Home Blog Pagina 59

Incontro Salis-Bernini: allo studio campus universitario a Quarto

Il cinema muto a Quarto, bellissima rassegna in un luogo fatiscente
L'ex ospedale psichiatrico di Quarto (foto di repertorio)

Incontro “molto proficuo” questa mattina, a Roma, tra la sindaca di Genova Silvia Salis e la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini (Forza Italia).

Al centro del confronto la volontà dell’amministrazione comunale di aumentare gli alloggi a disposizione in città per gli studenti, rendendo l’Ateneo del capoluogo ligure ancora più attrattivo. Due le linee di futuro intervento condivise: lo studio di un progetto per un nuovo grande studentato all’ex ospedale psichiatrico di Quarto e la partecipazione di Genova al bando lanciato dal ministero e finanziato dal Pnrr per potenziare gli studentati diffusi, coinvolgendo anche altre realtà del territorio.

“Garantire il diritto allo studio significa offrire a tutti gli studenti la possibilità di accedere all’università, indipendentemente dalle condizioni economiche. Per questo la realizzazione di nuovi studentati rappresenta una priorità assoluta per il Ministero dell’Università e della Ricerca: incrementare i posti letto è una delle sfide più urgenti per sostenere i nostri giovani e consentire loro di esprimere appieno il proprio talento, senza che la mancanza di alloggi diventi un ostacolo alla formazione e al futuro professionale”, ha commentato la ministra Bernini.

“Il bando housing del PNRR – ha aggiunto Bernini – è un’opportunità straordinaria per ampliare in modo significativo l’offerta di residenze universitarie nelle città italiane. La decisione di Genova, guidata dalla sindaca Salis, di cogliere questa occasione dimostra quanto la collaborazione virtuosa tra Governo ed enti locali sia la strada migliore per trasformare le risorse in progetti concreti, capaci di incidere sulla vita delle persone.

Investire in studentati non significa solo costruire nuove strutture, ma dimostra come l’Italia creda nei suoi studenti e nel loro diritto a studiare in condizioni adeguate. È così che il diritto allo studio diventa realtà, attraverso azioni concrete e soluzioni efficaci che mettono al centro il merito, le opportunità e il futuro delle nuove generazioni”.

“Ringrazio la ministra Bernini – ha riferito Silvia Salis – per la disponibilità e l’attenzione mostrata verso la nostra città. E’ stato un incontro molto proficuo. Uno dei primi obiettivi del nostro programma è la realizzazione di un grande campus universitario, sul modello delle grandi città europee e statunitensi.

Siamo la sesta città d’Italia, il nostro Ateneo ha il 30% di iscritti non genovesi, ma non abbiamo un vero studentato. Genova è una città universitaria per tradizione e per qualità accademica, ma non per vocazione. Vogliamo diventare sempre più attrattivi e spingere i giovani a venire a studiare, vivere e, in futuro, lavorare qui”.

Salis e Bernini hanno quindi “condiviso un percorso che porterà nelle prossime settimane a un confronto con Cassa depositi e prestiti per studiare un possibile intervento da sviluppare all’ex ospedale psichiatrico di Quarto”.

“Dovrà essere un progetto di rigenerazione complessiva dell’area – ha aggiunto Silvia Salis – non solo posti letto, ma un housing universitario nel senso più moderno del termine, con servizi pensati per studiare al meglio e per vivere la città”.

In attesa di sviluppare il progetto per il nuovo campus, confermata la volontà di Genova di partecipare al bando del ministero che a livello nazionale mette a disposizione 1,2 miliardi di euro per far nascere 60.000 nuovi posti letto entro giugno del prossimo anno.

 

S. Fruttuoso, 20 chili di hashish e cocaina in casa: due arresti

Droga sequestrata dalla Polizia

Gli agenti della Polizia di Stato di Genova ieri, nel quartiere di S. Fruttuoso, hanno arrestato un 36enne e un 44enne per spaccio di sostanze stupefacenti. Sono stati sequestrati circa 20 chili di droga.

I responsabili della Questura di Genova non hanno fornito la nazionalità, né le generalità degli arrestati.

Gli investigatori hanno notato un via vai sospetto in un’abitazione e, dopo avere effettuato un servizio di appostamento, sono entrati in casa.

I due sono stati trovati in possesso di varie tipologie di stupefacente pronto allo smercio su strada in particolare, nelle loro rispettive stanze da letto, il 36enne aveva nascosto 50 grammi di cocaina, 137 grammi di hashish e la somma di euro 3775 suddivisa in banconote di piccolo taglio.

Il 44enne è stato invece trovato in possesso di 345 grammi di cocaina, di 1,5 chili di hashish, di circa 5 chili di foglie essiccate di marijuana e svariato materiale per la pesatura e il confezionamento dello stupefacente.

Inoltre, nel frigorifero sono stati trovati ulteriori 12 chili di hashish.

Al termine delle attività di Polizia Giudiziaria i due sono stati presi e rinchiusi nel carcere di Marassi.

 

Genova, il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025

Genova, il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025
Genova, il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025

Genova, il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025 per la “rigenerazione tattica” degli spazi urbani Piazze riqualificate

Genova, il progetto Genova Street Lab vince il Premio Urbanistica 2025, nuove aree pedonali, ciclabili e spazi sociali con arredi leggeri e segnaletica colorata: gli interventi saranno premiati durante Urbanpromo, la rassegna italiana di urbanistica in programma a Firenze il prossimo novembre Genova, 16 luglio 2025 –

Un approccio innovativo alla rigenerazione urbana, basato su interventi leggeri, rapidi e reversibili e sul coinvolgimento diretto dei cittadini, ha ottenuto uno dei principali riconoscimenti nazionali nel settore dell’urbanistica.

Genova Street Lab, iniziativa promossa dal Comune di Genova con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, si è aggiudicata il Premio Urbanistica 2025 nella categoria “Strategie e politiche”.

Il progetto affronta il tema della riqualificazione degli spazi urbani attraverso l’attivazione di un processo di coprogettazione con le comunità locali. L’obiettivo è migliorare la qualità, la sicurezza e l’accessibilità degli spazi pubblici rendendoli più vivibili e a misura d’uomo.

Gli interventi nel quartiere di Sampierdarena Tra gli esempi concreti già attuati o previsti vi sono la riqualificazione di piazze, la creazione di nuove aree pedonali e ciclabili con segnaletica colorata, l’installazione di arredi urbani funzionali e di elementi per la socialità, tutti caratterizzati da leggerezza, reversibilità e facilità di sperimentazione.

Il concept elaborato è stato presentato ai cittadini nel luglio 2024 presso il Centro Civico Buranello. Dopo un’ulteriore fase di confronto, si passerà alla progettazione definitiva e alla realizzazione degli interventi, con il coinvolgimento attivo della comunità anche nelle fasi di animazione sociale e culturale degli spazi riqualificati.

La prima sperimentazione si concentra nel quartiere di Sampierdarena, area dalla lunga storia urbana, che ha conosciuto nei secoli trasformazioni significative: dai palazzi di villa del XVI-XVII secolo allo sviluppo industriale dell’Ottocento, fino all’attuale presenza di numerosi servizi pubblici, tra cui scuole e l’Ospedale Villa Scassi.

La necessità “tattica” di rendere questi spazi più vivibili e accessibili si traduce in un percorso che parte dal coinvolgimento diretto degli abitanti per arrivare al rafforzamento dei legami sociali e del senso di appartenenza al territorio.

Sabato 19 Luglio al Porto antico i Live di Guè, Izi e Lacrim

Sabato 19 Luglio al Porto antico i Live di Guè, Izi e Lacrim chiudono la prima edizione di Altraonda Festival
Sabato 19 Luglio al Porto antico i Live di Guè, Izi e Lacrim chiudono la prima edizione di Altraonda Festival

Sabato 19 Luglio al Porto antico i Live di Guè, Izi e Lacrim chiudono la prima edizione di Altraonda Festival

Sabato 19 Luglio al Porto antico i Live di Guè, Izi e Lacrim. La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione con una serata all’insegna del rap nazionale e internazionale in collaborazione con Genova Hip Hop Festival. Biglietti in vendita su Ticketone.

Gli appuntamenti di Altraonda, il festival alla sua prima edizione che dal 28 giugno ha animato il Porto Antico di Genova con il meglio della musica nazionale e non solo, si concludono sabato 19 luglio con un’intera serata dedicata al rap e alla cultura hip hop. A salire sul palco della Axpo Arena del Mare saranno i rapper Guè, Izi e Lacrim, quest’ultimo per la prima volta in concerto in Italia. La serata è realizzata in collaborazione con Genova Hip Hop Festival.

I biglietti sono disponibili Ticketone (link: https://www.ticketone.it/event/gue-la-vibe-summer-tour-arena-mare-area-porto-antico-19892966/) e alla cassa la sera del concerto. Altraonda Festival è realizzato con il supporto di Pulsee Luce e Gas, società per le utenze domestiche di Axpo Italia.

Considerato il vero padre nobile del rap italiano, Gué fa tappa a Genova all’interno di Altraonda Festival con “La Vibe Summer Tour 2025”. Dopo il successo della sua partecipazione a Sanremo al fianco di Shablo, Joshua e Tormento “Con La Mia Parola” e quello del tour nei palazzetti, quest’estate è impegnato nei principali festival estivi e arene all’aperto in Italia. Uno spettacolo che celebra la sua intera carriera, dagli esordi fino all’ultimo album pubblicato a gennaio.

Insieme al live di una delle leggende del rap italiano, sabato 19 luglio è previsto anche l’atteso ritorno di Izi, protagonista sul palco di Altraonda Festival di un dj-set. Izi, pseudonimo di Diego Germini, è uno dei rapper di spicco della “nuova scuola genovese”, nonché membro dei collettivi “Wild Bandana” e “Drilliguria”, ed è tra gli artisti più amati del panorama rap dal pubblico genovese, città in cui è cresciuto.

Figura emblematica della scena rap con molteplici certificazioni, Lacrim, pseudonimo di Karim Zenoud, rapper parigino di origini algerine, classe 1985, è considerato il volto di un’intera generazione. Si è distinto negli anni grazie a uno stile credibile e crudo, alla sua inconfondibile voce rauca e alle sonorità trap a cui alterna anche produzioni più melodiche, elementi che lo hanno portato a essere uno dei rapper europei più rispettati. Con circa dieci album all’attivo e 4 milioni e mezzo di ascoltatori mensili su Spotify, quest’estate sarà impegnato in un tour nei principali festival. Il live a Genova sarà il suo primo concerto in Italia.

La serata conclusiva di Altraonda, grazie alla collaborazione con Genova Hip Hop Festival, è concepita come un vero e proprio festival all’insegna del rap e della cultura hip hop: prima dei tre headliner Guè, Izi e Lacrim, saliranno sul palco i rapper genovesi Nader Shah, uno dei padri della scena cittadina, Helmi Sa7bi, leader del collettivo “Genovarabe”, Guesan e Ill Rave, entrambi componenti della crew “Wild Bandana”, e i giovani talenti Jerry e Vago, quest’ultimo recentemente apparso nel rap show di Netflix “Nuova Scena”.

Genova, tre denunce in zona Foce-Albaro per due tentati furti e una rapina: fermati tre uomini senza dimora

Genova, eseguita ordinanza di custodia cautelare: arrestato 64enne cileno
Una volante della Polizia

Tentato furto ai danni di un anziano: 20enne bloccato da due agenti fuori servizio

Nel primo pomeriggio di ieri, due agenti dell’UPGSP liberi dal servizio hanno sventato un furto in zona Foce. I poliziotti, appena usciti dalla Questura, hanno notato un giovane che tentava di sfilare il portafoglio dalle tasche di un anziano. Quando la vittima si è accorta del gesto, il malintenzionato ha cercato di allontanarsi rapidamente, ma è stato bloccato e identificato dagli agenti. Si tratta di un 20enne spagnolo senza fissa dimora, denunciato per tentato furto aggravato.

Supermercato di Albaro, 55enne sorpreso a rubare tonno: aveva un divieto di ritorno a Genova

Poco dopo, una volante dell’UPGSP è intervenuta in via Piave, ad Albaro, per un tentato furto in un supermercato. Un uomo, già noto per episodi simili, è stato visto da un addetto alla vigilanza mentre nascondeva nello zaino alcune confezioni di tonno. Fermato oltre le casse senza pagare, è stato identificato in un 55enne di fuori regione, anch’egli senza dimora. L’uomo era anche destinatario di un divieto di ritorno nel Comune di Genova, emesso solo poche settimane fa. La merce, dal valore di circa 107 euro, è stata restituita al punto vendita. Il soggetto è stato denunciato per tentato furto aggravato.

Tentata rapina in via Casaregis: fermato 31enne dopo l’aggressione a un vigilante

In serata, intorno alle 20, un altro intervento della Polizia ha avuto luogo in un supermercato di via Casaregis, sempre nella zona Foce. Un 31enne rumeno, senza dimora, ha tentato di sottrarre quattro brick di vino rosso. Dopo aver oltrepassato le barriere antitaccheggio facendo scattare l’allarme, ha reagito con violenza allo stop di un addetto alla vigilanza, spintonandolo più volte nel tentativo di fuggire. Gli agenti sono riusciti a fermarlo e riportarlo alla calma. Il 31enne è stato quindi denunciato per tentata rapina.

Indagini in corso, gli indagati restano presunti innocenti

Tutti e tre i casi sono ora al vaglio della magistratura. Si precisa che i procedimenti si trovano nella fase delle indagini preliminari e, pertanto, gli indagati devono ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Genova, minaccia i clienti di un’osteria con un cutter: denunciato 34enne fuori controllo a Sestri Ponente

Genova, minaccia i clienti di un'osteria con un cutter: denunciato 34enne fuori controllo a Sestri Ponente
Una volante della Polizia

Sestri Ponente, uomo armato di cutter semina il panico in un locale

Serata di tensione a Genova, nel quartiere di Sestri Ponente, dove un uomo di 34 anni, originario di fuori regione, è stato denunciato dalla Polizia per aver minacciato i clienti e i gestori di un’osteria brandendo un cutter. L’episodio si è verificato nella serata di ieri e ha richiesto l’intervento immediato di una volante dell’UPGSP.

In stato di ebrezza minaccia i presenti e aggredisce i passanti

Secondo quanto ricostruito dagli agenti, il 34enne – visibilmente ubriaco – avrebbe iniziato a litigare con i titolari del locale per futili motivi, per poi minacciarli con un taglierino. Uscito in strada, ha continuato a dare in escandescenze cercando di colpire con calci le moto in transito e schiaffeggiando senza motivo un motociclista. Non pago, ha anche lanciato un bicchiere contro uno scooter di passaggio, senza però colpirlo.

Denuncia per minacce, resistenza e possesso di oggetti atti a offendere

La furia dell’uomo è stata fermata solo grazie al pronto intervento della Polizia, che lo ha bloccato e denunciato per minacce aggravate, getto pericoloso di cose, porto di oggetti atti a offendere e resistenza a pubblico ufficiale. Il 34enne è stato inoltre sanzionato amministrativamente per ubriachezza e affidato all’Ufficio Anticrimine per valutare eventuali misure di prevenzione.

Rimane valida la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Al via la distribuzione delle tessere elettroniche per il ritiro di acqua

Al via la distribuzione delle tessere elettroniche per il ritiro di acqua
Al via la distribuzione delle tessere elettroniche per il ritiro di acqua

Al via la distribuzione delle tessere elettroniche per il ritiro di acqua fresca naturalizzata a Riomaggiore e Manarola

Al via la distribuzione delle tessere elettroniche per il ritiro di acqua. Il Comune di Riomaggiore informa che i residenti di Riomaggiore e Manarola possono ritirare la nuova tessera elettronica dell’Acqua, che consente il prelievo gratuito di acqua fresca naturalizzata, sia liscia sia frizzante, presso le Case dell’Acqua del territorio.

Ogni nucleo familiare ha diritto a una sola tessera. Il ritiro può essere effettuato dal capo famiglia oppure da un qualsiasi componente maggiorenne del gruppo familiare, munito di un valido documento di riconoscimento.

La distribuzione delle tessere inizierà domani, 17 luglio, presso la Casa dell’Acqua a Riomaggiore in Via Colombo, dalle 16 alle 18, mentre dopodomani 18 luglio, negli stessi orari  a Manarola in Piazza Dario Cappellini.

Le successive date di distribuzione verranno comunicate attraverso il sito istituzionale e i profili social del Comune.

Questa iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale, nasce con l’obiettivo di incentivare il consumo di acqua di qualità e ridurre l’utilizzo di bottiglie di plastica, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e alla promozione di pratiche più sostenibili.

Grave incidente sull’Aurelia a Noli: feriti due giovani motociclisti di 19 e 20 anni

Grave incidente sull’Aurelia a Noli: feriti due giovani motociclisti di 19 e 20 anni
Ambulanza (foto d'archivio)

Schianto all’alba sull’Aurelia: due giovani motociclisti feriti

Momenti di paura intorno alle 4:20 di questa mattina, lungo la statale Aurelia all’altezza di Noli, per un grave incidente stradale che ha coinvolto due giovani di 19 e 20 anni in sella a una moto. La dinamica dello schianto è ancora in fase di accertamento da parte della Polizia Stradale.

Intervento immediato dei soccorsi: uno dei ragazzi in codice rosso

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118, insieme ai volontari della Croce Bianca di Noli e di Spotorno, supportati dall’automedica. I due ragazzi sono stati stabilizzati e trasportati all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure: uno in codice rosso per le gravi condizioni riportate, l’altro in codice giallo.

Indagini in corso della Polizia Stradale per chiarire le cause

Gli agenti della Polizia Stradale hanno avviato i rilievi per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Al momento non si esclude nessuna ipotesi, dalle condizioni del manto stradale a eventuali fattori esterni. La viabilità lungo l’Aurelia ha subito rallentamenti per consentire i soccorsi e i rilievi del caso.

A Mariella Nava il Premio Porto Venere donna 2025

A Mariella Nava il Premio Porto Venere donna 2025, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Regione Liguria

 

A Mariella Nava il Premio Porto Venere donna 2025. La Consulta Provinciale Femminile della Spezia, nata nel 1992 è dal 18 giugno 1996 riconosciuta dalla Provincia della Spezia quale organo consultivo esterno con “lo scopo di promuovere tutte le iniziative ed attività tese a realizzare la piena parità fra cittadini, uomini e donne, sancita dalla Costituzione, ad individuare e rimuovere gli ostacoli di diritto e, di fatto, che impediscono il pieno sviluppo della personalità della donna e la sua effettiva partecipazione all’organizzazione politica, economica, sociale e culturale della collettività”

Nel 1996 la Consulta ha istituito il Premio “PORTO VENERE DONNA” patrocinato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Regione Liguria, dalla Provincia della Spezia, dal
Comune di Portovenere, dal Comune della Spezia e dalla Consigliera di Parità Regionale e
Provinciale.

Il premio è un riconoscimento dedicato a una carriera femminile di eccellenza ed è stato
assegnato a:

Elena Giannini Bellotti (1996), Margherita Hack (1997), Paola Gassman (1998), Luciana
Savignano (1999), Dacia Maraini (2000), Monica Guerritore (2001), Rita Levi Montalcini
(2002), Carla Marita Izzo (2003), Franca Valeri (2004), Margherita Boniver (2005), Fiona
May (2006), Anna Maria Castelli (2007), Carmen Lasorella (2008), Lella Costa (2009),
Milena Gabanelli (2010), Barbara Ensoli (2011), Simona Marchini (2012), Isa Danieli (2013), Daniela Poggi (2014), Donatella Bianchi (2015) Evelina Christillin (2016) Amalia Ercoli Finzi (2017), Pia Donata Berlucchi (2018), Giovanna Botteri (2019) e, dopo l’emergenza sanitaria a Speranza Scappucci (2022), Lucia Sorrentino (2023) e a Michela Matteoli nel 2024.

Edizioni speciali:
 2014 a Margareth Cuomo per l’impegno nella divulgazione della lingua italiana negli USA  2020, causa l’emergenza sanitaria, è stato realizzato un VIDEO per celebrare la
VENTICINQUESIMA edizione dedicandolo alle GRANDI donne medico, infermiere,
paramedico, OSS, volontarie della Sanità e del Sociale.

Nel 2013 la Consulta ha istituito il Premio “UNA DONNA PER LA SPEZIA”.
Riconoscimento ad una donna della Provincia spezzina che abbia contribuito, con il suo
lavoro e il suo impegno, allo sviluppo e al bene del territorio. Donne che, con intelligenza,
determinazione e abnegazione, hanno dimostrato con i fatti come le barriere possano
venire smantellate.

Il premio è stato assegnato a: Ebe Cozzani Livolsi (2013), Francesca Cozzani (2014),
Fiammetta Gemmi (2015), Rosanna Stretti (2016), Diana Brusacà (2017), Alessia Bonati
(2018), Maria Cristina Bigi (2019) e, dopo l’emergenza sanitaria, Gabriella Chioma (2022), Eloisa Guerrizio (2023) e a Carla Sanguinetti nel 2024.
Nel 2020 la Consulta ha istituito il Premio “LE NUOVE CONQUISTE DELLE DONNE”
conferendolo a Chiara Giamundo, prima donna marinaio a conseguire il brevetto di palombaro, con la seguente motivazione:

“In 170 anni di storia del Corpo dei Palombari Italiani, Chiara Giamundo è la prima donna
che ottiene il brevetto, superando ardue prove di selezione grazie alla forte passione che
l’ha sostenuta nel meticoloso e accurato iter formativo subacqueo, alle grandi capacità
lavorative subacquee dimostrate, che la rendono idonea ad operare in qualsiasi scenario sia militare che civile nelle profondità marine”.

Nel corso degli anni la Consulta, per sensibilizzare l’opinione pubblica, con particolare
riguardo ai giovani, ha organizzato convegni, seminari, istituito premi a livello locale, nazionale e non solo, collaborando con altre realtà locali su diverse tematiche:
* La posizione della donna nel mondo del lavoro
* 1948-1998 Dalla Costituzione alle soglie del terzo millennio – Storie e percorsi di donne
a confronto
* Legge 120/2011 – Opportunità per le donne, riusciranno ad entrare nelle sale dei
bottoni?
* Il problema della ludopatia: macchinette, slot, gratta e vinci… è tutto un gioco?
* Il turismo nello spezzino, realtà e prospettive
* Donne e Sicurezza
* Violenza contro le donne
* Da Pechino ad Istanbul – dopo vent’anni è stato infranto il soffitto di cristallo?
* Le nuove frontiere della violenza – Uso e abuso del web – Quali tutele?
* Dalla violenza si può uscire e … tornare a sorridere alla vita
* Presentazione del libro “Peccato Io non sono sorda” di Tiziana Cecchinelli
* La Provincia: ieri, oggi e domani
* Intitolazione “LARGO 8 MARZO”, proposta accolta dal Comune della Spezia
* “Il rifiuto non esiste”, opera ideata dal Maestro Cosimo Cimino e realizzata da sette
detenuti della Casa Circondariale, in collaborazione con l’Associazione Colibrì.
L’opera, delle dimensioni di 4 metri per 2, rappresenta il Golfo della Spezia, con la costa
di Portovenere e le Cinque terre ed è stata realizzata attraverso l’utilizzo di materiali di
recupero
* “Donne d’Arte, non da parte” al Castello di Lerici – mostra collettiva di sette artiste
italiane e sette inglesi in collaborazione con il Comune di Lerici.
Il 25/11/2020 è stata accolta dal Prefetto dott.ssa Maria Luisa Inversini la domanda, già
presentata nel 2018, di inserimento della Consulta nel Protocollo Prefettizio a difesa delle
Fasce deboli.

Imperia, turisti moldavi si perdono nell’entroterra: ritrovati nella notte tra Dolceacqua e Rocchetta Nervina

Imperia, turisti moldavi si perdono nell’entroterra: ritrovati nella notte tra Dolceacqua e Rocchetta Nervina
I Vigili del Fuoco sul posto

Turisti si perdono nell’entroterra imperiese: scattano le ricerche

Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri nell’entroterra di Imperia, dove due turisti moldavi si sono persi durante un’escursione tra i sentieri collinari sopra Ventimiglia, nella zona compresa tra Dolceacqua e Rocchetta Nervina. La coppia, colta di sorpresa dal buio, ha perso l’orientamento ed è stata costretta a chiedere aiuto contattando i soccorsi.

Soccorsi in azione tra i boschi: escursionisti rintracciati alle 23

Le operazioni di ricerca, condotte dai Vigili del Fuoco in collaborazione con il Soccorso Alpino, si sono protratte per diverse ore in una zona impervia e boscosa. Grazie alle indicazioni fornite direttamente dai due escursionisti, i soccorritori sono riusciti a localizzarli intorno alle 23. La coppia, composta da un uomo e una donna di circa 60 anni, è stata trovata in buone condizioni di salute, seppur visibilmente scossa per l’esperienza vissuta.

Nessuna conseguenza fisica: riportati alla loro auto in sicurezza

Una volta raggiunti, i due turisti sono stati accompagnati lungo il sentiero fino alla strada principale, dove avevano lasciato la loro automobile prima dell’escursione. Non è stato necessario il trasporto in ospedale: i due escursionisti non presentavano ferite né segni di affaticamento e hanno potuto fare ritorno autonomamente alla propria sistemazione.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube