Home Blog Pagina 5919

Atalanta-Genoa 2-2, pari di cuore alla Gewiss Arena

Sanabria

Un Genoa frizzante trova un ottimo punto in casa dell’Atalanta dell’ex Gasperini.

Parte male il Grifone che subisce la doccia fredda dopo ‘12 con Toloi lesto ad infilzare Perin.

Dopo appena ‘6 minuti Capitan Criscito di fa perdonare l’errore dal dischetto pareggiando i conti.

Sanabria di testa su assist di Sturaro firma il 2-1 per La gioia di Nicola. Gioia che dura poco perché Ilicic prima dello scadere di prima frazione pareggia.

Nella ripresa le due Squadre giocano a viso aperto. Criscito al ‘33 serve un bel pallone a Sanabria che gira senza trovare il bersaglio. Poi il Grifone si mette un difesa in dieci per l’espulsione di Behrami e trova un punto prezioso.

IL TABELLINO

ATALANTA (3-4-2-1): Gollini; Toloi, Palomino, Djimsiti, Hateboer, De Roon, Pasalic, Gosens, Gomez, Ilicic, Zapata. A disposizione: Rossi, Sportiello, Bellanova, Czyborra, Caldara, Castagne, Tameze, Freuler, Malinovskyi, Colley, Muriel. Allenatore: Gian Piero Gasperini

GENOA (3-5-2): Perin; Romero, Biraschi, Masiello, Ghiglione, Behrami, Schone, Sturaro, Criscito, Sanabria, Pinamonti. A disposizione: Marchetti, Jandrei, Ankersen, Zapata, Goldaniga, Barreca, Radovanovic, Cassata, Eriksson, Destro, Favilli, Pandev. Allenatore: Davide Nicola

RETI: 13′ Toloi (A), 19′ Rig. Criscito (G), 33′ Sanabria (G), 35′ Ilicic (A)

Ditta romana si aggiudica appalto per costruzione pista ciclabile Imperia

Un ciclista (foto di repertorio)

La ditta Conpat di Roma si è aggiudicata la gara per la costruzione della pista ciclabile di Imperia.

E’ quanto è trapelato al termine della commissione presieduta dall’architetto Paola Muratorio.

L’importo è di 16,3 milioni. Le ditte partecipanti hanno contemplato le richieste di migliorie chieste dal Comune: una corsia per la navetta tra Porto Maurizio e Oneglia, una passerella alla Torre di Prarola, un ascensore tra la pista e Viale Matteotti all’altezza del Palazzo Comunale e una passeggiata a sbalzo per i pedoni dalla Rabina alla Galeazza.

Il progetto riduce i tempi di costruzione da 15 a 9 mesi con tre turni di lavoro h/24. La ditta dividerà l’esecuzione in 4 tronchi partendo dai due estremi, Borgo Prino e Galeazza.

Il cantiere sarà “green” con un impianto fotovoltaico che garantirà l’80% del fabbisogno energetico.

Il sindaco Scajola di è detto soddisfatto della riduzione dei tempi per la costruzione.

Calcio – Il Cadimare al vaglio della provincia genovese

Trasferta molto impegnativa, nel Girone B del campionato di Promozione ligure, per la capolista Cadimare attesa a Recco (e i cadamoti in provincia di Genova non hanno finora molto convinto in questo campionato…) da un Golfo Pro Recco quarto in classifica; si gioca alle ore 15, domenica 2/2, per la 19.a giornata e arbitra Rizzello di Savona.
<Crediamo nel primo posto – in settimana ha comunque detto l’attaccante Marco Cupini fra i protagonisti della vittoria interna col redivivo Real Fieschi nel turno scorso – e ci batteremo settimana per settimana di conseguenza>.
Questi infine i bianconeri convocati per l’occasione da mister Stefano Buccellato: Sarti S., Santini, Cutugno, Agrifogli, Bertagna, Forieri, Rossi, Del Vigo, Lapperier, Del Santo, Vigiani, Sarti A., Paparcone, Moussavi, Simonini, Giannini, Cupini, Galli, De Sogus e capitan Lunghi.

Nella foto la punta Marco Cupini

Calcio – In Promozione il Levanto alla 2^ trasferta di fila

Seconda trasferta consecutiva per il Levanto nel Girone B del campionato di Promozione ligure. I biancocelesti sperano di essere più fortunati (domenica 2/2) a Cogorno, dopo la sconfitta in casa del Marassi 1965 nel turno precedente, contro una Real Fieschi apparsa però intanto in buona tenuta nel match pur perso alla Pieve: con la capolista Cadimare. Arbitra Vivani di Genova e si gioca alla ore 15.
Inoltre ai levantesi mancano gli squalificati Simone Bertano al centro della difesa e Thomas Romano a centrocampo; soddisfazione invece nel frattempo per l’allenamento sostenuto nel frattempo con la Rappresentativa regionale Under 19, a Recco, da Pietro Rezzano..
Queste infine le altre partite nel raggruppamento in quella che è la 19.a giornata…Colli Ortonovo-Bogliasco, Don Bosco Spezia-Goliardicapolis, Forza e Coraggio-Little James, Golfo Pro Recco-Cadimare, Magra Azzurri-Marassi 1965, Sammargheritese-Canaletto Sepor e Valdivara 5 Terre-Vallescrivia.

Nella foto la panchina levantese, con mister Dimitri Agata che cammina, in un recentissima trasferta

Ad Agostini e Baldisseri la seconda tappa della 3 Giorni di Andora

Gianmarco Agostini

SAVONA – Successo di tappa per Gianmarco Agostini e Massimiliano Baldisseri nella Tre Gironi del Mare, la gara a tappe che si concluderà oggi e che assegna anche le maglie del Campionato Invernale Tricolore ACSI. Per ora in classifica sono in testa lo stesso Agostini ed Alberto Parise che quest’ oggi partiranno in maglia ciclamino e cercheranno di difenderla nell’ ultima tappa.

La manifestazione ciclistica, oltre che un importante evento sportivo si sta dimostrando un grande volano turistico. Ha infatti portato in Rivera migliaia di persone: non solo i concorrenti, ma anche accompagnatori, parenti ed amici al seguito, oltre a tanti appassionati delle due ruote che hanno sfruttato l’occasione della Tre Giorni andorese per trascorrere il fine settimana sulla costa del Ponente savonese.

Questi i risultati.Tre Giorni del Mare. Seconda tappa.

Fascia A: 1) Gianmarco Agostini (Team Cicli Copparo); 2) Daniele Passi (Inc Jolly Wear); 3) Andrea Menini (Asd Varzi); 4) Della Pietà (id.); 5) Camellini (Cicli Camellini); 6) Denti (Inc Jolly Wear); 7) Viglione (Asd Sanetti Sport); 8) Altare (Gsp Passatore); 9) Fazzone (Bicistore Cycling); 10) Lini (Maserati-Synclean).

Classifica generale: 1) Agostini, punti 104; 2) Viglione, 100; 3) Passi, 90; 4) Denti 86; 5) Fazzone, 56.

Fascia B: 1) Massimiliano Baldisseri (Lelli Bike Lido di Savio); 2) Alessandro Locatelli (Newciclismo); 3) Massimo Suardi (Spilla Team); 4) Bottarelli (Jolly Wear); 5) Cattivelli (Perini Bike); 6) Freno (Speed Wheel Team); 7) Savorani (Lelli Bike Lido di Savio); 8) Parise (Autoberetta Pontenure); 9) Morigi (Lelli Bike lido di Savio); 10) Ferrero (Atelier della Bici).

Classiifica generale: 1) Parise, 102; 2) Locatelli, 100; 3) Baldisseri, 90; 4) Cattivelli, 88; 5) Suardi, 85.
PAOLO ALMANZI

85 mila euro per i danni del maltempo

La devastazione della mareggiata nel savonese: era il 2018

A Ceriale è stato riconosciuto un cospicuo finanziamento a seguito dei danni provocati dalla mareggiata nell’autunno del 2018

Grazie alla ripartizione dei fondi della Protezione Civile, stanziati dalla Regione Liguria, il nostro Comune avrà 85 mila euro”.

Lo ha detto il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici del Comune di Ceriale Luigi Giordano, che ha seguito assieme all’ufficio tecnico l’iter e la pratica per ottenere le risorse richieste dall’amministrazione comunale.

Questa mattina la firma del decreto da parte del presidente e commissario straordinario Giovanni Toti: “I fondi assegnati a Ceriale saranno utilizzato per il ripristino delle dighe soffolte che hanno subito gravi danni a seguito della violenta mareggiata” aggiunge il vice sindaco cerialese.

“Si tratta di un intervento importante e strutturale che consentirà di mettere a protezione l’arenile e la costa di ponente della nostra cittadina: ora vedremo nel dettaglio tempi e modalità dei lavori”.

E sempre in tema di danni provocati dal maltempo, via libera ieri sera, nel corso del Consiglio comunale, ai due interventi eseguiti in somma urgenza, quindi con debiti fuori bilancio, a seguito dei danneggiamenti del novembre scorso.

L’amministrazione comunale è dovuta intervenire per il ripristino di un tratto di linea fognaria sulla sponda sinistra del rio Torsero, opera da 46,3 mila euro.

Altro intervento in somma urgenza è stato eseguito per il ripristino del fronte franoso e delle reti paramassi in via Nuova di Peagna, nei pressi del ponte sul rio Torsero, dal costo di 15,3 mila euro.

Dunque oltre 60 mila euro gli interventi in somma urgenza sul territorio cerialese: “Soldi del bilancio comunale che torneranno nelle casse del Comune non appena arriveranno i fondi stanziati dal Governo per tutte le somme urgenze della provincia savonese a seguito dell’ultima ondata di maltempo.

Nuove norme per gli Agriturismi in Liguria

Nuove norme per gli Agriturismi in Liguria

Agriturismi, dopo la richiesta delle associazioni di categoria, siamo arrivati alla definizione di un documento che è stato approvato dalla Giunta regionale

 

“Sono stati modificati i limiti dell’esercizio dell’attività agrituristica che vengono elevati a un massimo di 38 posti letto, 65 coperti a pasto, 150 degustazioni al giorno e 14 piazzole per ospitalità agrituristica. Sono state modificate anche le zone a prevalente interesse agrituristico che vengono estese a tutto il territorio regionale. Abbiamo elevato, inoltre, le percentuali per l’impiego dei prodotti aziendali che salgono al 70% e sono così suddivise: minimo 40% di propria produzione e minimo 30% di prodotti provenienti da aziende agricole o imprese ittiche professionali del territorio regionale. Con queste modifiche viene anche prevista l’attività di agricampeggio attraverso tende, caravan e autocaravan”.

“Nella nuova normativa sono state previste anche disposizioni sulle attività formative relative alle fattorie didattiche ed è stata introdotta la possibilità di svolgere l’enoturismo e l’oleoturismo unitamente alle attività agrituristiche. Per queste attività è stata anche definita un’apposita tipologia di targa da affiggere sui locali”.

“Ho voluto poi rimarcare la possibilità di costituire reti di impresa nel settore agrituristico. In sostanza, attraverso la formula che le aziende riterranno più opportuna, sarà possibile creare una rete di impresa che possa mettere a sistema i servizi erogati sul territorio. Nascerà così l’agriturismo diffuso, una nuova tipologia di ospitalità agrituristica. L’agriturismo diffuso dovrà essere dotato di un centro di ricevimento da intendersi come punto attraverso il quale vengono forniti in modo unitario i servizi di promozione, commercializzazione dell’offerta di ospitalità, compresi i servizi di prenotazione, ricevimento, accoglienza e punto informazioni. L’agriturismo diffuso sarà funzionale a una fruizione estensiva del territorio e potrà essere costituito da strutture localizzate in diversi e differenti fondi agricoli. In tal modo si avrà la possibilità di organizzare visite guidate e potrà fungere come un vero e proprio punto di informazione turistica”.

“In ultimo, tramite le nuove norme viene previsto che l’ispettorato agrario rimanga a disposizione dei vari soggetti di vigilanza e controllo per fornire indicazioni e ausilio in occasione di verifiche attinenti all’attività agricola e agrituristica. Tengo molto a ringraziare le associazioni di categoria agricole con le quali si è portato avanti un lavoro molto proficuo. È sempre più importante riuscire a trovare un punto di contatto fra le diverse esigenze rappresentate. Credo che questa sia già una prima buona risposta alle nostre imprese agricole che diversificano il reddito attraverso l’attività agrituristica, tuttavia porteremo avanti il lavoro fatto per migliorare ulteriormente il testo”.

Inaugurato all’ospedale di Mondovì un nuovo ecografo

Inaugurato all’ospedale di Mondovì un nuovo ecografo

L’ecografo acquistato con il contributo della Fondazione della Bcc Pianfei-Rocca
Simbolico taglio del nastro sabato 1° febbraio nel reparto di Chirurgia del nosocomio

Una folta rappresentanza del Consiglio di amministrazione della Fondazione della Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha preso parte oggi – sabato 1° febbraio – all’inaugurazione di un ecografo Philips modello ‘InnoSight’ nel reparto di Chirurgia dell’ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì. La Fondazione della Bcc Pianfei-Rocca de’ Baldi ha finanziato completamente l’acquisto stanziando l’intera somma di circa 13mila euro necessari all’acquisto del prezioso macchinario.

Il Premio Lunezia per Sanremo, a Diodato per Fai rumore

Il Premio Lunezia per Sanremo, a Diodato per Fai rumore

 

Come tradizione, a poche ore dall’inizio del Festival di Sanremo, il Premio Lunezia esprime le indicazioni sui testi dei big in gara e sui brani dei giovani

Stefano De Martino, Dario Salvatori, Loredana D’Anghera e Beppe Stanco rendono note le scelte.

Il Premio Lunezia per Sanremo va a Diodato per il testo “Fai rumore”, – la struttura e l’intensità del testo annunciano un emozionante appuntamento con la musica – afferma il Patron De Martino – a cui fa seguito la motivazione del critico musicale Dario

Salvatori (membro Commissione Premio Lunezia) :

Incontri ravvicinati, forme di adulazione, interrompere, l’importanza del ritmo, posso fare una domanda? Diodato sembra suggerire l’arte del conversare “smooth”. Riproporsi in amore è quasi un gesto dovuto. Ma non avvicinatevi troppo e cercate il contatto visivo senza esagerare. Nessun imbarazzo. Un intonarumori sussurrato.

Tra gli 8 giovani in gara il Comitato d’Ascolto presieduto da Loredana D’Anghera (Dir. Artistico Lunezia Nuove Proposte) indica il brano “Nel bene e nel male” di Matteo Faustini.

Nel brano di Faustini l’alternanza con il recitato è in equilibrio con il crescendo della canzone.  Uno stile di scrittura e interpretazione che evoca il passato e che per fortuna qualcuno non ha dimenticato.(Loredana D’Anghera)

Secondo quanto confermato dal Patron Stefano De Martino, la XXV edizione del Premio Lunezia (Festival della Luna), si svolgerà su più date nel periodo estate/autunno 2020 tra Aulla e La Spezia.

Nelle recenti edizioni il Premio Lunezia è stato patrocinato dal Ministero della Cultura, Regione Toscana, Regione Liguria e Siae. La manifestazione gode inoltre della collaborazione di Rai Iso Radio e di servizi Rai Tv in tema di rubriche e notiziari.

Il 20 Gennaio si sono riaperte le iscrizioni alla Sezione Nuove Proposte del Premio Lunezia.

 

 

 


 

Gradito ritorno della Baistrocchi al Verdi

La Baistrocchi: Baciami stupido

Il Teatro Verdi Genova di Sestri rivive un momento goliardico con la grande compagnia Genovese

E’ arrivato l’appuntamento con la Baistrocchi… per l’opera l’appuntamento è con ‘Baciami Stupido’, poche parole e molto spettacolo vi aspettano al Teatro Verdi.

Gradito ritorno della Baistrocchi al Verdi