Home Cultura Cultura Savona

Successo per il Vocabolario del dialetto di Albenga

Tanto pubblico per la pubblicazione del giornalista Vincenzo Bolia

Albenga. Grande successo nel centro storico di Albenga per la presentazione del “ Vocabolario del dialetto di Albenga”, curato dal giornalista ingauno Vincenzo Bolia, da sempre impegnato nella valorizzazione delle parlate liguri, in particolare dell’albenganese. L’evento era inserito nell’ambito della XXVIesima rassegna “Incontri con gli autori” organizzata dalla Bottega Storica Libreria San Michele di Barbara Baschieri e Marco Goldberg. All’incontro sono intervenuti il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis, il presidente della Fondazione Oddi Roberto Pirino ed il presidente della Vecchia Albenga Giuseppe Rossi. Ospiti della rassegna ed intervenuti per commentare la fatica letteraria di Bolia, due personaggi molto noti nel mondo della cultura ligure: Franco Bampi, presidente dell’associazione “A Compagna” di Genova ed autore della prefazione e Giorgio Oddone, presidente della Consulta Ligure. Il volume, patrocinato dall’Associazione Vecchia Albenga, raccoglie oltre diciottomila vocaboli suddivisi in due sezioni (albenganese-italiano e italiano-albenganese) e include la prima grammatica essenziale mai pubblicata per la parlata albenganese. Oltre alla compilazione lessicale, il libro propone criteri e norme d’uso, contribuendo a dare unità e stabilità a un patrimonio linguistico ricco ma frammentario. Franco Bampi ha sottolineato l’importanza del recupero delle lingue locali: “Perdere queste parlate significa perdere un patrimonio immateriale che ha richiesto secoli per formarsi. L’opera di Bolia restituisce dignità e forma corretta al dialetto di Albenga”. Anche il sindaco Tomatis ha evidenziato il valore identitario del progetto: “Ogni parola dialettale racchiude mondi, modi di vivere e pensare. Questo dizionario non è solo raccolta di termini, ma memoria viva che unisce la comunità e invita i giovani a riscoprire le proprie radici”. Vincenzo Bolia ha spiegato il lungo iter che ha avuto l’opera e si è soffermato ed elencato le venti persone a lui care che hanno ispirato e contribuito alla realizzazione dell’opera. Bolia ha iniziato l’attività giornalistica nel luglio 1977 presso l’emittente ‘Radio Onda Ligure‘ con la trasmissione “Musica, Sport e…”, successivamente è passato alla carta stampata come corrispondente dello storico quotidiano genovese Il Lavoro ed in seguito ha scritto per altre testate. Iscritto all’Ordine dei giornalisti della Liguria, fa parte, tra l’altro, del Gruppo Ligure Giornalisti Sportivi “Renato Tosatti”- Ussi Liguria e collabora con Sportmedia ed Il Secolo XIX di Genova. Nel gennaio 2007 ha assunto l’incarico di direttore responsabile del quotidiano on line Liguria 2000 News. E’ un cultore del dialetto ligure ed appassionato di poesia anche in dialetto ligure. La presentazione del volume è stata non solo un evento letterario, ma anche un momento di riflessione sul valore della memoria linguistica e culturale, riunendo studiosi, istituzioni, associazioni e cittadini, e confermando Albenga come punto di riferimento nella difesa e promozione della lingua e delle tradizioni liguri.

Claudio Almanzi