Giuseppe Minin e Valerio Simonini in concerto. Due date per tromba e organo il 30 agosto a Sori e il 31 a Santa Margherita Ligure.
Giuseppe Minin e Valerio Simonini in concerto.
I prossimi eventi di Associazione Musicamica hanno per protagonisti Giuseppe Minin alla tromba e Valerio Simonini all’organo. Doppio appuntamento con loro che propongono un programma dedicato a Gervaise e Purcell con la Direzione artistica a cura di Giovanna Savino.
—> Sabato 30 agosto ore 21:00
Chiesa di Santa Margherita di Antiochia in Piazza della Chiesa 1 a Sori – Genova
Ingresso libero
—> Domenica 31 agosto ore 21:30
Oratorio della Madonna del Suffragio in Piazza Mazzini 1 a Santa Margherita Ligure 1 – Genova
Ingresso a offerta libera in favore di Associazione Musicamica
Evento inserito nell’ambito di “Musicamica Liguria Festival 2025”, di “Santa Festival 2025” e dei Corsi di Alto Perfezionamento Musicale 2025.
Con il contributo di Regione Liguria e del Comune di Santa Margherita Ligure
In collaborazione con Villa Durazzo
BREVI BIO
Giuseppe Minin:
si è diplomato in tromba presso il Conservatorio ” G. Tartini” di Trieste.
Svolge un’intensa attività come solista e in formazioni sia cameristiche che orchestrali.
Collabora stabilmente con diverse orchestre italiane: prima tromba e solista dell’orchestra “Cameristi Triestini”, tromba solista dell’orchestra internazionale dell’INCE, collabora con l’orchestra del “Teatro G. Verdi di Trieste”.
Dal 1980 è membro del quintetto d’ottoni del F.V.G.. Nel 1992 è stato selezionato per il Festival dei solisti di Alpe Adria.
Con l’orchestra dei Cameristi Triestini in qualità di tromba solista, ha effettuato tournée nei seguenti stati: Usa, Austria, Italia, Slovenia, Croazia, Francia, Danimarca, Portogallo, Spagna, Cipro, Messico, Singapore, Repubblica Ceca, Vie- tnam, Polonia, Turchia, Grecia, Lettonia, Germania, Russia, Egitto, Australia, Marocco, Cina, Brasile, Norvegia, Svezia, Giordania ed Emirati Arabi esibendosi a Boston, New York, Washington, Vienna, Venezia, Roma, Pirano, Capodistria, Umago, Parigi (cattedrale di Notre Dame), Strasburgo, Copenaghen, Li-sbona, Siviglia, Nicosia, Larnaca, Pafor, Singapore, Praga, Città del Messico, Hanoi, Varsavia, Cracovia, Istanbul, Atene, Riga, Kiel, Wolfburg, San Pietroburgo, El Cairo, Sydney ,Canberra, Casablanca, Rabat, Pechino, Brasília, Rio de Janerio, Oslo, Stoccolma, Amman, Dubai, Abu Dhabi.
Presta attività didattica in diversi istituti musicali, ha registrato per la RAI, collabora da diversi anni con l’Università Popolare di Trieste.
Ha fondato nel 1992 l’Associazione musicale Arca-dia. Si è esibito inoltre come solista al Quirinale davanti al capo dello Stato e più volte alla Farnesina. Nel 1991 ha suonato davanti al Papa a Trieste e nel 2013 al G8 a alla cena di gala a Trieste.
Valerio Simonini
nato a San Daniele del Friuli, nel 1992, si avvicina allo studio dell’organo classico a 16 anni.
Il suo percorso lo porta ad entrare nel 2012 al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, e nel 2020 si laurea col massimo dei voti e la lode al Triennio accademico di l livello di Organo, sotto la guida del Prof. Wladimir Matesic.
Nel 2023 si laurea con il massimo dei voti e la lode al Biennio accademico di lI livello, sotto la guida della Prof. Elisa Teglia. Ha studiato inoltre composizione con il maestro Stefano Bellon.
Ha frequentato Masterclass con i maestri Fausto Caporali, Lorenzo Ghielmi, Vincenzo Ninci, Jean-Baptiste Robin, Mario Perestegi, Wolfgang Seifen, Ben Van Oosten, Erwin Wiersinga, Massimiliano Raschietti, Arvid Gast, Elisabeth Zawadke, Luca Scandali e Simone Vebber.
Dal 2011 è organista titolare del coro “Santa Cecilia” di Pasian di Prato e dal 2018 ne è diventato Presidente.
È risultato il miglior partecipante alla masterclass di Organo tenutasi presso la chiesa dei Santi Giuseppe e Pantaleone di Spilimbergo dalla Prof. Elizabeth Zawadke nel Settembre 2020, su segnalazione della docente e della direzione artistica del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone.
Dal 2022 è direttore del coro “Alpe Adria” di Treppo Grande, con il quale svolge attività concertistica e di servizio liturgico, e che ogni anno organizza la rassegna “Alpe Adria – Europa dei popoli”, una manifestazione a cui partecipano cori provenienti da tutta Italia e dall’estero.