Home Blog Pagina 62

Caruggi al contrario: marocchino rapinato da genovese. Intervento Polizia

Poliziotti nel Centro storico di Genova (foto d'archivio)

Ieri pomeriggio, nel Centro storico di Genova, gli agenti della Polizia di Stato hanno identificato e denunciato un 43enne genovese per il reato di rapina.

I poliziotti di una volante del Commissariato Prè, durante un controllo in via Del Campo e zone limitrofe, sono stati fermati da un cittadino del Marocco che ha raccontato di essere stato poco prima aggredito e derubato di 50 euro da uno sconosciuto.

Mentre gli agenti stavano parlando con la vittima della rapina, il nordafricano ha visto all’improvviso transitare all’angolo di via Prè il 43enne genovese e si è diretto verso di lui dando origine a un acceso battibecco.

Separate le parti, gli agenti hanno condotto il presunto autore della rapina in Questura e lo hanno denunciato in stato di libertà.

 

Montalto-Carpasio, tragedia al Colle d’Oggia: muore 74enne

Montalto-Carpasio, tragedia al Colle d’Oggia: muore 74enne
L'elicottero Grifo (foto d'archivio)

L’uomo è precipitato per oltre cento metri: inutili i tentativi di soccorso

Dramma nel tardo pomeriggio di ieri nella zona del Colle d’Oggia, nel territorio comunale di Montalto-Carpasio, in provincia di Imperia. Un uomo di 74 anni ha perso la vita dopo essere scivolato in un dirupo mentre era intento a raccogliere erbe selvatiche. La caduta è stata rovinosa: il settantenne ha rotolato per oltre cento metri lungo un pendio particolarmente scosceso.

Inutile l’intervento del soccorso alpino e dell’elisoccorso Grifo

Sul posto sono prontamente intervenuti gli uomini del soccorso alpino insieme al personale sanitario, allertati da chi si trovava in zona al momento dell’accaduto. È stato fatto decollare anche l’elisoccorso Grifo, ma per l’escursionista non c’era ormai più nulla da fare: i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.

Indagini in corso da parte dei carabinieri sulla dinamica dell’incidente

I carabinieri stanno svolgendo le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo sarebbe scivolato mentre cercava di raggiungere una zona impervia, priva di sentieri battuti. La zona del Colle d’Oggia, nota per la presenza di erbe officinali, è spesso frequentata da appassionati di escursioni e raccolta spontanea.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Incidente in A26 all’altezza di Campo Ligure: auto contro segnaletica di cantiere, donna ferita

Incidente in A26 all’altezza di Campo Ligure: auto contro segnaletica di cantiere, donna ferita
L'ospedale di Voltri

Scontro all’alba nel tratto Masone – Ovada: intervento dei soccorsi e traffico rallentato

Questa mattina, poco prima delle ore 7, si è verificato un incidente lungo l’autostrada A26 nel tratto compreso tra Masone e Ovada, all’altezza di Campo Ligure, in direzione Nord. Una donna al volante ha urtato la segnaletica di un cantiere stradale posizionata sulla carreggiata, perdendo il controllo del veicolo.

Donna trasportata all’ospedale di Voltri in codice giallo

L’impatto non ha provocato conseguenze gravi, ma la conducente ha riportato ferite che hanno richiesto il trasferimento in ospedale. Sul posto è intervenuta un’ambulanza della Misericordia del Soccorso, che ha accompagnato la donna all’ospedale di Voltri in codice giallo. Presente anche una seconda ambulanza della Croce Rossa di Rossiglione, che ha fornito supporto alle operazioni di soccorso.

Sul posto Polizia Stradale e tecnici di Autostrade per la messa in sicurezza

Oltre ai sanitari, sono intervenuti i tecnici di Autostrade per l’Italia per verificare le condizioni del tratto coinvolto e ripristinare la sicurezza della carreggiata. Presente anche la Polizia Stradale, che ha effettuato i rilievi del caso e gestito la viabilità. Il traffico ha subito rallentamenti temporanei, ma la situazione è tornata alla normalità nel giro di poco tempo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

A Testico e Stellanello una giornata di Gastronomia Arte e Fede

Testico. Ho trascorso una giornata stupenda fra Testico e Stellanello con uno dei più grandi campioni della Pallapugnooggi produttore di olio, Riccardo Aicardi e con una straordinaria artista Paola Maestri. Ho visitato a Testico l’Azienda Agricola Aicardi, il Torchio, i Laboratori, l’Atelier nel quale Aicardi e la Maestri realizzano dei veri e propri gioielli che vanno ad abbellire le bottiglie nel quale verrà venduto l’olio. Entrambi con passione, insieme ai figli Germano e Giacomo, da tanti anni sono impegnati nella valorizzazione del territorio. La Maestri, oltre ad essere una grande grafica, è capace di realizzare dei veri e propri capolavori con i quali presentare le storie ed i luoghi a lei così cari dell’entroterra ligure: ha riempito Testico di murales, Madonnine e racconti e fiabe in ceramica fissati sui muri delle case. Le sue ultime creazioni servono non solo ad abbellire il paese, ma anche ed a rendere più belle le bottiglie d’olio prodotte dall’Azienda Olio Aicardi. Poi sono andato, in loro compagnia, ad una delle feste più significative dell’estate dell’entroterra ponentino: quella che si svolge a Bosco una frazione di Stellanello. Dal venerdì al lunedì tutti i fedeli e gli abitanti sono coinvolti al Santuario della Visitazione che si trova in località Santa Maria del Bosco. La Festa della Visitazione si svolge proprio nelle fasce che si trovano al di sopra della celebre quercia Roverella plurisecolare, un albero (Quercus Pubescens Willd) Monumentale d’Italia. La festa non è animata soltanto da celebrazioni religiose, ma anche da gare di bocce, gare campestri e soprattutto la degustazione di prodotti e piatti tipici liguri. Questa festa religiosa rappresenta un punto di incontro anche per gli abitanti del comprensorio da Testico ad Alassio ed Andora. Una occasione per far conoscere e valorizzare il borgo, un evento organizzato dagli abitanti con grande impegno. Per chi volesse conoscere di più sulla storia agricola, sociale, abitativa, religiosa e culturale della borgata Santa Maria del Bosco e dei borghi e frazioni di Berghi, Ciantà, Castello, Ciccioni, Costa da Ca, Duranti e Montanari è possibile trovare molte indicazioni nel volume di  Paolo Montanaro e Alessandro Giacobbe “Santa Maria del Bosco” che è stato scritto con lo scopo di recuperare e riscoprire le radici storico culturali di Stellanello e delle sue genti.

Claudio Almanzi

Lavagna si prepara a ospitare LiB – Libri in Borgo 2025: una giornata dedicata alla lettura

Lavagna si prepara a ospitare LiB – Libri in Borgo 2025: una giornata dedicata alla lettura
LIB - Libri in Borgo

Il 19 luglio torna LiB – Libri in Borgo, la fiera dell’editoria nel cuore di Lavagna

Lavagna si conferma punto di riferimento per gli amanti dei libri con il ritorno di LiB – Libri in Borgo, la piccola ma vivace fiera dell’editoria che animerà piazza della Libertà nella giornata di venerdì 19 luglio 2025, dalle ore 10 alle 23. L’evento, promosso con il sostegno del Comune, ospiterà autori, case editrici indipendenti, associazioni culturali e un ricco programma di appuntamenti pensato per adulti, bambini e famiglie.

Stand, incontri e letture nel centro cittadino

Per tutta la giornata, la piazza principale di Lavagna accoglierà gazebo ed espositori dove sarà possibile scoprire nuove proposte di lettura, incontrare scrittori, conoscere piccole case editrici e realtà associative locali. Un’occasione per esplorare il panorama editoriale indipendente e vivere il borgo con una prospettiva culturale.

Presentazioni di libri e dialoghi con gli autori

Il programma prevede alcune presentazioni letterarie rivolte al pubblico adulto, con la partecipazione di nomi noti nel panorama editoriale italiano:

  • Ore 11.00La giostra delle spie di Rosa Teruzzi (Sonzogno). Introduce Mauro Boccaccio.
  • Ore 18.30Il garbuglio di Garlasco di Gabriella Ambrosio (Rubbettino Editore). Introduce Virginia Leoni.

Le presentazioni offriranno spunti di riflessione su temi d’attualità e storie avvincenti, portando a Lavagna due voci autorevoli e apprezzate del giornalismo e della narrativa italiana.

Una serata tra tradizione e teatro

La sera, la manifestazione si arricchisce di momenti suggestivi e spettacolari. Alle ore 20.45 è previsto il tradizionale passaggio dei Sestrieri di Lavagna, appuntamento che celebra la storia e l’identità cittadina. A seguire, alle ore 21.30, spazio al teatro con “Pulcinella e l’ultimo desiderio”, uno spettacolo a cura del Teatrino Keré, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età grazie al linguaggio universale delle marionette.

Laboratori, letture e magia per i piccoli lettori

Non mancheranno le attività dedicate ai bambini, che potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi:

  • Ore 10.30Arriva Linetta: lettura e laboratorio con l’autrice Micol Torrigino.
  • Ore 17.00La bambina con l’aquilone di Elisa Lanceni.

Durante la mattina, sarà presente anche Mago Joe, pronto a stupire i più piccoli con i suoi numeri di magia e a regalare sorrisi con la sua simpatia.

L’evento è organizzato con la collaborazione del Comune di Lavagna e Lavagna Città che Legge, organizzazione a cura di Panesi Edizioni e aperta parentesi {comunicazione}, con la collaborazione di Libreria Fieschi di Lavagna.

Libri in Baia www.librinbaia.it

Libri in Borgo www.librinborgo.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Giordano: urgente riformare i Pronto soccorso genovesi. Alta criticità

Genova, non ce l’ha fatta l’anziana investita in piazza Terralba
Il pronto soccorso del San Martino

“In II Commissione Salute e sicurezza pubblica abbiamo partecipato a un atteso e doveroso approfondimento sul rispetto delle norme di sicurezza nei Pronto soccorso genovesi. Un problema che, come M5S, conosciamo bene avendolo più volte toccato con mano. Abbiamo avuto la conferma: le sigle sindacali audite, che in pratica ci hanno dato ragione, hanno nuovamente messo in evidenza le criticità che da tempo segnalo all’esecutivo regionale”.

Lo ha dichiarato ieri sera il capogruppo regionale del M5S Stefano Giordano, proponente della proposta di legge “Interventi per la riorganizzazione dei Pronto soccorso e il miglioramento della sicurezza e dell’assistenza nelle aree di emergenza della Regione Liguria”, che oltre a proporre “controlli strutturali e certificazioni per ogni Pronto Soccorso, spazi di decompressione (reparti polmone) per ridurre le attese e un piano d’emergenza trasparente e attivabile subito” ha gettato le basi “per garantire agli ospedali più personale sanitario nei momenti di picco destinando risorse economiche dedicate, con fondi regionali ed europei”.

“Oltre al notorio problema delle aggressioni al personale sanitario – ha aggiunto Giordano – è emerso come nei reparti di Pronto soccorso l’organico chiamato a rispondere ai bisogni dei malati sia drammaticamente insufficiente.

Come M5S Liguria, abbiamo più volte denunciato le falle del sistema, impossibilitato a far rispettare il decreto legislativo 81/08. Ricordo che sicurezza sui posti di lavoro viaggia in parallelo con la sicurezza dei cittadini, a maggior ragione se parliamo di ospedali vittime del sovraffollamento.

È tempo di cambiare rotta riformando i Pronto soccorso. La nostra proposta di legge è a disposizione del Consiglio regionale. Auspico che tutti i gruppi vogliano remare nella stessa direzione nell’interesse dei cittadini”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

MSC e Fincantieri celebrano a Genova un triplo evento per la flotta di lusso Explora Journeys

MSC e Fincantieri celebrano a Genova un triplo evento per la flotta di lusso Explora Journeys
Explora III

Un triplo evento per il futuro del lusso in mare

Nei giorni scorsi Genova ha fatto da cornice a un evento storico per la Divisione Crociere del Gruppo MSC e Fincantieri: nel cantiere di Sestri Ponente si sono svolte tre cerimonie chiave per la crescita della flotta Explora Journeys. Il varo tecnico di Explora III, la posa della moneta per Explora IV e il taglio della lamiera per Explora V segnano un avanzamento decisivo nel progetto di una delle flotte più esclusive del mondo.

Una flotta di sei navi: il lusso italiano firmato Fincantieri

La flotta Explora Journeys sarà composta da sei navi di ultima generazione, progettate per offrire un’esperienza di viaggio raffinata e immersiva. Le prime due unità, Explora I ed Explora II, sono già operative, mentre Explora III sarà battezzata nel 2026. Le successive navi, Explora IV e Explora V, saranno consegnate nel 2027, mentre Explora VIdebutterà nel 2028. Tutte le navi sono realizzate da Fincantieri, con cinque costruite proprio nello stabilimento genovese di Sestri Ponente.

Un investimento strategico da 3,5 miliardi per l’economia italiana

Il progetto Explora Journeys rappresenta un investimento complessivo di circa 3,5 miliardi di euro da parte del Gruppo MSC. Grazie a una filiera prevalentemente italiana, il piano genererà ricadute economiche, tecnologiche e occupazionali stimate in oltre 15 miliardi di euro. Ogni nave coinvolge circa 2.500 lavoratori e oltre sette milioni di ore di lavoro. L’impatto si estende anche al turismo nei porti toccati dalle crociere.

Genova al centro della cantieristica navale di alta gamma

Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità civili e militari. Tra queste, il Presidente Esecutivo della Divisione Passeggeri MSC Pierfrancesco Vago, la Presidente di Explora Journeys Anna Nash, il Direttore Generale Navi Mercantili di Fincantieri Luigi Matarazzo, e l’Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, in rappresentanza del Ministero per le Politiche del Mare. Presente anche il Vice Sindaco di Genova Alessandro Terrile, a testimonianza del ruolo centrale della città nello sviluppo della cantieristica di lusso.

Navi green per una crociera sempre più sostenibile

Uno degli aspetti distintivi della flotta Explora è l’avanzata tecnologia ambientale installata a bordo. Le navi sono dotate di sistemi di cold ironing per l’alimentazione elettrica in porto, riduzione catalitica selettiva, dispositivi per la gestione del rumore subacqueo e motori a massima efficienza energetica. Le ultime quattro unità saranno alimentate a gas naturale liquefatto (GNL), combustibile di transizione più pulito, e predisposte all’utilizzo di bio-GNL e GNL sintetico. Le future Explora V ed Explora VI integreranno anche celle a combustibile in grado di trasformare GNL in idrogeno, abbattendo ulteriormente le emissioni.

Un brand in crescita: il successo globale di Explora Journeys

A due anni dal debutto della prima nave, Explora Journeys si è già affermata come nuovo punto di riferimento nel segmento del lusso oceanico. Con itinerari globali, destinazioni esclusive e un servizio personalizzato, il brand ha conquistato un pubblico internazionale attento al comfort, all’estetica e alla sostenibilità. Un progetto che non solo ridefinisce il concetto di crociera, ma che porta il “Made in Italy” sui mari del mondo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Firmato il Sister museum pact tra San Diego e Genova

Firmato il “Sister Museum Pact” tra San Diego e Genova
Firmato il “Sister Museum Pact” tra San Diego e Genova

Firmato il “Sister Museum Pact” tra San Diego e Genova: nasce un ponte culturale tra due grandi istituzioni attraverso l’oceano

Firmato il “Sister Museum Pact” tra San Diego e Genova. Giovedì 10 luglio 2025 è stato ufficialmente firmato il “Sister Museum Pact” tra il Maritime Museum of San Diego e i Promotori dei Musei del Mare, rappresentanti di un gruppo di lavoro composto dall’Istituzione Mu.MA, dalla Fondazione MEI e dall’Agenzia Consolare USA a Genova. La firma, avvenuta in collegamento diretto tra le due città, segna l’inizio di una collaborazione a lungo termine tra due importanti istituzioni museali, entrambe radicate in forti tradizioni marittime.

«Questa alleanza è molto più di un accordo formale» ha dichiarato Maurizio Daccà, Presidente dei Promotori dei Musei del Mare. «È un progetto vivo, proiettato verso il futuro e nato dal desiderio comune di promuovere la cultura marittima come patrimonio condiviso e risorsa per costruire legami tra persone, storie e territori.» L’Associazione, attiva da oltre vent’anni, ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo del sistema museale marittimo genovese, contribuendo alla creazione del Galata Museo del Mare, della Commenda e del Padiglione del Mare.

«Questo accordo rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare i legami tra le nostre comunità» ha aggiunto Anna Dentoni, Segretario Generale dei Promotori dei Musei del Mare, «e ci consentirà di condividere visioni, valori e competenze in un dialogo continuo tra Genova e San Diego.»

Pierangelo Campodonico, Direttore Mu.MA e Fondazione MEI, ha commentato: «Genova e San Diego sono città portuali che hanno sempre guardato al mare come a una lente per comprendere e dialogare con il mondo. Con questo patto vogliamo rafforzare quel legame e trasformarlo in un’opportunità concreta di crescita culturale, educativa e sociale per entrambe le comunità. Mu.MA è da tempo impegnata nella condivisione del proprio sapere a livello nazionale e internazionale, come dimostrano numerose mostre e allestimenti permanenti realizzati negli anni. Questa collaborazione apre nuove strade per la promozione della cultura marittima con uno sguardo comune e innovativo.»

Christina Connett Brophy, Ph.D., Presidente e CEO del Maritime Museum of San Diego e promotrice dell’accordo, ha espresso grande entusiasmo per questa nuova partnership: «Siamo entusiasti di questo accordo. Genova è una città con la quale condividiamo una visione e un’eredità marittima straordinaria. Questo patto getta le basi per un dialogo profondo e duraturo, ricco di opportunità per entrambe le comunità.» E ha aggiunto: «Questa partnership museale con Genova rappresenta la nuova visione a lungo termine del Museo per ampliare il proprio ruolo nell’educazione, nella sostenibilità oceanica e nell’impegno culturale.»

Kenneth Stipanov, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Maritime Museum of San Diego, ha affermato: «A nome del Consiglio e di tutta la regione di San Diego, accogliamo con favore questa opportunità unica di esplorare insieme a un’altra istituzione di grande prestigio come il commercio marittimo internazionale abbia cambiato la storia e continui a plasmare il mondo di oggi.»

Congratulandosi con entrambe le istituzioni per l’impegno assunto, il Console Generale d’Italia a Los Angeles Raffaella Valentini ha sottolineato che «Questo accordo va oltre il simbolico. È un ponte vivo tra l’Italia e gli Stati Uniti e tra le nostre due città, entrambe plasmate dal mare e ricche di patrimonio marittimo. Che questa partnership possa essere l’inizio di numerosi scambi proficui e una testimonianza duratura del forte e solido legame tra Genova e San Diego.»

L’accordo prevede una serie di iniziative congiunte come mostre, programmi educativi, eventi culturali e progetti digitali co-curati incentrati sul patrimonio marittimo, sulle esperienze umane, sull’innovazione, sulla sostenibilità ambientale, sulla cultura del cibo e sull’imprenditorialità. Particolare attenzione sarà dedicata alla raccolta di storie e memorie della comunità italo-americana di San Diego, in particolare di quelle legate al mare.

Il 6 e 7 Settembre San Bartolomeo al Mare alza il vessillo dei pirati

Il 6 e 7 Settembre San Bartolomeo al Mare alza il vessillo dei pirati e trasforma Piazza Torre S.Maria in un approdo dove vivere avventure
Il 6 e 7 Settembre San Bartolomeo al Mare alza il vessillo dei pirati e trasforma Piazza Torre S.Maria in un approdo dove vivere avventure

Il 6 e 7 Settembre San Bartolomeo al Mare alza il vessillo dei pirati e trasforma Piazza Torre S.Maria in un approdo dove vivere avventure

Il 6 e 7 Settembre San Bartolomeo al Mare alza il vessillo dei pirati, con giochi di ruolo, incontrare gruppi e associazioni legati al mondo ludico e provare giochi di mare, il tutto accompagnato da musica, street food e spettacoli.

La rotta è tracciata: il West Coast Festival approda il 6 e 7 Settembre 2025 a San Bartolomeo al Mare, ai piedi della torre saracena in Piazza Torre Santa Maria.
Per due giorni il dress code sarà piratesco: pirati, bucanieri, schiumatori del mare, corsari, bandiere Jolly Roger, sono i benvenuti!

West Coast Festival unisce giochi di ruolo, giochi di mare, musica e buon cibo e nasce da un’idea di Fabio “Keyan” Desilvestri, con l’organizzazione della Pro Loco e il patrocinio del Comune di San Bartolomeo al Mare.

Non è solo un evento, ma un luogo reale e immaginario insieme: una frontiera da esplorare, dove le persone diventano protagoniste grazie a tavoli di gioco aperti a tutti, senza necessità di esperienza. Facilitatori e autori guideranno i partecipanti in un mondo fantastico e sconosciuto, aperto a giocatori dagli 8 anni in su.

Il Festival nasce per far incontrare idee, arti e generazioni, in un’atmosfera di festa arricchita da street food e momenti di condivisione anche online, grazie a dirette streaming di interviste e attività dal palco.

West Coast Festival è un evento straordinario, tanto da ottenere il patrocinio di TO Play, il Festival del Gioco che si svolge ogni anno a Torino, ed è la manifestazione di riferimento per gli amanti del gioco di ruolo e gioco da tavolo, con oltre 200 tavoli da gioco e più di 50 associazioni ludiche coinvolte.

Tra gli autori ospiti al West Coast Festival: Mirco Paganessi, illustratore con collaborazioni internazionali, che firmerà la locandina ufficiale del Festival e porterà in mostra le tavole del gioco di ruolo piratesco Aureus Aestus, Federica “Rika” Demori (co-autrice di Aureus Aestus edito da Wyrd); Gianni Cascino (co-autore di Ryuutama: Il Nido dei Draghi edito da Isola Illyon); Luca Rinaldi (autore di Punkborg) ed altri autori stanno confermando la loro presenza.

Importante personaggio che incontrerete a “Saint-Barth” (con questo “nom-de-guerre”, San Bartolomeo entrerà nel novero dei “covi” più celebri come Tortuga e Antigua) è Gianluca “Kalu” Valli, uno dei maestri indiscussi del gioco di ruolo in Italia che ha ricevuto riconoscimenti come l’lron-GM europeo e il concorso Parsifal. Valli è anche co-fondatore della Game Master Class, un’iniziativa dedicata alla formazione di narratori nel mondo del gioco di ruolo.

Sarà proprio Gianluca Valli a condurre gli spettacoli serali con interazione del pubblico. Due serate con temi molto diversi fra loro: “Segreti e Sussurri a SanBart”, tratterà una moderna telenovela ambientata a San Bartolomeo al Mare, mentre “La Cueva de Saint-Barth” sarà uno spunto di riflessione: cosa succederebbe se un gruppo di naufraghi costruisse una nuova civiltà da zero?

La conduzione della serata del 6 Settembre e il successivo DJ set saranno affidati a Tania “TiTania” Galante.

Tania Galante, in arte TiTania, è una speaker radiofonica, DJ e voce narrante che ha trasformato la sua passione per la musica rock e metal in una carriera di successo. Originaria di Brescello, ha iniziato la sua avventura nel mondo della radio presso l’emittente emiliana K-Rock Radiostation, dove conduceva il programma Whiskey Diamonds .

Attualmente, TiTania è una delle voci di punta di Radiofreccia, la radio rock del gruppo RTL 102.5, dove conduce il programma L’Ultima Luna, trasmettendo tutto il suo amore per la musica e la cultura rock .

Il suo nome d’arte, ispirato al titanio, riflette la sua forza e resilienza: dopo un incidente che ha richiesto interventi chirurgici alle gambe, ha saputo trasformare una difficoltà in un simbolo di determinazione . Oltre alla radio, TiTania si esibisce come DJ resident al Rock’n’Roll Club di Rho, portando la sua energia e passione per la musica rock e metal sui palchi del Nord Italia.

Con una personalità autentica e una voce inconfondibile, TiTania continua a ispirare e coinvolgere il suo pubblico, condividendo emozioni e storie attraverso la musica.

Porto Venere, interventi di manutenzione sulle Napoleonica e Littoranea

Porto Venere, interventi di manutenzione sulle Napoleonica e Littoranea
Porto Venere, interventi di manutenzione sulle Napoleonica e Littoranea

Interventi di manutenzione stradale sulle Napoleonica e Littoranea, nell’ambito delle attività di messa in sicurezza della rete viaria

Interventi di manutenzione stradale sulle Napoleonica e Littoranea, attivati lungo gli oltre 550 chilometri di strade spezzine gestite dalla Provincia.
A partire dal giorno 16 luglio sino al 1° agosto 2025, nella fascia oraria 5:00-19:00, lungo la Strada Provinciale n. 530 “di Porto Venere”, il personale incaricato sarà all’opera con degli interventi di sfalcio, il tutto con l’istituzione di cantieri stradali e la necessaria regolazione temporanea della viabilità.
Sempre per attività di manutenzione e sfalcio, sino al 14 agosto 2025, nella fascia oraria 7:00-17.00, vi saranno interventi lungo le Strade Provinciali n. 32 “Riomaggiore – Litoranea”, n. 51 “dei Santuari” e n. 370 “Litoranea delle Cinque Terre” nei tratti in Comune di Riomaggiore.
Ancora opere in corso, sino sempre al 14 agosto 2025, nella fascia oraria 7:00-17.00, ma lungo le Strade Provinciali n. 30 “San Bernardino – Corniglia”, n. 51 “dei Santuari”, n. 61 “Vernazza – San Bernardino – Fornacchi” e n. 63 “Drignana – Reggio – Vernazza” nei tratti in Comune di Vernazza.
Un altro cantiere sarà attivo lungo la Strada Provinciale n. 21 “Sarzana – Marinella” nei comuni di Ameglia e Sarzana, sino al 16 luglio 2025 con orario 7:30 – 13:00, sempre per attività di sfalcio.
“In queste settimane sono in corso diverse attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade provinciali sia nel primo entroterra, che nella zona dell’alta Val di Vara e lungo le direttrici del mare _ spiega il Presidente della Provincia Pierluigi Peracchini _ Molte opere di sfalcio sono realizzate grazie delle convenzioni che abbiamo stipulato con i vari Comuni al fine di garantire un intervento sinergico che possa operare direttamente nelle strade secondo quelle che sono le necessità degli enti locali.
Queste attività si collegano con opere coordinate agli interventi che già vengono svolti dalle amministrazioni comunali, razionalizzando così le forze. In altri casi stiamo intervenendo con appalti diretti e con nostri cantieri”
Per favorire le previste attività di manutenzione, la regolamentazione della circolazione prevede un temporaneo restringimento della carreggiata lungo le arterie stradali interessate dalle attività di sfalcio e di manutenzione.
Sarà sempre garantito il transito ai mezzi di emergenza e di pronto intervento.