Home Blog Pagina 6038

Samp-Juve, Thorsby: Gioco dove vuole il mister

Morten Thorsby

Al termine della gara di Marassi contro la Juventus, Morten Thorsby ha parlato alla stampa: «Abbiamo fatto una grande partita ma loro sono molto forti, hanno fatto due gol impossibili da difendere”.

“È stata un’ottima prestazione, ma la strada è quella giusta. Dopo Natale sarà molto importante proseguire così. Io sono contento perché ho giocato molte partite in molti ruoli. Io sono un centrocampista ma l’importante è la squadra e gioco dove il mister vuole. Ho provato a tirare, so fare gol e spero di farlo presto». Un elemento duttile e prezioso a disposizione di Sir Claudio Ranieri per la salvezza.

Samp-Juve, Ferrari: Dobbiamo continuare a lottare

Ferrari

La Sampdoria esce sconfitta ma a testa altissima dal confronto con la Juventus. Alex Ferrari si concentra sulla prestazione nell’analisi a caldo del post partita.

«Avevamo di fronte una grande squadra – dichiara il centrale -. Se gli lasci spazi, il go lo trovano. Noi abbiamo fatto quello che ci ha chiesto il mister e la nostra è stata comunque una grande prestazione. Siamo in crescita ma dobbiamo continua a lottare».

Prova. «Ci resta la prestazione, peccato per il punto mancato, però giocare con campioni così ti mette alla prova ed è una grande emozione – conclude Ferrari -. Siamo nelle sabbie mobili ancora, ma continueremo a lottare per metterci in salvo».

Samp-Juve, Ranieri: Complimenti ai ragazzi

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

Non sempre il risultato la dice tutta. Specie se da una parte della contesa ci sono personaggi come Dybala o Ronaldo, gente che fa saltare il banco con una giocata.

Per questo Claudio Ranieri al termine della gara contro la capolista Juventus parla così: «Sono soddisfatto al di là del risultato, che non ci premia. Ho fatto i complimenti ai ragazzi, abbiamo fatto una grande prestazione contro una squadra fortissima che ha campioni in grado di fare gol da battere loro le mani come questa sera. Siamo stati sempre in partita, questa prestazione ci deve dare forza e sicurezza per il futuro. Giochiamo da squadra, siamo compatti, dobbiamo trovare di più la via del gol ma siamo sulla strada giusta».

Genoa, Pairetto l’arbitro della sfida contro l’Inter

Sono state diramate dalla C.A.N. A le designazioni arbitrali per la diciassettesima giornata di Serie A Tim.

La direzione dell’incontro tra Genoa e Inter, anticipo di sabato allo stadio Meazza di Milano (18), è stata assegnata all’arbitro Luca Pairetto, esponente della sezione di Nichelino. I vertici della Commissione hanno affidato il ruolo di assistenti a Valerio Colarossi e Lorenzo Gori, appartenenti ai distretti A.I.A. di Roma 2 e Arezzo. L’incarico di quarto ufficiale verrà ricoperto da Eugenio Abbatista, tesserato nella sezione di Molfetta. La direzione della video assistenza arbitrale vedrà all’opera Marco Di Bello (Brindisi) coadiuvato da Pasquale De Meo (Foggia).

 

 

Al Gaslini ricostruito cuore di una bimba di 21 mesi

Ospedale pediatrico Gaslini di Genova Quarto

L’ospedale Giannina Gaslini di Genova ha compiuto un’operazione chirurgica innovativa con la ricostruzione del cuore di una bimba di 21 mesi affetta da una grave malformazione.

“Abbiamo un’equipe straordinaria ed è questo il segreto del nostro istituto”. A dirlo il direttore del reparto di cardiochirurgia dell’ospedale Gaslini, Giuseppe Pomè dopo l’intervento. Poi ha aggiunto: “Il nostro ospedale vanta un numero incredibile di professionisti e specialisti, senza questo lavoro di squadra l’operazione non sarebbe stata possibile”.

Il piccolo cuore della bimba, ora funzionerà normalmente, permettendole una vita normale.

A parlare è sempre il dottore Pomè, ex Niguarda di Milano: “La chirurgia neonatale è tra le più complesse e ad alto rischio e richiede moltissima precisione. In questo istituto è una chirurgia che eseguiamo quasi quotidianamente”.

Per quanto riguarda la piccola “Il percorso ora è in discesa, le prime due settimane hanno permesso un buon recupero. La bambina respira da sola, cosa che non aveva mai fatto prima, e ha ripreso anche ad alimentarsi.”

Stato di pre-allerta per venerdì con vento e temporali

Mareggiata a Boccadasse (immagine di repertorio)

Sulla Liguria sta arrivando una nuova perturbazione con il centro meteo Arpal che ha emesso un avviso meteorologico per la giornata di domani, venerdi 20 dicembre, per piogge e vento con i dettagli che saranno valutati in giornata.

Per venerdì viene, così, segnalato uno stato di pre-allerta legato ai possibili effetti al suolo delle precipitazioni, oltre all’avviso per i venti di burrasca forte e per le mareggiate intense.

A livello pratico ad attraversare la Liguria, sarà, un intenso sistema frontale, associato a precipitazioni diffuse di intensità fino a forte con cumulate elevate.

Ci sarà un’alta probabilità di temporali forti e organizzati in particolare dalle ore centrali mentre l’esaurimento dei fenomeni è atteso, a iniziare da Ponente, dalla serata.

Particolare attenzione andrà posta a vento, con previsione di venti in rinforzo fino a burrasca o burrasca forte e mare con moto ondoso sarà in aumento fino a localmente molto agitato con mareggiate intense su tutte le coste.

In seguito dell’avviso che prevede vento di burrasca forte per la giornata di venerdì 20 dicembre, entrano in vigore le ordinanze del sindaco di Genova che dispongono alcune misure a tutela della pubblica incolumità.

Quali il divieto di transito ai motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata Aldo Moro nella giornata di venerdì 20 dicembre; chiusura al pubblico, venerdì 20 dicembre, di giardini e parchi storici comunali.

Al fine di consentire la prosecuzione delle attività e dei servizi pubblici che vengono svolti al loro interno (musei, impianti e locali per attività ludico/sportive, locali ad uso abitativo/associativo), sono individuati appositi percorsi in modo da permettere l’accesso ed il deflusso.

Chiusura al pubblico, nella giornata di venerdì 20 dicembre, di tutti i cimiteri presenti sul territorio del Comune di Genova.

Viene anche stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare e alle scogliere del territorio comunale per la giornata di venerdì 20 dicembre fino a cessata esigenza.

Per tutti i cittadini c’è l’obbligo di osservare le seguenti regole: prestare la massima cautela nell’avvicinarsi al litorale o nel percorrere le strade costiere, sia a piedi che alla guida di un veicolo.

Evitare di sostare sul litorale, sulle strade costiere e a maggior ragione su moli e pontili; seguire le indicazioni fornite dalle autorità, in particolare prestando attenzione alle pubblicazione sul sito Allertaliguria.gov.it del Bollettino di Vigilanza/Avviso Meteo.

Evitare la balneazione e l’uso delle imbarcazioni e assicurare preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali.

Mettere in sicurezza, assicurandoli o rimuovendoli dalle aree esposte alla mareggiata, tutti gli oggetti che possono essere investiti dalla mareggiata e che possono arrecare danno all’incolumità delle persone, quali ad esempio strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee.

Poiché le mareggiate sono sovente associate ad una forte ventilazione, prestare attenzione anche ai possibili danni derivanti dal rischio vento.

Elia Cecino ad Albenga in concerto il 27 dicembre

Un momento del concerto del vincitore Cecino al 31° concorso pianistico

SAVONA – Grande attesa fra gli appassionati della musica per il Grande Concerto di Apertura del 32° Concorso pianistico “Città di Albenga” in programma il 27 Dicembre, alle ore 21 e 15, all’ Auditorium San Carlo. Il celebre concorso ingauno, ormai noto in tutto il mondo, e considerato come uno dei concorsi storici italiani, vedrà il talentuosissimo virtuoso Elia Cecino, vincitore della precedente edizione, eseguire brani di Chopin, Beethoven, Haydn e Skrjabin.

Pur avendo solo 18 anni, Elia è già una realtà ed ha notevoli capacità interpretative che lo hanno portato a raggiungere un livello esecutivo altissimo.

Di recente ha vinto altri due prestigiosi concorsi: il Premio Brunelli di Vicenza ed “Premio Venezia”, presso il Teatro La Fenice di Venezia.

Come Elia anche gli altri vincitori del Concorso Pianistico di Albenga, ormai considerato una vera e propria vetrina per i giovani pianisti talentuosi, si sono affermati emergendo a livello internazionale.

Fra questi Leonardo Colafelice, Nicolò Ronchi e Matteo Cardelli, tutti vincitori ad Albenga nelle precedenti edizioni, che ora attraversano il globo con i loro Recital e concerti e che tengono Masterclass in Italia e all’estero, così come i grandi nomi del pianoforte italiano che hanno vinto ad Albenga nei decenni addietro e che ora sono affermati professionisti e docenti di conservatorio, come Carlo Grante, Luca Rasca, Nazzareno Carusi ed altri che, passati da Albenga, hanno avuto poi una brillante carriera.

“Elia – ci ha spiegato Isabella Vasile, direttore artistico del concorso ingauno- è davvero un grandissimo artista, siamo orgogliosi e lieti di poterlo riascoltare e rivedere in un recital solistico ad Albenga in occasione dell’apertura della nuova edizione del concorso. Come lui tutti i nostri vincitori hanno poi avuto fortuna. Come sosteneva la cara e compianta professoressa Maria Silvia Folco, che fu direttore artistico prima di me e che lo fece crescere con tanta passione ed entusiasmo, questo concorso è un vero e proprio trampolino di lancio per i pianisti verso la carriera da professionisti. Si dice che porti fortuna a coloro che lo vincono, e ciò ci fa molto onore! Questo concorso è infatti noto per la sua pulizia e trasparenza, proprio per questo continuiamo ad avere, di anno in anno, sempre numerosissimi iscritti”.
CLAUDIO ALMANZI

La Cenerentola apre oggi il Natale in Musica al Carlo Felice

Un momento delle prove

GENOVA – Lo spettacolo, unico al mondo, del balletto classico danzato sul ghiaccio, in punta di lama. La limpidezza commovente delle voci bianche che cantano in coro. La vicenda di Mimì e dei suoi amici bohémiens, che fa piangere e sorridere insieme. La musica di Strauss “stravolta” da tre irresistibili fratelli (più il cognato) di Bratislava, per iniziare il nuovo anno non con i soliti valzer.

Questo in estrema sintesi il programma studiato appositamente per le festività natalizie dal Teatro Carlo Felice, che invita il suo pubblico a festeggiare con questo interessante e ricco calendario.

Si inizia questa sera con “La Cenerentola” di Prokofiev, con il Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo, fino a domenica; poi la “Domenica in musica” il 22 dicembre, alle ore 11 nel Primo Foyer, con il Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice, diretto da Gino Tanasini ed Enrico Grillotti al pianoforte; quindi le ultime tre recite della Bohème di Puccini in versione coloratissima, con la direzione del giovane Leonardo Sini e l’arrivo nel cast di Celso Albelo (Rodolfo) e Alberto Gazale (Marcello), il 27 (alle ore 20), il 28 (ore 20) e il 29 dicembre (ore 15); infine il tradizionale Concerto di Capodanno, il primo di gennaio alle ore 16, con lo Janoska Ensemble che, insieme all’Orchestra del Teatro Carlo Felice, diretta da Jakob Brenner, “janoskizza” tutto, da Strauss a Liszt e Paganini.

“ Si tratta- commenta Adalberto Guzzinati, noto giornalista e critico musicale- davvero di un programma molto vario e valido, che rappresenta uno dei natali più ricchi di suoni e colori delle ultime stagioni del benemerito Teatro Carlo Felice”.

