Home Blog Pagina 7495

Tragedia sfiorata a Sanremo, gigantesca magnolia si abbatte su via Roma | Tutte le foto

Tragedia sfiorata a Sanremo, gigantesca magnolia si abbatte su via Roma

A Sanremo si è sfiorata la tragedia in via Roma. Erano da poco passate le 11.30 quando una gigantesca magnolia si è abbattuta sulla strada.

Solo per un caso in quel momento non stavano passando né auto né pedoni e qualcuno parla già di un miracolo, infatti si tratta di un momento di particolare traffico.

L’albero si è abbattuto su tre veicoli parcheggiati e diversi scooter, mentre i fili di alta tensione dei filobus sono stati tranciati.

Sul posto ci sono i vigili del fuoco del distaccamento di Sanremo, la Croce Rossa e la polizia.

La strada è al momento interrotta e sta generando diversi problemi per il traffico veicolare. (nelle foto di LN – Liguria Notizie: la magnolia crollta e le opere di rimozione).

Caduta calcinacci in via Colombo, VVF sul posto

Caduta calcinacci in via Colombo, VVF sul posto

I vigili del fuoco stanno intervenendo in centro, vicino alla stazione di Genova Brignole, in via Colombo, all’altezza del civico 2, per la caduta di alcuni calcinacci al suolo.

Sul posto anche la polizia locale che ha delimitato l’area.

seguono aggiornamenti

Via Colombo a Genova

Rampa Cornigliano accesso casello Aeroporto verrà abbattuta

LA rampa di accesso all'autostrada da Cornigliano

La chiusura tra venerdì 12 e sabato 13 luglio, l’abbattimento nella notte tra il 2 e il 3 agosto

Quella per Genova si presenta come un’estate di lavori per la viabilità cittadina con chiusure, rampe da abbattere e cambi di sensi di marcia.

Dalla notte tra venerdì 12 e sabato 13 luglio la rampa che collega Cornigliano al casello di Genova Aeroporto sarà chiusa per poi essere definitivamente abbattuta.

Questo perché inizieranno i lavori del cosiddetto Lotto 10 che ha l’obiettivo di collegare la strada a mare Guido Rossa direttamente all’autostrada.

I lavoro creeranno sicuramente disagi per il traffico, ma saranno necessari.

Al termine dei lavori, per permettere a chi esce dall’autostrada di immettersi sulla Guido Rossa, verrà posizionato un semaforo in prossimità della base della rampa.

La rampa a mare dovrebbe essere abbattuta la notte tra il 2 e il 3 agosto.

Per un’intera notte il traffico sulla viabilità ordinaria tra Cornigliano e Sestri ponente sarà bloccato ad eccezione del passaggio dei mezzi di emergenza spiegano i tecnici di Tursi e di Sviluppo Genova.

Se non ci saranno intoppi, la nuova rampa di collegamento dovrebbe essere completata e aperta entro i primi mesi del 2019, mentre la seconda entro la fine della primavera.

A lavori terminati quindi le due nuove rampe, ciascuna di due corsie, consentiranno di entrare e uscire dell’autostrada senza intralciare la viabilità ordinaria.

Lo schema dei lavori per Genova

Carige, convocazione assemblea Cda rinviata ad agosto

Carige, Codacons invita azionisti a costituirsi parte civile
Banca Carige (foto di repertorio)

Al termine di una riunione durata più di sei ore il Cda di Carige ha deciso di rinviare la convocazione dell’assemblea per il rinnovo dell’intero consiglio alla prima data in agenda, quando il board ha all’ordine del giorno i conti del semestre.

Sarà il Cda del 3 agosto a convocare l’assemblea che si terrà nel mese di settembre per nominare amministratori e integrare il collegio sindacale, alla luce della richiesta di della società rappresentata da Raffaele Mincione.

Lo si legge in una nota che indica inoltre come il consiglio odierno, su proposta del comitato nomine, abbia integrato il comitato rischi col consigliere indipendente Giacomo Fenoglio. Quest’ultimo prende il posto di Stefano Lunardi, che si è uscito  dopo le dimissioni del presidente della banca Giuseppe Tesauro, e seguito da un’altra componente del comitato rischi, Francesca Balzani, che rimarrà al suo posto fino all’assemblea.

Questa sera Ensemble Il Terzo Suono a Levanto

L'Ensemble il terzo suono

In sinergia con il Festival “Le Vie del Barocco”, questa sera mercoledì 11 luglio alle ore 21,30  presso la Chiesa di S. Andrea di Levanto, l’Amfiteatrof Music Festival ospiterà l’ EnsembleIl Terzo Suono”, proveniente da Lubiana. Formato da membri di varie orchestre internazionali, “Il Terzo Suono”, fondato nel 2005, interpreta brani sia con strumenti barocchi che con strumenti moderni e accompagna famosi solisti in vari festival. Ai due fondatori de “Il Terzo Suono”, la flautista Jasna Nadles e il violoncellista Milan Vrsajkov, si unisce Ivano Zanenghi, interprete di tiorba e chitarra classica. L’ensemble viaggia per tutta Europa e si propone come rappresentante della scena culturale slovena per un pubblico internazionale, con esibizioni in importanti festival europei, e in occasione della presentazione della Slovenia al Consiglio d’Europa a Lussemburgo. Il “Terzo Suono” si esibisce regolarmente con solisti del calibro di Sergio Azzolini, Giuliano Carmignola, Christophe Coin e Giovanni de Angeli.

Il recital dell’Ensemble “Il Terzo Suono” avrà come titolo “Italico splendore, da Venezia a Napoli” e sarà un omaggio alle due grandi città italiane che, più di altre, sono considerate il massimo punto di riferimento, nonché i centri di maggior sviluppo della musica barocca: in queste città, o nei territori che ne subivano il governo e l’influenza politico – culturale, operarono artisti e compositori di fama internazionale che, con il loro stile e la loro invenzione melodica e armonica, hanno influenzato e formato diverse generazioni successive di musicisti: Antonio Vivaldi, ritenuto il più influente musicista italiano del suo tempo, il quale sviluppò notevolmente la forma del Concerto, soprattutto solistico, Giuseppe Tartini, straordinario violinista, in grado di rivoluzionare l’arte dello strumento, e il napoletano Salvatore Lanzetti, nato nella città partenopea nel 1710 e morto a Torino nel 1780, considerato uno dei primi virtuosi del violoncello.

Francesca Camponero

Genoa, Callegari: Finalmente sono arrivato

Un inseguimento durato anni. Premiato ora dalla bandiera a scacchi. L’approdo al Genoa di Lorenzo Callegari, campione d’Europa con la Francia Under 17, è arrivato al traguardo. Chi l’ha dura, la vince. Linfa giovane per il Vecchio Balordo. Nascita francese, sangue italiano. “Papà delle parti di Piacenza, mamma pugliese. Vero. Il presidente Preziosi e il Genoa si erano interessati a me già in passato. Ringrazio per la tenacia che hanno dimostrato”. La pronuncia del cognome, dice, va accentata sulla a. Senza francesismi. “Conosco la cultura italiana, da bambino venivo per le vacanze. Descrivermi? Mi piace essere al centro del gioco, toccare la palla, presidiare lo spazio davanti alla difesa. Posso anche avanzare il raggio d’azione. Comandano le esigenze di squadra”. Con i giovani del PSG, si è tolto una serie di soddisfazioni. “Anche nella Youth League è stata una bella esperienza. Ho girato pagina e ora sono concentrato solo sul Genoa. Il club di calcio più antico in Italia, un fascino particolare”.

Gli obiettivi di squadra, quelli personali. Aspirazioni e speranze scendono a valle con la limpidezza di un torrente di montagna. “Il primo impatto con l’ambiente è stato davvero positivo. Sono stato colpito dalla compattezza, dall’unione che si respira nell’ambiente di lavoro. Tutti aiutano tutti. Il passo iniziale è conoscere le caratteristiche dei compagni, integrarmi nella filosofia di gioco, trovare la forma e poi vedremo se ci sarà la possibilità di dare in campo il mio contributo. Ho l’opportunità di apprendere molte cose soprattutto dai calciatori più esperti. E’ ancora presto per individuare le ambizioni collettive per la nuova stagione. Sono stato accolto bene e ringrazio anche i tifosi per i messaggi che mi sono arrivati. Thiago Motta mi ha detto di venire, che non mi sarei pentito della scelta e non avrei avuto problemi. Il Mondiale? Credo che la Francia abbia molte chance di vincere”.

Mercato Samp, Torreira ufficialmente all’Arsenal

Era nell’aria e deciso già da tempo ma l’ottimo Mondiale disputato ha soltanto posticipato la separazione: Torreira saluta e va a Londra da Emery a difendere i colori dell’Arsenal.

