Home Cronaca Cronaca Genova

West Nile a Genova: il tavolo tecnico regionale interviene subito

West Nile a Genova: il tavolo tecnico regionale interviene subito
Una zanzara tigre

A seguito del ritrovamento presso il Cimitero di Staglieno di un sospetto insetto positivo al virus West Nile, si è riunito questa mattina il Tavolo tecnico intersettoriale regionale per la prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi. Alla riunione hanno preso parte Regione Liguria, Asl 3 Genovese, Comune di Genova e Università di Genova-Distav. L’incontro è servito a definire una serie di azioni tempestive per ridurre al minimo il rischio di diffusione del virus e garantire la sicurezza della popolazione.

Azioni mirate nel cimitero monumentale di Staglieno

Il cimitero monumentale di Staglieno, già sottoposto a monitoraggi quindicinali dal Distav, sarà il fulcro degli interventi nelle prossime ore. Verranno installate trappole per catturare esemplari adulti di zanzara e verificare la presenza di ulteriori individui infetti. Parallelamente, si procederà alla ricerca di carcasse di uccelli, potenziali vettori del virus, che saranno analizzate dall’Istituto Zooprofilattico.

Trattamenti adulticidi e antilarvali secondo protocollo

Come misura precauzionale, è stato attivato il protocollo previsto in caso di accertamento di insetti vettori infetti. Il Comune di Genova, nella serata tra martedì e mercoledì, effettuerà trattamenti adulticidi abbattenti all’interno del cimitero e nelle aree circostanti, compreso un raggio di 100 metri dal punto del ritrovamento. Saranno inoltre eseguiti trattamenti antilarvali, indispensabili per interrompere il ciclo riproduttivo delle zanzare.

Possibili ulteriori misure nelle prossime ore

Il tavolo tecnico ha sottolineato che, qualora necessario, nelle prossime ore potranno essere disposte ulteriori azioni preventive per contenere il rischio. Tutte le operazioni saranno coordinate tra enti sanitari e amministrazione comunale, con l’obiettivo di garantire un’efficace strategia di prevenzione.

Che cos’è il virus West Nile e come si trasmette

Il virus West Nile è un’arbovirosi trasmessa principalmente dalla puntura di zanzare infette, in particolare del genere Culex. Gli uccelli selvatici fungono da serbatoio naturale del virus, mentre l’uomo e altri mammiferi possono infettarsi ma non sono in grado di trasmettere la malattia ad altri. Nella maggior parte dei casi, l’infezione è asintomatica, ma in alcuni soggetti può causare febbre, mal di testa, dolori muscolari e, nei casi più gravi, complicanze neurologiche.

Prevenzione e buone pratiche per ridurre il rischio

Oltre agli interventi istituzionali, i cittadini possono contribuire a ridurre il rischio seguendo semplici regole: evitare ristagni d’acqua in giardini e balconi, utilizzare repellenti cutanei nelle ore serali, installare zanzariere alle finestre e indossare abiti chiari e leggeri che coprano braccia e gambe. Queste precauzioni sono particolarmente importanti durante i periodi di maggiore attività delle zanzare, tipicamente tra fine primavera e inizio autunno.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube