Home Blog Pagina 7746

Municipio Ponente contro Comune di Genova: ok a patrocinio Liguria Pride

L'ex sindaco Marco Doria al Gay Pride di Genova (foto d'archivio)

Il Comune di Genova la scorsa settimana aveva respinto l’ordine del giorno presentato dalla opposizioni, con il quale si chiedeva di dare il patrocinio alla manifestazione di Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali (LGBT) in programma il prossimo 16 giugno, nonostante le indicazioni del sindaco Marco Bucci che invece lo ha negato: “Patrocinio solo a eventi che non dividono e non offendono nessuno”.

Ora il Municipio Ponente ha deciso di andare contro la decisione di Palazzo Tursi e ha deciso di concedere il patrocinio alla manifestazione LGBT e alle iniziative collaterali organizzate sul territorio come l’aperitivo di autofinanziamento sulla passeggiata di Voltri.

A favore della mozione, che aveva come primo firmatario il capogruppo municipale di “A Sinistra” Filippo Bruzzone, l’altra sera hanno votato Pd, Lista Crivello e Movimento 5 Stelle. I consiglieri della Lega e della Lista Bucci si sono schierati con Tursi e hanno votato contro. I consiglieri di Forza Italia e di Chiamami Genova erano assenti.

Non è la prima volta che si registrano dissidi tra Municipi e Comune. Come si ricorderà, nelle scorse settimane il Medio Levante aveva concesso il patrocinio per la presentazione di un libro sulla questione anglo-irlandese organizzato dall’associazione culturale di destra “Il Ramo d’Oro”.

Successivamente, a causa dei “mugugni” delle opposizioni, ma anche di una componente della giunta Bucci, il patrocinio era stato revocato dal presidente Francesco Vesco (in quota Forza Italia) che aveva comunque correttamente concesso la sala pubblica agli organizzatori dell’evento culturale.

 

Difensore civico Francesco Lalla: no a sanatorie per slot e gioco d’azzardo

Ex procuratore capo di Genova e attuale Garante dei Diritti dell'Infanzia Francesco Lalla

L’ex Procuratore della Repubblica di Genova e attuale Difensore civico della Liguria Francesco Lalla (che svolge anche le funzioni di Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e il responsabile dell’ufficio regionale Dario Arkel oggi sono intervenuti nel dibattito che si è sviluppato sui provvedimenti per contrastare slot machine e gioco d’azzardo.

«Si tratta – hanno spiegato Lalla e Arkel – di un’ulteriore proroga rispetto allo spostamento delle slot machine e videolottery situate entro i 300 metri da cosiddetti luoghi sensibili quali scuole, chiese e palestre. Riteniamo necessario che non solo le eventuali nuove ‘macchinette’ vengano poste ad una più congrua distanza dai luoghi di socializzazione, ma che ciò avvenga senza eccezioni, né riserve, anche per quelle già situate nelle vicinanze di ‘siti sensibili’ frequentati da adolescenti.

Appare evidente che una sanatoria del passato, rispetto a questa problematica, manterrà una sempre costante, se non maggiore, affluenza di partecipanti a questi giochi che, a dire degli specialisti, sovente creano dipendenza e sono, pertanto, ritenuti nocivi per la salute se utilizzati in modo compulsivo».

L’ufficio del Garante, inoltre, ha spiegato che il gioco d’azzardo possa avere gravi conseguenze soprattutto su giovani e giovanissimi: «Rileviamo come tali pratiche possano coinvolgere minori in modo diretto poiché i controlli non sono effettuati a tappeto e svolti con sistematicità. Come per qualsiasi pratica che crea dipendenza, anche quella del gioco d’azzardo, se può legalmente essere svolta,  deve essere posizionata e controllata per salvaguardare gli adolescenti, per non dire i bambini. E’ doveroso, inoltre, considerare che l’uso-abuso di queste macchinette non solo può causare gravi perdite economiche, ma anche distogliere i genitori dal tempo e dall’attenzione da dedicare ai propri figli».

 

Regione Liguria e Gaslini: pronti ad accogliere il piccolo Alfie Evans

Il piccolo Alfie con il papà Thomas Evans

“Piena disponibilità da parte dell’Istituto Giannina Gaslini e di Regione Liguria per trasportare ed accogliere presso l’ospedale pediatrico di Genova il piccolo Alfie Evans, il bambino inglese di 23 mesi affetto da una gravissima patologia neurologica, per il quale i giudici hanno disposto il distacco dai macchinari che lo tengono in vita”.

Lo hanno riferito oggi i responsabili dei due enti pubblici.

I genitori di Alfie Evans ieri hanno incontrato e chiesto aiuto anche a Papa Francesco per tentare pure la carta dell’ospedale “Bambino Gesù”. Per il bimbo, attualmente ricoverato in uno stato semivegetativo all’Alder Hey’s Children Hospital di Liverpool, potrebbero essere gli ultimi giorni di vita dopo le decisioni dei giudici che in diversi gradi di giudizio (fino alla Corte europea dei diritti umani) hanno stabilito che si stacchi la spina.

Nella sentenza di lunedì scorso, infatti, i giudici hanno sottolineato che “trasferire Alfie in un ospedale in Italia è contrario al suo miglior interesse”.

“La nostra disponibilità – hanno dichiarato la vicepresidente di Regione Liguria Sonia Viale e il direttore generale dell’Istituto pediatrico Paolo Petralia – riguarda anche il trasporto del bimbo dall’ospedale di Liverpool in cui si trova fino a Genova, dove vorremmo accoglierlo insieme alla famiglia, fino a quando sarà necessario.

L’auspicio è che la nostra disponibilità possa essere considerata a valutata in ogni aspetto. Vorremmo poter offrire una concreta e reale opportunità di accoglienza ad Alfie e anche ai suoi genitori, Tom e Kate Evans”.

 

Volume Tv altissimo, disturba i vicini: 90enne indagata dalla Procura

Anziana (foto di repertorio)

Tiene il volume della Tv altissimo e la vicina di casa la denuncia, chiedendo 3mila euro di risarcimento.

Una 90enne genovese un po’ sorda nei giorni scorsi è stata iscritta nel registro degli indagati dalla Procura per disturbo della quiete pubblica.

Tutto nasce dalla denuncia di una giornalista che ha riferito di essere stata più volte disturbata durante il suo lavoro.

L’anziana vive da sola, ma avrebbe anche problemi a deambulare. I condomini le avevano regalato un apparecchio wi-fi che collega la televisione al suo apparecchio acustico. Tuttavia, il sistema, come altri dispositivi del genere, spesso non funziona.

 

Castiglione Chiavarese, De Paoli e Boitano: no a chiusura sportello Banco BPM

Castiglione Chiavarese

Difendere i presidi e i servizi sul territorio. I consiglieri regionali Giovanni De Paoli (Lega Nord Liguria-Salvini) e Giovanni Boitano (Liguri con Paita) oggi hanno presentato un ordine del giorno sulla chiusura della filiale del Banco BPM (ex Banco di Chiavari) nel Comune di Castiglione Chiavarese.

«Si tratta dell’unico sportello bancario presente nell’area del Comune dell’entroterra del Tigullio – hanno spiegato De Paoli e Boitano – che, a oggi, eroga prodotti e servizi bancari a vantaggio e sostegno non solo dei singoli cittadini, ma anche delle attività che si stanno sviluppando in numero crescente in ambito agricolo e di tutela del territorio».

I consiglieri hanno sottolineato che, secondo alcune informazioni pervenute dall’Amministrazione comunale di Castiglione Chiavarese, nei giorni scorsi è emersa l’ipotesi della chiusura dello sportello bancario  entro l’estate.

«Se non si troverà un’altra soluzione – hanno aggiunto De Paoli e Boitano – questa chiusura rischia di essere fortemente  penalizzante per l’intera comunità ma, soprattutto, per le fasce deboli della popolazione residente, in particolare  per gli anziani che perderebbero un importante servizio non potendo autonomamente raggiungere altri sportelli bancari nelle cittadine limitrofe e avendo difficoltà ad accedere ai servizi bancari, senza assistenza, attraverso i nuovi strumenti tecnologici come computer e smartphone. Pertanto abbiamo deciso di presentare insieme un ordine del giorno in difesa del nostro territorio».

De Paoli e Boitano auspicano che il documento venga approvato all’unanimità dal Consiglio regionale: «Intendiamo impegnare la Giunta Toti a contribuire a individuare una possibile soluzione, muovendosi presso ogni sede o utilizzando ogni strumento a disposizione che garantisca la continuità di un servizio essenziale a tutela dei diritti dei cittadini».

 

Ai Parchi di Nervi da vip, servizio elicottero per Euroflora 2018

Euroflora 2018: ai Parchi di Nervi da vip con l'elicottero

“Euroflora 2018 sarà raggiungibile e ammirabile anche in elicottero. Il servizio, offerto dalla compagnia Novaris di Voghera, consentirà di vivere questa speciale esperienza partendo dalle principali località del Nord Italia (e non solo) quali Milano, Montecarlo, Torino, Firenze”.

Lo ha comunicato ieri il Comune di Genova.

“A partire dal 21 aprile e per tutta la durata della manifestazione – ha aggiunto Tursi – un aeromobile potrà collegare un’elisuperficie (istituita ad hoc presso il Pala Quinto) con l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova e le suddette località.

Il servizio consentirà di collegare i Parchi di Nervi in modo rapido ed emozionante a costi contenuti e concorrenziali rispetto ai mezzi normalmente utilizzati.

Si tratterà di un’ulteriore possibilità, oltre ai bus, treni, pullman, battelli e taxi, offerta per raggiungere una delle manifestazioni florovivaistiche più attese a livello internazionale.

Per festeggiare questa iniziativa, Novaris premierà con un volo sulla costa genovese i vincitori di un concorso di disegno sul tema di Euroflora riservato agli studenti delle scuole della città.

Durante Euroflora saranno anche identificate date nelle quali sarà possibile prenotare voli turistici su Genova della durata di circa dieci minuti”.

“Arrivare ad Euroflora volando – ha spiegato il vicesindaco e assessore alla Mobilità Stefano Balleari – sarà un modo unico e meraviglioso che vogliamo offrire ai nostri visitatori e ai turisti. Questa proposta, che consentirà di collegare Genova con numerose località non solo del Nord Italia in tempi ristrettissimi, è l’ennesima scommessa vincente dell’amministrazione comunale che desidera aprire sempre più la nostra città a chi vuole viverla e scoprirla”.

I servizi di helitaxi, per chi se li può permettere, verranno attivati su richiesta collegandosi al sito web www.novaris.it.

 

Come raggiungere Euroflora 2018, le informazioni utili

Eurflora 2018 Nervi: scoperta da Polizia Municipale tentata truffa dialogatori onlus

Ecco alcune informazioni su come raggiungere Euroflora 2018: gli orari, il costo dei biglietti e quant’altro possa essere utile ai visitatori per raggiungere l’esposizione ai Parchi di Nervi.

Orari di apertura e biglietti.

Euroflora è aperta tutti i giorni da sabato 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30.

Biglietti di ingresso. Il numero dei biglietti disponibili è limitato a 20mila unità giornaliere, possono essere acquistati on line sul sito www.euroflora2018.it e nei punti vendita Best Union Vivaticket; presso le biglietterie della Fiera di Genova in piazzale Kennedy fino al 20 aprile dalle 15.30 alle 19.30 e dal 21 aprile al 6 maggio dalle 8 alle 16; nello Iat del Porto Antico tutti i giorni fino al 6 maggio dalle 9 alle 18.

Per essere certi di visitare la manifestazione si raccomanda lacquisto in prevendita, poiché è possibile che per il giorno stesso non ci sia disponibilità di posti.

Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette (da piazzale Kennedy per Genova Brignole A/R, dal parcheggio dei bus turistici in corso Europa a Nervi A/R) e il treno nella tratta ferroviaria metropolitana Genova Voltri-Genova Nervi) e costa 23 Euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni.

Biglietto scontato a 21 Euro per i gruppi di almeno 25 persone con gratuità per laccompagnatore. Ingresso gratuito per i visitatori con disabilità al 100% (biglietto ritirabile direttamente ai welcome desk di via Eros da Ros e via Capolungo) e, in caso di comprovata necessità, dellaccompagnatore. Biglietto ridotto a 16 Euro per i visitatori con disabilità pari o superiore al 67%.

Come arrivare.

Euroflora è raggiungibile esclusivamente con i mezzi pubblici, il Comune e gli organizzatori consigliano di utilizzare il treno.

In treno. 

Il treno è il mezzo di trasporto più comodo per raggiungere i Parchi di Nervi. La stazione di Genova Nervi dista 150 metri dallingresso principale di Euroflora (via Eros da Ros).

I possessori del biglietto di Euroflora, possono effettuare i viaggi di andata e ritorno in treno, gratuitamente, nellarea metropolitana compresa tra Genova Voltri e Genova Nervi La frequenza dei treni da Genova Brignole a Genova Nervi e ritorno, nelle ore di apertura della manifestazione, è mediamente di quattro treni allora, festivi compresi.

Sono stati predisposti collegamenti attrezzati da prenotare almeno 12 ore prima contattando la Sala Blu.

Info: http://www.rfi.it/rfi/LINEE-STAZIONI-TERRITORIO/Le-stazioni/Accessibilit%C3%A0-stazioni/Servizi-di-assistenza-e-Sale-Blu-RFI/Sale-blu-di-GENOVA 

Il Comune di Genova ha istituito uno speciale numero verde per fornire informazioni 800 070506.

In bus turistico.

Larea di sosta riservata ai bus turistici è in corso Europa, 147 stalli con collegamento navetta gratuito allingresso di Nervi (allinizio di via Oberdan). Si consiglia luscita autostradale di Genova Nervi.

Altri stalli, per cui è consigliata luscita di Genova-Est, sono previsti in piazzale Kennedy (zona Fiera) con collegamento navetta gratuito alla stazione di Genova Brignole. Il costo del parcheggio bus per entrambe le aree è di 50 Euro.

In autobus.

Le linee 15 e 17 collegano direttamente il centro città con Nervi. Sul sito di Amt, www.amt.genova.it/amt/trasporto-multimodale/pianifica-il-viaggio/ si può calcolare il percorso più semplice verso la stazione di Genova Brignole.

In taxi.

I tassisti genovesi propongono tariffe fisse per i percorsi principali per e da Nervi, consultabili sul sito www.5966.it. Con il taxi è possibile arrivare in prossimità degli ingressi principali della manifestazione e ripartire dalle aree di posteggio temporanee individuate in occasione di Euroflora.

Il servizio Radio Taxi Genova tel. 010.5966 è in grado di assicurare mezzi idonei al trasporto delle persone con disabilità o difficoltà motorie.

In auto.

Per tutte le provenienze il parcheggio consigliato è in piazzale Kennedy (zona Fiera), collegato alla stazione di Genova Brignole con servizio navetta gratuito. La tariffa giornaliera del parcheggio è di 10 Euro.

I clienti degli alberghi di Nervi dotati di parcheggi pertinenziali potranno accedere presentando ai varchi controllati dalla Polizia Municipale la prenotazione alberghiera.

Per le provenienze dalla A12 sono disponibili anche 290 posti auto a Recco, la tariffa giornaliera è 7 Euro (info www.comune.recco.ge.it). Recco è collegata a Nervi con il treno, con i bus ATP https://www.atpesercizio.it/cartina2.php?sez=ST e con i taxi.

E’ espressamente esclusa qualsiasi attività di campeggio, camper o caravan.

Per le persone disabili, sia guidatori che con accompagnatore, in possesso di contrassegno sono riservati posteggi in viale Franchini, via Casotti e in via Capolungo. I disabili hanno possibilità di accesso riservato ad Euroflora dallingresso della Galleria di Arte Moderna.

In battello.

Collegamento via mare Genova Porto Antico Calata Mandraccio – Genova Nervi. Le partenze si effettuano con un minimo di passeggeri paganti. Il servizio si effettua in condizioni di mare e tempo favorevoli giudicate tali dal capobarca.

Partenze da Genova Porto Antico (Calata Mandraccio) per Genova Nervi: ore 10 e 14. Rientro da Genova Nervi per Genova Porto Antico: ore 18. Tariffe da Genova Porto Antico per Genova Nervi. Adulti andata e ritorno: 15 euro. Adulti andata o ridotti andata e ritorno:10 euro. Ridotti dai 5 ai 14 anni.

Info: www.golfoparadiso.it info@golfoparadiso.it +39 0185 772091 Facebook @golfoparadisosnc: “Possibilità, inoltre, di proseguire in battello per altre tre località come Camogli, San Fruttuoso, Portofino. Eventuali variazioni e/o sospensioni dovute a condizioni meteomarine non favorevoli, o dovute a esigenze interne di servizio, verranno esposte nel quadro orari del punto di imbarco di Genova Porto Antico. Nessun indennizzo o risarcimento verrà corrisposto dalla Società Golfo Paradiso Snc per eventuali ritardi, sospensioni anche parziali del servizio in relazione alle condizioni del tempo e/o comunque per caso forzato o di forza maggiore, qualunque ne siano le cause. Il servizio si effettua mare e tempo permettendo”.

Accesso persone disabili o con mobilità ridotta.

Il percorso principale di Euroflora, con ingresso da via Eros da Ros, è stato studiato per essere accessibile a tutti, in quanto prevalentemente pianeggiante. Per i disabili dotati di dispositivi motorizzati sarà in distribuzione, e pubblicata sul sito, la planimetria con indicata la percentuale di pendenza per ogni tratto di percorso interno.

All’inizio di via Oberdan (punto di arrivo degli autobus e delle navette) sarà in servizio un veicolo attrezzato ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), gestito in collaborazione con i volontari della Protezione Civile, diretto allingresso riservato di via Capolungo (Galleria dArte Moderna), in prossimità del “Mobility point” Farmacie Genovesi – Zativa gestito da La Cruna.

Nel Mobility point si potranno noleggiare gratuitamente scooter elettrici a 4 ruote o carrozzine manuali . Per prenotare occorre scrivere una mail a turismopertutti@lacruna.com indicando giorno, fascia oraria, un cellulare di riferimento e modalità di arrivo (macchina, treno, bus turistico, bus urbano).

Per agevolare l’utilizzo da parte di tutti sono previste le seguenti fasce di noleggio: 9-12.30 oppure 12.30-16 oppure 16-19.30.

In taxi.

Il servizio Radio Taxi Genova (tel.010.5966) è in grado di assicurare mezzi idonei al trasporto delle persone con disabilità o difficoltà motorie.

Visite guidate.

Genova Experience organizza visite guidate alla manifestazione in italiano, inglese e francese con partenze alle 10.30, 12.30, 14.30, 16.30. Il costo è di 10 Euro a persona, per gruppi con più di 20 partecipanti tariffa ridotta a 8,50 Euro. Info e prenotazioni: www.euroflora2018.it/visite-guidate/.

Euroflora 2018

Arrivano in prova i tornelli sulle corriere del Tigullio

I tornelli in prova su alcune corriere di Atp

Come preannunciato, è partita la sperimentazione del sistema di accesso ai bus di Atp Esercizio con i cosiddetti tornelli.  I primi tornelli sonostati montati su alcuni mezzi (vedi foto) utilizzati sulle linee 1, 3, 13 e 31, nel Tigullio.

«Le barriere sono state fornite dalla ditta che si è aggiudicato il bando di interesse, che ha installato le porte mobili senza costi per Atp Esercizio in questa fase sperimentale» – spiega Andrea Geminiani, direttore amministrativo di Atp Esercizio. Le linee del Tigullio 1, 3, 13, e 31 in via sperimentale, attivato il primo tornello.

Una ditta fornitrice che si è aggiudicato il bando di interesse. Poi se tutto andrà bene, i tornelli verranno istallati a bordo di tutte le corriere Atp, con lo scopo evidente di far pagare il biglietto a tutti i passeggeri e dare un colpo all’evasione, che ha raggiunto percentuali preoccupanti.

Dunque per salire a bordo delle corriere si dovrà essere in possesso di un biglietto: la barriera, che si apre automaticamente al momento dell’obliterazione del biglietto, è stata montata in corrispondenza della porta anteriore. Per chi è in possesso di abbonamenti è il conducente ad aprire la barra, spingendo un tasto dopo aver controllato la regolarità del titolo.

«Si tratta di un metodo già utilizzato in altre zone d’Italia. Si punta a dare un colpo all’evasione, agevolando allo stesso tempo la salita a bordo dei nostri utenti» – assicura Enzo Sivori, presidente di Atp Esercizio. Convinto della scelta e deciso a portarla avanti è il consigliere delegato della Città Metropolitana, Claudio Garbarino: «E’ la soluzione ideale per combattere l’evasione, che rappresenta un problema su tutte le linee, sia quelle costiere sia nell’entroterra. Credo che i primi ad essere contenti siano i passeggeri che pagano il biglietto e che sono la stragrande maggioranza». Rispetto alle modalità di attuazione, Carlo Malerba, vice presidente di Atp spiega che «I tornelli installati sono a chiusura verticale, che sono i meno invasivi e non creano problemi. In caso di grande affluenza a bordo, l’autista avrà la possibilità di disattivare il sistema».

Intanto, in questi giorni Atp ha diramato un comunicato che invita a tenere gli abbonamenti in vista della dichiarazione dei redditi. Per la prima volta la spesa sostenuta per il trasporto pubblico si potrà detrarre. Così ha stabilito, infatti l’ultima finanziaria, introducendo la possibilità di detrazione dall’imposta sul reddito 2018 delle persone fisiche, delle spese sostenute nello stesso anno per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale.

Euroflora: 250 espositori e non oltre 20mila visitatori al giorno

Euroflora 250 espositori e non oltre 20mila visitatori al giorno

Sono oltre 110 mila i biglietti venduti per Euroflora, manifestazione floreale che ritorna a Genova dopo sette anni e, per la prima volta, si svolge presso i Parchi di Nervi abbandonando la sua sede della Fiera. Lo ha riferito il Comune di Genova.

Per ragioni di capienza e sicurezza, gli accessi alla manifestazione non potranno superare i 20mila visitatori al giorno ed in zona si potrà arrivare esclusivamente con i mezzi pubblici.

Gli espositori sono 250 tra florovivaisti, paesaggisti, maestri fioristi e decoratori floreali, le aree espositive a giardino sono 90, gli esempi di giardino nell’ambito del concorso ‘Meraviglia nei parchi’ 17. Cinque i km di percorsi e 86 mila metri quadrati di superficie. Diverse le regioni italiane partecipanti tra cui il Piemonte, la Valle d’Aosta ed il Lazio.

I Paesi rappresentati con loro esposizioni risultano Taiwan, Cina, Francia, Spagna, Usa e Italia.

Per raggiungere i parchi di Nervi si potrà utilizzare il treno con Trenitalia, che farà viaggiare 110 convogli, ma anche con un servizio di elicottero per i cosiddetti vip che atterrerà nell’area dell’ex Tiro al piccione a Quinto.

Ecco gli orari di apertura e info al pubblico.

Tutti i giorni da sabato 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30.

Biglietti di ingresso: il numero giornaliero dei biglietti disponibili è limitato a 20mila unità, possono essere acquistati on line sul sito www.euroflora2018.it e nei punti vendita Best Union Vivaticket; presso le biglietterie della Fiera di Genova in piazzale Kennedy fino al 20 aprile dalle 15.30 alle 19.30 e dal 21 aprile al 6 maggio dalle 8 alle 16; nello Iat del Porto Antico tutti i giorni fino al 6 maggio dalle 9 alle 18.

Per essere certi di visitare la manifestazione si raccomanda lacquisto in prevendita, poiché è possibile che per il giorno stesso non ci sia disponibilità di posti.

Back to Bach: dalle suites per violoncello al Teatro Sociale

BACK TO BACH dalle suites per violoncello al Teatro Sociale

“Back to Bach” a oggi e ritorno. E’ l’originale spettacolo in cartellone al Teatro Sociale di Camogli, domenica pomeriggio alle ore 17. Il Gruppo Promozione Musicale, organizza l’esibizione musicale con Nicola Ciaffoni, regista e attore e Luca Franzetti violoncello, un progetto nato dalla collaborazione tra Piccolo Teatro e Società del Quartetto di entrambi della città di Milano.

Il testo di “Back to Bach” è semplice e scorrevole, di ritmo veloce e s’integra alla perfezione con i brani meravigliosamente eseguiti da Luca Franzetti, dotato di una comunicatività anche espressiva e di parola quando interagisce con Ciaffoni e il pubblico. È veramente piacevole la dinamica che s’instaura tra i due interpreti in scena, un dialogo che ora fa sorridere e ora movimenta la vicenda, senza mai risultare confusionale o distrarre dal reale scopo della rappresentazione. Questo spettacolo è stato inserito nella “top five 2017” secondo la rivista Saltinaria.it

Biografia del musicista.

Luca Franzetti, nato a Parma nel 1969, inizia a suonare il violoncello a 17 anni dopo aver studiato violino, chitarra e pianoforte. E’ stato primo violoncello in orchestra italiane quali la Toscanini di Parma, il Teatro Bellini di Catania e l’Orchestra Stabile di Bergamo, a 30 anni ricopre il posto di Primo Violoncello dell’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi e Riccardo Chailly è direttore stabile. Nel 2004 Franzetti inizia a collaborare con Claudio Abbado, entra nell’organico della sua ultima creazione, l’Orchestra Mozart di Bologna, in seguito, membro dell’Orchestra del Festival di Lucerna. Queste collaborazioni durano ancora oggi. Franzetti è stato docente presso la Scuola di Musica Di Fiesole dal 2010 al 2015 per l’Orchestra Giovanile Italiana e dal 2013. L’Istituto Musicale di Reggio Emilia gli ha dato la cattedra di Violoncello, ruolo che tutt’oggi ricopre.

E’ stato invitato in Venezuela nel 2009 a partecipare, in qualità di docente e solista, al famoso El Sistema di Jose Antonio Abreu, progetto per il bambini dei barrios venezuelani, la vita, il pensiero, la concezione di tutta la musica di Luca, hanno avuto un radicale cambiamento: dopo essersi unito al progetto “Musicians for Human Rights” fondato da Alessio Allegrini, unitamente alla sua attività professionale, oggi segue un percorso di progetti umanitari, insegnando musica in luoghi dove la musica e la cultura sono cruciali per cambiare o addirittura salvare, vite umane. Nel 2010 si reca in Palestina, a Ramallah e nei territori occupati, per insegnare musica nei campi profughi. Quest’attività sta per interessare anche il Sudafrica, nelle township di Capetown e Sud America (Paraguay e Guatemala).

Attualmente è in sviluppo un progetto che riguarda la musica nelle carceri italiane, con l’intento di usare la divulgazione della musica come mezzo di riscatto e rieducazione. La sua carriera si focalizza sul repertorio solistico; esegue regolarmente recitals e concerti da solista in Italia, Svizzera Norvegia e Giappone, alcuni dei quali trasmessi sul canale Sky Classica HD. a metà tra la ricerca musicale continua e il bene che essa può portare nella società.

Biografia dell’attore.

Nicola Ciaffoni, nato a Verona nel 1986 è attore e regista. Nel 2011 consegue la Laurea Magistrale in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Verona. Nello stesso anno si diploma presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano fondata da Giorgio Strehler e diretta da Luca Ronconi di cui è stato allievo e attore. Ha lavorato come attore con Luca Ronconi, Andrea De Rosa, Federico Tiezzi, Marco Carniti, Laura Pasetti e Damiano Michieletto. Fa parte, assieme a Stefano Scherini e Giovanna Scardoni della “Associazione Culturale Mitmacher”con cui ha realizzato

Decameron 451 e Iliade: mito di ieri guerra di oggi, monologo – quest’ultimo – che lo ha visto in scena per tre stagioni in cartellone al Piccolo Teatro di Milano. Ha lavorato in Italia e all’estero come assistente alla regia con Paddy Cunneen, Emanuele De Checchi e Laura Pasetti. Ha fondato la compagnia indipendente LOCCHI32, con la quale ha debuttato presso il Napoli Teatro Festival con il primo lavoro intitolato Save The World. Nel 2017, a seguito dell’incontro col violoncellista Luca Franzetti, ha interpretato e firmato la regia di Back to Bach – dalle suites per violoncello a oggi e ritorno, spettacolo co prodotto dal Piccolo Teatro di Milano e dalla Società del Quartetto della città di Milano. ABov

Gli organizzatori hanno comunicato che, al termine del concerto, è possibile cenare col musicista e gli organizzatori da un noto ristorante a Recco, a prezzo promozionale. Biglietti: interi € 22 – ridotto: soci GPM e under 26 € 15INFO e prenotazioni: 338 8855581- 0185 770703 – gpmusica@libero.itBiglietteria Teatro Sociale: tel. 01851770529, biglietteria@teatrosocialecamogli.it.