Home Blog Pagina 5746

Due clienti dell’hotel di Laigueglia trovati positivi: ricoverati

San Martino di Genova (foto d'archivio)

Due persone che soggiornavano nell’albergo di Laigueglia in cui è deceduta la turista di 88 anni, poi risultata positiva al coronavirus, sono state ricoverate oggi in ospedale con sintomi febbrili.

Si tratta, spiega la Regione Liguria, di due ospiti dell’hotel Garden che ora sono sotto osservazione.

Gli altri ospiti della struttura sono pronti al rientro: si tratta di 3 persone residenti nel comune di Maleo (Lodi), in zona rossa, e 30 della provincia di Cremona o del Bergamasco.

Intorno alle 18 partiranno anche i pullman della Croce Rossa organizzati dalla Protezione Civile regionale che riporteranno nei loro domicili le persone ancora presenti negli hotel di Alassio.

Si tratta di 35 persone della provincia di Lodi, in prevalenza di Castiglione D’Adda: potranno fare rientro a casa per proseguire l’ isolamento.

Tra loro anche una signora che verrà accompagnata con ambulanza e personale del 118 in quanto positiva al tampone ma senza sintomi di rilievo. Proseguirà l’isolamento a casa.

Nel mentre il governatore ha annunciato che le scuole riapriranno mercoledì.

Coronavirus | Toti: Le scuole riapriranno mercoledi

Coronavirus | Scuole chiuse in Liguria da lunedì 24 febbraio al 1 marzo

Le scuole in tutta la Liguria riapriranno solo da mercoledì per lasciare il tempo agli Istituti di dotarsi di tutti gli strumenti di prevenzione previsti dalle norme. Lo comunica il governatore della Regione Giovanni Toti.

Nella provincia di Savona le attività scolastica e manifestazioni pubbliche resteranno sospese per tutta la prossima settimana.

La diretta sull’analisi del DCPM

Donna controllore aggredita sul treno a Sestri Ponente

Un controllo della Polfer (immagine di repertorio)

“Purtroppo siamo costretti a denunciare l’ennesima aggressione avvenuta ieri a danno di una lavoratrice dei trasporti durante il servizio di controlleria a bordo di un treno regionale, aggredita nei pressi della stazione di Sestri Ponente.
Esprimiamo la nostra solidarietà a Greta e a tutti i lavoratori che come lei hanno subito aggressioni fisiche e verbali nell’espletamento delle proprie mansioni a contatto diretto con il pubblico”. A denunciarlo oggi in una nota le segreterie regionali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Fastmobilita Ugl taf e Orsa ferrovie.

“Ribadiamo le richieste di rinforzare i posti Polfer lungo la linea e di intensificare i confronti con l’azienda per individuare le soluzioni più efficaci per contrastare il fenomeno delle aggressioni contro il personale – dicono i sindacati -. Siamo stanchi di dover ripetutamente diffondere comunicati di solidarietà senza risultati. Terminato finalmente l’allarme coronavirus riteniamo imprescindibile riprendere urgentemente i tavoli sindacali.”

Entrano in tabaccheria e coltello alla mano tentano rapina: presi

Savona, gira con un coltello proibito: denunciato un giovane
Coltello (foto di repertorio)

Sabato pomeriggio la polizia ha arrestato due giovani genovesi, di 19 e 20 anni, per tentata rapina in concorso.

I due ragazzi, con in testa il casco ed armati di un coltello da cucina, sono entrati all’interno di una tabaccheria di Corso Firenze con l’intento di farsi consegnare l’incasso.

La proprietaria, terrorizzata, si è messa ad urlare, mettendo di fatto in fuga i due provetti rapinatori.

Nonostante la concitazione la titolare ha immediatamente chiamato il 112 e, dopo averli descritti, li ha anche seguiti, consentendo alla volante intervenuta in soccorso di bloccare i due fuggitivi ancora con il casco in testa.

I due ragazzi, trovati ancora in possesso del coltello da cucina, sono stati messi a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Domani Allerta gialla per pioggia temporali e nell’entroterra neve

Veglione di Capodanno bagnato: c'è da portarsi dietro o paegoa
Veglione di Capodanno bagnato: c'è da portarsi dietro o paegoa

Dopo una lunga fase di dominio dell’alta pressione il maltempo torna ad affacciarsi sulla Liguria con piogge, rovesci, temporali, vento forte e anche neve.

Alla luce degli ultimi aggiornamenti della modellistica previsionale ARPAL HA EMANATO L’ALLERTA GIALLA

PER PIOGGE DIFFUSE E TEMPORALI DOMANI, LUNEDÌ 2 MARZO, dalle 08.00 alle 23.59 SU TUTTA LA LIGURIA

PER NEVE DOMANI, LUNEDÌ 2 MARZO, dalle 12.00 alle 23.59 su Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida (AREA D)

La mappa dell’alllerts

La Liguria è stata interessata, nelle ultime ore, da un primo passaggio instabile, con piogge diffuse maggiormente concentrate sul centro Levante dove si sono attardate fino alla mattinata. Si è trattato di precipitazioni d’intensità debole, solo localmente moderate (13.4 millimetri in un’ora a Cichero, San Colombano Certenoli-Genova), ma che hanno portato cumulate totali, soprattutto nelle zone interne, di rilievo: 88.6 a Barbagelata (Lorsica), 75.6 a Cabanne (Rezzoaglio), 65.8 a Cichero. Nella zona centrale della regione 36.8 millimetri a Isoverde (Campomorone, Genova). Dopo una pausa, tra il pomeriggio di domenica e le prime ore della prossima notte, l’arrivo di una perturbazione che formerà un profondo minimo sul mar Ligure, determinerà piogge diffuse dal primo mattino sull’intera regione anche a carattere temporalesco.

Dal pomeriggio di lunedì è atteso anche un calo termico che potrebbe portare a precipitazioni a carattere nevoso in particolare nelle zone interne del centro Ponente. Attenzione al rinforzo dei venti dapprima meridionali poi, dal pomeriggio, in rotazione dai quadranti settentrionali, in particolare sul centro della regione, con raffiche anche di burrasca. Saranno possibili mareggiate di libeccio a Levante, con temporaneo calo del moto ondoso nel corso della prima parte di domani e nuova ripresa dal pomeriggio.

La situazione meteo al satellite

Una progressiva attenuazione dei fenomeni è attesa dalla tarda serata di domani, lunedì mentre un calo termico nelle prime ore di martedì potrebbe provocare fenomeni nevosi nelle zone interne del Levante, in particolare nelle vallate al confine con l’Emilia Romagna.

Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:

i: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).

Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.

Nell’immagine la cartina con le zone coinvolte nell’allerta, la scansione oraria dell’allerta idrologica, quella nivologica e lo scatto del satellite sul Mediterraneo alle ore 12.15.

Rapallo: donna di 68 anni è positiva al tampone COVID_19

Emergenza coronavirus (forto di repertorio)

Rapallo: Una donna dell’eta di 68 anni è positiva al tampone per il coronavirus; è stata ricoverata in quarantena nel reparto infettivologo all’ospedale San Martino di Genova.

La donna ieri sera e arrivata da Piacenza con la madre, a Rapallo è ospite di una casa privata. Dalle prime informazioni non avrebbe avuto alcun contatto con altre persone prima di entrare nella villetta unifamiliare in via Milano a Rapallo.

Alisa (Uffici regionale della sanità) ha riservato a sé la possibilità di dare informazioni e le prime nuove notizie si avranno alle ore 18.ABov

Ci saranno nuovi aggiornamenti

L’Italia fa paura, American Airlines blocca voli per Milano

L’Italia fa paura, American Airlines blocca voli per Milano

Usa alzano allerta al massimo livello, il ‘4’, ovvero “fortemente sconsigliato viaggiare”

L’Italia continua a far paura, forse a causa di un esagerato allarmismo che ieri è stato un po’ smorzato dalle istituzioni italiane.

Gli Stati Uniti, dove ieri si è registrata la prima vittima per coronavirus, hanno annunciato di aver alzato l’allerta al massimo livello, il ‘4’, ovvero “fortemente sconsigliato viaggiare” per le zone d’Italia più colpite. American Airlines ha reso noto di aver sospeso sino al 24 aprile tutti i voli da e per Milano, dall’aeroporto Jfk di New York e da quello di Miami.

Si tratta di un provvedimento drastico, che nasce anche dal fatto che la compagnia ha scarse richieste per tale volo. Ma alcuni italiani sono rimasti bloccati.

Oltre a New York e Miami, collegamenti bloccati anche dalla Turchia e c’è paura in Germania e Francia.

Coronavirus | Italiani e limitazioni viaggi all’estero. Israele respinge turisti

Coronavirus | Ref, per l’economia perdite tra 9 e 27 miliardi

Indici borsa (immagine di repertorio)

Una diminuzione del pil italiano compresa tra -1% e -3% nel primo e secondo trimestre 2020.

Sarebbe questa l’indicazione degli effetti sull’economia del coronavirus secondo il Ref Ricerche, società indipendente che affianca aziende, istituzioni, organismi governativi nei processi conoscitivi e decisionali, che quantizza la perdita di Pil tra i 9 ed i 27 miliardi.

La stima considera l’impatto diretto nelle regioni italiane, con effetti immediati e di più lunga durata, a seconda del settore considerato. Lombardia e Veneto, le due regioni più interessate dal fenomeno, spiega il Ref, contano per il 31% del pil italiano.

Aritmeticamente, una contrazione del 10% del pil in queste due regioni vale una diminuzione del 3% di quello dell’intero Paese.

La flessione per l’intera economia stimata da REF Ricerche va da un -1% a un -3%. Sono variazioni cumulate nel primo e nel secondo trimestre 2020. Infatti, la scoperta dei primi casi, le misure di contenimento e la diffusione della paura tra la popolazione sono avvenuti nell’ultima decade di febbraio e quindi incideranno solo su una parte del primo trimestre, mentre dispiegheranno appieno i loro effetti nel secondo.

Questa stima si basa su una valutazione degli effetti sui singoli settori, raggruppati in quattro categorie in base al range di probabile variazione del rispettivo valore aggiunto e poi calcolando il peso di tali categorie sul PIL totale.

Il primo gruppo comprende quei settori che vedono aumentare tra il 2% e il 6% la loro attività in conseguenza dell’epidemia virale (attività legate alla farmaceutica, alla cura della casa e i servizi connessi allo smart working e alle video conferenze); il suo peso è dell’8,5%. Il secondo gruppo è di gran lunga il più importante (vale il 54,6% dell’intera economia) e non patisce sostanziali variazioni di attività a causa del virus. Il terzo gruppo incide per il 25,1% e patisce una contrazione produttiva limitata (al più del 4%). Infine, c’è l’insieme dei settori che stanno subendo contraccolpi molto forti (tra -10% e -40%) ma che hanno un peso contenuto (11,7%; dalla filiera del turismo, a tutte le attività legate a centri di aggregazione).

Dalla somma ponderata risulta una diminuzione del PIL italiano compresa tra -1% e -3% (si veda la tabella).

Queste stime hanno un alto grado di congettura, tuttavia fanno comprendere in modo chiaro e realistico l’entità del danno che l’Italia sta subendo.

Giochi Regionali di Nuoto Special Olympics Piscine Sciorba

Doria nuoto loano

Anche quest’anno Piscine Sciorba ha il piacere di presentare i Giochi Regionali di Nuoto Special Olympics.

Una competizione che vedrà protagonisti centinaia di atleti diversamente abili che scenderanno in vasca sabato 7 marzo dalle h 14 alle h 19 e domenica 8 marzo dalle h 9 alle h 19 (salvo prolungata sospensione regionale di tutti gli eventi sportivi come misura per la prevenzione del  diffondersi del coronavirus. In caso di annullamento della Competizione ne daremo avviso sui canali: sito internet e pagina facebook)

Le gare di nuoto e l’intero movimento Special Olympics rappresentano al meglio tutti i valori positivi che lo sport sempre dovrebbe trasmettere: inclusione, impegno, voglia di superare i propri limiti. Valori che MySport- Piscine Sciorba ha sempre sostenuto attraverso manifestazioni come questa e altri numerosi progetti paralleli.

Incidente stradale ieri sera alla Spezia

Incidente stradale ieri sera a La Spezia

Ieri sera i Vigili del Fuoco della Spezia sono intervenuti sul raccordo autostradale che conduce da Santo Stefano alla Spezia per un incidente stradale.

Due vetture, si sono urtare ed una delle due ha ribaltato più volte. Per estrarre il conducente è stato necessario puntellare la vettura con i cuscini pneumatici, per permettere al personale sanitario di lavorare in sicurezza.

Sul posto la Polizia Stradale  la pubblica assistenza di Vezzano Ligure ed il personale dell’automedica.