Home Blog Pagina 5929

Campionato Invernale di Marina di Loano

Campionato Invernale di Marina di Loano

Loano ci racconta una regata costiera di 10 miglia, tanto sole e niente vento 

I risultati del quarto fine settimana di regate.

Una sola prova disputata sabato 25 gennaio per 36 imbarcazioni iscritte alla seconda edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano. Bel tempo e tanto sole anche domenica 26, ,ma la pazienza dei marinai per una volta non è stata premiata: il vento è stato grande assente e le ,imbarcazioni sono così rimaste all’ormeggio in banchina. L’evento è organizzato da il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Loano, il CNAM Alassio e la collaborazione dello Yacht Club Marina di Loano.

Si parte bene sabato 25 gennaio: equipaggi al via con una Tramontana fino a 17 nodi, che poi è diminuita progressivamente ruotando a ponente e tornando poi ancora a Nord. Tattici ed equipaggi al lavoro su un percorso costiero di 10 miglia con partenza e lato di disimpegno di bolina verso Pietra Ligure, prima boa e poi rotta verso la seconda boa di percorso a largo di Borgio Verezzi. Da qui un lato lungo fino a Borghetto Flaminio per l’ultima boa da doppiare prima di fare rotta verso Marina di Loano dove era posizionato il traguardo. Regata impegnativa per tutti, con variazioni importanti sia di direzione che d’intensità, rimasta l’unica del fine settimana, per l’assenza di materia prima (il vento) domenica 26.

Questi i risultati della classifica generale provvisoria al termine della quarta tappa: in classe ORC 1-ORC 2 Corto Maltese mantiene il comando alla classifica provvisoria primo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 14 punti secondo posto per L’Esgargot di Fabio Costa e Cesare Iacobucci (LNI Sestri Ponente) – 19 punti terzo posto per Vega di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente) – 20 punti

in classe IRC:

primo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 11 punti secondo posto per Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 13 punti terzo posto per Emma 2 di Emanuela Verrina (C.N. Loano) – 16 punti in classe Libera SPI 3 primo posto per Atlantis di Alessandro Botto (C.N. Andora) – 8 punti secondo posto per Alisee di Cristian Nadile – 13 punti terzo posto per Kaizen di Giorgio Possio – 16 punti

In classe Libera SPI 2 Alhena che mantiene il vantaggio sui diretti inseguitori: primo posto per Alhena di Fabio Samaia (CN Loano) – 13 punti secondo posto per Reluis di Renzo Greghi – 21 punt terzo posto per Cristiana di Maria Teresa La Ferla (CN Finale) 22 punti

in classe Libera Vele bianche 2 nulla di fatto in mare e posizioni invariate: primo posto per Raahlu di Roberto Mascilongo – 13 punti secondo posto per Marijo di Olaf Bertalot Garoglio – 14 punti terzo posto per Andromeda di Lorenzo Botto – 23 punti in classe Libera Vele bianche 3, Vogliamatta sale al terzo posto scalzando Lotse primo posto per VIVA II di Carlo Lagolio – 8 punti secondo posto per Carioca di Daniele Brovero – 15 punti terzo posto per Vogliamatta di Walter Spagna – 21 punti in classe Libera Vele bianche 4 ancora un nulla di fatto in mare e posizioni invariate primo posto per Samba di Crocifisso Calignano – 9 punti secondo posto per Karuna di Emilio Maggi – 11 punti terzo posto per Pippi di Vincenzo Ferrara – 22.5 punti

La quinta tappa del Campionato Invernale di Marina di Loano è in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio.

 

A cento anni dalla nascita del grande Primo Levi

A cento anni dalla nascita del grande Primo Levi

Il Comune di Borghetto Santo Spirito in collaborazione con il Centro Internazionale Levi di Torino,offre ai ragazzi l’opportunità di saperne di più sul chimico italiano

Conoscere la storia, l’opera e l’uomo, che, con i propri scritti, ha contribuito a far capire l’importanza della Memoria, per combattere la tendenza a sminuire l’orrore del nazismo e la rimozione della verità.

Negli scorsi mesi il Corpo Docente di Borghetto S. Spirito ha incontrato il Prof. Fabio Levi, Direttore del Centro, che ha svolto un approfondimento sulle tematiche di Primo Levi, proponendo una serie di percorsi e di materiali da elaborare in classe con i ragazzi.A conclusione del percorso, giovedì 30 gennaio 2020, alle ore 14,30, in occasione della Giornata della Memoria, i ragazzi assisteranno ad un Reading organizzato dal Centro Primo Levi, presso il Salone delle Feste.

L’attrice Roberta Fornier proporrà una serie di brani di Primo Levi, tra i quali quelli conosciuti dai ragazzi attraverso il lavoro svolto durante l’anno scolastico.I ragazzi saranno a loro volta protagonisti del pomeriggio, con letture ed interventi che verranno moderati dal Prof. Fabio Levi.

Come consuetudine la Biblioteca Civica ospita inoltre, in questi giorni,  una vetrina dedicata a libri e materiali sul tema della Shoah, della deportazione e sulla pace.

“Per il secondo anno consecutivo l’intera Amministrazione Comunale ha sostenuto le attività dedicate alla Giornata della Memoria, a beneficio dei ragazzi della nostra cittadina. La collaborazione con il Centro Internazionale di  Studi Primo Levi di Torino si è rivelata proficua e di altissimo livello e ha facilitato un lavoro complesso sulla Memoria, come sinonimo di libertà, democrazia e rispetto della persona”

Un giro di vite contro l’abusivismo nelle agenzie di viaggio

Un giro di vite contro l'abusivismo nelle agenzie di viaggio

L’appello di Assoviaggi Liguria, in occasione dell’incontro pubblico, presso la sede regionale di Confesercenti per fare il punto sullo stato del comparto in Liguria

Al centro degli interventi dei partecipanti, come detto, la lotta all’abusivismo: «Il cuore dell’attività degli agenti di viaggio consiste nel rapporto fiduciario con la clientela – ha spiegato Mauro Maggi, coordinatore nazionale Assoviaggi – e per questo è fondamentale dare maggiore trasparenza al settore: la prima azione da intraprendere, su questo fronte, è il ripristino del portale Infotrav.it, vale a dire la banca dati che censisce le agenzie di viaggio regolari, ciascuna delle quali deve essere dotata di un codice identificativo e indicare gli estremi della copertura a tutela dei clienti prevista dagli obblighi di legge».

«Sempre a proposito della tutela del consumatore – ha proseguito Maggi – è sicuramente positivo il bilancio di Garanzia Viaggi, il fondo costituito da Assoviaggi che interviene nei casi di insolvenza e fallimento degli organizzatori o intermediari di pacchetti turistici, secondo quanto previsto dal Codice del Turismo, e che ha saputo offrire un servizio decisamente migliore rispetto a quello di prodotti analoghi».

Il presidente di Assoviaggi Liguria, Emilio Cordeglio, si è invece soffermato sulla necessità di investire sulla crescita professionale e sulla qualità dell’offerta, quali elementi essenziali per il futuro delle agenzie: «I trend parlano di un saldo positivo in termini di nuove aperture delle agenzie che, in Liguria, sono oltre 350. Un segno, questo, che dopo la “sbornia” del web il cliente sta tornando a privilegiare la qualità e la sicurezza garantite dalle agenzie tradizionali: in questo senso la gestione dei social, il marketing 4.0 e la conoscenza della normativa fiscale sono asset indispensabili, che la Assoviaggi offre attraverso i propri servizi on-line e gli uffici sul territorio».

Marco Benedetti, presidente di Confesercenti Liguria, ha infine ricordato «la possibilità, anche per gli agenti di viaggio, di usufruire della polizza sanitaria inclusa nella tessera degli aderenti ad Assoviaggi-Confesercenti, essendo ormai il welfare un tema centrale per qualsiasi impresa».

Efficientamento dell’illuminazione pubblica a Chiavari

Efficientamento dell’illuminazione pubblica a Chiavari

Il 50% di sostituzioni dell’illuminarie di Chiavari con impianti a led entro fine 2020, obiettivo dell’amministrazione, entro fine mandato

la spesa corrente per la pubblica illuminazione da circa 680 mila euro a 350 mila» esordisce così Marco Di Capua, sindaco di Chiavari «oltre a migliorare l’illuminazione e la sicurezza delle strade cittadine».

Due gli appalti in essere, già in corso d’opera: il primo, per un importo superiore a 600 mila euro, prevede la sostituzione dei lampioni e l’installazione di luci a led in corso Buenos Aires, via Prandina, piazza Torriglia, corso Genova, viale Millo, corso Montevideo, corso Italia, corso Gianelli, corso Assarotti, corso De Michiel e corso Dante. Il secondo, grazie ad un contributo statale di circa 120 mila euro, interesserà via Trieste e il tratto rimanente di corso De Michiel.

«Ulteriori interventi di sostituzione dei vecchi lampioni sono stati eseguiti, sin dai primi mesi del mio mandato, dagli operai comunali in via Devoto, via Marconi, via Parma, via dei Remezzano, corso Garibaldi, nei sottoportici di piazza Roma, di via Nino Bixio, di corso Garibaldi e di corso Dante. Senza dimenticare il nuovo impianto a led del campo sportivo Celeri di Colmata mare. Nel 2020 riceveremo un nuovo finanziamento statale, pari a circa 130 mila euro, per portare avanti il progetto di efficientamento energetico cittadino – conclude Di Capua – Una minor spesa corrente, meno tasse per i contribuenti, una riduzione dell’inquinamento luminoso e delle emissioni nell’ambiente per il fabbisogno energetico».

Lo sfasamento climatico detta legge in città

Lo sfasamento climatico detta legge in città

È ormai un dato di fatto con l’aumento dei livelli di smog, e in campagna, dove la natura è in tilt con fioriture anticipate in molte regioni d’Italia

Anche la Liguria si inizia a colorare soprattutto di mimosa, con la fioritura avanti di almeno una settimana sul ciclo naturale e in anticipo di ben 40 giorni rispetto all’appuntamento della festa della donna. Il rischio, ora, è che il ritorno del freddo comprometta l’annata del settore che fornisce il 90%della produzione italiana di questo fiore.

È quanto afferma Coldiretti Liguria a seguito del monitoraggio sugli effetti dal meteo, estremamente mite, registrato in molte regioni d’Italia, con temperature massime fuori dalla norma stagionale e carenza significativa di precipitazioni. Una situazione che smentisce addirittura i proverbi sui giorni della merla (29, 30 e 31 gennaio) in cui, secondo la leggenda, si dovrebbero registrare le temperature invernali più basse, e dove invece sono attese giornate quasi primaverili. Ad oggi in Liguria sono già in fiore la ginestra e soprattutto la mimosa, presente specialmente nel ponente ligure, dove circa 1500 aziende la coltivano in modo ecocompatibile sui tipici terrazzamenti. L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con una perdita in Italia di oltre 14 miliardi di euro nel corso del decennio tra produzione agricola nazionale, strutture e infrastrutture rurali.

“Il risveglio anticipato di colture tipiche della nostra terra, come la mimosa – affermano il Presidente di Coldiretti LiguriaGianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – è un’ulteriore conferma dei cambiamenti climatici in atto che ormai stanno portando, anche nella nostra regione, a sfasamenti stagionali sempre più marcati. La mimosa è una produzione di punta soprattutto del nostro ponente ligure dove questo anticipo di fioritura rischia di essere un pericolo per l’economia delle aziende floricole della zona: al momento la pianta sta risentendo soprattutto del vento, che rischia di rovinarne il fiore e si temono gli ancora possibili bruschi cali della temperatura che potrebbero avere conseguenze gravi sulla produzione e sulla raccolta”.

 

Il teatro londinese con l’opera di Puccini alla Fiumara

Il teatro londinese con l’opera di Puccini alla Fiumara

Continua la stagione del prestigioso teatro londinese con l’opera di Puccini, nella magnifica produzione del regista Richard Jones, coadiuvato da Julia Burbach

Oggi alle 20:45 negli UCI Cinemas continua la stagione 2019-2020 della Royal Opera House di Londra, distribuita al cinema da Nexo Digital

Il prossimo appuntamento sarà con La Bohème, che racconta la relazione amorosa tra lo squattrinato poeta Rodolfo e la sarta Mimì, contrapponendola a quella più spensierata tra il pittore Marcello e la cantante Musetta. Mimì è gravemente malata di tubercolosi e lei e Rodolfo decidono di separarsi in modo che Mimì possa trovare un amante più ricco, in grado di fornirle le cure di cui ha bisogno. Si riuniranno soltanto nelle ultime ore di Mimì, quando la donna farà ritorno dall’unico uomo che abbia mai amato.

La bohème, nella magnifica produzione del regista Richard Jones, coadiuvato da Julia Burbach, cattura sia gli aspetti umoristici sia quelli tragici dell’opera, mentre i disegni accattivanti dello scenografo Stewart Laing, in particolare nell’Atto II, danno vita alla Parigi del XIX secolo con i suoi abbaglianti negozi e caffè. La musica è tra le più belle di Puccini, con momenti salienti tra cui le arie e il duetto d’amore di Rodolfo e Mimì nell’Atto I, i cori natalizi dell’Atto II e la straziante scena finale in cui Mimì e Rodolfo si riuniscono. Lo straordinario cast include il tenore americano Charles Castronovo (Rodolfo) e il soprano bulgaro Sonya Yoncheva (Mimì), insieme al baritono polacco Andrzej Filończyk nei panni di Marcello, il soprano russo Aida Garifullina, che debutta alla Royal Opera House come Musetta, il baritono ungherese e talento del Jette Parker Young Artists Programme Gyula Nagy come Schaunard e il basso slovacco Peter Kellner come Colline. Dirige l’orchestra Emmanuel Villaume.

È possibile acquistare i biglietti presso le casse delle multisale aderenti, tramite App gratuita di UCI Cinemas per dispositivi Apple e Android e sul sito www.ucicinemas.it. I biglietti paper-less acquistati tramite App e i biglietti elettronici acquistati tramite sito danno la possibilità di evitare la fila alle casse con –FILA+FILM. Il pubblico può comunque acquistare i biglietti anche tramite il call center (892.960) e le biglietterie automatiche self-service presenti sul posto. Per maggiori informazioni : call center al numero 892.960.

Gli appuntamenti con la Royal Opera House al cinema offrono al pubblico di tutto il mondo i migliori posti in sala e includono materiale esclusivo capace di raccontare quel che accade dietro le quinte con interviste e dettagliati ritratti dei performer. In Italia la stagione 2019-2020 della Royal Opera House è distribuita nei cinema da Nexo Digital in collaborazione con la Repubblica, MYmovies.it, Classica HD, Danza&Danza e Danzadove, Sipario-La Rivista dello Spettacolo, British Council e il progetto UK Italy Partners for Culture.

In Italia la stagione 2019-2020 della Royal Opera House è distribuita nei cinema da Nexo Digital in collaborazione con la Repubblica, MYmovies.it, Classica HD, Danza&Danza e Danzadove, Sipario-La Rivista dello Spettacolo, British Council e il progetto UK Italy Partners for Culture.

I tre vincitori del Concorso fotografico I Love Camogli

I tre vincitori del Concorso fotografico I Love Camogli

Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli e Comune di Camogli hanno comunicato e premiato le tre foto vincitrici del Concorso fotografico “Un mare d’amore”

San Valentino a Camogli è l’evento che annualmente la Città di Camogli dedica alla festa degli innamorati, coinvolgendo i vari comparti economici, commerciali e turistici della città con molteplici iniziative d’intrattenimento. Notevoli anche gli eventi culturali che attirano l’attenzione di migliaia di visitatori, artisti, poeti, letterati, scrittori, pittori, fotografi, appassionati del bello, dell’amore, innamorati di Camogli.

Importante attrattiva è il “Piatto Ricordo”, ogni anno dalla diversa immagine, dato in omaggio dai ristoratori durante le giornate dedicata alla festa degli innamorati; Guido Silvestri, in arte Silver, firma il piatto ricordo San Valentino a Camogli 2020: Lupo Alberto e la gallina Marta, la sua fidanzata, ne sono i protagonisti.

Il Concorso fotografico I LOVE CAMOGLI 2020 “Un mare d’amore” è uno degli eventi culturali in programma, lanciato da Ascot Associazione Commercianti di Camogli con il patrocinio Comune di Camogli e la collaborazione dell’Hotel Cenobio dei Dogi.

Tre i premi messi in palio da HOTEL CENOBIO DEI DOGI:

Soggiorno di una notte presso l’Hotel Cenobio dei Dogi (trattamento b&b)
Cena per due persone presso Ristorante “Il Doge”
Aperitivo per due persone presso Bar – Hotel Cenobio dei Dogi
In giuria Adriano Penco, Patrizia Traverso e Dania Marchesi, che hanno selezionato le tre fotografie vincitrici, opere fotografiche estremamente significative che con le loro più diverse sfaccettature rappresentano al meglio il tema del concorso.

I vincitori sono:

Stefano Podestà di Rapallo (Ge)
Maria Teresa Ferraroli di Bellano (Lecco)
Angelo Bianchi Ferri di Bellano (Lecco)

Cambio al vertice alla Digos della Questura di Genova

Bandiera della Polizia di Stato

Riccardo Perisi è il nuovo dirigente della Digos, Divisione investigazioni generali ed operazioni speciali di Genova e ‘rileva’ il posto di Francesco Borré promosso lo scorso novembre a questore vicario a Sassari. L’ufficializzazione della nomina è arrivata lunedì.

Perisi, 55 anni è giunto alla Digos subito dopo il G8 di Genova, come responsabile della sezione informativa dove ha gestito tutte le manifestazioni e le ricorrenze che si sono susseguite dopo i fatti di luglio del 2001.

Nel 2009 è diventato capo della sezione antiterrorismo. Tra le indagini di rilievo quella che ha condotto all’individuazione, all’arresto degli autori dell’attentato all’allora amministratore delegato di Ansaldo Nucleare Roberto Adinolfi e nei tempi più recenti all’arresto e alla condanna di due foreign fighters.

Processo Corini: Gli amici comprano pagina su giornale per sostenerla

Violenza sessuale a turista, marocchino condannato a 7 anni
Il Tribunale della Spezia

Amici e conoscenti di Marzia Corini, il medico anestesista accusato di aver ucciso il fratello malato di cancro, Marco Valerio, con una sedazione a base di Midazolam, per sostenere la sua innocenza, hanno acquistato una pagina dell’edizione odierna de quotidiano La Nazione.

Marzia Corini è imputata presso la Corte d’Assise della Spezia per omicidio volontario e falso in testamento in concorso con la sentenza che è prevista per questa estate.

Secondo quanto sostiene l’accusa avrebbe ucciso il fratello per impedirgli di riscrivere il testamento che così sarebbe stato vantaggioso per la giovane compagna di lui.

“Crediamo nella giustizia – si legge nella pagina de La Nazione a firma di oltre 130 amici della donna. È impossibile che lei non torni alla sua vita: un medico al servizio dei più deboli. Con amore, come prima”… “Venti anni fa ha scelto di svolgere la sua professione nei luoghi più sperduti e poveri del mondo. Ha curato e salvato tante persone. Lei tornerà lì in quei luoghi di sofferenza ma anche di amore per la vita che si regala all’altro, Crediamo nella giustizia. E’ impossibile che lei non torni alla sua vita”.

SuperEnalotto | Dalla vincita allo Stato tornano 8 milioni di euro

SuperEnalotto, a Vezzano centrato un 5 da oltre 22mila euro
Supernalotto (immagine di repertorio)

Otto milioni e 66 mila euro del Jackpot da 67 milioni centrato questa sera a Romito Magra, frazione di Arcola, con una giocata da 2 euro presso la Tabaccheria il Quadrifoglio dal Bar Centrale, spiega Agipronews, torneranno nelle casse dello Stato: è l’effetto della “tassa sulla fortuna”, introdotta a gennaio 2012 e raddoppiata a partire da ottobre del 2017, che prevede un prelievo del 12%, calcolato sulla parte eccedente i 500 euro di vincita.

Superenalotto | Come riscuotere la vincita: tempo 90 giorni