Home Blog Pagina 5597

Focaccia col formaggio ai medici dell’Ospedale San Martino

La focaccia con il formaggio di Recco!

Focaccia al Formaggio e farinata per i medici dell’ospedale di san Martino di Genova. L’Antica Forneria Recco si è impegnata per fare questo omaggio ai medici dell’ospedale San Martino impegnati da oltre un mese a combattere l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus.

Dal Golfo Paradiso, sono arrivati un quintale di prodotti precotti per il pronto Soccorso, il Reparto di Malattie Infettive e le centrali 112 e 118. La società Nespresso Italiana ha donato macchine da caffè e scorte annesse accompagnando la consegna con una lettera del loro direttore generale Stefano Goglio.ABov

Salta l’ 85esimo per la nascita del Maestro Rainer Kriester

Il Parco delle Sculture (Foto Daros)

SAVONA – La notizia che l’ emergenza Coronavirus ha causato a Vendone la cancellazione delle celebrazioni per l’85esimo anniversario dalla nascita del grande artista tedesco Rainer Kriester è errata. Si è trattato di un refuso di stampa generato dal sistema che attualizza e rinnova periodicamente il sito. Pertanto la notizia va rivista in questo modo. Un gruppo di amici del grande artista tedesco, molto amato nel comprensorio ingauno, vendonese d’adozione, deceduto a soli 67 anni, nell’ incantevole borgo dell’entroterra albenganese il 14 maggio 2002, voleva far dire una messa per ricordarlo. E durante la celebrazione si sarebbe tenuto un breve ricordo di kriester. Da qui il malinteso.

Pertanto si precisa che non era prevista alcuna manifestazione ufficiale anche perchè la vedova di Kriester, la signora Christiane Dass sarebbe stata impossibilitata a venire in Italia in quanto, in questi ultimi tempi, non più in condizione di viaggiare. Si precisa anche che ogni attività, evento o manifestazione, a Vendone ed in Italia, che sia collegabile alla figura del Maestro tedesco Rainer Kriester verrebbe promossa dal Centro Studi Rainer Kriester il cui referente italiano è Giuliano Arnaldi.

Kriester, che era nato a Plauen nei pressi di Dresda nel 1935, frequentò il collegio statale a Gumperda, poi a Greiz in Turingia. Nel 1961 venne ammesso all’Accademia di Belle Arti di Berlino e già a partire da quell’anno iniziò una strepitosa carriera artistica che lo portò già alla fine degli anni Settanta ad essere considerato uno dei più grandi scultori europei.
Fu nel 1982 che Kriester giunse insieme alla moglie Christiane per la prima volta in Liguria, a Vendone e venne folgorato dalla bellezza del luogo dal quale in pratica non volle mai più andar via.

Nel 1999 gli venne data la cittadinanza onoraria di Vendone e fu questo uno dei riconoscimenti a lui più graditi di una lunga carriera ricca di soddisfazioni con esposizioni nei più importanti musei del mondo.
A lui sono stati dedicati numerosi film, decine di documentari e centinaia di servizi dalle più importanti reti televisive europee e d’oltre Oceano. Ma malgrado il successo, la fama e la notorietà Rainer si sentiva un cittadino di Vendone ed in questo piccolo borgo di poco più di 400 anime aveva trovato l’equilibrio per poter realizzare le sue più importanti opere d’arte. Di queste nel suggestivo Parco delle Sculture, in regione Castellaro, ne sono visibili alcune di grande pregio.

Il famoso scultore tedesco riposa nel piccolo cimitero di Vendone a due passi dalla parrocchiale, un cimitero ligure romantico e struggente che ha una stupenda vista sui magnifici monoliti bianchi che Kriester ha realizzato in 30 anni di lavoro.

La fama del Parco delle Sculture a Vendone si è diffusa negli anni sempre di più: il Parco è diventata una specie di “Stonehenge” d’Italia, un luogo di alto livello di cultura per la gente locale e per i visitatori ormai provenienti da tutto il mondo.
CLAUDIO ALMANZI

Sta cadendo la prima neve sulle alture di Spotorno

Sta cadendo la prima neve sulle alture di Spotorno

Come preannunciato dall’avviso di Arpal, sta cadendo la prima neve nell’entroterra del ponente ligure.

Allerta gialla per neve nell’entroterra del Ponente ligure. Domani ancora vento forte

Attualmente sta nevicando sulle alture di Spotorno con la neve che non si ferma al suolo ed è portata da raffiche di vento proveniente probablmente da Cadibona.

Nel mentre Autostrade per l’Italia avverte in merito alla previsione di neve.

Prevista Neve sulla A10 Genova-Savona-Ventimiglia tra il Bivio A10/A26 Trafori e Arenzano.

Prevista Neve sulla A26 Ge.Voltri-SS 33 Semp.-Gravell.Toce tra Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia e Masone.

Prevista Neve sulla A7 Milano-Serravalle-Genova tra Serravalle Scrivia e Genova Bolzaneto.

Domenica la seconda puntata di Raindogs Poetry Pills

Domenica la seconda puntata di Raindogs Poetry Pills

In streaming sul canale del Consorzio Associativo Officine Solimano pillole per “curare le necessità di poesia”

In preparazione in questi giorni la seconda puntata di Raindogs Poetry Pills, la rubrica settimanale di poesia che andrà in onda domenica sul canale streaming delle Officine Solimano di Savona, canale creato a causa delle recenti misure di sanità per permettere alle Officine di restare vicine al loro pubblico nonostante le limitazioni diffuse, con una programmazione di cinema, musica, teatro e arte.

Basandosi sul formato delle Raindogs Poetry Night, l’appuntamento bimestrale con la poesia recitata detta performata del circolo Raindogs dall’apertura nel 2007 e durato fino al 2018, Raindogs Poetry Pills vuole essere un tentativo di “restare vicini seppur da lontano” in questa difficile fase di isolamento sociale della quale ad oggi non si intravede una fine, attraverso interventi in video di poeti e scrittori, tramite ciò che più di tutto fa sì che l’essere umano possa continuare a essere umano: le parole.

Alcuni degli artisti ospiti di questo secondo appuntamento saranno Vera Recanati da Crema, il genovese Roberto Marzano, Fabrizio Raccis dalla Sardegna, la torinese Laura Salvai, Mirko Servetti dalla provincia di Imperia.

La seconda puntata sarà trasmessa sul canale streaming delle Officine Solimano, consorzio associativo che riunisce Nuovo Filmstudio, compagnia teatrale Cattivi Maestri e Raindogs House, domenica 29 marzo a partire dalle 19:00.

Rogo d’auto nella notte ad Albenga, fermato un ventunenne di Villanova

Rogo d’auto nella notte ad Albenga, fermato un ventunenne di Villanova

Albenga – Un incendio è divampato poco prima delle 3 in viale Pontelungo ad Albenga.

Il rogo scoppiato nei pressi del parcheggio dei giardini Nante ha interessato un’auto, ma a causa del forte vento, ha coinvolto altre tre vetture nelle vicinanze.

Una pattuglia dei carabinieri ha fermato un giovane di Villanova d’Albenga che si aggirava a piedi in una via parallela, non lontano dal luogo dell’incendio.

Si trattava di un ventunenne che, perquisito dai militari, è stato trovato in possesso di un coltello, di un paio di forbici, un tesserino di riconoscimento con distintivo della Polizia Locale di Loano, un libretto di assegni ed altri effetti personali tutti riconducibili all’agente.

Nei suoi confronti è scattata una denuncia per il reato di ricettazione e porto abusivo di oggetti atti ad offendere.

Contestata al giovane anche la violazione del Dpcm connesso all’emergenza sanitaria.

I carabinieri non escludono il coinvolgimento del giovane nel rogo d’auto.

Tra ieri e oggi alla Spezia altri 4 decessi

Tra ieri e oggi a La Spezia altri 4 decessi

La Spezia. La Direzione sanitaria e la Direzione medica del Presidio ospedaliero di Asl 5 segnalano due decessi di pazienti COVID-19 positivi (avvenuti tra le ore 14 del 25 marzo e le ore 14 di oggi, 26 marzo), si tratta di:

  • un uomo di anni 80, ricoverato in Malattie Infettive (ospedale Sant’Andrea), residente nel comune di La Spezia e deceduto il 26.03.2020
  • un uomo di anni 80, ricoverato in Rianimazione (ospedale San Bartolomeo Sarzana), residente nel comune di Arcola (SP), deceduto il 25.03.2020

Si segnala inoltre il decesso di un uomo di anni 84, ricoverato in Medicina (ospedale San Bartolomeo Sarzana), residente nel comune di Castelnuovo Magra (SP) e deceduto la mattina del 25.03.2020, non compreso nella nota decessi del 25 marzo 2020.

In data di oggi, giovedì 26 marzo 2020, è pervenuto il risultato positivo del tampone effettuato su un uomo di anni 74, deceduto il 24.03.2020 in Medicina interna (ospedale Sant’Andrea) e residente nel comune di Vernazza (SP).

SGRÒ, Cantautore domestico, Stravagante, Onirico ed Emotivo

SGRÒ, Cantautore domestico, Stravagante, Onirico ed Emotivo

Da oggi, è online il video di “In differita” il brano d’esordio del cantautore toscano SGRÒ

«A volte mi sembra che le relazioni siano un modo per coprirsi le spalle ed evitare di percepirsi come esseri unici, in via d’estinzione – racconta SGRÒ – tuttavia, a un tratto può accadere che la relazione non vada più avanti, diventa così inevitabile ricominciare tutto da capo e ritrovarsi a stare da soli. È di questo preciso momento che provo a parlare in questa canzone».

Inoltre, entrando sul sito ufficiale dell’artista (www.francescosgro.com) è possibile accedere ad un originale mini-gioco: una breve esperienza di love coaching che terminerà con una sorpresa!

Stravagante, onirico, emotivo, SGRÒ si definisce “cantautore domestico” perché è tra le mura di casa che hanno origine le sue ispirazioni, la sua creatività e il suo percorso di scoperta di sé e degli altri.

Francesco Sgrò nasce a Lucca. Non avvezzo alla vita sociale, studia pianoforte e chitarra trovando nella musica un’alleata per i suoi problemi di comunicazione. Una volta diplomato, scappa da Lucca per rinchiudersi in una casa di studenti a Bologna, dove studia Lettere Moderne. Resta isolato in camera per troppo tempo, fino ad oggi.

 

10 milioni di euro per il sostegno di circhi e Luna Park

10 milioni di euro per il sostegno di circhi e Luna Park

Coronavirus, circhi e luna park al Ministro Franceschini: «5000 famiglie in ginocchio, servono 10 milioni per superare l’emergenza»

La richiesta di Anesv ed Ente Nazionale Circhi: «20.000 cittadini privi di altre forme di reddito a causa delle settimane di chiusura per emergenza Coronavirus»

Dieci milioni di euro per il sostegno alle attività di spettacolo viaggiante, per sopravvivere all’emergenza sanitaria causa  epidemia del Coronavirus Covid-19. Questa la richiesta formulata da Ente Nazionale Circhi e ANESV al ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, che in questi giorni sta elaborando il provvedimento che prevede uno stanziamento di 130 milioni di euro a favore delle attività di spettacolo, chiuse da settimane per l’emergenza Coronavirus.

Il settore dello spettacolo viaggiante, composto da esercenti del circo e del luna park, è composto da circa 5000 imprese, in genere di carattere familiare, messe in ginocchio dalla sospensione dell’attività. «Sono stati soppressi i grandi luna park di Carnevale e della Pasqua e le date delle tournée circensi – raccontano Maurizio Crisanti, segretario nazionale ANESV-AGIS, e Antonio Buccioni, presidente ENC-AGIS – con danni rilevanti per imprese che continuano a sostenere i costi della occupazione di suolo pubblico ed energia elettrica. Si tratta di circa 20.000 cittadini privi in questo momento di altre forme di reddito, impossibilitati a svolgere la “funzione sociale” riconosciuta a queste forme di spettacolo popolare dalla legge n. 337/1968. Per sopravvivere a quest’emergenza sono necessari 10 milioni di euro di aiuti a imprese, lavoratori e, soprattutto, famiglie dello spettacolo viaggiante». Al problema del sostegno alle famiglie si aggiunge, per le imprese del circo, la necessità di provvedere in ogni caso al benessere degli animali, con i costi conseguenti all’alimentazione, gestione e cure veterinarie.

Il settore dello spettacolo viaggiante è infatti sostenuto complessivamente dal MIBACT, attraverso il Fondo Unico Spettacolo per una minima percentuale, dell’1,56 per cento. La logica del FUS e la sua ripartizione sono assolutamente inapplicabili per suddividere il Fondo Emergenza Spettacolo, cinema e audiovisivo introdotto dal decreto Cura Italia. Tale stanziamento è finalizzato infatti a sostenere non le attività di spettacolo – attualmente non operative – bensì le singole imprese, a prescindere dagli specifici settori, costrette a settimane di forzata chiusura.  L’ ENC (Ente Nazionale Circhi rappresenta i complessi circensi italiani), mentre l’ ANESV (Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti) è l’associazione di categoria di riferimento del mondo dei luna park e parchi divertimento.

Una canzone per mio padre Film on-demand

Una canzone per mio padre Film on-demand

In via eccezionale, fino al 5 Aprile incluso, sarà disponibile la visione del film, Una canzone per mio padre on-demand

E’ una misura speciale visto che in alcune città italiane il film non è ancora uscito (sarebbe dovuto uscire a Marzo, ma le proiezioni pubbliche sono state cancellate per l’emergenza sanitaria in corso) e che il dvd del film sarà disponibile solo a Natale 2020. Data la richiesta di molti degli “amici di Dominus” abbiamo deciso di metterlo a disposizione per un breve periodo di tempo (e in promozione), sicuri che la visione di un bellissimo film quale UNA CANZONE PER MIO PADRE possa essere un arricchimento e fornire validi spunti di riflessione per tutta la famiglia. Il link per la visione è: https://dominusproductionstore.com/18-on-demand

Ricordatevi che diamo la possibilità di scaricare gratuitamente la scheda scuola con i collegamenti didattici del film sui programmi delle scuole medie e superiori. Le proiezioni ufficiali del film al cinema riprenderanno dal 7 Novembre 2020 con la possibilità di organizzare proiezioni mattutine per le scuole.

Inoltre, abbiamo applicato numerose promozioni su diversi articoli dvd e libri del nostro store on-line, che saranno valide per tutto il periodo di Quaresima. Sperando che i nostri prodotti possano essere un valido strumento di arricchimento, vi salutiamo calorosamente e invochiamo la benedizione di Dio Padre su ognuno di voi, sulle vostre famiglie, sul nostro Paese e sull’umanità intera.

ISTRUZIONI PER VISIONE UNA CANZONE PER MIO PADRE – – –

Per visualizzare i film DOMINUS messi a disposizione on-demand:
1. accedere al sito Dominus on-demand: https://dominusproductionstore.com/18-on-demand
2. registrarsi oppure accedere con il proprio login, se siete già iscritti;
3. godersi i bellissimi film messi a disposizione in promozione.

UNA CANZONE PER MIO PADRE: Ispirato alla storia vera del cantante Bart Millard, UNA CANZONE PER MIO PADRE affronta un tema delicato: il superamento della sconfitta e della dipendenza dalle proprie fragilità interiori. La pellicola racconta del modo in cui Bart è riuscito a vincere le ferite di un’infanzia difficile attraverso un cammino interiore culminato nella scrittura di una canzone di enorme successo, I Can Only Imagine, vincitrice del doppio disco di platino. É un film che aiuta a comprendere l’importanza della dedizione e del sacrificio in qualsiasi attività si intraprenda.

Il film fa riflettere anche sulla preziosità della figura genitoriale e sull’importanza delle relazioni, dei rapporti personali autentici.

Per maggiori informazioni www.unacanzonepermiopadre.it oppure chiamare gli uffici Dominus Production allo 0550468608 dal Lunedi al Venerdi dalle 9.00 alle 18.00.

Le spedizioni continuano regolarmente e avvengono entro due giorni lavorativi successivi al ricevimento del pagamento dell’ordine, tramite corriere espresso. Nessun ordine potrà partire se non previamente pagato ad eccezione del metodo di spedizione e pagamento in contrassegno. Per assicurare massima sicurezza a chi lavora in DOMINUS, ai nostri clienti e ai fornitori, il personale Dominus lavora in alternanza, ma siamo perfettamente organizzati perchè tutte le nostre spedizioni, call-center e chat di assistenza ai clienti funzionino regolarmente.

Covid-19: Banca Cesare Ponti sostiene ospedale San Raffaele

Banca Cesare Ponti

Banca Cesare Ponti sostiene l’Ospedale San Raffaele con una donazione diretta a fronteggiare l’emergenza che vede la struttura sanitaria milanese impegnata in prima linea contro il COVID-19. Il contributo di Banca Ponti verrà destinato dal San Raffaele all’acquisto di apparecchiature scientifiche per la ricerca e la lotta al Coronavirus.

Banca Cesare Ponti promuove inoltre una campagna d’informazione per invitare clienti e dipendenti a sostenere l’impegno del personale sanitario del San Raffaele con un contributo da versare al conto corrente IT55 V 02008 05364 000101974276 intestato: OSPEDALE SAN RAFFAELE S.R.L , causale: BCP per emergenza Coronavirus – diagnostica avanzata lab. BSL3.

«In un momento di grave emergenza come questo ci rendiamo tutti ancor più conto di quanto sia vitale la presenza sul nostro territorio di strutture sanitarie d’eccellenza. I medici, gli infermieri e tutto il personale sanitario stanno in questo momento dimostrando un’abnegazione, uno spirito di servizio ed una professionalità che non possono lasciare indifferenti – commenta l’Amministratore Delegato, Maurizio Zancanaro – Banca Cesare Ponti, istituto dal cuore milanese,

offre quindi il proprio contributo alla battaglia che il personale del San Raffaele, eccellenza milanese e internazionale, sta combattendo contro questa pandemia ed invita i propri clienti e dipendenti ad unirsi all’ iniziativa. Convinti che insieme supereremo questo momento e riprenderemo presto in mano i nostri progetti e le nostre vite. #AndràTuttoBene». ABov