E l’attesa per lo spettacolo sul ghiaccio di stasera è grande fra melomani ed amanti della musica:

“La Cenerentola di questa sera- aggiunge lo scrittore Armando D’Amaro, noto editor ed appassionato melomane- con i ballerini pattinatori di San Pietroburgo, è uno spettacolo unico al mondo. Il balletto classico di danza sul ghiaccio in punta di lama rappresenta un unicum imperdibile non solo per gli appassionati di danza e di musica, ma anche per gli amanti delle specialità olimpiche artistiche sul ghiaccio. Anche se i responsabili della Compagnia ci tengono a precisare in un comunicato che le loro rappresentazioni non sono uno spettacolo sul ghiaccio da Palazzetto dello Sport, ma un Balletto rispettoso della storia e della tradizione della musica e della danza”.

Comunque per coloro che volessero maggiori informazioni sugli spettacoli e gli eventi in programma è possibile visitare direttamente il sito aprendo il link http://www.carlofelicegenova.it/
CLAUDIO ALMANZI

Autunno nei parchi Liguri sconfina nel Natale

Autunno nei parchi Liguri sconfina nel Natale

Il Parco Alpi Liguri Comuni di Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta Nervina, Triora inizia a prepararsi al Natale

 

ALTROVE SULLE ALPI LIGURI (E DINTORNI)

20 dicembre – Aspettando il Natale alla Fontana dell’Olmo “Il forno di Realdo, racconti dal borgo alpino”

Paolo Anselmo al Circolo degli Artisti ad Albissola

Paolo Anselmo al Circolo degli Artisti ad Albissola

Da martedì 24 dicembre 2019, con inaugurazione alle 17, sarà ospite con una sua personale lo scultore albissolese Paolo Anselmo

La sua tecnica e i sui soggetti fanno di lui, fra gli artisti locali, uno dei più caratteristici e versatili; certamente tra i preferiti di Philippe Daverio e Jean Blanchaert. La mostra, presente l’Artista, si protrarrà fino a lunedì 6 gennaio 2020 ed è visitabile tutti giorni dalle 16 alle 19

PAOLO ANSELMO
Nasce a Savona nel 1961, diplomato al Liceo Artistico “Arturo Martini” di Savona, si ritrovò giovanissimo a Milano dove si inserì come make-up artist, viaggiando da Milano a Parigi, da Tokyo a New York, da San Francisco a Los Angeles, conoscendo famosi personaggi del jet set internazionale. Avvicinatosi alla ceramica nella seconda metà degli anni novanta torna ad Albisola ed apre uno studio-galleria dove espone le sue ceramiche, assumendo immediatamente uno stile inconfondibile. Nel 1998 si trasferisce in Francia dove continua la sua attività di ceramista a Vallauris. Rientra in Liguria nel 2001 ed apre una nuova  fornace dove realizza una produzione spesso ispirata al mondo animale. Negli stessi anni collabora anche con altre manifatture albisolesi tra cui la “S. Giorgio”, lo “Studio Ernan Design”, la “Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903”, la “Fenice”, “Soravia” e la fornace di Michela Savaia.  Realizza anche alcuni decori su manufatti torniti dal faentino Pier Paolo Garavini.

(Fabrizio Gentile & Giusy Serafino)

“L’arte d’oggi esalta la miseria economica del fare per uscire dalla miseria cerebrale del sentire. I creativi attuali della ricerca sono oggettivamente miserabili nel senso più autentico del termine: non hanno mezzi per grandi studi, per materiali costosi, per trasporti impegnativi, per allestimenti faraonici. Tutta roba quest’ultima dell’epoca appena conclusa nel vortice della catastrofe. La scultura di Paolo Anselmo si sviluppa nel più arcaico dei materiali, la terracotta, quella che ha bisogno di poco per diventar eterna, fuoco e calore. Ma è pure questa terracotta un materiale che ha approfittato fino in fondo delle innovazioni tecnologiche d’un secolo appena concluso, generoso di scoperte a tal punto d’aver consentito la crescita fisica degli oggetti, la plasticità delle crete, la follia dei colori e delle invetriature. E lui la follia la sposa senza esitazione, generando mostri e mostriciattoli, esseri marini esistenti solo in fondo alla coscienza ancora non indagata, piccole ipotesi diaboliche che si sprigionano per forza propria.

(Philippe  Daverio)