Un riconoscimento nazionale per una nuova idea di città
Genova Street Lab, il progetto promosso dal Comune di Genova con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, si aggiudica il Premio Urbanistica 2025 nella categoria Strategie e politiche. Il premio è stato consegnato durante Urbanpromo, la rassegna nazionale dedicata all’innovazione urbanistica organizzata da Inu e Urbit all’Innovation Center della Fondazione CR Firenze. Il riconoscimento celebra le realtà che stanno sperimentando modelli avanzati e inclusivi di rigenerazione urbana, premiate attraverso il voto online degli utenti della piattaforma Urbanpromo.
L’urbanistica tattica come strumento di trasformazione
Alla base del progetto c’è l’approccio della urbanistica tattica, una metodologia che punta su interventi rapidi, reversibili e a basso costo. Questo metodo permette di testare nuove soluzioni per migliorare sicurezza, vivibilità e accessibilità degli spazi urbani, con l’obiettivo di comprendere in tempi brevi quanto una modifica risulti davvero utile alle comunità locali. Il tratto distintivo di Genova Street Lab è infatti la partecipazione: cittadini, associazioni e realtà territoriali hanno contribuito direttamente alla definizione delle priorità e delle azioni da mettere in campo.
Sampierdarena come laboratorio urbano
Il progetto ha preso forma nel quartiere di Sampierdarena, scelto come area pilota per sperimentare nuovi modi di vivere lo spazio pubblico. Qui, attraverso un percorso di coprogettazione, sono stati immaginati e realizzati interventi che hanno reso immediatamente percepibili i cambiamenti: piazze rigenerate, nuove aree pedonali e ciclabili, segnaletica colorata, arredi leggeri e spazi pensati per favorire la socialità. Tutto è stato progettato per essere reversibile e replicabile, in modo che i risultati possano essere misurati nel tempo e che il metodo possa essere applicato anche in altri quartieri della città.
Partecipazione, ascolto e analisi condivisa
Il Comune di Genova ha lavorato insieme al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano seguendo un modello fondato sull’ascolto attivo. Rilievi sul campo, interviste, questionari e mappature hanno permesso di costruire una fotografia precisa delle criticità presenti a Sampierdarena. Sono stati individuati 28 spazi pubblici, di cui quattro selezionati per una fase sperimentale basata su criteri di accessibilità, impatto sociale e disponibilità di servizi. Due aree, in particolare, sono diventate centrali nel percorso: l’ingresso della scuola Salgari e il tratto iniziale di via Rolando, luoghi dove gli interventi urbani si accompagnano a iniziative culturali e momenti di animazione collettiva.
Un modello replicabile per la città del futuro
Genova Street Lab rappresenta un esempio concreto di come la progettazione partecipata possa generare soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita urbana. Il metodo proposto dal Comune non solo valorizza il ruolo dei cittadini nella costruzione della città, ma introduce un modello sostenibile e flessibile che può essere applicato in contesti differenti. L’obiettivo è restituire qualità agli spazi pubblici e, allo stesso tempo, rafforzare il senso di comunità, riportando la strada e le piazze a essere luoghi centrali della vita sociale.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































