Genova dispone la chiusura di scuole, parchi e cimiteri
Con l’allerta meteo arancione in vigore dalla mezzanotte di domenica 21 settembre fino alle 15 di lunedì 22 settembre 2025, i comuni liguri hanno iniziato a prendere decisioni autonome riguardo la sicurezza. A Genova, il Coc (Centro Operativo Comunale), riunitosi nel pomeriggio, ha deciso di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado, inclusi i centri di formazione. Per l’università è prevista la sospensione della didattica. La nota ufficiale del Comune dispone inoltre la chiusura di parchi, giardini e cimiteri, con l’obiettivo di ridurre i rischi legati al maltempo.
Le regole di sicurezza per chi vive in zone a rischio
Il Comune di Genova ha ribadito le raccomandazioni per i residenti nelle aree esondabili: non sostare o pernottare in locali seminterrati o a livello strada, predisporre paratie o sacchi di sabbia per proteggere garage e cantine, spostare auto e moto in zone sopraelevate e tenere a disposizione kit di emergenza come torce, radio a pile e cassette di pronto soccorso.
Scuole chiuse in provincia di Genova
Oltre al capoluogo, la sospensione delle lezioni riguarda anche numerosi comuni della città metropolitana: Bogliasco, Sori, Recco, Chiavari, Mele, Davagna, Torriglia, Bargagli e Rovegno.
Scuole chiuse in provincia di Savona
La stessa decisione è stata presa in gran parte del savonese. A rimanere chiuse saranno le scuole di Savona, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Varazze, Celle Ligure, Finale Ligure, Pietra Ligure, Vado Ligure, Spotorno, Bergeggi, Loano, Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Giustenice, Stella e Tovo San Giacomo.
Scuole chiuse alla Spezia, esclusa Imperia
Alla Spezia resteranno chiuse tutte le scuole secondarie superiori della provincia, così come gli istituti della città capoluogo. Diversa la scelta di Imperia, unico capoluogo ligure a non prevedere la chiusura delle scuole. Il sindaco Claudio Scajola ha comunicato che resteranno aperte tutte le strutture, fatta eccezione per la scuola materna Argine Destro e il centro Carpe Diem, in quanto situati in un’area ritenuta a rischio. Il Coc di Imperia sarà attivo per tutta la durata dell’allerta con monitoraggi costanti sull’evoluzione della situazione.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube