Home Blog Pagina 7152

Torino-Genoa, dubbio Veloso per Juric e Murgita

Miguel Veloso

Il Genoa si presenta a Torino senza Spolli e Zukanovic, ormai un mistero a Villa Rostan, e con alcuni dubbi di formazione.

Ancora non certa la presenza di Miguel Veloso in cabina di regia, con Sandro che scalpita per un posto in mediana.

LE PROBABILI FORMAZIONI

TORINO (3-4-1-2): Sirigu; Izzo, Nkoulou, Djidji; De Silvestri, Meitè, Rincon, Ansaldi, Baselli; Falque, Belotti.
A disposizione: Ichazo, Rosati, Aina, Bremer, Lyanco, Moretti, Berenguer, Lukic, Parigini, Soriano, Edera, Zaza, Damascan.
Allenatore: Walter Mazzarri

GENOA (3-5-2): Radu; Biraschi, Romero, Criscito; Romulo, Hiljemark, Veloso, Bessa, Lazovic; Piatek, Kouamé.
A disposizione: Marchetti, Vodisek, Gunter, Lisandro Lopez, Lakicevic, Pereira, Sandro, Mazzitelli, Omeonga, Lapadula, Favilli, Pandev, Rolon.
Allenatore: Roberto Murgita

Toro-Genoa, Juric e Murgita: Granata più forti

Juric e Murgita

Sfida insidiosa per il Genoa all’Olimpico di Torino contro i granata di mister Mazzarri.

“Partita importante per dare un seguito a quanto di buono fatto nelle ultime partite. Il Torino è un’ottima squadra dalle caratteristiche ben definite” ha dichiarato Murgita, domani in panchina al posto del Pirata.

Sarà una partita complicata dunque, con Juric che è consapevole delle insidie che presenterà il match: “ Con il Toro sarà una partita completamente diversa a quella contro la Sampdoria. I Granata difendono più a uomo e sono fisicamente devastanti. Ha come sua principale caratteristica la forza fisica. Anno dopo anno vanno sempre meglio e puntano in alto. Sono stati discontinui, ma restano una squadra forte. Recuperano spesso il pallone e sono pericolosi. Il Toro è meglio di noi al momento, anche perché compra i giocatori del Genoa…”.

Samp-Bologna, Praet: felice per gol e rinnovo

Praet

«Sono felice per il rinnovo. La Sampdoria è casa mia ormai, sento la fiducia della società e dei tifosi. Ringrazio tutti».

Lo ha fatto con un gol il suo ringraziamento, Dennis Praet. Un tap-in sotto la Nord, la sua porta preferita. Quella dove ha timbrato ogni volta fin qui, compreso il primo centro di questa stagione. «Sono molto contento di aver segnato – racconta il belga -, ma soprattutto per la vittoria, molto importante per noi».

Organizzazione. La mediana ha girato a dovere ed è arrivato il successo. Un caso? «Non credo che il centrocampo fosse il problema – fa spallucce il numero 10 -, abbiamo preso troppi gol nelle ultime partite e credo che fosse necessario lavorare e migliorare l’organizzazione complessiva. Oggi siamo stati ordinati e abbiamo fatto quattro gol».

Coppe. Due domande in sequenza sugli obiettivi: Europa League e Coppa Italia. «Non sarà facile qualificarsi per l’Europa – conclude Praet -, ma dobbiamo migliorare per arrivare lì, la strada è quella. Con la SPAL non sarà semplice, la finale è difficile da raggiungere ma vogliamo andare avanti il più possibile».

Samp-Bologna, Giampaolo: dovevamo vincere

Samp-SPAL, Giampaolo: voglio una grande partita
Giampaolo, mister della Sampdoria

«Lavoriamo per giocare a calcio». Prima di tutto, il credo. Marco Giampaolo ha una cieca fiducia nel lavoro suo e dei suoi ragazzi.

