Osservando il modus nevroticus dell’ individuo calato tra la folla solitaria, emerge spontaneo un quesito: perché, malgrado la sempre più sofisticata tecno-strumentazione sicuritaria in commercio, conforto e ristoro della famiglia italiana, persiste, a livello individuale e collettivo, una manifesta sensazione di insicurezza, di generalizzata paura di tutto (polifobia)?
Di fatto, tale modus nevroticus rappresenta e bene traduce la condizione di insicurezza da pericolo incombente, la condizione di costante allerta e di sospettosità, tipica dell’individuo contemporaneo.
A latere, riconoscere e riconoscersi in questo modus induce ad una urgente riflessione sulle con-cause, tra le quali è possibile nominare certa comunicazione-informazione di tipo allarmistico che, anziché allentare la tensione, pare acuirla.
Fatto sta che, nonostante le ampie rassicurazioni offerte sulla carta dalla disponibile potenzialità applicativa della strumentazione iper-tecnologica, garante della sicurezza civica e domestica, si riscontra, all’ opposto, un individuo la cui fisionomia psicologica ricorda quella, funambolica e pericolante, di chi percorre un terreno franoso.
La fisionomia psicologica dell’ animale-umano, dunque, a differenza dell’ animale-animale, si ri-flette nel sentirsi sempre indeterminato (cit. F. Nietzsche), insidiato dai rischi d’ogni genere celati tra le circostanze quotidiane.
In generale, l’ individuo, mentre fieramente brandisce l’ arma invincibile del progresso tecno-scientista e dell’ indispensabile intelligenza artificiale, non si avvede del mal-utilizzo della propria intelligenza naturale. Anche se, misero dato consolatorio, nel 1772, già in pieno positivismo, P.H. d’Holbach sosteneva che “nulla è più raro che vedere l’uomo far uso di intelletto”.
A ribadire la premessa, l’ inarrestabile marcia del progresso tecno-scientista pare non prevedere fermate sussidiarie, lasciando così inindagate, a se stesse, le condizioni di regresso & precarietà dell’individuo. Massimiliano Barbin Bertorelli
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube