Cultura, dialogo e protagonisti dal 17 al 24 novembre. Un format in evoluzione nel cuore di Genova
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna a Genova la rassegna “Incontri a Palazzo”, ideata e promossa da TN Events&Media in collaborazione con il media partner Telenord.
L’evento si svolgerà dal 17 al 24 novembre 2025, con due appuntamenti al giorno – alle 12:30 e alle 18:30 – e mira a trasformare la cultura in un’esperienza accessibile e partecipata. Gli incontri saranno condotti dal giornalista Massimiliano Lussana e sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.
Location e prima giornata con ospiti istituzionali
L’edizione 2025 prenderà il via lunedì 17 novembre presso gli studi televisivi rinnovati di Telenord in Via XX Settembre 41/3, con il primo incontro alle 12:30. In quell’occasione sarà presente il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, per un dialogo sul futuro dei porti italiani, il ruolo della Liguria nella blue economy e le grandi sfide infrastrutturali. Alle 18:30, l’onorevole e giornalista Daniele Belotti presenterà il suo libro “L’onorevole mononeuronico”, tra ironia e realtà del Parlamento italiano.
Dal giorno successivo, dal 18 novembre in poi, la rassegna continuerà al prestigioso Palazzo Interiano Pallavicino in Piazza Fontane Marose, aperto al pubblico per l’occasione.

Un ricco programma tra tradizione, spettacolo e comunicazione digitale
Nel corso della settimana numerosi saranno i protagonisti e i temi affrontati. Il 18 novembre, alle 12:30, spazio alla tradizione genovese con la cantante popolare Franca Lai e il linguista Franco Bampi, battezzando l’incontro “La musica in dialetto suona benissimo”. Alle 18:30, l’incontrò con Maria Teresa Ruta che ripercorrerà quarant’anni di carriera televisiva tra varietà, sport e intrattenimento.
Il 19 novembre alle 12:30 il comico Daniele Raco proporrà “Vi faccio ridere (e pensare)”, riflessione satirica sulla società. Alle 18:30, il noto attore Lorenzo Flaherty racconterà la propria esperienza tra cinema e tv e lancerà il laboratorio formativo “My Workshop Tour”.
Il 20 novembre vedrà alla 12:30 la scrittrice e aiuto regista Sara De Martino presentare il romanzo “Fuga dal Paradiso”, ambientato nella Genova degli anni ’50. Inoltre lo scrittore Pier Domenico Baccalario e la presidente della Genova Liguria Film Commission Cristina Bolla lanceranno il panel di sceneggiatura del festival “Portofino Days – International Fiction Festival”, in programma nel marzo 2026. Alle 18:30, il giornalista Roberto Rasia dal Polo guiderà il pubblico con “L’arte di condurre”, un viaggio nella voce, nella presenza scenica e nella comunicazione.
La chiusura è prevista lunedì 24 novembre alle 18:30 con Roberto Parodi, che presenterà “Ho l’influencer”, riflessione provocatoria sulla comunicazione digitale e sull’evoluzione dei linguaggi social.
Perché partecipare e come prenotare
“Incontri a Palazzo” si distingue per una formula che punta a mettere in dialogo la città di Genova con protagonisti nazionali, in modo accessibile e partecipativo. Come sottolinea l’editore Massimiliano Monti, “c’è una forte richiesta di ascolto, confronto e autenticità… ci incoraggia ad ampliare la visione, a sperimentare e costruire nuovi percorsi culturali”.
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite Eventbrite fino a esaurimento posti.
Per chi è interessato, partecipare significa vivere un’esperienza culturale completa in un contesto centrale di Genova, confrontarsi con temi attuali e incontrare ospiti di rilievo.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































