Home Cronaca Cronaca Genova

Nuove tariffe AMT Genova dal 17 novembre: cosa cambia per over 70, studenti e residenti notturni

Nuove tariffe AMT Genova dal 17 novembre: cosa cambia per over 70, studenti e residenti notturni
Un bus AMT 607 a Quinto

AMT introduce il Night Citypass e il Sunday Citypass per i residenti, ridefinisce gli abbonamenti over 70. Un cambiamento tariffario in risposta alla crisi aziendale

A partire da lunedì 17 novembre, AMT Genova applicherà un nuovo piano tariffario per gli abbonamenti annuali, con importanti novità che incidono su diverse fasce di utenza. Questo aggiornamento nasce nell’ambito di un piano di riequilibrio finanziario dell’azienda, come spiegato ufficialmente da AMT e dalle autorità comunali.
Tra le misure introdotte, spicca la revisione della gratuità per gli over 70, che non sarà più estesa su tutta la giornata, ma regolata secondo il reddito Isee; allo stesso tempo, nascono due abbonamenti sperimentali dedicati alla mobilità notturna e domenicale.

Crisi Amt, la Procura di Genova avvia un’indagine sulla gestione dell’azienda

Come cambia l’abbonamento per gli over 70

La gratuità su larga scala per gli over 70, che fino ad oggi permetteva viaggi senza costi al di fuori delle fasce diurne, sarà limitata per molti: i residenti con ISEE superiore a 12.000 euro dovranno ora sottoscrivere un abbonamento annuale a 120 euro.
Tuttavia, chi ha un ISEE sotto i 12.000 euro potrà continuare a viaggiare gratuitamente con un CityPass dedicato, a condizione di rispettare le regole di residenza nella Città Metropolitana di Genova.
AMT ha previsto modalità di rinnovo agevolato: online tramite il Fascicolo del Cittadino o in biglietteria su appuntamento. 

Mobilità notturna e domenicale: Night Citypass e Sunday Citypass

Una delle novità più rilevanti è il lancio sperimentale di due abbonamenti gratuiti riservati ai residenti nella città metropolitana. Il Night Citypass permetterà di viaggiare su tutta la rete AMT (urbana ed extraurbana) dalle 22:00 alle 5:00, mentre il Sunday Citypass offrirà l’uso gratuito dei mezzi per tutta la giornata domenicale.
Queste sperimentazioni, come spiega AMT, non includono però alcune linee: ad esempio, non sono validi per il Volabus, la Linea Portofino, il Navebus o il Trenino Genova-Casella.
Per attivare questi passaggi è necessario richiedere un CityPass online, con un contributo amministrativo. 

Nuovo abbonamento per ascensori, linee periferiche e funicolari

Dal 17 novembre debutta un abbonamento annuale dedicato a linee periferiche, ascensori, la funicolare di Sant’Anna, il Taxibus e servizi integrativi: il costo è di 160 euro per i residenti nella Città Metropolitana con ISEE inferiore a 12.000 euro.
Questa opzione offre una copertura integrata per chi vive nelle zone meno centrali e utilizza i mezzi AMT meno convenzionali, contribuendo a rendere più accessibile la mobilità per chi dipende da quei servizi.

Agevolazioni per studenti universitari

AMT ha previsto anche tariffe particolarmente vantaggiose per le matricole dell’Università di Genova e dell’Accademia Ligustica: se il reddito Isee U è inferiore a 13.000 euro, l’abbonamento annuale sarà completamente gratuito. Per chi ha Isee U superiore, la tariffa agevolata sarà di 100 euro.
Questa misura è pensata per sostenere la mobilità degli studenti, rendendo più sostenibile il trasporto pubblico come alternativa all’auto.

Impatto e reazioni al nuovo piano AMT

La nuova politica tariffaria è stata presentata a Palazzo Tursi dalla sindaca Silvia Salis, insieme ad altri rappresentanti istituzionali. Secondo AMT e il Comune, il cambiamento mira a garantire una maggiore equità sociale: alcuni utenti pagheranno di più, ma si introduce una gratuità notturna e domenicale per i residenti, e si protegge chi ha redditi più bassi.
Queste modifiche arrivano in un momento delicato per l’azienda di trasporto pubblico, che cerca di riequilibrare i conti senza penalizzare completamente le fasce più fragili.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube