Home Blog Pagina 5501

Oggi è la Giornata mondiale del tonno

Oggi è la Giornata Mondiale del tonno

Sabato 2 maggio è la Giornata Mondiale del tonno . La lunga lotta per la sopravvivenza del tonno rosso del Mediterraneo.

Una storia poco nota che ci coinvolge direttamente e che ha visto questa specie iconica arrivare, recentemente, ai limiti della scomparsa.

Il tonno rosso è una delle specie più iconiche del Mediterraneo, significativo tanto come indicatore della ricchezza della biodiversità marina locale, che per il suo legame con la nostra cultura e le tradizioni del nostro Paese. Purtroppo questa specie ha una storia lunga e sofferta, che ci coinvolge direttamente e che lo ha visto, recentemente, arrivare ai limiti della scomparsa.

Il WWF da anni si impegna per la sopravvivenza del tonno rosso nei nostri mari e per lasciare in eredità ai nostri figli e nipoti una popolazione in salute di questo meraviglioso pesce.

La storia del tonno rosso nel Mar Mediterraneo è tuttora poco nota, per questo il WWF ha scelto di raccontarla a partire da quando negli anni 60 l’aumento di popolarità del sushi e del sashimi ha trasformato il tonno rosso in un alimento molto ricercato e ha posto le basi per una progressiva intensificazione delle attività di pesca, portando, negli anni 90, alla grave crisi degli stock di tonno rosso del Mediterraneo. Si è trattato di un vero e proprio disastro ecologico. Nel 1996 l’IUCN classificò il tonno rosso dell’Atlantico come “a rischio di estinzione” con un crollo della popolazione di tonno rosso dell’85%.

Anche l’introduzione delle quote di pesca non fu sufficiente a risolvere il problema, perché i limiti di cattura imposti furono a lungo molto più alti di quanto suggerito dagli scienziati, e per via del continuo aumento delle attività illegali di pesca e si sfiorò il collasso dello stock. Tutt’oggi, la maggior parte del tonno rosso catturato nel Mar Mediterraneo viene trasferito in gabbia per 4-6 mesi, dove viene alimentato con grandi quantità di pesce, pescato per soddisfare le esigenze di contenuto di grassi che gli conferiscono un prezzo elevatissimo sul mercato giapponese. In queste gabbie di ingrassamento vengono trasportati soprattutto giovanili di tonno, catturati prima di aver avuto la possibilità di riprodursi.

Solo l’introduzione di un rigoroso piano di recupero, ponendo regole sulle catture totali consentite, sulla durata della stagione di pesca, sulla taglia minima, sulla gestione della pesca accidentale (by-catch) e sulle attività di pesca ricreativa, ha consentito, negli ultimi anni, una ripresa dello stock che sta procedendo tuttora.

Lo stock di tonno rosso si sta ricostituendo. Proprio per questo motivo ci troviamo di fronte ad un punto cruciale lungo il processo di recupero, in cui il WWF raccomanda il mantenimento di un approccio precauzionale nell’analisi del suo progresso allo scopo di evitare di ripetere gli errori del passato. Il WWF si sta battendo nella discussione tra attori decisionali e sistemi di certificazione di pesca sostenibile, con raccomandazioni e obiezioni formali e lotta contro pratiche insostenibili quali l’ingrassamento dei tonni.  Allo stesso tempo è impegnato per la tutela della specie in progetti che prevedono il tagging satellitare dei tonni, utili a monitorarne i movimenti migratori per salvare il tonno rosso e garantire la continuità della specie oggi e nel futuro. Sebbene il tonno rosso si stia ricostituendo, un consumo sostenibile non è quindi ancora possibile.

Da Palazzo Tagliaferro di Andora pillole d’arte a casa

Da Palazzo Tagliaferro di Andora pillole d'arte a casa

Durante il periodo di chiusura temporanea, dovuta alle misure di contenimento COVID-19, Palazzo Tagliaferro, cuore culturale del Comune di Andora, vuole arricchire le vostre giornate con delle pillole d’arte.

Da oggi le opere della mostra POLEMOS vi raggiungeranno direttamente nelle vostre case.

Oggi parliamo dell’artista Maurizio Taioli (Verona 1959)

Si diploma all’Accademia di Belle Arti nel corso di Pittura, con Emilio Vedova. Dalla prima metà degli anni ‘80 frequenta l’ambiente artistico milanese. Dopo una prima esperienza rivolta ad analizzare aspetti propri della pittura, la sua ricerca si orienta ad approfondire le dinamiche intrinseche alla simbologia politica/religiosa. Il linguaggio è sintetico, la pittura si appiattisce fino a perdere qualsiasi connotato intimistico, facendo in modo che il “simbolo” sia l’unico protagonista e strumento con il quale gestire la dialettica interna all’opera. Nei lavori recenti sono affrontate tematiche più dichiaratamente sociali come la giustizia, i luoghi della politica, la guerra e il paesaggio contemporaneo.

Per maggiori informazioni segui Palazzo Tagliaferro di Andora sulle pagine social.

Diciassettenne trasferito al Gaslini dopo incidente, intervento riuscito, prognosi riservata

Ospedale pediatrico Gaslini a Genova Quarto

Genova. Riguardo alle condizioni sanitarie di un ragazzo di 17 anni di Albissola Superiore, trasferito al Gaslini giovedì 30 aprile intorno alle 21, in seguito ad un incidente stradale avvenuto mercoledì 29 ad Albissola, mentre era alla guida di una moto, “il ragazzo – secondo quanto comunica la Direzione Sanitaria dell’Istituto Gaslini – è stato trasferito nella Terapia intensiva del Gaslini dopo essere stato già trattato con nefrectomia, splenectomia ed embolizzazione epatica presso l’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, al fine di completare il trattamento chirurgico del grave trauma epatico”.

“Nella giornata di ieri e di oggi, – spiegano dal Gaslini – l’equipe del dottor Enzo Andorno, referente regionale presso il Policlinico S.Martino per la Chirurgia epatica maggiore e per il trapianto di fegato, in collaborazione con i professionisti dell’Istituto pediatrico Gaslini (i primari della Rianimazione dottor Andrea Moscatelli e della Chirurgia professor Girolamo Mattioli con il dottor Michele Torre) ha sottoposto il paziente ad un delicato intervento di chirurgia epatica. Oggi è stato controllato chirurgicamente un sanguinamento toracico. Entrambi gli interventi sono tecnicamente riusciti.

Il paziente, stabile ma tuttora in prognosi riservata, prosegue i trattamenti intensivi nella Rianimazione dell’Istituto Gaslini”.

Dopo Lombardia obbligo mascherine in Piemonte: manca solo Regione Liguria

Emergenza coronavirus, donna indossa mascherina (foto di repertorio)

Fase 2 dell’emergenza coronavirus. Dopo l’ordinanza già emessa ieri sera da Regione Lombardia che prevede anche l’uso dei guanti, da lunedì prossimo scatta in Piemonte l’obbligo della mascherina “in tutti i luoghi chiusi con accesso di pubblico”.

Lo ha annunciato stamane in video conferenza il governatore piemontese Alberto Cirio, anticipando una delle misure contenute nell’ordinanza per la Fase 2 che firmerà nelle prossime ore.

La mascherina sarà obbligatoria negli uffici e sui mezzi pubblici, dove saranno disponibili gratis per chi sale senza, ma anche nei negozi e nei supermercati.

Obbligo anche per chi fa visita a famigliari e congiunti, insieme a quello di mantenere la distanza.

In Liguria non è stato ancora previsto l’obbligo di indossare le mascherine. Tuttavia, diversi Comuni sul nostro territorio hanno applicato ordinanze sindacali che lo prevedono, talvolta anche per gli spostamenti.

Tra gli altri ci sono Rapallo, Savona, Recco, Camogli, Bargagli, Sanremo, Alassio, Chiavari, Finale Ligure, Pietra Ligure, San Bartolomeo al Mare, Loano, Bolano, Vezzano Ligure e i Comuni delle Valli Stura, Orba e Leira.

 

 

 

Il Teatro Nazionale di Genova ringrazia i suoi abbonati

Il Teatro Nazionale di Genova ringrazia i suoi abbonati

#iononchiedoilrimborso: mille grazie

Ecco come il Teatro Nazionale di Genova ringrazia i propri abbonati per la solidarietà dimostrata: “Da quando abbiamo aderito alla campagna #iononchiedoilrimborso abbiamo ricevuto tantissimi messaggi di solidarietà tanto che ad oggi oltre mille abbonati hanno rinunciato al rimborso dei propri abbonamenti. Questo gesto così generoso mostra quanto forte e coinvolgente sia il legame col nostro pubblico. Il Teatro Nazionale di Genova porge un ringraziamento speciale a tutti voi rivolgendovi un ideale e caldo applauso. Per aderire alla campagna #iononchiedoilrimborso basta scrivere al Teatro Nazionale Genova (consultare il sito per le modalità) e segnalare la rinuncia al rimborso dei biglietti o ai tagliandi di abbonamento non utilizzati.”

Rimborso: nuove indicazioni e scadenze
Per gli spettacoli annullati tra il 1° marzo e il 3 maggio 2020 è stato possibile chiedere il rimborso inviando una mail entro il 30 aprile.

Chi ancora non lo avesse fatto potrà dal 1° al 16 maggio fare richiesta di rimborso direttamente sulla nuova piattaforma online VIVAforVoucher gestita da Vivaticket (partner di biglietteria del Teatro Nazionale di Genova). A questo link troverete una guida con tutti i passaggi per la creazione del voucher.

Per maggiori informazioni sulle modalità di richiesta/ emissione di voucher digitali potete visitare il sito di Vivaticket nella sezione rimborsi.
Se avete già inviato una mail non occorre fare altro. Tutte le email pervenute alla biglietteria riceveranno risposta nel più breve tempo possibile.

Per gli spettacoli in programmazione dopo il 3 maggio si rimanda ad un prossimo aggiornamento.

Per ulteriori informazioni sui consultare il sito dedicato.

#ritrovarci

Pillole di teatro online
È in arrivo un’altra settimana ricca di tanti nuovi contenuti degli amici artisti, ma non mancheranno le abituali rubriche come “Ci sarà una volta il teatro” curata da Marco Sciaccaluga, le storielle monovocaliche di Ugo Dighero e per i più piccoli gli appuntamenti con Giorgio Scaramuzzino e Elena Dragonetti.

Ucraina cade ai laghetti di Nervi, soccorsa da poliziotto fuori servizio

I laghetti di Nervi (immagine di repertorio)

Genova. Ieri, intorno alle 14, un poliziotto della Questura di Genova, libero dal servizio, decide di fare una breve passeggiata nella sua zona a Nervi.

Mentre stava per rientrare, ha sentito urlare una donna che cercava aiuto e la vede a una ventina di metri, nell’area dei laghetti di Nervi.

Vicino a lei ce n’è è un’altra riversa a terra con il viso immerso nell’acqua sporca di sangue.

L’agente interviene subito e tira su la donna per farla respirare e capire che cosa si sia fatta.

Nel frattempo chiede immediatamente l’intervento dei soccorsi. Arrivano i Vigili del Fuoco in quanto la zona è inaccessibile e l’ambulanza che si ferma più a valle.

Le due donne stavano facendo una passeggiata ai laghetti e l’infortunata, un’ucraina di 35 anni, è scivolata su uno scoglio battendo il volto su un sasso e procurandosi lesioni al viso.  Accompagnata all’ospedale San Martino è stata medicata.

Per l’amica, 22enne russa, invece, è scattata la sanzione in quanto si trovava completamente fuori zona senza giustificato motivo.

Problemi di funzionamento per Facebook

Problemi di funzionamento per Facebook: la mappa dei disservizi di Downdetector

I problemi per Facebook sarebbero iniziati ieri sera e si starebbero intensificando soprattutto da chi si collega con il pc, meno per il mobile.

In pratica non si riuscirebbe, a tratti, ad effettuare i caricamenti. Lo evidenzia il sito Downdetector.

I problemi oltre che in Italia, sarebbero stati riscontrati, nel Regno Unito, Paesi Bassi, Lussemburgo e parte della Francia.

Si può segnalare o seguire l’evoluzione su https://downdetector.it/problemi/facebook/

#facebookdown

Problemi vengono riscontrati anche su Instagram.

La situazione sembra si sia, in linea di massima normalizzata.

 

Via Merano, in garage distintivi e vestiario di VVF, Polizia, Carabinieri e GdF: denunciato

Materiale sequestrato dalla Polizia

Gli agenti della Polizia di Stato di Genova ieri pomeriggio sono intervenuti in via Merano a Sestri Ponente e poi hanno denunciato un 45enne per possesso di segni distintivi contraffatti.

A seguito di una perquisizione, nella sua abitazione, garage, auto e casa della madre, il 45enne è stato trovato in possesso di materiale riconducibile a diverse Forze dell’ordine, a suo dire conservati  a scopo collezionistico.

Tuttavia, senza avere mai richiesto alcuna autorizzazione, il genovese deteneva distintivi di qualifica e gradi appartenenti a Forze Armate e Forze dell’Ordine, vestiario e materiale con il logo Vigili del Fuoco, numerose placche di riconoscimento con dicitura Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Giudiziaria.

Inoltre, gli investigatori hanno trovato due apparati radio ricetrasmittenti che il denunciato ha riferito di utilizzare durante il servizio di volontariato per i Vigili del Fuoco che svolge regolarmente.

A bordo della sua auto sono state trovate anche due riproduzioni in metallo di pistole marchio Beretta.

Tutto il materiale è stato sequestrato per ulteriori accertamenti.

 

In 13 fanno grigliata sul terrazzo a Sestri Ponente: sanzionati dalla Polizia

Non rispettano le regole anticontagio: Due donne sanzionate, una denunciata
Controlli Polizia (foto di repertorio)

Intorno alle 13,30 di ieri i poliziotti delle volanti dell’U.P.G. e del Commissariato Cornigliano hanno sanzionato 13 persone, di età compresa tra i 20 e i 48 anni, per violazioni delle norme contenute nel decreto Conte sull’emergenza coronavirus.

La comitiva, noncurante delle recenti disposizioni, ha deciso di festeggiare il primo maggio organizzando una grigliata su un terrazzo in via Gian Giacomo Cavalli a Sestri Ponente.

Sestri Ponente, oggi alle 11 troppa gente in giro. Reportage Mediaset è autentico

La festa non è però passata inosservata ai vicini, che giustamente hanno segnalato l’assembramento richiedendo l’intervento della Polizia.

Quando gli agenti si sono presentati sul terrazzo di casa, il gruppo stava grigliando carne e bevendo alcolici, ma anziché scusarsi tutti si sono mostrati infastiditi dell’interruzione dichiarandosi sicuri che il loro comportamento fosse del tutto lecito.

In particolare, il 20 enne, che è stato invitato come tutti gli altri a rientrare presso la propria abitazione, si è mostrato  particolarmente “adirato” nei confronti di un paio di residenti dello stabile che, a suo dire, sarebbero stati gli autori delle segnalazioni alla centrale operativa.

Infatti, ha deciso di vendicarsi prendendo a spallate il portone del condominio danneggiandolo, per poi entrare nell’androne e gridare contro i residenti.

I poliziotti, trovandosi ancora nei pressi del palazzo, sono tornati indietro, lo hanno subito rintracciato e quindi denunciato all’autorità giudiziaria.

 

Genovese a spasso con l’hashish: denunciato

Genovese a spasso con l’hashish: denunciato

Ieri notte la Polizia ha denunciato un genovese di 33 anni per spaccio di sostanze stupefacenti.

Una volante del Commissariato San Fruttuoso, durante il regolare servizio di controllo del territorio, in via Tortona, ha notato il giovane agitarsi alla vista della Polizia.

Gli agenti hanno così deciso di fermarlo trovandolo in possesso di gr 11 di cannabis nascosti all’interno di una confezione di tabacco.

La successiva perquisizione domiciliare ha consentito ai poliziotti di rinvenire ulteriori 208 gr della medesima sostanza, un bilancino di precisione e la somma di 120 euro suddivisa in banconote di piccolo taglio.

Il 33enne è stato denunciato.