“L’U.C. Sampdoria comunica di aver ceduto a titolo definitivo all’Arsenal F.C. i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Lucas Sebastián Torreira.

Al centrocampista uruguayano – 74 presenze e 4 gol nella sua esperienza da blucerchiato – va un sincero ringraziamento per l’impegno dimostrato in queste due stagioni e il più grande in bocca al lupo per il prosieguo della carriera da parte del presidente Massimo Ferrero e di tutta la società, orgogliosi di aver puntato su di lui e di averlo lanciato nel grande calcio”.

Mondiale, le probabili formazioni di Inghilterra-Croazia

Stasera seconda e ultima semifinale che proclamerà la rivale della Francia nella sfinale di Mosca: a sfidarsi questa sera Inghilterra e Croazia.

Come migliori risultati ottenuti ai Mondiali Nel 1966 a trionfare, in casa, fu l’Inghilterra che spera di qualificarsi per la seconda finale della sua storia. La Croazia punta a migliorare il risultato ottenuto nel 1998, quando si fermo alle semifinali arrivando poi al terzo posto.

Le probabili formazioni di Croazia-Inghilterra, confermati i pezzi da novanta da parte dei tecnici.

CROAZIA (4-2-3-1): Subasic; Vrsaljko, Lovren, Vida, Strinic; Rakitic, Brozovic; Rebic, Modric, Perisic; Mandzukic.
INGHILTERRA (3-5-2): Pickford; Walker, Stones, Maguire; Trippier, Alli, Henderson, Lingard, Young; Sterling, Kane.

Mondiale: Francia-Belgio 1-0, Bleus in finale

Non sbaglia la Francia che è la prima finalista dei Mondiali di calcio in Russia.

Nella sua semifinale, giocata martedì sera a San Pietroburgo, ha battuto 1-0 il Belgio grazie a un gol di testa nel secondo tempo del difensore Samuel Umtiti, che ha approfittato di una marcatura troppo debole della difesa belga su un calcio d’angolo.

Per i transalpini la terza finale di un Mondiale della loro storia, dopo quella vinta a Parigi nel 1998 e quella persa contro l’Italia a Berlino nel 2006.

FRANCIA-BELGIO 1-0
Francia (4-2-3-1): Lloris 6,5; Pavard 6,5, Varane 7, Umtiti 8, Hernandez 6,5; Kanté 7, Pogba 7; Mbappé 7, Griezmann 6,5, Matuidi 7 (41′ st Tolisso sv); Giroud 6 (40′ st NZonzi sv).
A disp.: Mandanda, Areola, Kimpembe, Rami, Sidibé, Mendy, Lemar, O. Dembélé, Fekir, Thauvin. All.: Deschamps 7,5

Belgio (3-4-2-1): Courtois 7,5; Alderweireld 6, Kompany 6, Vertonghen 5,5; Chadli 5 (46′ st Batshuayi sv), Witsel 6, M. Dembélé 5 (15′ st Mertens 6), E. Hazard 6,5; De Bruyne 5,5, Fellaini 6 (35′ st Carrasco sv); Lukaku 5.
A disp.: Mignolet, Casteels, Vermaelen, Boyata, Dedoncker, T. Hazard, Tielemans, Januzaj. All.: Martinez 5,5

Arbitro: Cunha (Uruguay)
Marcatori: 6′ st Umtiti (F)
Ammoniti: E. Hazard, Alderweireld, Vertonghen (B); Kanté, Mbappé (F)

Entella, mister Boscaglia è il nuovo allenatore ligure

La Virtus Entella è lieta di annunciare che Roberto Boscaglia sarà il nuovo allenatore della prima squadra nella prossima stagione sportiva. Con lui il vice Giacomo Filippi e il preparatore atletico Marco Nastasi.

Un caloroso benvenuto al neo allenatore da parte del presidente Gozzi e di tutta la famiglia Entella.

L’obiettivo per il neo tecnico ligure è quello di fare un campionato di vertice in serie C e tornare in cadetteria. A meno che la giustizia sportiva non dia un regalo già questo anno.

2003-2004 Gela Gela Berretti
2004-2006 Akragas Akragas
2006-2007 Alcamo Alcamo
2007-2009 Nissa Nissa
2009-2015 Trapani Trapani
2015-2016 Brescia Brescia
2016-2017 Novara Novara
2017-2018 Brescia Brescia
2018- Virtus Entella Virtus Entella