Home Blog Pagina 5900

Il Comune di Genova ricorda Walter Fillak a Cuorgné

Il Comune di Genova ricorda Walter Fillak a Cuorgné

Il Comune di Genova partecipa alla commemorazione di Walter Fillak a Cuorgné

Domenica 9 febbraio verrà commemorato il partigiano e medaglia d’argento al valor militare Walter Fillak. La cerimonia sarà a Cuorgné (Torino), luogo dove venne impiccato dai nazisti nel febbraio del 1945.

Alla manifestazione è stato invitato il Comune di Genova, che parteciperà con l’assessore Laura Gaggero in rappresentanza del Sindaco e con il Gonfalone della città.

Il programma della cerimonia prevede alle ore 9.30 in piazza Morgando la partenza del corteo verso il cippo commemorativo di Walter Fillak in via Alpette, con benedizione e deposizione di corona d’alloro.

Alle ore 10, nell’ ex chiesa SS. Trinità in via Milite Ignoto, lettura di alcune lettere dal carcere di Walter Fillak a cura del gruppo teatrale “Fuori dal Coro”.

A seguire saluto del sindaco di Cuorgné, Giuseppe Pezzetto, e del presidente della locale sezione ANPI. Interventi dei coordinatori ANPI del Piemonte Ezio Montalenti e di Massimo Bisca, coordinatore ANPI Liguria e componente del comitato nazionale.

In occasione del Carnevale, condividiamo nove Città

In occasione del Carnevale, condividiamo nove Città

Nove mete in Italia e all’estero raggiungibili con FlixBus da Genova per andare alla scoperta di alcune delle più belle manifestazioni europee

 

Le atmosfere natalizie si sono ormai esaurite, e la primavera è ancora un miraggio: febbraio sembra non voler dare tregua. Fortunatamente, il Carnevale viene in soccorso a quanti stanno cercando un valido pretesto per fare le valigie e fuggire dalla routine quotidiana, anche per pochi giorni: e di Carnevali ce n’è davvero per tutti i gusti, sia in Italia che all’estero.

Con una rete internazionale capillare che collega Genova con oltre 150 città in 12 Paesi, FlixBus è la scelta ideale per chi dal capoluogo ligure vuole raggiungere comodamente e a costi contenuti alcune delle più belle kermesse d’Europa, prenotando con facilità sul sito www.flixbus.it, tramite l’app FlixBus gratuita o presso i rivenditori autorizzati sul territorio.*

Inoltre, FlixBus è la soluzione perfetta per chi presta attenzione al tema ambientale: di per sé, un autobus può sostituire fino a 30 auto su strada in termini di emissioni, ma chi sceglie FlixBus può addirittura viaggiare a impatto zero, versando, al momento della prenotazione, una piccola donazione ad Atmosfair, che la reinvestirà in progetti certificati di protezione del clima.

Torna domani il mercatino dell’antiquario a Loano

Torna domani il mercatino dell'antiquario a Loano

Domenica 9 Febbraio  si svolgerà in Corso Europa il tradizionale mercatino dedicato all’antiquariato ed agli oggetti da collezione

Prenderà il via alle 8.00 e proseguirà fino alle 20.00, sotto i portici di Corso Europa e nei vicini giardini;
L’edizione come sempre ospiterà un gran numero di espositori che esporranno le loro merci sotto i porticati di Corso Europa.
“Antichità e Collezionismo” si svolge regolarmente da anni la seconda domenica di ogni mese attirando sempre più numerosi appassionati e collezionisti da tutta la Liguria e dal vicino Piemonte, con la prospettiva di ottimi affari.
Vi prenderanno parte, oltre agli espositori locali, collezionisti provenienti da Piemonte e Lombardia presentando una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti dal sapore antico e ricchi di fascino, nonché rarità da collezione

Nuova risonanza magnetica su mezzo mobile per San Martino

Nuova risonanza magnetica su mezzo mobile per San Martino

L’Ospedale Policlinico San Martino comunica che è stata posizionata, nella mattinata di martedì, una nuova risonanza magnetica mobile nell’area retrostante il Padiglione Specialità

L’apparecchiatura è stata fortemente richiesta dalla Direzione del Policlinico a Siemens per il ripetersi di artefatti negli esami eseguiti con la risonanza fissa, ubicata al Padiglione Monoblocco, per i quali la ditta manutentrice non era ancora riuscita a trovare una adeguata soluzione.

Il macchinario è stato fornito senza alcun ulteriore esborso economico da parte dell’Ospedale e con le medesime caratteristiche dell’apparecchiatura fissa, con l’obiettivo di garantire e salvaguardare le prestazioni rivolte ai pazienti deambulanti e al fine di evitarne inutili rinvii. Per i pazienti in regime di ricovero, rimane invece previsto l’utilizzo di altri macchinari.

La permanenza della risonanza mobile è stimata in circa 30 giorni e comunque il tempo necessario ai tecnici dell’azienda di individuare e risolvere, stabilmente, le problematiche che hanno afflitto quella fissa già presente.

A rischio il concorso OSS in Liguria

A rischio il concorso OSS in Liguria

Rischio caos per il concorso pubblico degli operatori socio-sanitari in Liguria, centinaia di candidati potrebbero non potervi prendere parte.

L’allarme lo lancia la Cisl Funzione Pubblica Liguria: se il giorno della prova concorsuale tutti, con pieno diritto, pretenderanno di partecipare al concorso, come si comporteranno i datori di lavoro privati? Potranno rifiutare ai propri dipendenti il permesso di partecipare all’occasione della vita? E se tutti gli OSS parteciperanno al concorso, chi fornirà l’assistenza necessaria nelle strutture private? Il problema, se non affrontato in modo tempestivo ed efficace, rischia di rappresentare un nodo che potrebbe mettere in crisi il regolare svolgimento del concorso stesso”.

A norma di bando dovranno intercorrere 20 giorni tra l’indicazione della data e la prova stessa, tempo che potrebbe non essere sufficiente ad attrezzarsi con soluzioni efficaci. Per scongiurare conflitti evitabili, la Cisl Fp ha già chiesto un incontro In Regione, affinché la stessa si faccia carico del problema arrivando anticipatamente alla definizione di una soluzione condivisa che tenga insieme le legittime esigenze dei concorsisti con quella della cura agli ospiti delle strutture.

Il concorso pubblico per OSS interessa Asl1, Asl2, il territorio genovese in tutte le sue componenti Asl3 più ospedali e Asl4 (nella zona dello spezzino Asl 5 è prevista una formula diversa). Le domande pervenute ad Alisa, l’ente operativo della Regione in materia di Sanità sono circa 8 mila, inviate da disoccupati e, in gran parte, da lavoratrici e lavoratori impiegati nel settore privato.

Gli OSS nelle strutture pubbliche (ospedali e ambulatori) e private (case di riposo, centri per disabili, ecc.) svolgono un’importantissima e irrinunciabile attività di assistenza diretta alle persone. La carenza di questa professionalità nel settore pubblico è tangibile: la Cisl Fp è stata la prima a chiedere, fin dall’agosto del 2018, all’assessorato alla Salute che ha colto in pieno l’importanza della istanze avanzate, di emanare un apposito concorso, bandito lo scorso dicembre.

Musei di Campomorone, Paleontologia e delle Marionette

Musei di Campomorone,Paleontologia e delle Marionette

Presso i Musei civici di Campomorone, Museo di Paleontologia e Mineralogia e Museo delle Marionette, si svolgeranno dei laboratori riservati ai ragazzi e alle loro famiglie

DOMENICA 9 FEBBRAIO 2020 m,ORE 11.00 A SPASSO CON DINO

Per bambini da 3 a 5 anni ORE 15.00 JURASSIC LAB

Per bambini da 6 a 12 anni .Questa volta faremo un tuffo nel passato per scoprire il mondo dei

dinosauri. Vivremo così una nuova e bellissima avventura!!

SABATO 15 FEBBRAIO 2020 – ORE 15 TUTTI “PU-PAZZI” PER LE MARIONETTE

Per bambini da 4 anni in su

Insieme ai nostri amici (il gufo Melchiorre, la pecorella Erminia e tutti gli altri) andremo alla scoperta del Museo e dei segreti delle Marionette.

POLO MUSEALE PALAZZO BALBI

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Didattica

Museale di Genova.

Per informazioni: 334-8053212 Associazione Didattica Museale

 

Grande Benny Benassi al Victory Morgana Bay

Grande Benny Benassi al Victory Morgana Bay

Dopo lo strepitoso successo sulle note house del dj internazionale Benny Benassi, il Victory Morgana Bay presenta l’ultimo appuntamento di questa incredibile settimana-evento

Stasera DINNER, MUSIC & SHOW (dalle h20.00 con cena alla carta) + CLOSING PARTY THE SECRET (Party Night h 00.30).

Come per le passate edizioni il Victory Morgana Bay è stato scenario di importanti happening, proponendo indimenticabili serate. Tanti sono stati gli eventi che hanno visto volti noti del jet set nazionale e internazionale, con ospiti a sorpresa della kermesse che si sono proposti in desiderati live, in una cornice impreziosita dalla presenza di tante celebrità.

Ogni appuntamento è stato aperto sin ora con cene sontuose, alcune firmate dallo chef stellato del rinomato ristorante Vescovado di Noli, Giuse Ricchebono, alle quali sono seguiti gli imperdibili Parties Night, che hanno fatto ballare sino all’alba.

Programma CLOSING PARTY: h20.00 Cena alla carta, musica & show per gustare al meglio il ricco menù proposto dalla carta dalla brigata del Victory Morgana Bay, h00.30 PARTY NIGHT con Special Guest Dj SAMULE SARTISI e CARLOTTA VOICE SAVORELLI.

Are you ready?

A Tecla il Premio miglior videoclip Soundies awards

A Tecla il Premio miglior videoclip Soundies awards

Seconda classificata nella categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2020
Il brano “8 marzo” riceve il Premio della Sala Radio TV Lucio Dalla 

La finale della gara delle Nuove proposte ha decretato la vittoria di Leo Gassman e il secondo posto di Tecla.
Nella stessa sera Il brano “8 marzo” (etichetta Rusty Records, prodotto da Diego Calvetti) si aggiudica il Premio della Sala Radio TV Lucio Dalla.
Gli autori per la parte letteraria sono Piero Romitelli e Rory Di Benedetto, mentre i compositori della parte musicale sono Piero Romitelli, Rory Di Benedetto, Emilio Munda, Rosario Canale e Marco Vito.

Il video, premiato con il Soundies awards per il miglior videoclip girato in territorio ligure, è stato realizzato nella suggestiva cornice della città della musica di Sanremo per la regia diGaetano Morbioli già regista di Laura Pausini, Tiziano Ferro, Pino Daniele, Marco Mengoni, Modà, Arisa, e moltissimi altri.

Un’esemplare d’aquila minore in sosta a Finale Ligure

Un'esemplare d’aquila minore in sosta a Finale Ligure

Ancora una volta la Liguria è un territorio importantissimo per la migrazione di animali selvatici rari o meno rari ma egualmente meritevoli di attenzione e tutela

I volontari della Protezione Animali ricordano di averne soccorso cinque esemplari, rispettivamente nel 2011 a Finale in ottobre e Bastia d’Albenga a novembre, ad agosto 2013 ad Andora, ad ottobre 2014 a Millesimo e a novembre 2018 a Campochiesa d’Albenga; mentre l’ultimo è stato raccolto morente a causa di una fucilata ed il soggetto di Andora era anch’esso morente, gli altri volatili (nelle foto) sono stati curati e riabilitati (con spese ingenti per l’associazione) ed hanno potuto poi riprendere il volo.

Enpa chiede ancora una volta e fortemente che la Regione Liguria (l’assessore competente è dell’albenganese!) si faccia carico, come prevede la legge, di organizzare e finanziare un servizio pubblico di raccolta e cura degli animali selvatici feriti, malati ed in difficoltà, invece di lasciare soli i volontari della Protezione Animali ad occuparsene; Enpa è un’associazione privata di volontariato e non governativa, che rischia il tracollo finanziario a causa delle ingenti spese per il soccorso della fauna selvatica e che riceve dalla regione un contributo totalmente inadeguato.

Batte forte il cuore degli Sport Invernali ad Artesina

Anche in questo fine settimana, Artesina si conferma località ideale per chi desidera trascorrere giornate a contatto con la neve in totale relax oppure destreggiandosi a bordo degli sci. Neve compatta, previsioni 70-180 cm con 12 impianti aperti e apertura dei collegamenti. Artesina family friendly con tanti spazi e attività per le famiglie e per i bambini.  Un ampio parcheggio gratuito sotterraneo a due livelli, posto proprio nel cuore della località permette di raggiungere direttamente la Piazza Pedonale del paese, fulcro di tutte le principali attività.

Artesina si conferma cuore delle attività degli sportivi, a maggior ragione dopo aver ospitato le sessioni di allenamento della Nazionale femminile di sci alpino. Nello scorso week end le gare FISI Liguria con l’assegnazione dei trofei Billia e Città di Cengio, lunedì l’incoronazione dei nuovi campioni provinciali degli Studenteschi genovesi. Sempre a febbraio, nel week end di sabato 8 e domenica 9 le gare internazionali di sci della categoria Giovani. Giovedì 13 e venerdì 14 circuito internazionale Grand Prix Italia.