“Con la collega consigliera del Pd Katia Piccardo abbiamo portato all’attenzione del consiglio regionale una mozione che ha impegnato la giunta Bucci a garantire la piena operatività della centrale di smistamento ambulanze dell’Asl3 e l’attivazione effettiva dei sistemi Gps su tutti i mezzi di soccorso attivi sul territorio ligure.
La mozione è stata approvata all’unanimità. Ringrazio tutti i colleghi per aver accolto il documento. L’atto bipartisan dimostra che, quando si parla di salute e di efficienza dei servizi di emergenza, le divisioni politiche possono lasciare spazio al buon senso e alla responsabilità.
Garantire che ogni ambulanza sia tracciabile in tempo reale significa aumentare la sicurezza dei cittadini, ottimizzare le risorse e restituire trasparenza all’intero sistema.
La creazione della centrale di smistamento Asl3 è un passo indispensabile per una gestione moderna e coordinata dei trasporti sanitari nell’area metropolitana di Genova”.
Lo ha dichiarato ieri il capogruppo regionale del M5S Stefano Giordano, primo proponente della mozione condivisa con la vicecapogruppo regionale del Pd Katia Piccardo,e sottoscritta da tutti i componenti regionali del Pd e votata da tutti i consiglieri regionali di minoranza e di maggioranza.
“I sistemi Gps sulle ambulanze e i collegamenti dei ponti radio – ha spiegato la consigliera del Pd Katia Piccardo – devono diventare finalmente efficienti e funzionali.
Bisogna mettere gli operatori nelle condizioni di poter svolgere al meglio il loro prezioso lavoro, dotandoli delle necessarie tecnologie che siano il più funzionali ed efficienti possibile.
Il monitoraggio in tempo reale e la geolocalizzazione permettono di non aggravare ulteriormente gli operatori del sistema di emergenza e urgenza. È fondamentale che vi siano tecnologie adeguate e personale sufficiente che andrebbe potenziato e non certo decurtato.
Non accettiamo infatti sconti e riduzioni, in quanto il sistema di emergenza urgenza è cruciale per garantire il diritto alla salute e deve possedere le migliori tecnologie per funzionare”.
Il documento votato all’unanimità dall’Assemblea legislativa della Liguria impegna l’ente ad assicurare che tutte le ambulanze, comprese quelle gestite da soggetti in convenzione o in appalto, siano dotate di dispositivi Gps attivi e costantemente monitorati dalle centrali operative del 118; a istituire senza ulteriori ritardi la centrale di smistamento dell’Asl3 dedicata alla gestione dei trasporti ordinari e programmati; ad attivare un sistema di controllo tecnico-operativo periodico sull’effettivo funzionamento dei dispositivi Gps; e a coinvolgere in modo strutturato le associazioni e i soggetti del trasporto sanitario, promuovendo standard operativi comuni e maggiore trasparenza.



















































