Home Cultura Cultura Italia

Gad Lerner trionfa al Premio Letterario Caccuri 2025 con Gaza. Odio e amore per Israele

Gad Lerner trionfa al Premio Letterario Caccuri 2025 con Gaza. Odio e amore per Israele
I vincitori del Premio

Pari merito per i finalisti Monica Maggioni, Alessandro Sallusti e Gennaro Sangiuliano. Caccuri si conferma “Capitale della Saggistica” con una straordinaria affluenza di pubblico e un cartellone di appuntamenti che, dal 27 luglio al 10 agosto, ha unito letteratura, cinema, musica, teatro e gastronomia per promuovere il territorio

Caccuri (KR) – Il borgo medievale di Caccuri, nel cuore della Calabria, ha fatto da cornice alla XIV edizione del Premio Letterario Caccuri, il più importante concorso di saggistica in Italia. A conquistare il gradino più alto del podio è stato Gad Lerner con Gaza. Odio e amore per Israele (Feltrinelli), un’opera che affronta con lucidità e senza pregiudizi il conflitto israelo-palestinese, restituendo al lettore una prospettiva umana e politica allo stesso tempo. La giuria popolare e quella nazionale, composte da 110 membri complessivi, hanno riconosciuto la profondità dell’analisi e la capacità di Lerner di affrontare temi complessi senza cedere agli stereotipi. Al secondo posto, ex aequo, si sono classificati tre importanti titoli: Spettri di Monica Maggioni (Longanesi), L’Eresia liberale di Alessandro Sallusti (Rizzoli) e Trump. Vita di un presidente contro tutti di Gennaro Sangiuliano (Mondadori).

Le parole di Gad Lerner: “La convivenza è l’unica soluzione”

Sul palco di Caccuri, Lerner ha offerto una riflessione intensa, ripercorrendo il suo impegno ultracinquantennale per la pace in Medio Oriente. “Da quando ho 20 anni mi batto, da ebreo, affinché Israele si ritiri dai territori occupati – ha detto – schierarci è necessario, perché significa sviluppare senso critico all’interno delle proprie comunità”. L’autore ha sottolineato come il processo di pace avviato da Yitzhak Rabin e Yasser Arafat avrebbe potuto cambiare il corso della storia mondiale se non fosse stato interrotto.

Lerner ha denunciato il fanatismo identitario che oggi domina in entrambi i fronti, ricordando le manifestazioni pacifiste sia israeliane che palestinesi, e ha invitato a non cedere alla narrazione che vuole la prosperità legata all’omogeneità etnica e culturale. “Speravo che il mio libro fosse ormai superato – ha aggiunto – ma i temi del conflitto restano attuali e ci riguardano da vicino”.

Caccuri, capitale della saggistica

Dal 27 luglio al 10 agosto, il borgo di Caccuri si è trasformato nella “Capitale della Saggistica”, ospitando un programma ricchissimo che ha intrecciato letteratura, cinema, musica, teatro e gastronomia. L’evento ha saputo unire voci e generi diversi, offrendo al pubblico momenti di riflessione ma anche di intrattenimento. Il premio, nato per valorizzare la lettura e la cultura come strumenti di sviluppo turistico, ha confermato il suo ruolo di appuntamento di riferimento nel panorama letterario italiano, attirando spettatori da tutta la penisola.

Premi speciali e ospiti illustri

La cerimonia di premiazione è stata arricchita dalla consegna della Torre d’Argento, simbolo della manifestazione e del borgo, realizzata dal maestro orafo Michele Affidato. Diversi i riconoscimenti speciali assegnati:

  • Premio Letteratura e Giornalismo a Piero Marrazzo per Storia senza eroi (Marsilio)
  • Premio Arte e Letteratura a Jacopo Veneziani per la sua attività di divulgazione artistica
  • Premio Letteratura e Impegno Civile ad Antonino De Masi per Inferi (Aliberti)
  • Premio alla Carriera all’antropologo calabrese Vito Teti, per i suoi studi sulla “restanza” e l’erranza

Un momento particolarmente significativo è stato il conferimento della cittadinanza onoraria del Comune di Caccuri alla scienziata Antonella Viola, autrice della lectio magistralis Dormire, forse sognare. La serata finale, condotta da Valentina Bendicenti e Gianluigi Nuzzi, si è chiusa con l’esibizione del performer e mnemonista Vanni De Luca e con l’omaggio musicale di Morgan ai grandi cantautori italiani.

Un programma ricco di contaminazioni culturali

Il cartellone della XIV edizione ha ospitato nomi di rilievo del panorama culturale e artistico italiano, tra cui Enzo Avitabile, Simone Barbato, Marino Bartoletti, Mimmo Calopresti, Alessandro Cassieri, Carmen Floccari con la sua band Nufolk, Nicola Gratteri, Giordano Bruno Guerri, I Cugini di Campagna, Paolo Di Giannantonio, Annalisa Insardà, Paolo Ruffini, Daniela Tagliafico e molti altri. Sotto lo slogan “Una storia da scrivere insieme”, la manifestazione ha promosso il valore della narrazione come strumento di confronto, crescita e condivisione, rafforzando il legame tra locale e globale.

Un evento che promuove cultura e territorio

Il Premio Letterario Caccuri è cofinanziato dalla Regione Calabria ed è inserito tra i “Grandi Eventi” del POR Calabria 2014/2020 per la promozione di “Calabria Straordinaria”. L’iniziativa non è soltanto una competizione letteraria, ma un’occasione concreta per incentivare la lettura in una regione che, secondo le statistiche nazionali, si trova nelle ultime posizioni per indici di fruizione culturale. Ogni anno il piccolo borgo medievale diventa un punto d’incontro per autori, lettori e appassionati, dimostrando come la cultura possa essere un potente volano di sviluppo turistico e identitario.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery