Gezmataz 2025: la rassegna jazz genovese torna a Palazzo Ducale
Dopo il successo degli appuntamenti estivi al Porto Antico, la 22ª edizione di Gezmataz prosegue con tre serate speciali alla Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, dal 12 al 14 settembre 2025. Il tema scelto quest’anno è Rawabet, parola araba che significa “connessioni”: un concetto che guida l’intera programmazione, trasformando il festival in un laboratorio creativo dove musica, arti visive, danza e narrazione si incontrano.
“Biomimesi”: natura e musica in dialogo
La rassegna si apre venerdì 12 settembre con “Biomimesi”, performance che intreccia danza e ricerca sonora. Sul palco, la danzatrice Camilla Cicciotti insieme alla tastierista Valeria Pittaluga e al chitarrista Giovanni Pittaluga. L’ispirazione arriva dalla biomimesi, cioè l’osservazione dei processi naturali per creare nuove soluzioni. In questo caso, la natura diventa metafora artistica: gli strumenti musicali vengono usati in modo non convenzionale, dialogando con i movimenti della danza per dare vita a una nuova forma di espressione.
“Anime Sognanti”: quando pittura e suono si incontrano
Sabato 13 settembre sarà la volta di “Anime Sognanti”, uno spettacolo che fonde il gesto pittorico con il paesaggio sonoro. L’artista e illustratore bolognese Alberto Valgimigli realizzerà un’opera dal vivo, in connessione diretta con le musiche del polistrumentista e compositore genovese Tommaso Rolando. Ogni pennellata risponderà a una vibrazione musicale, dando forma a un’esperienza sinestetica in cui il pubblico potrà assistere alla nascita di un’opera unica.
“Disegno in musica”: improvvisazione tra fumetto e jazz
La rassegna si chiude domenica 14 settembre con “Disegno in musica”, protagonisti la fumettista cilena Paloma Suazoe il musicista Stefano Bergamaschi. In un dialogo tra immagini e improvvisazione sonora, i due artisti costruiranno un racconto che prenderà forma in tempo reale, trasformando il palco in uno spazio creativo condiviso.
Informazioni e biglietti
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 19 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale e avranno un biglietto d’ingresso di 10 euro.
La rassegna proseguirà poi nei mesi successivi alla sala Claque del Teatro della Tosse, in collaborazione con la Fondazione Luzzati. Per aggiornamenti e dettagli è possibile consultare il sito ufficiale www.gezmataz.org e la pagina Facebook Gezmataz Festival & Workshop.
Gezmataz 2025: un festival di connessioni
Organizzato dall’Associazione culturale Gezmataz, il festival gode del sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, con il contributo della Fondazione Carige, del programma Creative Europe dell’Unione europea e del Fondo unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube