Home Blog Pagina 6235

Incidente svincolo A12-A7: code tra Genova Nervi e Bolzaneto

Traffico intenso (foto d'archivio)

Code e rallentamenti stamane sull’autostrada A12, in direzione di Genova Bolzaneto, tra il casello di Genova Est e lo svincolo con la A7.

A causare i disagi per gli automobilisti è stato un incidente avvenuto nei pressi della rampa.

Inoltre, si sono registrati rallentamenti in uscita al casello di Genova Aeroporto a causa di code presenti sulla strada Guido Rossa in direzione centro città.

Ecco gli avvisi di stamane di Autostrade.

“Coda di 3 km in A12 Genova-Livorno (Km 2.4 – direzione: Genova) tra Genova Nervi e Bivio A12/A7 Milano-Genova per incidente.

Coda anche in A7 Milano-Serravalle-Genova (Km 128.7 – direzione: Genova) tra Genova Bolzaneto e Bivio A7/A12 Genova-Livorno per traffico intenso”.

 

Nuovo Parco del Ponte, ecco le proposte di Falcidia. Saranno discusse col territorio

Presidente Municipio Centro Ovest Renato Falcidia (Lega)

“Come presidente del Municipio Centro Ovest, ho voluto dare il mio contributo facendo alcune valutazioni e portando alcune idee concrete per il territorio al progetto del nuovo parco urbano, denominato Il Parco del Ponte”.

Lo ha riferito oggi il presidente Renato Falcidia (Lega).

“Delocalizzazione della rimessa Amt di via Reti a Sampierdarena: lo spostamento dell’attuale deposito in prossimità o all’interno dell’area del sottoponte, in una posizione strategica, potrebbe servire sia la Valpolcevera bassa che quella alta. L’attuale area occupata potrebbe diventare un parcheggio a disposizione dei cittadini e dei commercianti o, in alternativa, un parcheggio di interscambio con la stazione di Sampierdarena.

Distaccamento delle Forze dell’ordine: all’interno del progetto di riqualificazione non è stato valutato l’inserimento di un presidio di sicurezza. Ritengo che sia necessario avere un distaccamento fisso della polizia locale, dei carabinieri o della polizia di Stato, che possa fare da sentinella in tutto il parco e avere, quindi, un controllo costante che faccia da deterrente a eventuali episodi di degrado.

Definizione delle future piantumazioni: considerando l’enorme quantità di alberi che verranno piantumati, ritengo necessario avere una strategia razionale e funzionale di quelle che saranno le reali necessità manutentive, pensando a delle soluzioni che non abbiano necessità di una manutenzione eccessiva.

Avere tanti alberi costosi e non riuscire a mantenerli, si tradurrebbe in un dispendio inutile di risorse, per questo è necessario passare dal piano progettuale a delle soluzioni reali.

Queste proposte verranno discusse in una commissione pubblica per dare lo spazio a tutto il consiglio e ai cittadini di esprimersi”.

 

Regionali 2020, Toti: cancellare listino del presidente senza se e senza ma

Governatore ligure Giovanni Toti (foto d'archivio)

“Nessuna timidezza. Come ho avuto modo di spiegare in commissione, sono convintamente a favore di una legge elettorale che cancelli il listino e introduca le preferenze di genere”.

Lo ha dichiarato ieri pomeriggio il governatore ligure Giovanni Toti, replicando  alle critiche del consigliere Pippo Rossetti (Pd) in merito alla proposta, discussa poco prima in Commissione regionale, di togliere il listino e introdurre la preferenza di genere nella legge elettorale regionale.

“In tutta la mia vita politica – ha aggiunto Toti – non ho mai accettato candidature calate dall’alto, pertanto una posizione diversa sarebbe incoerente con la mia storia.

Ho semplicemente ribadito che non esiste vincolo di maggioranza su questo tema, ma è competenza del Consiglio affrontarlo.

Come presidente ho stimolato i lavori dell’aula perché esca una buona riforma: ogni partito si assuma ora la responsabilità di dire ai cittadini se vuole mantenere una lista blindata e impermeabile al consenso degli elettori e impedire l’introduzione della preferenza di genere, utile a riequilibrare la rappresentanza di un consiglio oggi composto, ahimè, da soli consiglieri uomini”.

 

 

Elezioni regionali 2020, cominciate le manovre del centrosinistra senza M5S

Ferrando e Lunardon: Liguria No Pontida (foto d'archivio)

“Oggi si sono incontrate le forze politiche della Liguria che riconoscendosi nel campo progressista, si propongono come alternativa di governo al centrodestra e intendono iniziare il percorso di costituzione della coalizione e di elaborazione programmatica in vista delle prossime elezioni regionali”.

Lo hanno riferito ieri sera i responsabili del Pd genovese e ligure.

“I rappresentanti – hanno aggiunto – tra gli altri di Articolo 1, Linea Condivisa, Sinistra Italiana, E’ Viva, Lista Crivello, Partito Socialista Italiano, Italia in Comune e Partito Democratico hanno assunto le seguenti decisioni.

Il tavolo costituito nasce aperto ad ulteriori adesioni, e si doterà di un coordinamento operativo entro la prossima settimana anche per approfondire le questioni di merito più rilevanti;

il tavolo è aperto a un processo di partecipazione attiva anche promuovendo, in modo collegiale, l’organizzazione di una serie di momenti di confronto, almeno in ognuna delle città capoluogo, aperti alle forze sociali, alle realtà associative, gli amministratori locali, alle cittadine e ai cittadini, per raccogliere con piena e pari dignità istanze, elaborazioni e contributi per la stesura della carta programmatica;

con lo stesso obiettivo verrà promosso uno spazio di partecipazione digitale aperto e trasparente;

il tavolo si impegna a estendere il confronto ad altre forze, associazioni e movimenti politici e metterà il proprio lavoro a disposizione dei passaggi finalizzati a individuare le alleanze e il campo di forze che costituiranno la coalizione;

alla fine di questo percorso sarà quindi possibile individuare la persona che meglio possa rappresentarlo come candidata o candidato presidente”.

 

Davide Livermore è il nuovo direttore del Teatro Nazionale di Genova

Davide Livermore è il nuovo direttore del Teatro Nazionale di Genova

Davide Livermore è il nuovo direttore del Teatro Nazionale di Genova. A deciderlo, questa mattina, il Consiglio d’Amministrazione del Teatro. Livermore subentra ad Angelo Pastore che aveva assunto l’incarico nel 2015.

Torinese di nascita, 53 anni, dal 2015 al 2017 è stato sovrintendente e direttore artistico del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia.

Attivo come regista d’opera e di prosa dal 1998, nella sua carriera ha lavorato come scenografo, costumista, lighting designer, ballerino, sceneggiatore, attore e insegnante, oltre a esibirsi come cantante nei più importanti teatri del mondo accanto ad artisti del calibro di Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, José Carreras o Mirella Freni, con registi quali Luca Ronconi, Andrei Tarkovsky o Zhang Yimou.

Tra i suoi lavori più recenti segnaliamo la regia dello spettacolo “Elena” di Euripide, presentato lo scorso maggio al Teatro Greco di Siracusa con un caloroso successo di critica e di pubblico.

Via Montegalletto, pensionato 81enne cade dallo scooter: grave al Galliera

S. Desiderio, colpito da malore e precipita nello Sturla: in codice rosso all'ospedale
Un'ambulanza (foto di repertorio)

Un pensionato genovese di 81 anni stamane è rimasto gravemente ferito in un incidente in via di Montegalletto,  traversa di corso Dogali.

Secondo una prima ricostruzione degli agenti della sezione Infortunistica della Polizia Locale, il pensionato era a bordo del suo scooter quando ha perso il controllo del mezzo ed è caduto violentemente a terra.

Al momento non risultano altri mezzi coinvolti nell’incidente.

Il ferito è stato soccorso dai volontari del 118 e trasferito in codice rosso al pronto soccorso del Galliera.

Successivamente è stato ricoverato nel reparto di Rianimazione.

Farmacie Genovesi, sindaco Bucci nomina Cattapani amministratore unico

Farmacie Genovesi (foto di repertorio)

L’avvocato e professore genovese Massimiliano Cattapani nei giorni scorsi è stato nominato dal sindaco Marco Bucci nuovo amministratore unico di Farmacie Genovesi S.r.l., società partecipata dal Comune di Genova che gestisce le farmacie comunali della nostra città.

Cattapani subentra a Giuseppe Privitera.

Il nuovo amministratore svolge la professione forense nel capoluogo ligure ed è stato professore a contratto di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Genova.

Inoltre, è consigliere di amministrazione di AMIU S.p.A. e presidente dell’organismo di vigilanza della Gequity S.p.A., società quotata alla Borsa Italiana che svolge la propria attività nel settore del private equity mediante l’acquisizione di partecipazioni in società quotate e non.

In passato, Cattapani è stato consigliere comunale presso il Comune di Favale di Malvaro.

 

Polizia Locale, gps e telecamere: Garassino ancora contestato da Diccap Sulpl

Claudio Musicò (Diccap-Sulpl)

Gps per gli agenti di Polizia Locale e telecamere sulle auto di servizio. Oggi il segretario del sindacato Diccap, Claudio Musicò, ha inviato una lettera aperta all’assessore comunale alla Sicurezza Stefano Garassino.

Ecco il testo integrale.

“Egr. Assessore,
ho letto con attenzione l’intervista sul quotidiano locale in cui annuncia l’arrivo di telecamere e GPS. Spero non se ne abbia a male se, come Sindacato, siamo rimasti perplessi da quanto da lei dichiarato.

In base alle sue dichiarazioni queste innovazioni verranno introdotte per la sicurezza dei Colleghi, che verrebbe prima di tutto, e non per il loro controllo che, a dire il vero, nell’ultimo periodo è sempre più pressante e capillare.

A questo punto, però, sorge spontaneo chiedersi come mai, se ha così a cuore la sicurezza dei Lavoratori, Lei permetta che lavorino disarmati e senza un’adeguata formazione ed anche di notte; forse non ha letto quello che scrive il Ministero degli Interni riguardo ai turni notturni che svolge la Polizia Locale senza arma?

Il Ministro specifica che i turni di notte non possono essere effettuati da personale disarmato proprio per tutelare la sicurezza dei lavoratori ma questo a Lei sembra non sia mai interessato.

Il fatto che l’allora Prefetto abbia deciso di non intervenire in attesa di ulteriore riscontro da parte del Ministero che ovviamente non è mai arrivato, benché Lei appartenga proprio a quel movimento politico di cui faceva parte l’ex Ministro degli Interni, non giustifica la Sua scelta di esporre deliberatamente i Colleghi a rischi inutili.

Leggere, oggi, che eventuali strumentazioni non saranno utilizzate per il controllo ma saranno introdotte solo per sicurezza, sinceramente ci lascia basiti.

Sicuramente non saremo d’accordo sull’introduzione di nuovi mezzi di controllo e se, come dice Lei, questi strumenti sono solo per la sicurezza, cominci a dimostrare le Sue vere intenzioni intervenendo sulla questione dei Colleghi disarmati.

Il fatto che, ad oggi, ci siano stati solo infortuni leggeri grazie all’ intervento repentino e alla buona volontà del singolo non vuol dire che non ci siano rischi o pericoli concreti ma solo una smisurata fortuna.

In attesa che dimostri quanto tiene ai Lavoratori e la loro sicurezza le porgiamo cordiali saluti”.

 

Welfare, in Liguria si aprono 15 sportelli maggiordomo di quartiere

Giovanni Toti e Sonia Viale

Nel 2020 in Liguria saranno aperti 15 sportelli del ‘maggiordomo di quartiere’, servizio gratuito di welfare territoriale realizzato da Regione Liguria, che lo finanzierà con un bando da 2 milioni di euro del Fondo sociale europeo.

In sostanza, quasi come dei “maggiordomi”, gli operatori aiuteranno i cittadini in piccole incombenze, intervenendo di volta in volta in base alle richieste, magari innaffiando piante di chi va in vacanza, portando la posta a un anziano, tenendo le chiavi per darle all’elettricista, facendo piccole riparazioni o fornendo quegli aiuti di ‘buon vicinato’ divenuti sempre più complicati.

Saranno ‘arruolati’ per l’incarico soggetti in temporanea difficoltà economica, formati ad hoc. Il progetto è stato presentato oggi dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dalla vicepresidente e assessora alla Sanità Sonia Viale.

Saranno aperti a Imperia 3 sportelli, 3 a Savona, 5 a Genova, 1 a Chiavari e 3 a Spezia.

L’avviso pubblico si è aperto il 24 ottobre scorso e si chiuderà il 6 dicembre.

“I ‘maggiordomi’ – ha spiegato Viale – saranno giovani o adulti, disoccupati, residenti in Liguria, che conoscano la lingua italiana, che abbiano assolto l’obbligo formativo e abbiano un Isee inferiore a 20.000 euro.

Si tratta di un aiuto concreto ai cittadini, che troveranno un aiuto nelle pratiche quotidiane, dalla commissione alla consegna, fino al piccolo lavoro domestico”.

Secondo Toti “è un sistema di aiuto alle fasce più deboli della popolazione, un servizio aggiuntivo che bisognerà allargare ancora di più per creare una rete di salvaguardia sociale sempre più estesa”.

 

Inchiesta Torre Piloti bis: cominciati interrogatori in Tribunale a Genova

Adele Chiello: mamma coraggio che ha fatto andare avanti le indagini sul crollo della Torre Piloti (9 morti)

Si sono iniziati stamane gli interrogatori degli imputati nel processo bis per il crollo della Torre piloti del porto di Genova.

Il processo è incentrato sulla questione del luogo dove venne costruita la struttura ossia proprio sulla punta della banchina.

L’edificio crollò il 7 maggio 2013 sotto l’urto del cargo Jolly Nero della compagnia Messina, che aveva una avaria al motore, causando nove morti.

Oggi è stato sentito Giovanni Lettich, all’epoca comandante dei Piloti del porto di Genova: “Non ho mai ritenuto la torre pericolosa, tanto che ci dormivo”.

Oltre a Lettich sono stati sentiti Danilo Fabricatore Irace, il nuovo capo del corpo Piloti, in qualità di responsabile dell’ente. Poi l’ingegnere Fabio Capocaccia, all’epoca presidente del Consorzio autonomo del porto.

Domani si proseguirà con l’interrogatorio dell’ammiraglio Felicio Angrisano, ai tempi comandante della Capitaneria di porto di Genova.

Il processo, che vede imputate 12 persone tra costruttori, collaudatori e datori di lavoro delle vittime, è nato grazie agli esposti e alla tenacia di Adele Chiello, mamma di Giuseppe Tusa, una delle vittime del tragico crollo.

La procura di Genova aveva chiesto l’archiviazione, ma dopo l’opposizione della donna, il gip aveva ordinato nuove indagini.