Home Cultura Cultura Genova

Il caso di Giuseppina Ghersi: un incontro a Genova presso la Casa dello Studente

Il caso di Giuseppina Ghersi: un incontro a Genova presso la Casa dello Studente
Giuseppina Ghersi (disegno)

L’evento e il contesto

Sabato 15 novembre 2025, alle ore 9:00, presso la Casa dello Studente (Museo Internazionale della Resistenza Europea), in Corso Gastaldi 25 a Genova, si svolgerà il terzo appuntamento del ciclo di incontri intitolato “Una sconfinata Resistenza. Nuovi sguardi e attualità della Resistenza in Italia”, organizzato dal Comitato di Genova della Società “Dante Alighieri” insieme al Centro di Documentazione Logos. Il titolo dell’incontro è «Lo strano caso di Giuseppina Ghersi. Come si costruisce un falso mito contro la Resistenza» e sarà tenuto da Benedetta Pierfederici del collettivo Nicoletta Bourbaki, gruppo di ricerca attivo da anni nel contrasto alle fake-news storiche di stampo revisionista. 

Chi era Giuseppina Ghersi e perché il caso è significativo

La vicenda di Giuseppina Ghersi, adolescente savonese morta nell’aprile 1945, è stata oggetto nel tempo di narrazioni amplificate e spesso non verificate. Secondo il collettivo Nicoletta Bourbaki, gran parte della narrazione – che la veicolava come «bambina vittima dei partigiani-mostri» – risulta infondata o manipolata.  Le ricerche archivistiche e documentarie mostrano che la storia – entrata nei circuiti della destra ligure come simbolo antipartigiano – presenta numerose incongruenze e non trova riscontro nei documenti originali. 

Un disegno di Giuseppina Ghersi

Obiettivi dell’incontro: memoria, verifica, metodo storico

L’iniziativa vuole offrire al pubblico un’occasione per riflettere su come si costruiscono «false leggende» contro la Resistenza, e su come l’«infosfera» contemporanea favorisca la viralità di queste narrazioni senza verifica. Sarà proposta anche una visita guidata alle celle e al “sotterraneo dei tormenti” della Casa dello Studente, luogo simbolico della Resistenza genovese e della prigionia di antifascisti sotto la dittatura.  L’incontro si pone come strumento di educazione civica e storica: rivolge l’attenzione non solo al fatto storico, ma al modo in cui la storia viene raccontata, modificata e utilizzata.

Partecipazione e organizzazione dell’evento

L’appuntamento è gratuito e aperto al pubblico. L’organizzazione dell’iniziativa è a cura del Comitato di Genova della Società “Dante Alighieri” e del Centro di Documentazione Logos in collaborazione con la Casa dello Studente. La scelta della sede – la Casa dello Studente – rafforza il valore simbolico dell’evento, essendo un luogo legato alle vicende della Resistenza e della memoria civile.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube