Home Blog Pagina 5918

Spezia, ds Angelozzi: Ottimo mercato invernale

Il DG dello Spezia Angelozzi

Al termine della gara con il Pordenone, ha preso parola anche il DG Guido Angelozzi che ha fatto il punto sul mercato invernale appena chiuso.

“Noi come società abbiamo sempre detto che chi sarebbe voluto rimanere sarebbe stato accontentato: ora c’è qualche giocatore di più ma questo non è assolutamente un problema: chi è rimasto, lo ha fatto conscio della grande competizione e perchè crede in questo progetto.

Le richieste di cessione riguardo giocatori fondamentali per questa squadra non sono mancate, parlo ad esempio di Capradossi, Ferrer e Marchizza, con squadre di massima serie che li volevano a tutti i costi, ma la Proprietà è stata categorica e mi ha consentito di portare avanti questo progetto, decidendo di non vendere nessuno. Altri invece, come Mora e Mastinu, avrebbero avuto la possibilità di andare altrove a guadagnare di più, ma hanno voluto rimanere qui e per noi è un motivo di grande orgoglio. Anche Gudjohnsen ha ricevuto offerte importanti, ma ha declinato e tutte queste situazioni stanno ad evidenziare come la società lavori benissimo.

Bidaoui? Stiamo lavorando, crediamo molto nel ragazzo che più volte si è detto disponibile nel restare e speriamo di riuscire a trovare la quadra e mantenere con noi il giocatore anche in futuro.

Le punte? Nzola era l’attaccante che stavamo cercando, siamo molto contenti di come si è inserito nel gruppo e comunque di avere a disposizione anche Gudjohnsen ed il ritrovato Galabinov, finalmente ristabilitosi dopo i problemi fisici.

E’ stato un mercato ottimo, abbiamo preso giocatori con un certo spessore e di questo devo ringraziare la società perchè mi ha permesso qualche extra-budget.

Per Di Gaudio e Vitale la formula è quella del prestito secco, hanno accettato il progetto e non è detto che non si possa continuare con loro: a giugno ci incontreremo e se ne potrà parlare, ma sarà sempre il campo ad avere l’ultima parola. Di Gaudio voleva venire a tutti i costi, nel frattempo Delano ha chiesto maggior spazio, così siamo riusciti a trovare la soluzione migliore per tutti; inoltre mentre andavo all’incontro col Verona mi è venuto in mente anche Vitale che sarebbe potuto servirci e da lì è partita la trattativa per entrambi.

Io ho sempre avuto fiducia in questo collettivo, anche quando inizialmente abbiamo riscontrato qualche inevitabile difficoltà. Al mio arrivo, avevamo una squadra ultratrentenne, senza giocatori di proprietà, così ho dovuto ricostruire una squadra intera, investendo su giovani e giocatori di qualità. Questa è una squadra “simpatica” perché gioca bene e lavora duro.

Infine, voglio ringraziare pubblicamente il capitano, Claudio Terzi, perché è un giocatore che sta dimostrando attaccamento alla società, alla città, e a tutto l’ambiente Spezia. Nonostante stia trovando con minor frequenza il campo, ha saputo far spazio ai ragazzi più giovani con grandissima professionalità e questo gli fa davvero onore. Perchè i giocatori esperti come lui, ma anche come Mora e Bartolomei sono di esempio per tutto lo spogliatoio, mantengono una bella atmosfera nella rosa e sono di fondamentale importanza per tutti noi”.

Samp-Napoli, 23 i convocati da Mister Ranieri

Claudio Ranieri

Allenamento con i nuovi compagni per Maya Yoshida, che – svolta la prima parte della visite mediche – ha raggiunto in tarda mattinata il centro sportivo di Bogliasco. Dove Claudio Ranieri ha organizzato sul campo 1 del “Mugnaini” la quinta seduta pre-Napoli: dopo l’attivazione individuale preventiva in palestra, lavori atletici sulla rapidità ed esercitazioni tecnico-tattiche prima di concludere con lo sviluppo delle palle inattive.

Singoli. Specifico programmato per Bartosz Bereszynski, squalificato per la gara del “Ferraris”. Individuale di recupero agonistico sul campo per Fabio Depaoli. Percorso fisioterapico post-intervento per Alex Ferrari.

Convocati. Al termine della sessione, l’allenatore ha diramato la lista dei 23 convocati per il Monday Night. Presenti in lista per la prima volta Kristoffer Askildsen (numero 16) e Antonino La Gumina (numero 17). Domani, domenica, è in scaletta la rifinitura.

Portieri: Audero, Falcone, Seculin.

Difensori: Augello, Chabot, Colley, Murru, Tonelli.

Centrocampisti: Askildsen, Barreto, Bertolacci, Ekdal, Jankto, Léris, Linetty, Thorsby, Vieira.

Attaccanti: Bonazzoli, Gabbiadini, La Gumina, Maroni, Quagliarella, Ramírez.

Condividi su Facebook
Condividi su Google+
Condividi su Twitter

Atalanta-Genoa, Pinamonti: Pareggio grande soddisfazione

Parma-Genoa 0-1, un bel gol di Pinamonti e l’entrata di Balotelli
Pinamonti

“Venire qui a Bergamo a fare una prestazione di questo tipo non è da tutti. La soddisfazione è tanta. Stiamo iniziando a raccogliere quello che abbiamo lasciato per strada nel corso della stagione. Con Sanabria mi sono trovato benissimo, ma ci troviamo bene tutti quanti, grazie al lavoro in settimana con il mister. Lui vive di calcio e riesce a trasmettere passione all’intera rosa”. Queste le parole di Andrea Pinamonti al termine di Atalanta-Genoa. Una gara fatta di sponde e sportellate, che avrebbe anche meritato la rete se Gollini non avesse compiuto una parata straordinaria. “Sono arrivati giocatori di livello che possono darci una grande mano.  Sono sicuro che continuando così raggiungeremo la salvezza. Non mi interessano le voci di mercato, sono contento di essere rimasto qui a dare il mio contributo”.

 

Atalanta-Genoa, Sanabria: Sento fiducia dell’ambiente

Sanabria

“Siamo contenti per il punto, abbiamo fatto una grande partita, frutto di una preparazione perfetta. Dobbiamo continuare così, portando a casa punti importantissimi”.

Tonny Sanabria ci ha messo lo zampino. Seconda rete nelle ultime tre trasferte. Questa volta di testa, come la sua prima rete con la maglia del Grifone.

Utile per portare a casa un punto preziosissimo contro un avversario da Champions League. “Per un attaccante è sempre importante segnare, ma a me interessa anche aiutare la squadra. Dobbiamo lavorare tutti, da squadra. Questo è il nostro punto di forza, il mister ci aiuta molto in questo. A me ha dato molta fiducia, spero di dargli soddisfazioni. Oggi ha chiesto a noi punte di attaccare la profondità, penso che siamo riusciti a farlo bene”.

Atalanta-Genoa, Nicola: Serve continuità di risultato

Genoa-Napoli, Nicola: Dobbiamo ripartire dalla prestazione
Nicola

Un punto d’oro, una prova super. Il Genoa passa l’esame Atalanta, mostra i denti e sorride. Flash, flash. Si sa, c’e’ da lottare come ‘bestie’ per la salvezza.

Dopo la fine del mercato, questa ripartenza scalda i cuori. Il Grifo sta cambiando faccia. Un primo tempo da urlo, colpo su colpo con i ‘Champions’. Nel secondo meno, senza pero’ andare in apnea in dieci. “Portiamo via un pareggio importante. Non è stata facile contro una squadra preparata, forte e allenata da un grande tecnico. Nella prima parte mi sono proprio divertito: ho visto una squadra consapevole e coraggiosa. Dopo l’intervallo non eravamo partiti male, poi non siamo più riusciti a uscire giocando palla a terra, abbiamo difettato in lucidità, non abbiamo più attaccato la profondità. Stiamo iniziando a conoscerci. La continuità di prestazioni è la miglior garanzia per fare risultati.  Da poco più di un mese mi dedico h24 a questa sfida. Ci sono margini importanti. Gli attaccanti? Abbiamo scelto di tenerli, ognuno ha caratteristiche diverse… È fondamentale continuare ad anteporre gli interessi della squadra a quelli personali. C’è bisogno di tutti. Si sta creando una bella dinamica di gruppo”.

Al Campasso sosta delle auto per i soli residenti

Al Campasso sosta delle auto per i soli residenti

Esporre copia della carta di circolazione

Fino al 21 febbraio la sosta delle autovetture nelle vie del Campasso, Sofonisba Anguissola, Antonio Pellegrini e Silvio Spaventa, verrà riservata ai soli residenti delle stesse vie.

Il provvedimento si è reso necessario a causa dell’inizio dei lavori di riqualificazione dell’ex mercato ovoavicolo che riducono significativamente i posti auto disponibili.

Agli aventi diritto sarà sufficiente, per non incorrere in sanzioni, esporre una fotocopia della carta di circolazione del veicolo attestante la residenza su tali strade.

Al Campasso sosta delle auto per i soli residenti

Inoltre, sempre per rispondere alle richieste della cittadinanza, è in fase di allestimento un’area situata in via del Campasso da destinare alla sosta veicolare in modo da compensare la riduzione della sosta su strada per effetto del cantiere in allestimento.

“Abbiamo ascoltato i suggerimenti della cittadinanza per cercare di mitigare gli effetti del cantiere per la riqualificazione del mercato ovoavicolo – sottolinea l’assessore alle manutenzioni e lavori pubblici Pietro Piciocchi – un’opera fondamentale destinata a cambiare il volto del Campasso, cosa di cui siamo particolarmente lieti”.

Maurizio Daccà è il nuovo presidente del Panathlon Club Genova

Maurizio Daccà è il nuovo presidente del Panathlon Club Genova

Mercoledì 29 gennaio 2020, Maurizio Daccà è stato eletto all’unanimità Presidente del Panathlon Club Genova per il biennio 2020 – 2021 dall’Assemblea dei Panathleti riunitasi allo Yacht Club Italiano, la loro storica sede di incontri.

Maurizio Daccà si dichiara entusiasta della nuova carica e della sfida appena raccolta: “I Panathleti vogliono continuare ad essere “l’asse portante dei valori sportivi” con idee, contributi e iniziative.

Ringrazio L’Assemblea dei Soci che mi ha eletto e, sottolinea il neo Presidente, come sia importante questa nostra Associazione che si configura proprio nell’ambito di un club service per il riconoscimento dei valori.

Tra le linee guida che ho proposto al Consiglio Direttivo per il  periodo del mio mandato ritengo sia importante continuare a far conoscere la nostra realtà che è veramente speciale in ambito sportivo, cercare di accrescerne la compagine associativa perché così possiamo meglio e maggiormente operare, dialogare con le Istituzioni su temi come il Fair Play e sostenere il CONI per la biblioteca E. Scarpiello.

Da oggi ho un motivo in più di parlare di Genova, far conoscere la nostra città come meta straordinaria dalla ricca offerta in termini sportivi, culturali e turistici.”

Maurizio Daccà, genovese, 64 anni è appassionato velista e socio dello Yacht Club Italiano ed è Panathleta per questo sport.

Da giovane è stato pallanuotista negli Allievi del Sori.

Uomo di sport e di cultura è stato tra i fondatori a Sori del Club Vela e del Tennis Club e ricopre le cariche di Presidente di Atlantic Challenge Genova, associazione per la promozione della marineria tra i giovani, di Vice Presidente dell’Associazione Promotori Musei del Mare onlus ed è Consigliere del C. d. A. dell’Istituzione Mu.MA., è Console de A Compagna.

Il Panathlon Club Genova, fondato il 21 maggio 1952 è il terzo club Panathlon al mondo per anzianità, ed è parte del Panathlon International sotto il quale si riuniscono tutti i Panathlon Club del mondo (presente in 25 paesi).

È una libera Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal CIO – Comitato Internazionale Olimpico con finalità etiche e culturali che si propone di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport, intesi come strumento di formazione civica e culturale, veicolo di solidarietà autentica tra gli uomini senza distinzioni politiche, di razza, di sesso.

L’attività del Panathlon Club Genova, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli aspetti educativi dello sport, è orientata alla diffusione della “Carta dei diritti del ragazzo nello sport”, alla “Carta dei doveri del genitore” e al conferimento delle Patenti etiche, una sorta di certificazione dei valori panathletici che è data alle società meritevoli e di dimostrata capacità organizzativa.

Il motto latino del Panathlon ludis iungit traducibile nell’ideale di “Uniti nello Sport e per lo Sport” spinge gli associati ad operare per affermare il concetto di etica sportiva basato sul Fair Play nell’ideale decubertiano da cui ha origine il concetto stesso di confronto sportivo.

In inverno continuano le famose escursioni

In inverno continuano le famose escursioni

Sui sentieri del Golfo”, in 105 per il Trekking della Candelora, per scoprire la natura e i magnifici panorami del Golfo Dianese e della Valle Steria

Complice la bella giornata, erano ben 105 oggi i partecipanti al Trekking della Candelora di San Bartolomeo al Mare nell’ambito di “Sui sentieri del Golfo”, il calendario di escursioni in compagnia dellaGuida ambientale escursionistica Luca Patelli e da Federica Sibiilla. Insieme a loro hanno compiuto il percorso dell’escursione tra borghi, orti, chiesette e campagna, per scoprire gli angoli nascosti di San Bartolomeo al Mare, le sue borgate e quegli scorci che non si possono notare dal finestrino dell’auto e nella routine di tutti i giorni.

Da quest’anno infatti, oltre alle consuete e imperdibili passeggiate primaverili, il Comune di San Bartolomeo al Mare propone le sue famose escursioni naturalistiche guidate (e gratuite) anche in autunno e in inverno, per scoprire la natura e i magnifici panorami che il Golfo Dianese e la Valle Steria regalano lungo tutto l’arco l’anno, dalla costa alle montagne, attraverso antichi borghi e mulattiere secolari.

Famoso per le spiagge e il mare, il Golfo Dianese offre storia, natura e scorci unici. Già ai tempi dei romani era venerato come un luogo sacro. Una fitta rete di sentieri e mulattiere ha unito, nel corso dei secoli, la costa con l’entroterra e i passi di collegamento con le valli Impero e Merula, laddove partivano le carovane dirette verso il Piemonte e le regioni alpine. Sentieri che racchiudono la storia della civiltà contadina ligure e che restituiscono oggi al visitatore attento un territorio molto più profondo e autentico di quanto si pensi.

Il programma predisposto da Luca Patelli con la collaborazione dell’Ufficio IAT e del Centro Sociale Incontro è il seguente:

Sabato 16 novembre 2019 – Trekking Urbano
Un’escursione tra borghi, orti, chiesette e campagna, per scoprire gli angoli nascosti di San Bartolomeo al Mare, le sue borgate e quegli scorci che non si possono notare dal finestrino dell’auto e nella routine di tutti i giorni.
Distanza 8,5 Km – Dislivello 150m – Durata 3 ore – Difficoltà E.
Ritrovo: ore 14.30 presso Piazza Torre Santa Maria.

Sabato 21 dicembre 2019 – Anello di Chiappa in inverno
Dalla frazione di Chiappa, percorreremo l’antica mulattiera verso Andora, scoprendo testimonianze uniche della storia del territorio e panorami magnifici a cavallo di due valli, che si possono ammirare solo nelleterse giornate invernali.
Distanza 8 Km – Dislivello 150m – Durata 3 ore – Difficoltà E.
Ritrovo: ore 14.00 presso lo IAT oppure ore 14:30 presso Chiesa parrocchiale di Chiappa.

Mercoledì 1 gennaio 2020 – Passeggiata di Capodanno
Con partenza da Piazza Torre Santa Maria, cammineremo lungo un percorso che, oltre a far scoprire gli angoli nascosti di San Bartolomeo al Mare, sarà di buon augurio per iniziare l’anno col piede giusto.
Distanza 4 Km – Dislivello 100m – Durata 2 ore.
Ritrovo: ore 14.30 presso Piazza Torre Santa Maria.

Domenica 2 febbraio 2020 – Trekking della Candelora
Un’escursione tra borghi, orti, chiesette e campagna, per scoprire gli angoli nascosti di San Bartolomeo al Mare, le sue borgate e quegli scorci che non si possono notare dal finestrino dell’auto e nella routine di tutti i giorni.
Distanza 8,5 Km – Dislivello 150m – Durata 3 ore – Difficoltà E
Ritrovo: ore 09.30 presso Piazza Torre Santa Maria.

Sabato 21 marzo 2020 – Anello del Cervo

Un’escursione che ci porterà su di una terrazza panoramica naturale a cavallo delle valli Chiappa e Merula, dove poter godere di una vista d’eccezione e scoprire le antiche testimonianze storiche del Golfo Dianese.
Distanza 12Km – Dislivello +/- 300m – Durata 4 ore – Difficoltà E
Ritrovo e partenza: ore 14.30 presso Piazza Torre Santa Maria.

Sabato 4 aprile 2020 – Diano San Pietro / Monte Lago
Risalendo il crinale da Diano San Pietro, tra oliveti ed antichi coltivi, giungeremo sul balcone del Monte Lago che domina, dal suo cuore, il Golfo Dianese: un importante scrigno di biodiversità e patrimonio geologico.
Distanza 12 Km – Dislivello +/- 500m – Durata 4 ore – Difficoltà: E
Ritrovo: ore 14.00 presso l’ufficio IAT di San Bartolomeo al Mare.
Partenza: ore 14.30 da Diano San Pietro.

Lunedì 13 aprile 2020 – Anello di Chiappa in fiore
Dalla frazione di Chiappa percorreremo l’antica mulattiera verso Andora, scoprendo testimonianze uniche della storia del territorio e panorami magnifici a cavallo di due valli in fiore.
Distanza 8 Km – Dislivello 150m – Durata 4 ore (pranzo al sacco) – Difficoltà E
Ritrovo: ore 10.00 presso ufficio IAT di San Bartolomeo al Mare.
Partenza: ore 10.30 da Chiappa.

Lunedì 1 maggio – Passo del Ginestro / Pizzo d’Evigno
La sensazione di camminare su praterie e pascoli alpini, ma a due passi dal mare: sembrerà di volare e  verrà voglia di tuffarsi nella distesa blu che ci si presenterà di fronte.

Distanza 10 Km – Dislivello 350m – Durata 5 ore (pranzo al sacco) – Difficoltà E
Ritrovo: ore 09.30 presso ufficio IAT di San Bartolomeo al Mare.
Partenza: ore 10.15 da Passo del Ginestro.

Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini con buona suola tipo Vibram, abbigliamento a strati, giacca a vento, pila o torcia frontale, merenda o cena al sacco, buona scorta d’acqua.

Concerti Aperitivo, al Teatro delle Clarisse di Rapallo

Concerti Aperitivo, al Teatro delle Clarisse di Rapallo

L’Associazione Musicale S. Ambrogio, con il patrocinio e il contributo del Comune di Rapallo, ha organizzato la rassegna di musica classica intitolata, Concerti Aperitivo

Concerti Aperitivo è una serie di 8 concerti che si effettueranno presso il Teatro delle Clarisse di Rapallo, ogni Domenica in orario pomeridiano

Stagione programmata in modo eterogeneo, i “Concerti Aperitivo” prevedono l’offerta di diverse tipologie di generi musicali in modo da soddisfare le molteplici richieste dell’affezionato pubblico di A.MU.S.A. : in cartellone sono presenti programmi tipicamente classici proposti da formazioni cameristiche e pianisti solisti di fama internazionale.

La rassegna prenderà appunto il via domenica 09  febbraio (ore 16.00) con uno dei concerti più prestigiosi della rassegna, che vedrà protagonista   CUARTETO HYPERION GUARDIA VIEJA , costituito  da Roberto Piga –  Violino, Bruno Fiorentini – Flauto ,  Davide D’Ambrosio – Chitarra e Danilo Grandi – Contrabbasso.

Il concerto sarà un omaggio alla grande musica del Tango, dagli albori ad Astor Piazzolla,

G.Matos Rodriguez: La cumparsita
R.Tuegols: Zorro gris
M.Aroztegui: El Cachafaz
A.Troilo: Romance de barrio (vals)
A.Villoldo: El portenito (milonga)
A.Villoldo: El esquinazo (milonga)
A.Villoldo: El torito (milonga)
S.Piana: Milonga del 900 (milonga)
A.Piazzolla: Violentango
A.Piazzolla: Oblivion
A.Piazzolla: Cafè 1930
A.Piazzolla: Night club 1960
A.Piazzolla: Escualo
Il Cuarteto Hyperion Guardia Vieja nasce in seno all’Hyperion ensemble, organico che si dedica al Tango dal 1992 con oltre 1000 concerti in tutta Europa. I principali membri dell’Hyperion ensemble danno vita a questo quartetto con il proposito di esplorare la musica delle prime decadi del Tango, quando il bandoneon ancora non era arrivato nel genere, e gli strumenti fondamentali erano il flauto il violino e la chitarra. I capolavori di autori storici come Villoldo, Matos Rodriguez etc. vengono poi affiancati agli autori dell’ultima generazione, Astor Piazzolla ed altri, in un interessante confronto tra antico e moderno.

Appello per Lucio, gattino di sei mesi abbandonato ad Urbe

Appello per Lucio, gattino di sei mesi abbandonato ad Urbe

C’è una brutta abitudine di qualche turista con casa delle vacanze ad Urbe, di portarsi dietro un gatto e poi abbandonarlo in paese alla fine delle ferie.

Si tratta di un comportamento incivile ed insensibile, su cui il Comune di Urbe, di concerto con la Protezione Animali e le sue guardie zoofile volontarie, stanno predisponendo azioni di prevenzione e denuncia.

Una delle ultime vittime è Lucio (questo il nome provvisorio datogli dagli animalisti), giovane gattino di circa sei mesi raccolto malato dai volontari dell’Enpa e, al termine delle cure, perfettamente guarito, alla ricerca di una famiglia adottiva.

Lucio è ancora un po’ pauroso per le brutte avventure passate ma, con un po’ di pazienza, diventa molto socievole, giocherellone ed affettuoso.

Chi vorrà dargli una casa (la malattia subita, tipica dei felini, non comporta alcun problema, neppure di convivenza con altri gatti) lo può vedere presso il reparto-gatti della sede dell’Enpa a Savona in via Cavour 48 r, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, per ulteriori informazioni telefono 019 824735.