,durata 135′ Tra maggio del 2017 e dicembre del 2018 il fondatore e autore dei Pink Floyd Roger Waters intraprende con una band completamente rinnovata un tour mondiale di 157 date tra Nord, Centro, Sud America, Europa e Australia/Nuova Zelanda. La strepitosa serie di sold out si trasforma, com’era prevedibile, in un film che non intende essere pura riproposizione di quel live magnificente e grandioso ma integrarlo con contenuti creati ad hoc.

IN DIRETTA DAL ROYAL OPERA HOUSE  DON GIOVANNI. L’opera di Mozart incanterà il pubblico di tutto il mondo in diretta via satellite dal Covent Garden di Londra.Questa meravigliosa opera buffa dedicata al celebre seduttore presenta personaggi complessi, un dramma avvincente e melodie gloriose, da “Aria dello champagne” intonata dallo stesso Don Giovanni alla tenera espressione d’amore “Dalla sua pace” di Don Ottavio.

L’UOMO CHE VOLLE VIVERE 120 ANNI. il giornalista Adriano Panzironi , autore del best seller ” Vivere 120 anni “, ha venduto oltre 400mila copie , ha conquistato circa mezzo milione di persone, delle quali, moltissime hanno risolto varie patologie più o meno gravi e altre sono in via di guarigione grazie semplicemente al suo stile di vita : “LIFE 120”.

VAJONT PER NON DIMENTICARE. In occasione della commemorazione di questa immane tragedia (56° anniversario),Il Nuovo La Spezia  prevede di organizzare – in un’unica giornata di due film-sul disastro del Vajont: VAJONT ’63,  IL CORAGGIO DI SOPRAVVIVERE  e VAJONT, UNA TRAGEDIA ITALIANA Per dare la massima visibilità e una degna ribalta nazionale alla commemorazione della catastrofe del Vajont, è prevista l’organizzazione di un grande evento istituzionale presso il Senato della Repubblica, in data 8 ottobre 2019, alla presenza di autorità, figure istituzionali di rilievo, parlamentari della Repubblica e giornalisti della carta stampata e delle emittenti televisive In questa occasione si terrà una conferenza stampa di presentazione, con gli interventi del Sindaco di Longarone, del Presidente della Fondazione Vajont,dei rappresentanti della Regione del Veneto e dei rappresentanti delle Associazioni dei Superstiti e dei Sopravvissuti del Vajont.- VAJONT, UNA TRAGEDIA ITALIANA (Regia di Nicola Pittarello)

JOKER. Regia di Todd Phillips. Un film con Joaquin Phoenix, Zazie Beetz, Robert De Niro, Frances Conroy, Marc Maron.  Titolo originale: Joker. – USA Leone d’oro a Venezia.  il film coinvolge lo spettatore grazie al ritmo, mantenuto sempre alto.  E’ la storia di colui che ha sempre subito e che deve reagire, per potere esistere. Il tema del farsi giustizia da soli. Una tematica classica, del sentimento popolare tipicamente americano, ormai e oggi più che mai  insediato anche in noi, abitanti della vecchia Europa. Una tematica che riporta all’istinto, alla giustificazione della necessità di non rispettare sempre e comunque il senso comune della distinzione tra bene e male. Joker rappresenta l’arcano del matto, che rimette in dubbio la necessità della razionalità e del confronto nel rispetto di regole comuni, Lo stesso Joker dichiarerà infatti il suo totale individualismo e la sua antipolitica

Domani il Cardinale Bagnasco celebra S.Michele Arcangelo

Domani, lunedì 30 settembre alle ore 11.30, presso la Chiesa di San Filippo Neri di via Lomellini, verrà celebrata la funzione religiosa in onore di San Michele Arcangelo, proclamato patrono della Polizia di Stato nel 1949

Il 30 settembre si celebrata San Michele Arcangelo

Alle ore 11.30, presso la Chiesa di San Filippo Neri di via Lomellini, verrà celebrato San Michele Arcangelo, proclamato patrono della Polizia di Stato nel 1949.

Alla cerimonia religiosa, officiata dal Cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo metropolita di Genova e dal Cappellano della Polizia di Stato Don Daniele Minetti, saranno presenti le Autorità e le istituzioni civili che operano nel centro storico.

Al termine della funzione, sarà possibile ammirare nel bellissimo oratorio barocco adiacente alla chiesa, la mostra fotografica intitolata “La Polizia scopre… i palazzi nascosti di Genova”, realizzata in collaborazione con gli studenti dell’Accademia Professionale “Area Domani”, con l’intento di valorizzare il prezioso patrimonio culturale ed architettonico del centro storico e sottolineare la costante presenza della Polizia di Stato in questa porzione di territorio: le fotografie, difatti, sono state scattate all’interno di splendidi palazzi storici genovesi, alcuni dei quali pressoché sconosciuti.

Concluderà la giornata il “Family Day”, che anche quest’anno consentirà ai famigliari dei poliziotti di visitare gli uffici della Questura dove i bambini potranno partecipare, a partire dalle 16.30, ai laboratori interattivi curati dagli operatori della Squadra cinofili, della Squadra volanti e della Polizia Stradale, che verranno allestiti nel piazzale antistante la scalinata delle Caravelle.I laboratori saranno aperti a tutti i cittadini.

Pilotina in difficoltà a Bocca di Magra: intervengono VVF e CP

La pilotina soccorsa dai vigili del fuoco

I Vigili del Fuoco del distaccamento portuale della Spezia sono intervenuti nel pomeriggio di ieri nello specchio acqueo antistante Bocca di Magra per soccorrere un’imbarcazione in difficoltà che non era più in grado di governare a causa di una rete impigliata nell’elica.

I vigili del fuoco, insieme alla capitaneria di porto, dopo essersi sincerati delle buone condizioni dell’equipaggio, hanno assicurato la pilotina prima che le onde la spingessero sugli scogli e l’hanno trainata fino al porticciolo di Bocca di Magra.