Home Blog Pagina 5877

Coronavirus | Per famiglia ricoverata al San Martino, accertamenti negativi

Pronto soccoro Genova San Martino (foto di repertorio)

Presso l’ospedale San Martino di Genova sono stati messi sotto osservazione un uomo e i suoi tre banbini di ritorno dalla Cina per sospetto coronavirus.

L’uomo è asintomatico, i figli hanno qualche sintomo termico e respiratorio. La moglie e un altro figlio sono in isolamento nella loro casa.

Questa mattina, intorno alle 9, Alisa, l’Agenzia ligure per la Sanità, ha diffuso la segnalazione che s,ono state attivat.e le procedure di approfondimento.

I sei erano già sottoposti a sorveglianza attiva dal 16 febbraio dopo essere rientrati dalla Cina il 15 e aver fatto scalo a Parigi. Rientravano da una zona a elevata circolazione del coronavirus.

Aggiornamento.

Sono in osservazione all’ospedale San Martino di Genova un uomo e i suoi tre banbini di ritorno dalla Cina perché sospetti casi di Coronavirus. La moglie e un altro figlio sono in isolamento a casa.

Dagli gli accertamenti sono risultati negativi. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla sanità Sonia Viale.

Atletica, cinque atleti del Cus Genova agli indoor di Ancona

Sabato 22 a domenica 23 febbraio si svolge ad Ancona l’ennesima edizione dei Campionati Italiani Assoluti Indoor di Atletica. Cinque gli atleti cussini che parteciperanno.

Al femminile l’eptathleta Eleonora Ferrero, che quest’anno si è già ben distinta ottenendo a Miramas in Francia il record personale. La neobiancorossa Federica Baldini sugli 800 m, che si è piazzata ai piedi del podio con il quarto posto negli 800 m ai campionati italiani under 23 di due settimane fa. Carla Schwarz, impegnata sui 60 hs. Gara nella quale, nonostante le ultime sfortunate prove di Galsgow e Torun, la favorita è la poliziotta-cussina Luminosa Bogliolo,

Al maschile il mezzofondista Andrea Ghia sarà alla partenza dei 1500 metri e Giordano Musso sarà impegnato nel lancio del peso

Inter-Samp, Ranieri: Dovremo essere perfetti

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

Dimenticare la pesante sconfitta con la Fiorentina e ricominciare a correre. Questo è l’obiettivo della Sampdoria che vuole riprendere il cammino verso la salvezza, nonostante alle porte ci sia la trasferta nella Milano nerazzurra. «Con i viola è stata una partita strana, nata male – ammette Claudio Ranieri in conferenza stampa dal “Mugnaini” di Bogliasco -, nella quale ci siamo trovati sotto di tre gol senza aver subito un tiro in porta. Adesso però archiviamo quanto accaduto a Marassi e concentriamoci sulla sfida con l’Inter che sarà difficile ma bellissima».

Nerazzurri. «L’Inter è forte, ha qualità, forza fisica – afferma il mister senza fare troppi giri di parole -. Non partiamo battuti, questo è poco ma è sicuro, e non ci daremo per vinti sino alla fine. Come si fermano Lukaku e Lautaro? Dovremo essere bravi a sporcare loro i palloni, cercando di non fare arrivare loro i rifornimenti dai centrocampisti. Ripeto: sappiamo che sarà una partita difficilissima ma ci stiamo preparando per questo».

Pronti. Per provare a portare via punti dal “Meazza” ci vorrà una grande prestazione. Ranieri lo sottolinea una volta di più. «Domenica sera servirà una Samp perfetta – prosegue -, con tanta voglia di fare, di restare compatti fra i reparti e saper attaccare al momento giusto. Dovremo saperci difendere perché l’Inter fa molto movimento, ha due esterni che spingono molto e grandi saltatori. Conosciamo la forza d’urto dell’avversario, siamo preparati, siamo pronti».

Ad Arnasco due giorni di festa per “Sociolio”

Un momento della passata edizione di Sociolio

SAVONA. 21 FEBBR. Per due giorni si fa festa ad Arnasco grazie alla Cooperativa Olivicola di Arnasco che, oltre a proporre due serate dedicate alla cultura ed alla cucina, premierà anche i soci che hanno maggiormente onorato il sodalizio.

Si inizia questa sera, alle ore 21, con un appuntamento dedicato al dialetto arnaschese cui seguirà la distribuzione della Farinata alla Santino.

Il tradizionale appuntamento di Sociolio, l’evento che festeggia i soci della Cooperativa che più si sono distinti nell’ attività olearia, proseguIrà domani, alle ore 17, con la Assemblea Annuale dei soci cui seguirà la consegna del premio Sociolio 2019. Alle 19 e 30 la festa continuerà sulla piazza principale con la Pizza e la Farinata di Santino.

“La Cooperativa Olivicola di Arnasco- ci ha spiegato il presidente Luciano Gallizia- rappresenta un patrimonio culturale di storie, passione, condivisione e trasmissione di un mondo antico, fatto di sapienza, fatica e difficoltà. Il premio quest’ anno sarà dedicato a due soci fondatori della cooperativa, due pilastri della nostra storia: Sergio Ravera ed alla memoria di Mario Gallizia, padre dell’attuale vice presidente Renzo Gallizia. Ogni anno cerchiamo sempre di arricchire di qualche novità il nostro paese e la nostra comunità. Da alcune settimane ci siamo impegnati nella realizzazione di un forno sulla piazza della cooperativa: così nelle serate potremo accogliere soci e amici in un grande gazebo e sfruttare l’abilità come pizzaiolo di Santino, tornato ad Arnasco sulle orme dei suoi nonni. Un segno, anche questo, della nostra missione volta a conservare e recuperare sempre i valori e la storia della nostra comunità”.

La cooperativa di Arnasco è nata nel 1984. Oggi conta quasi 200 soci ed ha un interessante e bellissimo Museo dell’ Olio e della Civiltà contadina che raccoglie più di 500 pezzi ed attrezzi fra cui il celebre frantoio del 1796.

La Festa coinvolge sempre l’intera comunità di Arnasco e serve anche a raccogliere fondi a scopo benefico. Quest’anno i proventi delle due serate saranno devoluti all’Associazione Onlus Donare un Sorriso di Alassio. Per coloro che volessero maggiori informazioni sulla Cooperativa, o partecipare alla festa è possibile prenotare al numero 0182 761178.
CLAUDIO ALMANZI

Coronavirus | Il 38enne di Codogno aveva partecipato alla Mezza delle due Perle e cresce la paura

Coronavirus

A Genova sta crescendo la psicosi da coronavirus.

Il 38enne ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Codogno, in provincia di Lodi farebbe parte del gruppo podistico di Codogno e avrebbe partecipato a diverse corse tra cui la Mezza maratona delle Due Perle lo scorso 2 febbraio tra Santa e Portofino.

La notizia sta facendo il giro del web, è stata confermata da diverse fonti e sta creando non poco panico tra gli sportivi del settore a tal punto che in diversi hanno manifestato l’interesse a disertare i prossimi appuntamenti.

L’uomo che lavora all’Unilever avrebbe contratto il virus da un collega appena rientrato dalla Cina, che lavora per la sua stessa azienda.

Ora avendo partecipato alla mezza maratona di Genova ed essendosi poi recato a mangiare in riviera, potenzialmente ora sarebbero centinaia le persone che potrebbero essere entrate in contatto con lui.

La task Force di Alisa sta monitorando tutte le possibili casistiche.

Aggiornamento.

Secondo quanto spiega l’Ansa, il governatore Toti avrebbe detto che il passaggio del 38enne a Santa Margherita “è stato indolore”.

Coronavirus | Sono tre i contagiati in Lombardia

Toscana virus, primo paziente ricoverato al San Martino
Ospedale (foto di repertorio)

Purtroppo è salito a tre il numero dei contagiati per il Corona Virus in Lombardia.

Oltre al 38enne che è ricoverato all’ospedale di Codogno con le sue condizioni che sono ritenute molto gravi, ci sono altri due contagiati: la moglie ed una terza persona che si è presentata spontaneamente in un ospedale con sintomi di polmonite e che avrebbe avuto dei contatti con il 38enne.

Il collega rientrato dal Cina considerato il ‘paziente zero’, è stato accompagnato all’ospedale Sacco di Milano dove si trova in isolamento.

Nel mentre per i 55 italiani rientrati a Roma da Wuhan, lo scorso 3 febbraio, è finita la quarantena alla Cecchignola, all’interno della città militare nella Capitale: hanno passato diciotto giorni sempre con guanti e mascherine, perennemente sotto osservazione.

Alla fine sono usciti con i volti sorridenti e commossi, portando con sé zaini e trolley.

Trapani-Spezia, Italiano: Godiamoci il presente

Italiano

In vista dell’ostica sfida esterna in casa del Trapani di mister Castori, il tecnico aquilotto Vincenzo Italiano analizza così il momento dei suoi.

“Sarà una partita difficile, come d’altronde lo sono tutte in questo campionato e nonostante la classifica, il Trapani in casa ha sempre fatto delle buone prove, pertanto non dovremo farci sorprendere dal loro furore agonistico, rimanere concentrati e partire forte fin dalle prime battute.

Nelle ultime due uscite abbiamo dimostrato la nostra maturità, non sciogliendoci alle prime difficoltà, ma ribaltando le sorti degli incontri nel corso della ripresa; ho a disposizione un gruppo determinato a riproporre sempre quanto fatto durante la settimana, affamato ed ambizioso, pertanto avanti così: il futuro è tutto da scrivere, per ora godiamoci il presente.

La mia mente torna sempre ai momenti di difficoltà vissuti nei primi mesi e sono orgoglioso come un gruppo così giovane sia riuscito a risollevarsi in questa maniera; le partite sono tante, il cammino lungo, non dobbiamo accontentarci, ma al contrario dobbiamo migliorare ancora.

Le parole del Presidente Onorario Volpi? Mi riempiono di orgoglio e tutti noi vogliamo aumentare la sua soddisfazione continuando a proporre il nostro calcio.

Se il Trapani metterà in campo grande agonismo, noi dovremo almeno pareggiarlo, aggiungendo poi le qualità che abbiamo dimostrato di possedere e che ci hanno consentito di portare a casa cinque vittorie consecutive e dodici risultati utili consecutivi.

La formazione? Ho veramente tanta scelta e tutti stanno bene, pertanto sono in grande difficoltà nel tenere qualcuno fuori dal rettangolo verde e cerco sempre di fare le scelte in base alle situazioni che si creano o che presumo andremo ad incontrare.

Onestamente non so se la sconfitta di Cremona spingerà mister Castori ad apportare delle modifiche, noi comunque abbiamo preparato la partita come al solito, lavorando su più soluzioni, consci che dovremo essere pronti a qualsiasi evenienza.

Nzola? Si è aperto un nuovo capitolo della sua carriera, ora sta facendo molto bene e deve pensare solamente ad impegnarsi e a dare il massimo.

Trapani per me? Chiaramente io e il Trapani non saremo mai nemici, visto che alla formazione siciliana lego tanti ricordi sia da calciatore che da allenatore, pertanto inizialmente un po’ di emozione ci sarà, ma sabato saremo ovviamente avversari”.

Genoa, Iago Falque: Daremo il massimo ogni giorno

Torna a svolazzare sul prato del Ferraris, con il suo campionario di ricognizioni tecniche, Iago Falque. L’esordio è vicino, il tempo dirà. Due settimane fa era pronto, quindi lo stop per uno stato febbrile. Il Genoa e la Nord. Il passato e il presente. Il futuro. “Quando ha chiamato il presidente ho detto sì, era arrivato il momento di tornare per dare una mano. Provo un sentimento forte per questi colori, qui è iniziata la mia vera carriera. Sto bene: mi manca il ritmo partita, ma arriverà. Tutti insieme diamo il massimo, ogni giorno, per uscire da questa situazione. Ognuno è importante, tirando il gruppo o con una giocata. La Lazio è una squadra forte, però nel nostro stadio non è facile per nessuno. Il Genoa è stato l’inizio di una bella storia, ho ricordi fantastici del campionato del sesto posto. Ho ritrovato amici e giocatori con cui avevo condiviso il valore di indossare la maglia del Grifone”.

A6 | Ricostruito a tempi da record il viadotto Madonna del Monte

Il nuovo viadotto ricostruito

Il tratto era crollato il 24 novembre 2019

E’ stato inaugurato intorno a mezzogiorno il nuovo viadotto “Madonna del Monte” sulla A6 Torino-Savona.

Presenti al taglio del nastro, tra gli altri, il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Paola De Micheli; il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio, l’ex vice ministro Edoardo Rixi, l’assessore regionale Giacomo Giampedrone, il capogruppo regionale Angelo Vaccarezza (FI), il vice capogruppo regionale Paolo Ardenti (Lega)e varie autorità civili e militari.

L’arrivo del ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Paola De Micheli

Il termine dei lavori è stato anticipato rispetto alla tabella di marcia, come spiegano i responsabili dell’A6 “grazie all’impegno e agli sforzi delle imprese che hanno partecipato alla ricostruzione del viadotto e alla collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione di questa infrastruttura strategica per i collegamenti tra la Liguria e il nord ovest del Paese”.

L’inaugurazione del viadotto Madonna del Monte sulla A6

Lo scorso 26 gennaio era stato varato l’impalcato in acciaio lungo 58 metri e di circa 300 tonnellate.

Successivamente era stata realizzata la nuova pavimentazione e la posa delle barriere di sicurezza.

Il tratto autostradale per esigenze tecniche sarà utilizzabile dall’utenza a partire da domattina alle 6.

Negli UCI Cinemas continuano gli Autism Friendly Screening

Negli UCI Cinemas continuano gli Autism Friendly Screening

Ogni domenica alle ore 11:00 negli UCI Cinemas continuano le proiezioni in versione Autism Friendly Screening per la rassegna settimanale Kids Club!

L’appuntamento del 23 febbraio è con Paw Patrol Mighty Pups – Il Film Dei Supercuccioli

Prosegue l’iniziativa per l’accessibilità al cinema dedicata anche ai bambini e ai ragazzi nello spettro autistico.

Ogni domenica alle ore 11:00 in 34 multisale del Circuito UCI Cinemas è prevista nell’ambito della rassegna Kids Club la proiezione speciale dei film più amati dai più piccoli in versione Autism Friendly Screening, un particolare adattamento di ambiente che aiuta la visione dei film anche a persone nello spettro dell’autismo. In collaborazione con ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e + Cultura Accessibile Cinemanchìo.

L’appuntamento in programma il 23 febbraio è con Paw Patrol Mighty Pups – Il Film Dei Supercuccioli, il film di animazione diretto da Charles E. Bastien sui cuccioli più amati dai bambini di tutto il mondo. Il leader dei Paw Patrol e protettore della città Ryder si troverà ancora una volta a mettere alla prova il suo motto: “Non c’è nulla di impossibile per un Paw Patrol, che è un cucciolo coraggioso”.

I prossimi titoli in calendario sono:

1° marzo: SULLE ALI DELL’AVVENTURA – Autism Friendly Screening;

8 marzo: ME CONTRO TE – LA VENDETTA DEL SIGNOR S – Autism Friendly Screening;

15 marzo: TAPPO – CUCCIOLO IN UN MARE DI GUAI – Autism Friendly Screening;

22 marzo: DOLITTLE – Autism Friendly Screening.

Cos’è l’Autism Friendly Screening?

È un sistema adottato già da anni in tutti i principali circuiti cinematografici inglesi. Si tratta di uno specifico procedimento di ambiente che consente a chi presenta disturbi sensoriali di vivere senza problemi l’esperienza cinematografica in sala. I pochi accorgimenti che vengono seguiti sono:

• Le luci in sala non vengono del tutto spente;

• I suoni leggermente più bassi;

• Libertà di movimento in sala durante la proiezione;

• Possibilità di portare cibo specifico da casa.

Criteri ideali per tutti i bambini!

TRAMA – PAW PATROL MIGHTY PUPS – IL FILM DEI SUPERCUCCIOLI

Un gigantesco meteorite si è schiantato sopra Adventure Bay. Ryder, il leader e giovane eroe protettore della sua cittadina, chiama a raccolta la sua vivace squadra di sei cuccioli, i mitici cagnolini della Paw Patrols, che escogitano nuove tecniche e avventure, potenziando le loro qualità per risolvere questa emergenza. Il sindaco Goodway, preoccupata per il suo Municipio e i bei tulipani curati con amore, ripone la fiducia in Ryder e il suo team che prima trasferisce il meteorite all’interno del Municipio, per custodirlo, scontrandosi poi con un ostacolo ben più difficile. Nel paese accanto infatti il buffo Sindaco Hamdinger, con il fondamentale aiuto di suo nipote, ha deciso di conquistare Adventure Bay e di impossessarsi del meteorite e dei suoi poteri. Per farlo sono pronti a distruggere la città.