Home Blog Pagina 7496

Rivieracqua richiede concordato per evitare fallimento

Rivieracqua

Gian Alberto Mangiante, presidente di Rivieracqua, ha annunciato di aver proposto una richiesta di concordtato per riuscire ad evitare il fallimento della stessa azienda.

Il presidente di Rivieracqua ha poi illustrato le strategie societarie per coprire un disavanzo di circa sei milioni, che vede l’ente in debito con diverse decine di società e imprenditori, per lavori di manutenzione degli impianti.

Il bilancio verrà sottoposto al Consiglio di Amministrazione il prossimo 25 luglio per la definitiva approvazione.

SEcondo il presidente Mangiante la situazione debitoria sembra sia stata provocata non solo dalla morosità dei Comuni ma anche dall’azione di alcuni creditori, che con le proprie legittimi azioni legali hanno bloccato i conti dell’azienda.

Dal deposito del concordato i termini di legge prevedono la presa in carico della documentazione da parte di un giudice. Nei successivi 120 giorni, prorogabili di altri 60, dovrebbe definirsi un piano di rientro.

Rimpasto di giunta a Savona, arrivano Rodino e Sotgiu

Gruppo Assessori Lega Savona: Savona sale di 20 posti per qualità della vita

Rimpasto nella giunta comunale di Savona con l’uscita di Barbara Marozzi e l’entrata di Doriana Rodino e Andrea Sotgiu dopo la riunione con i capi gruppo “al fine di garantire alla Città una maggiore efficienza dell’amministrazione”.

Barbara Marozzi è sostituita da Doriana Rodino, 44 anni, una laurea in Scienze biologiche con deleghe a cultura, musei, promozione turistica, campus universitario, politiche giovanili e pari opportunità.

In giunta entrerà anche l’avvocato Andrea Sotgiu, al quale saranno attribuite le deleghe a servizio legale, patrimonio, trasparenza e anticorruzione, rapporti con il consiglio.

Il sindaco Caprioglio terrà come deleghe programmazione culturale, lavori pubblici, cooperazione internazionale, comunicazione e personale.

L’assessore Silvano Montaldo assumerà, a fronte di servizio legale e patrimonio affidati a Sotgiu, il ciclo rifiuti-ambiente e programmazione sul ciclo delle acque, oltre alle deleghe: bilancio, società partecipate, economato, tributi, trasporto pubblico.

L’assessore Pietro Santi conserverà gli incarichi a manutenzioni, verde pubblico, servizi demografici e cimiteriali. Le nomine saranno firmate il 23 luglio.

Soccorso di una barca vela davanti a Bergeggi

Soccorso di una barca vela davanti a Bergeggi

Oggi, la squadra 1A del Comando Provinciale dei vigili del fuoco di Savona è intervenuta in soccorso di una imbarcazione nello specchio acqueo di Bergeggi e precisamente di Fronte ai Bagni Canun.

Sul posto la squadra 1A dei Vigili del Fuoco, coadiuvata dalla capitaneria di porto di Savona, provvedeva al recupero dell’imbarcazione, una barca a vela e alla messa in sicurezza  della stessa.

Successivamente i Vigili del fuoco sono saliti a bordo indossando gli autoprotettori per un ispezione, insospettiti dall’odore proveniente dall’interno della cabina.

Saldi, sabato 14 luglio soste libere anche in piazza della Vittoria

I parcheggi di piazza della Vittoria

Per l’intera giornata di sabato 14 luglio, secondo week end di saldi, l’Amministrazione Comunale ripropone l’iniziativa di sosta gratuita nelle zone a pagamento alla quale ha aderito, per la prima volta, anche la società di gestione della sosta di Piazza della Vittoria.

Una decisione annunciata dal vicesindaco e assessore alla mobilità Stefano Balleari, che si è detto molto soddisfatto della sensibilità dimostrata verso il tessuto commerciale della città, da APCOA, la società che gestisce il parcheggio di piazza della Vittoria.

I genovesi avranno, quindi, l’opportunità di dedicarsi allo shopping potendo posteggiare gratuitamente in tutte le Blu Area e nelle Isole Azzurre gestite da Genova Parcheggi e nelle aree gestite da Sistema Parcheggi, concessionario della sosta di Piazza della Vittoria, con esclusione del parcheggio chiuso e disciplinato dalle sbarre lato via Diaz.

“Si tratta di un segnale concreto di attenzione alle attività commerciali della città – sostengono il vicesindaco Stefano Balleari e l’assessore al commercio Paola Bordilli – La mobilità e la sosta, infatti, sono elementi che hanno una diretta ricaduta sul commercio e la volontà dell’Amministrazione comunale è quella di creare occasioni per appoggiare e sostenere il tessuto commerciale della città. Una misura utile – continuano Balleari e Bordilli – anche sotto un altro profilo: rilanciare l’immagine di una città accogliente e attenta al visitatore. Ci auguriamo che i genovesi e i tanti turisti presenti a Genova approfittino di questa opportunità e ringraziamo Genova parcheggi e, da quest’anno anche Sistema Parcheggi, concessionario della sosta di Piazza della Vittoria per aver aderito a questa importante iniziativa”.

L’iniziativa è concordata con le associazioni del commercio per favorire i cittadini e gli operatori commerciali.

Manca l’acqua ad Alassio, la rabbia del sindaco

Acqua da un rubinetto (foto di repertorio)

Ieri mattina, del tutto informalmente è giunta al Sindaco di Alassio, Marco Melgrati, la notizia che in alcune zone della città è venuta a mancare l’acqua potabile.

La Sca, che gestisce il servizio idrico integrato, ha infatti dovuto sostituire due valvole e per farlo ha sospeso l’erogazione dalle 9 alle 13,30 senza darne preventiva informazione né agli utenti né all’amministrazione comunale

Immediata la reazione del primo cittadino che stamani ha inviato alla Sca un formale richiamo affinché ciò non abbia ripetersi e che “ogni futura sospensione della fornitura del civico acquedotto – fatta eccezione per le sole rotture non preventivabili – sia preceduta con ampio anticipo da un formale avviso all’amministrazione comunale e alla cittadinanza per la limitazione del disagio”

Colpiva giovani nei vicoli, 35enne di Santa Margherita arrestato

Polizia (foto di repertorio)

La polizia di Genova ha arrestato per rapina D.A., pregiudicato 35enne originario di Santa Margherita Ligure. Il provvedimento è stato adottato in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Genova.

A seguito delle indagini svolte dalla Squadra Mobile e coordinate dalla locale Procura della Repubblica, sono stati raccolti a carico dell’uomo gravi elementi di responsabilità in relazione ad alcune rapine in strada, con particolare riferimento ad un episodio commesso in via delle Fontane, ai danni di un ventenne frequentatore della movida del Centro storico.

Nell’occasione il pregiudicato aveva avvicinato il giovane con un pretesto conquistando la sua fiducia, salvo poi rivelare le sue reali intenzioni, facendosi consegnare 50,00 euro in contanti sotto la minaccia di un coltello.

Gli investigatori della Sezione Criminalità Diffusa, ascoltata la vittima, hanno estrapolato ed analizzato alcune immagini di videosorveglianza che avevano ripreso il passaggio del rapinatore, soffermandosi su alcuni dettagli della sua fisionomia e del suo abbigliamento. Alcune settimane dopo, gli stessi operatori che stavano conducendo l’indagine, durante un intervento in via Gramsci, si sono imbattuti in un individuo del tutto corrispondente, per caratteristiche fisiche ed abbigliamento, al soggetto ricercato per la rapina di via delle Fontane.

Gli accertamenti successivi hanno consentito di raccogliere rilevanti elementi a supporto dell’indagine che si è conclusa nella mattinata di ieri con l’arresto del colpevole.

L’uomo, rintracciato in via Burlando, è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico tipo “roncola” ed è per questo stato denunciato anche per porto abusivo di armi od oggetti atti a offendere.

Al termine atti di rito è stato associato alla Casa circondariale di “Marassi”, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Sono in corso ulteriori indagini volte a verificare la responsabilità del 35enne con riferimento ad altri fatti analoghi commessi nel centro storico.

Tragedia sfiorata a Sanremo, gigantesca magnolia si abbatte su via Roma | Tutte le foto

Tragedia sfiorata a Sanremo, gigantesca magnolia si abbatte su via Roma

A Sanremo si è sfiorata la tragedia in via Roma. Erano da poco passate le 11.30 quando una gigantesca magnolia si è abbattuta sulla strada.

Solo per un caso in quel momento non stavano passando né auto né pedoni e qualcuno parla già di un miracolo, infatti si tratta di un momento di particolare traffico.

L’albero si è abbattuto su tre veicoli parcheggiati e diversi scooter, mentre i fili di alta tensione dei filobus sono stati tranciati.

Sul posto ci sono i vigili del fuoco del distaccamento di Sanremo, la Croce Rossa e la polizia.

La strada è al momento interrotta e sta generando diversi problemi per il traffico veicolare. (nelle foto di LN – Liguria Notizie: la magnolia crollta e le opere di rimozione).

Caduta calcinacci in via Colombo, VVF sul posto

Caduta calcinacci in via Colombo, VVF sul posto

I vigili del fuoco stanno intervenendo in centro, vicino alla stazione di Genova Brignole, in via Colombo, all’altezza del civico 2, per la caduta di alcuni calcinacci al suolo.

Sul posto anche la polizia locale che ha delimitato l’area.

seguono aggiornamenti

Via Colombo a Genova

Rampa Cornigliano accesso casello Aeroporto verrà abbattuta

LA rampa di accesso all'autostrada da Cornigliano

La chiusura tra venerdì 12 e sabato 13 luglio, l’abbattimento nella notte tra il 2 e il 3 agosto

Quella per Genova si presenta come un’estate di lavori per la viabilità cittadina con chiusure, rampe da abbattere e cambi di sensi di marcia.

Dalla notte tra venerdì 12 e sabato 13 luglio la rampa che collega Cornigliano al casello di Genova Aeroporto sarà chiusa per poi essere definitivamente abbattuta.

Questo perché inizieranno i lavori del cosiddetto Lotto 10 che ha l’obiettivo di collegare la strada a mare Guido Rossa direttamente all’autostrada.

I lavoro creeranno sicuramente disagi per il traffico, ma saranno necessari.

Al termine dei lavori, per permettere a chi esce dall’autostrada di immettersi sulla Guido Rossa, verrà posizionato un semaforo in prossimità della base della rampa.

La rampa a mare dovrebbe essere abbattuta la notte tra il 2 e il 3 agosto.

Per un’intera notte il traffico sulla viabilità ordinaria tra Cornigliano e Sestri ponente sarà bloccato ad eccezione del passaggio dei mezzi di emergenza spiegano i tecnici di Tursi e di Sviluppo Genova.

Se non ci saranno intoppi, la nuova rampa di collegamento dovrebbe essere completata e aperta entro i primi mesi del 2019, mentre la seconda entro la fine della primavera.

A lavori terminati quindi le due nuove rampe, ciascuna di due corsie, consentiranno di entrare e uscire dell’autostrada senza intralciare la viabilità ordinaria.

Lo schema dei lavori per Genova

Carige, convocazione assemblea Cda rinviata ad agosto

Carige, Codacons invita azionisti a costituirsi parte civile
Banca Carige (foto di repertorio)

Al termine di una riunione durata più di sei ore il Cda di Carige ha deciso di rinviare la convocazione dell’assemblea per il rinnovo dell’intero consiglio alla prima data in agenda, quando il board ha all’ordine del giorno i conti del semestre.

Sarà il Cda del 3 agosto a convocare l’assemblea che si terrà nel mese di settembre per nominare amministratori e integrare il collegio sindacale, alla luce della richiesta di della società rappresentata da Raffaele Mincione.

Lo si legge in una nota che indica inoltre come il consiglio odierno, su proposta del comitato nomine, abbia integrato il comitato rischi col consigliere indipendente Giacomo Fenoglio. Quest’ultimo prende il posto di Stefano Lunardi, che si è uscito  dopo le dimissioni del presidente della banca Giuseppe Tesauro, e seguito da un’altra componente del comitato rischi, Francesca Balzani, che rimarrà al suo posto fino all’assemblea.