Le eccellenze DOP e IGP italiane protagoniste del talk show sulle identità territoriali
Le eccellenze agroalimentari italiane tornano protagoniste in Liguria con “Fattore Comune”, il talk show ideato dal Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio IGP, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. L’appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre 2025 tra Recco e Sori (Genova), con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, i Comuni di Recco, Sori, Camogli e Avegno, e la Camera di Commercio di Genova.
L’evento è realizzato con la collaborazione dell’Istituto Marco Polo di Genova e Camogli, scuola di eccellenza per l’enogastronomia e l’ospitalità, e coinvolge produttori, consorzi e amministratori pubblici in un confronto diretto sul valore delle certificazioni europee e sul legame tra prodotti DOP e IGP e turismo esperienziale.

Un talk show dedicato ai sapori che raccontano un territorio
“Fattore Comune” nasce come occasione di dialogo tra i protagonisti dell’agroalimentare e le istituzioni, per promuovere la cultura del cibo come espressione autentica del territorio. L’edizione 2025 si svolgerà nel pomeriggio al Teatro Comunale di Sori, dove a partire dalle ore 14.45 prenderà il via il talk show con interventi istituzionali, interviste ai produttori e presentazioni delle eccellenze certificate.
Il tema di quest’anno è dedicato al turismo gastronomico e alla capacità dei prodotti DOP e IGP di attrarre visitatori, valorizzando i territori d’origine e sostenendo le economie locali. A moderare il dibattito saranno rappresentanti di settore, giornalisti e figure di riferimento del mondo dell’enogastronomia italiana.
Dopo il talk, alle ore 18.30 circa, un bus navetta riporterà i partecipanti a Recco per il momento conviviale serale rigorosamente riservato agli addetti ai lavori accreditati in uno dei ristoranti consorziati, dove i sapori delle eccellenze italiane diventeranno protagonisti di un’esperienza condivisa.
Le eccellenze italiane protagoniste di “Fattore Comune” 2025
Come nelle precedenti edizioni, il palcoscenico ligure accoglierà una selezione di prodotti DOP e IGP provenienti da tutta Italia. Quest’anno saranno presenti:
Prosciutto di Norcia IGP, Zafferano di San Gimignano DOP, Pane di Altamura DOP, Marrone del Monfenera IGP, Ricciarelli di Siena IGP, Casatella Trevigiana DOP, Salame d’Oca di Mortara IGP, Basilico Genovese DOP, Olive Taggiasche Liguri IGP, Olio Riviera Ligure DOP, Focaccia di Recco col formaggio IGP, oltre alle eccellenze dell’Enoteca Pubblica della Liguria, come Moscatello di Taggia DOC e Passito di Strevi DOC.
Ogni prodotto sarà raccontato dai propri consorzi di tutela, mettendo in luce storie, tradizioni e peculiarità locali che rendono unico il panorama agroalimentare italiano.

Un evento che unisce promozione, cultura e turismo gastronomico
“Fattore Comune” è molto più di un appuntamento enogastronomico: è un laboratorio di promozione territoriale che unisce le diverse anime dell’Italia del gusto. L’iniziativa offre a produttori e amministratori un’occasione concreta per confrontarsi sulle strategie di valorizzazione dei marchi DOP e IGP, oggi sempre più riconosciuti come strumenti di tutela della qualità e leva di sviluppo per il turismo rurale e costiero.
Recco, capitale della focaccia col formaggio IGP, si conferma ancora una volta punto di riferimento nazionale per la cultura delle eccellenze agroalimentari e per la diffusione dei valori legati all’origine, alla tracciabilità e alla sostenibilità dei prodotti italiani.
Info e canali ufficiali
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sull’edizione 2025 di “Fattore Comune” sono disponibili sul sito ufficiale: www.focacciadirecco.it/fattore-comune
I profili social:
Facebook: Focaccia di Recco – La Festa della Focaccia di Recco – Fattore Comune – EVOÈ Festival
Instagram: @focacciadirecco_igp
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































