Un evento unico nel cuore di Portofino
Il 19 e 20 settembre 2025 Portofino si trasforma in un vero e proprio hub di confronto nazionale e internazionale grazie alla prima edizione di Portofino Talks – Una Piazzetta sul Mondo. Il borgo del Tigullio, famoso per la sua bellezza e per il fascino mediterraneo, diventa così lo scenario ideale per dialoghi che intrecciano politica, economia, cultura e società civile. L’evento, completamente gratuito, non richiede registrazione e invita cittadini e visitatori a prendere parte a un’esperienza immersiva di confronto e scambio.
Il molo di Portofino sarà allestito come un’arena di dialogo, dove il pubblico potrà ascoltare e interagire con personalità di spicco provenienti da ambiti diversi: esponenti istituzionali, dirigenti delle principali aziende italiane, rappresentanti della piccola e media impresa, accademici, giornalisti e opinion leader. Una vera piazza aperta alla conoscenza e alla riflessione, pensata per stimolare la discussione su temi cruciali per il futuro del Paese e del mondo.
Gli ospiti e i protagonisti
Portofino Talks si distingue per la varietà e il prestigio dei partecipanti. Tra gli ospiti confermati figurano rappresentanti delle massime istituzioni italiane, nomi noti del mondo dell’impresa e della finanza, editorialisti e giornalisti di primo piano, accademici e autori. Il format vuole valorizzare sia i grandi protagonisti del panorama nazionale, sia la piccola e media impresa, cuore pulsante del tessuto produttivo italiano.
Non mancheranno momenti di dialogo con esperti di settori strategici come energia, tecnologia, innovazione e turismo, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Il confronto non sarà solo teorico: le sessioni prevedono anche workshop pratici e dibattiti aperti al pubblico, trasformando Portofino in una vera “piazzetta sul mondo”.
Cultura, innovazione e networking
L’obiettivo di Portofino Talks va oltre l’incontro tra esperti: l’evento vuole creare un ponte tra istituzioni, imprese e cittadini, promuovendo il dialogo intergenerazionale e la condivisione di idee innovative. Per due giorni, il borgo ligure diventa luogo di riflessione su temi di geopolitica, sviluppo sostenibile, innovazione tecnologica e turismo culturale, trasformando il classico scenario turistico in un laboratorio di idee e networking internazionale.
Grazie alla scelta di rendere gli eventi gratuiti e accessibili, Portofino Talks si conferma un momento di partecipazione collettiva, aperto non solo agli addetti ai lavori ma anche ai cittadini curiosi e appassionati di cultura, economia e società.
Come partecipare
Partecipare a Portofino Talks è semplice: non serve registrazione e l’ingresso è libero. L’evento si svolgerà dal pomeriggio di venerdì 19 settembre fino alla serata di sabato 20 settembre, con la possibilità di assistere a tutti gli incontri direttamente sul molo di Portofino. In caso di maltempo, le attività si sposteranno al Teatrino Comunale, garantendo continuità agli appuntamenti previsti.
Un’occasione da non perdere
Portofino Talks 2025 rappresenta molto più di un semplice workshop: è un’esperienza unica per scoprire come la cultura, l’economia e la società civile possano dialogare e creare sinergie concrete. Due giorni di confronto, idee e networking nel cuore della Liguria, tra il fascino del borgo e la forza delle proposte innovative. Un evento che invita tutti a essere parte attiva di un dialogo sul futuro, trasformando la piazzetta di Portofino in un palcoscenico aperto al mondo.
Il programma dell’evento
Venerdì 19 settembre 2025
Ore 16.00 – Apertura dell’evento
– Saluti dei partner di Philia e del vicesindaco di Portofino, Giorgio D’Alia
Ore 16.15 – L’ intervista
– Ignazio La Russa, Presidente del Senato della Repubblica
INIZIO PANEL
Ore 17.00 – “Energie del futuro”
Intervengono:
– Luca Mastrantonio, Amministratore Delegato Nuclitalia – Gruppo Enel
– Fabrizio Fabbri, Amministratore Delegato Ansaldo Energia
– Marco Realfonzo, Amministratore Delegato Optima Italia
– Carlo Gonella / Alessandro Massone, Presidente e AD Re2sources
– Riccardo Toto, Managing Director Renexia
Ore 18.00 – “Il turismo non basta mai”
Intervengono:
– Leonardo Massa, Vicepresidente Sud Europa della divisione crociere del Gruppo MSC
– Ercolino Ranieri, Xenia Hotel Group
– Luigi De Sanctis, Fondatore True Event Group
Milano–Cortina: neve a Portofino
– Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia
ORE 18:55 Il Turismo del Futuro
– Interviene italiano per il Turismo.
Augusto Sartori, Membro del consiglio di amministrazione di ENIT- Ente Nazionale
Ore 19.00 L’intervista
– Daniela Santanché, Ministro del Turismo
Ore 19.30 – “Tra dazi e infrastrutture: gente di mare”
Interviene:
– Alessandro Laghezza, Presidente Spedizionieri Porto di Spezia – Laghezza Group
L’intervista
– Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture
Ore 20.00 – Parole in Piazzetta
Presentazione libro Matteo Bassetti: Essere medico
Ore 20.20 – L’intervista
– Marco Bucci, Presidente Regione Liguria
Ore 20.30 – Chiusura Lavori
Sabato 20 settembre 2025
to 20 settembre 2025
Ore 10.30 – Apertura lavori
Ore 10.40 – Parole in Piazzetta
Presentazione libro Michele Brambilla: Non è successo nulla di grave
Ore 11.00 – Presentazione libro Carlo Sama, La caduta di un impero
Ore 11.20 – “Difendiamoci – Le opportunità nelle difficoltà”
Intervengono:
– Andrea Margelletti, esperto di geopolitica e strategie militari
– Lorenzo Mariani, Managing Director MBDA
Ore 12.00 – “Salute digitale: il futuro è adesso”
Intervengono:
– Massimo Nicolò, Assessore alla Salute Regione Liguria
– Giorgio Fenino – GPI Menaging Director
Ore 12.30 – L’Intervista
– Annamaria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca
Ore 15.30 – “Se fossi uomo”… Gender gap, una questione (ancora) aperta
Intervengono:
– Ilaria Cavo, Deputato della Repubblica
– Francesca Carollo, Presidente Wall of Dolls
Ore 16.05 – L’Intervista
– Maria Elena Boschi, Capogruppo Italia Viva alla Camera dei deputati
Ore 16.35 – Oltre l’emergenza, la nuova sicurezza
Intervengono:
– Giacomo Raul Giampedrone, Assessore Regione Liguria alla Protezione Civile e Infrastrutture
– Pino Bicchielli, Commissione Bicamerale di inchiesta sul dissesto idrogeologico e rischio sismico
Ore 17.15 – Parole in Piazzetta
– Presentazione libro Alessandro Sallusti: L’eresia liberale
Ore 17.45 – L’Intervista
– Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica Amministrazione
Ore 18.15 – Parole in Piazzetta
– Presentazione libro Roberto Vecchioni, L’orso bianco era nero
Chiusura lavori
Note Organizzative
Il palco sarà allestito sul Molo Umberto I di Portofino adiacente alla Piazzetta e in caso di maltempo, i lavori si svolgeranno al Teatrino Comunale.
L’evento sarà aperto a pubblico e stampa, gli orari potranno subire variazioni per esigenze organizzative.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube