Home Blog Pagina 6020

Pallanuoto, A1M: Recco vince il derby contro Quinto

Pallanuoto

Terzo turno infrasettimanale per la serie A1 maschile giunta alla nona giornata. In diretta su Waterpolo Channel, telecronaca Ettore Miraglia e commento tecnico Francesco Postiglione, lo scontro salvezza della “Simone Vitale” Campolongo Hospital R.N. Salerno-Roma Nuoto con inizio alle ore 20.00. In apertura di programma il successo della Sport Management che si impone 13-10 in casa della Lazio Nuoto. I biancocelesti restano in partita fino al 3-3 che chiude il primo tempo. Nel secondo parziale l’allungo decisivo dei mastini con due mini break: Mirarchi e Lo Dico fissano il 5-3; e, dopo il 5-4 di Leporale, Lanzoni, Mirarchi e Valentino l’8-4 ceh indirizza il match.

Tutto fin troppo facile per la Pro Recco alla comunale di Sori con la Iren Quinto. I campioni d’Italia guidati da Ratko Rudic vincono 19-5 con 6 gol di Di Fulvio (sua anche la doppietta conclusiva) e 4 del mancino Echenique che apre le marcature dopo 2’27” di gioco. Non cambia, invece, la classifica della Iren Quinto che rimane un punto sopra alla Lazio (sconfitta in casa dai mastini) e che proprio con i biancocelesti deve recuperare la partita dell’ottava giornata, rinviata al 5 febbraio 2020 per l’allerta meteo del 23 novembre. Vince senza difficoltà l’AN Brescia, che supera 11-7 il Telimar. Nel primo tempo i padroni di casa fanno la voce grossa imponendosi con un secco 5-0; i palermitani cercano di ricucire, soprattutto sul finale con i due rigori messi a segno da Saric e Del Basso, ma non basta a chiudere lo svantaggio.
Altra vittoria pesante in chiave salvezza della Campolongo Hospital RN Salerno che – davanti alle telecamere di Waterpolo Channel – supera 12-11 la Roma Nuoto, con un gol di Parrilli a quindici secondi dal termine. I campani con i gol in sequenza di Elez, Luongo, Scotti Galletta (in inferiorità numerica) e la doppietta del mancino Cuccovillo si portano sul 10-5 a metà del terzo tempo; strepitosa la rimonta dei capitolini che rientrano fino all’11-11 di Tartaro. Il pareggio sembra cosa fatta ma al penultimo respiro Parrilli riporta avanti Salerno, regalandole tre punti pesantissimi.
Trieste allunga la striscia positiva. Due pareggi e tre vittorie nelle ultime cinque partite. La squadra di Bettini supera 14-10 la Florentia e consolida il quinto posto in classifica, alle spalle del Brescia. I rosso blu, avanti 10-5 a 17” dalla fine del secondo tempo, rischiano di farsi raggiungere dai gigliati nel terzo tempo che si fermano però sul 10-9 con il rigore realizzato da Astarita. Il nuovo break di Trieste diventa quello decisivo: 4-0 firmato Mezzarobba (doppietta), Milakovic e Vico.
Il Posillipo torna alla Scandone ma non ritrova la vittoria, che manca dal 2 novembre nel derby con la Canottieri Napoli. Vince la Rari Nantes Savona, che si aggiudica il match 12-10, dopo aver sofferto nei minuti finali. Liguri avanti 11-6 a quattro minuti e mezzo dalla fine, che sbagliano anche un rigore con Campopiano (palo) e napoletani che provano la rimonta fermandosi sul 10-11 a 41” dalla sirena con Marziali, al sesto centro personale. Molina Rios mette al sicuro la vittoria nell’ultima azione di Savona.
Niente da fare per la Canottieri Napoli che perde in casa contro Ortigia e rimane fanalino di coda della classifica con un solo punto in nove giornate. Sempre avanti i siciliani trascionati da Giacoppo (poker finale per lui), che cedono solo sul finale, pareggiando 4-4 nell’ultimo tempo, risultato che però non cambia le sorti dell’incontro, che termina 8-13 in favore degli ospiti.

NONA GIORNATA – A1 MASCHILE

mercoledì 27 novembre

Lazio-Sport Management 10-13
Pro Recco-Iren Genova Quinto 19-5
AN Brescia-Telimar 11-7
Campolongo Hospital R.N. Salerno-Roma Nuoto 12-11 – trasmessa su Waterpolo Channel
Pallanuoto Trieste-Florentia 14-10
Posillipo-RN Savona 10-12
Canottieri Napoli-Ortigia 8-13

Cosenza-Spezia, Italiano: Dare continuità di risultati

Alla vigilia della sfida di Cosenza, è un determinato mister Italiano quello che si presenta nella sala “Marco Simonetti” dell’Intels Training Center “Bruno Ferdeghini” per rispondere alle domande della stampa: “Siamo molto contenti di aver vinto contro il Frosinone, riscattando il bruttissimo finale di Pisa e mettendo in campo l’atteggiamento che avevo richiesto in settimana ai ragazzi perchè è proprio attraverso il furore e l’agonismo che i duelli si vincono, così come è accaduto in occasione delle azioni che hanno portato alle nostre due reti; la strada intrapresa è quella giusta, avevamo preparato molto bene la sfida ai laziali, siamo arrivati carichi ed il risultato sono stati i tre punti.

Maggiore? Bravissimo a mettere in campo quelle caratteristiche che servono per fare a tutti gli effetti la differenza, unendo il temperamento alla qualità; sta crescendo, a Pisa aveva fornito due assist, contro il Frosinone ha dato il via ad entrambe le azioni decisive e mi auguro che possa continuare a crescere, magari trovando anche il primo gol stagionale.

Sono soddisfatto e felice per le prove offerte da Erlic, Acampora e Mastinu, ragazzi seri che si sono sempre allenati al massimo, lasciandosi alle spalle un periodo sfortunato ed a tutti gli effetti sono tre nuovi acquisti davvero importanti per noi. Reinhart? Ragazzo interessante che in Argentina ha già militato in prima squadra e che può ricoprire più ruoli.

Turnover? Mi piace coinvolgere tutti, in settimana così come nelle gare ufficiali, avvantaggiato da aver a disposizione ragazzi sempre pronti e concentrati, capaci di far la differenza in qualsiasi momento; ho tante possibilità a mia disposizione, per decidere chi scenderà in campo dall’inizio mi prendo ancora un po’ di tempo.

La nostra è una crescita collettiva, frutto del lavoro settimanale di una squadra giovane, ma con un grande spirito e che in campo ora sta dimostrando anche grande spirito di appartenenza.

Il Cosenza? Braglia è un allenatore esperto e la sua squadra in casa ha sempre offerto prestazioni importanti, con esterni rapidi e scaltri negli ultimi venti metri, quindi sappiamo che per noi sarà una gara difficile, un esame che se superato ci infonderà ulteriore fiducia.

Dare continuità alle prestazione consente di dare continuità ai risultati, pertanto dovremo cercare di mettere in campo la nostra identità fin dal fischio d’inizio, sfruttando quelle che sono le nostre qualità; siamo solidi, bravi anche in trasferta, vogliamo confermarci, ma domani servirà un grande Spezia per affrontare un Cosenza arrabbiato e voglioso di far punti”.

Genoa, aperta la prevendita per la Coppa Italia

Genoa (foto d'archivio)

Circa 20mila spettatori sono attesi a Marassi per la partita con il Torino (sabato alle ore 18), tra cui quasi 400 in arrivo per sostenere la squadra ospite.

La prevendita per il match (ingresso gratuito per gli Under 14 ritirando un tagliando al Ticket Office al Porto Antico) prosegue con le consuete modalità. Sono reperibili, negli stessi canali di distribuzione (Ticket Office, on-line e ricevitorie Ticketone), pure i titoli di accesso per il match di Coppa Italia con l’Ascoli (martedì 3 dicembre, ore 18). Per questa sfida non solo validi gli abbonamenti stagionali. In merito alle prevedibili code alle biglietterie il giorno della partita, il club consiglia gli interessati di munirsi anticipatamente dei biglietti.

Amico & Co: nuovo shiplift per megayacht, investimento da 27 milioni

Presentazione nuovo Shiplift di amico & co: Il general manager Fabrizio Scardigno, il presidente Alberto amico e l'amministratore delegato Bruno Guglielmini

Con un tempo record di 16 mesi e realizzato da ben 84 aziende e con la capacità di lavorare contemporaneamente su 6 unità da diporto, Amico & Co, leader in Europa nel settore delle riparazioni e ristrutturazioni di mega yacht, ha presentato questa mattina a Genova il nuovo ‘Shiplift’.

Lo Shiplift, che è già operativo ed utilizzato, consente l’alaggio, il varo e la movimentazione a terra di imbarcazioni fino a 95 metri.

Presentazione nuovo Shiplift di amico & co:

Si tratta di un sistema di carrelli su rotaie e completato da 5 postazioni di lavoro ma, soprattutto di una piattaforma sommergibile che permette di sollevare dall’acqua il maxi yacht e spostarlo a terra nel cantiere.

Si tratta di una piattaforma che per il cantiere è stato un investimento da oltre 27 milioni di euro, di cui 13 di finanziamento agevolato ed un contributo in conto capitale fino a 4 milioni, deliberati da Invitalia.

“E’ il più grosso e potente in Italia e uno dei pochi del Mediterraneo”, spiega Alberto Amico, presidente di Amico & Co.

Arbitri A: Massa per il Genoa, Aureliano per la Samp

L'arbitro Davide Massa

Sono uscite le designazioni per gli incontri della 14ma di campionato.

Ad arbitrare il match tra Genoa e Torino al Ferraris, sabato con inizio alle 18, sarà Davide Massa titolare di qualifica di internazionale. Gli assistenti nominati sono Alessio Tolfo e Matteo Bottegoni. I compiti di quarto ufficiale sono stati assegnati a Eugenio Abbatista. Alla video assistenza arbitrale agiranno Fabio Maresca ed Elenito Fiorito. La Lega Serie A, in collaborazione con l’A.I.A., promuove in questo turno, in tutti gli stadi, la Giornata Unicef. I capitani di tutte le squadre scenderanno in campo con una patch dedicata

La designazione arbitrale per Cagliari-Sampdoria, gara in programma lunedì 2 dicembre 2019 (ore 20.45) alla “Sardegna Arena” di Cagliari e valida quale 14.a giornata della Serie A TIM 2019/20.

Arbitro: Aureliano di Bologna.
Assistenti: Baccini di Conegliano e Rocca di Catanzaro.
Quarto ufficiale: Rapuano di Rimini.
VAR: Abisso di Palermo.
AVAR: Ranghetti di Chiari.

 

A fuoco camion sull’A12, fiamme spente dai VVF

Autostrada dei Fiori, a fuoco container: VVF sul posto
Un intervento dei VVF in autostrada

Intorno alle 12.30 di oggi i vigili del fuoco di Chiavari, con l’appoggio dell’autobotte, sono intervenuti sulla A12, in direzione Livorno, fra Chiavari e Lavagna, per l’incendio di un camion.

Per un probabile surriscaldamento di un freno, un pneumatico ha preso fuoco.

Le fiamme hanno anche raggiunto il telone del carico, coinvolgendo superficialmente il carico di cellulosa.

Il pronto intervento ha permesso di limitare i danni.

A fuoco camion sull’A12, fiamme spente dai VVF

Rapina a 89enne: ecuadoriano arrestato, altro era già in carcere

polizia generica arresto
Polizia (immagine di repertorio)

Nell’ambito delle attività di contrasto alla criminalità diffusa, la polizia genovese, coordinata dalla Procura della Repubblica, ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Genova per rapina aggravata in concorso.

Il provvedimento restrittivo ha disposto gli arresti domiciliari per un 23enne italiano di origini ecuadoriane, gravato da precedenti di polizia, e la custodia in carcere per un pregiudicato ecuadoriano di 24 anni.

In particolare, le indagini condotte dalla Squadra Mobile hanno consentito di raccogliere, a carico dei predetti, gravi elementi di responsabilità in relazione ad una rapina in strada, commessa nel pomeriggio dell’8 luglio scorso in via Campomorone.

Nella fattispecie, intorno alle ore 15:30 – 15:45, il 23enne, alla guida della propria auto, ha accompagnato il complice in prossimità della vittima, un anziano di 89 anni che camminava sul marciapiede.

Sceso dall’auto, il rapinatore ha aggredito l’anziano per poi risalire a bordo del veicolo, che si allontanava velocemente.

L’ “autista” veniva rintracciato ieri mattina in corso Europa, mentre si trovava alla guida dello stesso veicolo con il quale era stata commessa la rapina; mentre all’esecutore materiale del reato, già detenuto per altra causa, il provvedimento veniva notificato presso il carcere di Genova – Marassi.

Gli arresti di ieri rientrano nel più ampio dispositivo di contrasto alla criminalità “da strada” disposto dal Questore, che vede coinvolti diversi uffici e reparti della Polizia di Stato, finalizzato a contrastare un fenomeno delittuoso che colpisce sovente fasce esposte della cittadinanza.

Torino-Savona, slitta a domani riapertura A6. Toti a Governo: 450 milioni di danni

Il crollo del viadotto autostradale sulla A6

Slitta a domani la riapertura della carreggiata sud della A6 Savona-Torino dopo che una frana ha causato il crollo del viadotto Madonna del Monte in carreggiata nord.

E’ stato deciso dopo oggi durante un vertice in prefettura a Savona.

L’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone ha spiegato che l’apertura sarà a senso unico alternato con scambio di carreggiata e sarà una “apertura condizionata”.

Il transito si fermerà in caso di allerta meteo rossa. Altri fattori che lo condizioneranno sono i movimenti della frana.

Serviranno ancora alcuni giorni, invece, per la riapertura della strada provinciale 29 di Cadibona, arteria determinante per togliere dall’isolamento la Val Bormida. Secondo quanto riferito stamane, ci sono due fronti franosi ancora da mettere in sicurezza.

Intanto, alle 14 di oggi il governatore Giovanni Toti ha annunciato di avere “inviato al presidente del Consiglio dei Ministri e al capo del dipartimento nazionale della Protezione civile la ‘relazione speditiva’ di ricognizione delle criticità e dei danni per 450 milioni di euro registrati a seguito delle precipitazioni eccezionali che hanno interessato il territorio ligure da Ponente a Levante”.

 

La Liguria nella top 10 dei parchi nazionali più belli d’Italia

La Liguria nella top 10 dei parchi nazionali più belli d’Italia

La nostra Regione nonostante le mille calamità che hanno cercato di segnarla figura ancora tra i 10 parchi nazionali più belli d’Italia

I parchi nazionali d’Italia sono aree protette perfette per una passeggiata e per godersi un panorama mozzafiato. Si tratta di luoghi idilliaci, dove la natura è rimasta intatta e quasi completamente incontaminata dalla presenza dell’uomo. Ecco perché Holidu, il motore di ricerca per case vacanza, ha deciso di stilare una lista dei Parchi Nazionali d’Italia più belli, dove passare un pomeriggio e scattare tante foto indimenticabili!

1. Parco Nazionale dello Stelvio – 4,8 ★ su 9.982 recensioni

Il Parco Nazionale dello Stelvio, che si estende tra Trentino e Lombardia, si aggiudica la medaglia d’oro in questa classifica mozzafiato, con ben 4,8 stelle su quasi 10mila recensioni. Considerato tra i parchi nazionali più antichi d’Italia, venne istituito nel 1935 per preservare la caratteristica flora e fauna, e occupa un’area di più di 130.000 ettari. Questo paradiso per gli esploratori offre panorami suggestivi, specialmente per gli amanti delle alte quote: la maggior parte del parco si trova, infatti, oltre i 2000 m di quota. Ricchissimo sia per flora che per fauna, nonostante le basse temperature e i venti rapidi, questo è un vero e proprio gioiello naturale. stelviopark.it

2. Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena – 4,8 ★ su 8.201 recensioni

Al secondo posto si trova il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna, con più di 8mila recensioni e una votazione media di 4,8 stelle. Istituito nel 1994, questo bellissimo parco è la ciliegina sulla torta del famosissimo arcipelago, composto da tantissime isolette, che affacciano sul mare cristallino. Il parco ingloba “tutte le isole e gli isolotti appartenenti al territorio del comune di La Maddalena, nonché le aree marine circostanti”, come spiegato nel decreto del Presidente della Repubblica, nonché un’ampia varietà di fauna e flora, caratteristici del posto. lamaddalenapark.it Holidu GmbH Riesstr. 24 Elena Rita paolo, PR & Online Marketing Manager 80992 Monaco di Baviera E-Mail: elena-rita.paolo@holidu.com Germania

3. Parco Nazionale del Gran Paradiso – 4,8 ★ su 6.931 recensioni

Chiude il podio il Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra Val D’Aosta e Piemonte, che si aggiudica una valutazione media di 4,8 per un totale di quasi 7mila recensioni. La sua superficie di circa 70mila ettari comprende anche il monte Gran Paradiso (4.061 m), oltre che ghiacciai e boschi. Istituito nel 1922, questo bellissimo parco è il più antico d’Italia ed è stato inizialmente pensato per la protezione dello stambecco alpino, ora suo animale simbolo, che dopo la Seconda Guerra Mondiale rischiava l’estinzione. Oltre alla bellezza dei suoi spazi rocciosi, i vari torrenti, che si inerpicano tra le insenature, creano anche meravigliose cascate. pngp.it

4. Parco Nazionale delle Cinque Terre – 4,7 ★ su 37.343 recensioni

Al quarto posto si trova lo spettacolare Parco Nazionale delle Cinque Terre con una valutazione media di 4,7 stelle e un più di 37mila recensioni! Nonostante si tratti di uno dei più piccoli parchi nazionali, soli 3.863 ettari, è anche uno dei più densamente popolati, ospitando ben cinque borghi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare. Considerato “Il Parco dell’Uomo”, qui si può assistere ad un territorio molto antropizzato, dati i lavori che sono stati fatti nel corso degli anni, per rendere le colline coltivabili. Di fronte ai borghi, si trova anche un’Area Marina Protetta, con un’enorme varietà di specie animali e vegetali. parconazionale5terre.it

5. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – 4,7 ★ su 12.263 recensioni

Al quinto posto si trova il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che si estende tra Abruzzo, Marche e Lazio, e si aggiudica una valutazione media di 4,7 stelle su 12.263 recensioni. Istituito nel 1991, si tratta di un parco montuoso dell’ampiezza di più di 140mila ettari. Per i più curiosi la Strada maestra è una strada statale, che attraversa tutto il parco, mentre per chi si trova a piedi o a cavallo, c’è la possibilità di percorrere anche delle ippovie. All’interno è possibile trovare anche il lago artificiale più grande d’Italia (Lago di Camposanto) e due borghi, tra questi il borgo di Amatrice, tra i più belli d’Italia. gransassolagapark.it

6. Parco Nazionale dei Monti Sibillini – 4,7 ★ su 8.550 recensioni

Al sesto posto si trova il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che si estende tra Marche e Umbria per quasi 70mila ettari. Il parco si aggiudica una valutazione media di 4,7 su un totale di più di 8.500 recensioni. I monti che danno il nome al parco, prendono a loro volta ispirazione dalla profetessa Sibilla, che si diceva vivesse proprio sull’omonimo monte. Le pareti impervie delle montagne creano gole impressionanti, mentre c’è spazio anche per il famosissimo Altopiano del Castelluccio. Purtroppo alcune zone del parco non sono accessibili a causa del forte terremoto del 2016. sibillini.net

7. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – 4,7 ★ su 8.291 recensioni

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si aggiudica il settimo posto, con più di 8mila recensioni e una valutazione media di 4,7 stelle. Famoso a livello internazionale per la preservazione di alcune specie tra cui: il lupo, l’orso bruno marsicano e il camoscio d’Abruzzo, questo parco comprende monti, che vanno fino ai 2.200 m e laghi, di cui uno artificiale e uno naturale. La posizione centrale del parco fa sì che qui vengano conservate specie di flora e fauna molto varie, tra cui più di 200 specie di uccelli. parcoabruzzo.it

8. Parco Nazionale della Sila – 4,7 ★ su 6.140 recensioni

Il Parco Nazionale della Sila, che si estende fra tre province calabresi, si aggiudica l’ottavo posto in classifica con più di 6mila recensioni. Tra Cosenza, Crotone e Catanzaro si trovano i quasi 74 mila ettari di parco. Considerata il “Gran Bosco d’Italia”, la Sila offre paesaggi davvero suggestivi Holidu GmbH Riesstr. 24 Elena Rita paolo, PR & Online Marketing Manager 80992 Monaco di Baviera E-Mail: elena-rita.paolo@holidu.com Germania

e unici e quasi la sua totalità è ricoperta da boschi e foreste. La superficie del parco è inoltre ricca d’acqua e ospita ben tre laghi artificiali. Qui è possibile trovare anche alcuni monti, tra i più alti il Botte Donato e il Gariglione. parcosila.it

9. Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu – 4,7 ★ su 3.832 recensioni

Al penultimo posto troviamo il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, in Sardegna, che si aggiudica 4,7 stelle per un totale di 3.832 recensioni. In quest’area protetta, istituita nel 1998, è possibile vedere un incontro armonioso tra l’uomo e la natura. Qui è possibile osservare territori molto differenti l’uno dall’altro e tra le montagne più alte del territorio, di cui la più alta è Punta La Marmora (1.334 m). Nel parco è possibile trovare anche alcuni rettili e mammiferi rari, oltre che specie endemiche. parcogennargentu.it

10. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – 4,7 ★ su 2.601 recensioni

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna occupa l’ultima posizione in questa classifica, con una valutazione media di 4,7 su un totale di più di 2.600 recensioni. Istituito nel 1993, questo parco si trova sugli Appennini, tra Toscana e Emilia-Romagna e occupa un’area di circa 36mila ettari. Le vette più alte all’interno del parco sono il Monte Falco e il Monte Falterona: da qui sorge anche il fiume Arno. Oltre alla bellezza e alla ricchezza della vegetazione, qui è possibile osservare la più grande colonia di lupi dell’Appennino settentrionale e moltissime specie di invertebrati.

Anche quest’anno Babbo Natale avrà la sua casa di Rapallo

Anche quest’anno Babbo Natale avrà la sua casa di Rapallo

Natalealmare Dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 Rapallo parteciperà alla festa più amata dell’anno con iniziative ed attrazioni che accompagneranno tutto il periodo natalizio

Fulcro di tutta la kermesse è, anche quest’anno, la Casa al Mare di Babbo Natale. Dopo la piacevole esperienza dello scorso anno, “Santa Klaus” ha nuovamente deciso di aspettare il Natale nel temperato clima della Riviera Ligure e scelto come sede la magnifica Villa Devoto, antica signorile dimora proprio nel cuore della città dove, fino al 24 dicembre, incontrerà i bambini che lo andranno a visitare. L’allestimento è affidato ad Oriana Pagan e Ilaria Costa che, con il loro inconfondibile stile, hanno realizzato artigianalmente personaggi, elementi scenografici e decorazioni utilizzando pannolenci, stoffe e strass. Questa realizzazione artigianale, l’originalità e la cura di ogni dettaglio sono la particolarità che rende la Casa al Mare di Babbo Natale di Rapallo un’installazione unica nel suo genere. Il tema scelto quest’anno è quello del Regno Animale: nelle sontuose sale della villa potrete incontrare creature di ogni razza, dal maestoso leone allo scenografico pavone, dai buffi rappresentanti del mondo degli insetti ai pinguini ed orsi artici.

La novità della Casa di Babbo Natale 2019 sono i laboratori gratuiti per i bimbi (disponibili su prenotazione alla mail info@lemusenovae.it), offerti dalle locali associazioni di categoria, tra cui spiccano i laboratori di cucina della CCREA, accademia culturale di professionisti del food, nata a Rapallo per custodire ed insegnare la tradizione enogastronomica ligure.

Grazie alle Associazioni Ascom, Civ e Cor, inoltre, per la prima volta il magico mondo della Casa al mare di Babbo Natale esce dalle stanze della villa per entrare nella vita cittadina: infatti i personaggi e le decorazioni protagonisti delle scorse edizioni saranno ospitati nelle vetrine degli esercizi aderenti all’iniziativa, che se li aggiudicheranno devolvendo una cifra in beneficienza alla Guardia Medica Pediatrica della Croce Bianca Rapallese.

Non è una novità, ma una piacevole conferma, la collaborazione dei Volontari del Soccorso Sant’Anna: nel fiabesco giardino della villa, vi aspetta il loro punto ristoro “Le Goloserie di Babbo Natale”, dove nei week end organizzeranno anche eventi gastronomici a tema, offrendo di volta in volta, cioccolata calda, caldarroste e frittelle.

Sempre nel giardino, tra addobbi luminosi e siepi sempreverdi, ogni week end potrete trovare ad aspettarvi le simpaticissime truccabimbi che decoreranno i visini dei bambini in perfetto stile natalizio.

Sabato 30 novembre 2019 sarà il fatidico giorno della Festa di inaugurazione. Alle ore 15.30 dal Chiosco della Musica partirà la gioiosa parata natalizia, con la slitta itinerante di Babbo Natale, a cura del Motoclub Colombo di Rapallo, che percorrerà le vie della città, accompagnata dalle festose note del Corpo Bandistico Città di Rapallo. Al termine, intorno alle ore 16, l’apertura della Villa Devoto e la merenda per i bimbi offerta dalla Latte Tigullio, che sostiene la manifestazione unitamente a Banca Carige e al patrocinio di Regione Liguria e Città metropolitana di Genova.

La casa al Mare di Babbo Natale (Via Magenta)sarà aperta dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020
Da domenica 1 dicembre a lunedì 23 dicembre:
feriali: ore 16 – 19 . sabato e festivi: ore 10-13 e 15- 19

25 e 26 dicembre e 1 gennaio: ore 16 – 20

Da martedì 24 dicembre a lunedì 6 gennaio 2020:
tutti i giorni ore 10 – 13  e  ore 15 – 19

La visita sarà ad ingresso gratuito e sarà consentita ad un numero massimo di 70 persone alla volta. I bambini inferiori ai 12 anni dovranno essere accompagnati da un adulto.

La Casa al mare di Babbo Natale è inserita nel più ampio progetto “Rapallo Xmas for Kids”:
un nutrito programma di eventi per tutti i gusti, che riempiranno
le vie e le piazze di calore e meraviglia, con i giochi di luce ed il videoapping del Castello parlante. Protagonisti, com’è d’obbligo soprattutto in queste feste, saranno i più piccoli e le famiglie, che troveranno a Rapallo una vera e propria “Città del Natale dei Bambini”