E contro il Bologna ha ottenuto tre punti pesanti come il piombo. «La differenza l’ha fatta la capacità che hanno avuto i miei dopo il gol del pari – sentenzia il mister -. Abbiamo giocato con serenità, senza disunirci. Era una partita delicata per entrambe, ma la squadra c’è stata, come c’è stata domenica scorsa».

Continuità. «È chiaro che il risultato ti permette di fare cose con una leggerezza diversa – continua -; i tre davanti erano in palla e sono stati in gradi di fare la differenza, poi siamo stati abbastanza ordinati. Era la classica sfida che bisognava vincere e lo abbiamo fatto. Gli attaccanti? Caprari stava bene, ero certo che potesse fare una gran partita. Quagliarella? Siamo dipendenti da lui: ha fatto un’altra grande prestazione. Ora in classifica c’è bagarre: si gioca praticamente sempre e andrà avanti chi sarà più bravo a dare continuità».

Pisa-Albissola, le probabili formazioni delle squadre

Mister Bellucci dell'Albissola

Sfida quasi proibitiva ma prestigiosa quella che attende l’Albissola chiamata all’impresa scendendo in campo contro il Pisa all’Arena Garibaldi.

Mister Bellucci ha chiesto ai suoi il massimo impegno per cercare di strappare un risultato positivo che sarebbe oro colato nella volata verso la salvezza.

Ecco le probabili formazioni che scenderanno in campo tra poche ore:

Pisa-Albissola
Pisa (3-5-2) 1 Gori; 4 Buschiazzo, 3 Brignani, 19 Liotti; 2 Birindelli, 30 De Vitis, 27 Gucher, 14 Marin, 23 Lisi; 9 Moscardelli, 26 Masucci. (12 D’Egidio, 22 Cardelli, 6 Masi, 13 Meroni, 2 Birindelli, 5 Zammarini, 10 Di Quinzio, 24 Maffei, 7 Cernigoi, 11 Cuppone, 31 Marconi). All. D’Angelo
Albissola (4-3-3) 1 Piccardo; 2 Rossini, 13 Oliana, 20 Gargiulo, 23 Oprut; 11 Bezziccheri, 8 Raja, 17 Oukhadda; 9 Cais, 10 Martignago, 7 Russo. (22 Albertoni,12 Bambino, 3, Mahrous, 5 Balestrero, 6 Gulli,15 Calcagno, 16 Durante,18 Bartulovic, 21 Bennati, 24 Gibilterra, 25 Nossa, 30 Silenzi).All. Bellucci
ARBITRO Colombo di Como

Entella-Novara, Ardizzone presenta la sfida

Ardizzone

Partita tosta quella che aspetta l’Entella che oggi è chiamata a conquistare i tre punti contro il Novara.

A presentare la sfida contro i piemontesi il centrocampista Ardizzone che analizza le partite col Siena e Cuneo per arrivare ad analizzare la prossima sfida dei biancocelesti.

“Era giusto fare bottino pieno a Cuneo, non ci siamo riusciti ma si è presentata questa opportunità di rigiocare la partita quindi alla fine è un bene per noi anche se comunque quello che ci sta capitando è assurdo perchè ne stiamo vedendo di tutti i colori”.

“Giocare ogni tre giorni non è facile però penso che questo gruppo abbia la forza mentale e fisica per affrontare questo tipo di campionato. Col Cuneo c’è stato un errore nel nostro atteggiamento: siamo rimasti troppo bassi e poi alla fine quando subisci il gol lo prendi. Dobbiamo migliorare sotto questo aspetto. La linea da tenere comunque è questa, anche a Siena abbiamo fatto una buona partita pur non ottenendo il risultato”.

Entella-Novara
Entella (4-3-1-2) 12 Massolo; 4 Belli, 15 Pellizzer, 13 Benedetti, 30 Germoni; 17 Ardizzone, 23 Paolucci, 10 Nizzetto; 24 Adorjan; 9 Caturano, 7 Mota Carvalho. (1 Paroni, 5 Zigrossi, 6 Crialese, 19 Baroni, 20 Diaw, 8 Di Paola, 18 Petrovic, 16 Icardi, 27 Eramo, 3 Cleur, 28 Martinho, 14 Puntoriere). All. Boscaglia
Novara (4-3-2-1) 12 Di Gregorio; 19 Cinaglia, 6 Chiosa, 3 Bove, 13 Visconti; 8 Sciaudone, 16 Bianchi, 5 Schiavi; 10 Peralta, 30 Cattaneo; 9 Eusepi. (1 Benedettini, 31 Drago, 2 Tartaglia, 23 Migliavacca, 4 Fonseca, 29 Mallamo, 20 Nardi, 24 Cordea, 7 Manconi, 21 Cacia). All. Viali
ARBITRO Feliciani di Teramo

Samp-Bologna 4-1: poker blucerchiato, Inzaghi a rischio

Quagliarella

Importante vittoria della Samp che cala il poker contro il Bologna mettendo in serio pericolo la panchina di mister Pippo Inzaghi.

Iniziata la gara con i blucerchiati molto determinati: al ’10 Praet festeggia il rinnovo con il gol del vantaggio. Sette minuti più tardi l’ex Poli gela i suoi ex tifosi e pareggia i conti.

Al ’25 Quagliarella torna al gol e segna il 2-1.

Samp padrona del campo e che sul finire del primo tempo cala il tris con l’ex Ramirez lesto a battere Skorupski.

Gli uomini di Giampaolo giocano bene e al ’23 del secondo tempo ancora capitan Quaglia segna la doppietta che chiude i conti sul 4-1.

Sampdoria-Bologna 4-1: tabellino
MARCATORI: p.t. 10′ Praet, 17′ Poli, 25′ Quagliarella, 40′ Ramirez; s.t. 23′ Quagliarella.

SAMPDORIA (4-3-1-2): Audero, Bereszynski, Tonelli, Andersen, Murru; Praet, Vieira (dal 17′ s.t. Ekdal), Linetty (dal 39′ s.t. Jankto); Ramirez; Caprari (dal 20′ s.t. Defrel), Quagliarella. A disposizione: Rafael, Belec, Saponara, Sala, Colley, Tavares, Rolando, Kownacki. Allenatore: Giampaolo.

BOLOGNA (3-5-2): Skorupski; Calabresi (dal 17′ s.t. Orsolini), Danilo, Helander; Mattiello, Poli (dal 39′ s.t. Nagy), Pulgar, Svanberg, Krejci; Santander, Falcinelli (dall’11’ s.t. Palacio). A disposizione: Da Costa, Gonzalez, De Maio, Paz, Mbaye, Donsah, Destro, Okwonkwo, Dijks. Allenatore: Inzaghi.

ARBITRO: Abisso di Palermo. Assistenti: Tolfo di Pordenone e Liberti di Pisa. Quartoufficiale: Sacchi di Macerata. VAR: Chiffi di Padova. AVAR: Meli di Parma.

NOTE: ammoniti al 7′ s.t. Calabresi, al 9′ s.t. Tonelli, al 22′ s.t. Santander, al 24′ s.t. Palacio, al 33′ s.t. Linetty e al 43′ s.t. Bereszynski; recupero 0′ p.t. e 2′ s.t.

Pallanuoto, A1 maschile: vincono tutte le grandi

Ratko Rudic

Il mese di dicembre si apre con l’ottava giornata dell’A1 maschile e la sesta dell’A1 femminile che riparte dopo essere stata ferma una settimana. A1 maschile.

Si conferma in testa a punteggio pieno l’AN Brescia che si impone 10-5 sul Circolo Nautico Posillipo. I lombardi, come sempre ermetici in difesa (appena due azioni in superiorità numerica concesse ed entrambe difese), conducono 5-1 a meta gara e allungano a cavallo tra la fine del terzo e l’inizio del quarto periodo con i gol in sequenza di Guerrato, Christian Presciutti per l’8-2.
Nella trasferta partenopea la Pro Recco vince 17-6 contro una Canottieri Napoli mai veramente pericolosa. Bomber Di Fulvio segna 5 reti, Ivovic che mette a segno una micidiale cinquina. Otto giocatori di movimento a segno, con la cinquina di Fondelli e la quaterna di Luongo, per la Sport Management che sconfigge 18-6 la Iren Genova Quinto.
Ancora un successo per la CC Ortigia che supera 12-7 la Bogliasco Bene. Lo strappo decisivo dei biancoverdi nel terzo tempo con due mini break: la doppietta di Napolitano vale il 7-3; i gol di Abela, Vapenski e Giacoppo il 10-5 decisivo. Quarta vittoria consecutiva per la RN Florentia che batte 11-5 la Nuoto Catania. I gigliati, avanti 4-1 dopo otto minuti, scappano con Eskert e la doppietta di Astarita, che ne farà quattro, per il determintante 7-1 dopo diciassette minuti.
La Lazio Nuoto si impone di misura 11-10 sulla Pallanuoto Trieste al termine di un match vibrante e ricco di colpi di scena. Partenza sprint dei biancocelesti avanti 5-1  dopo due minuti del secondo tempo e 6-3 all’inversione di campo. Poi la veemente rimonta dei giuliani che si portano avanti 9-7 con Vico e Panerai in apertura di quarta frazione. La lazio ricuce con Daniele Giorgi e Maddaluno (9-9); Gogov riporta avanti Trieste; ma la Lazio ancora con Giorgi e Colosimo ribalta il punteggio per l’11-10 conclusivo.

La diretta di Waterpolo Channel. Alla Roma riesce tutto, Savona invece sbaglia tutto. I giallorossi di Roberto Gatto sfoggiano una prestazione super e passano a Savona 9-5. La sconfitta di sette giorni fa con la Florentia al Foro Italico è alle spalle. Finschio d’inizio e uno-due romanista con il 17enne Faraglia e Lapenna. La squadra di casa pareggia con Novara al settimo minuto e Luca Bianco con l’uomo in più in apertura di secondo tempo. Roma torna avanti di due gol (De Robertis e di nuovo Faraglia) e manitiene il doppio vantaggio fino agli ultimi due minuti di gioco. Savona si arrende e in chiusura Africano e De Santis allungano fino al 9-5. Prova insufficente dei ragazzi di Angelini che dovranno lavorare sui loro errori. La Roma sale a quota 15 in classifica e si candida per un posto nella final six.
8^ giornata – sabato 1 dicembre

CC Napoli-Pro Recco 6-17
RN Savona-Roma Nuoto 5-9 – tramessa su Waterpolo Channel
CC Ortigia-Bogliasco Bene 12-7
RN Florentia-Nuoto Catania 11-5
Sport Management-Iren Genova Quinto 18-6
Lazio Nuoto-Pallanuoto Trieste 11-10
AN Brescia-CN Posillipo 10-5

A1 femminile. La prima partita di gironata vede la plebiscito Padova passare con facilià in casa della Torre del Grifo 17-4. Nove giocatrici in movimento e poker di Gottardo best player del match. Secondo incontro alla piscina Nesima di Catania, L’Ekipe Orizzonte si impone 16-7 sulla F&D H2O. Palmieri e Van Der Sloot, con una quaterna ciascuna, trascinano la squadra di casa alla sesta vittoria consecutiva per le siciliane che viaggiano in testa alla regular season a punteggio pieno. La Kally Milano soffre ma vince contro la Bogliasco Bene. Prima metà gara equilibrata, con le liguri avanti 5-4 dopo due tempi; poi le padrone di casa al cambio campo ingranano la marcia per il 10-6 tra terzo e quarto tempo per il 14-11 finale.

La diretta di Waterpolo Channel. A Firenze si comincia con 15 minuti di ritardo. La prima azione è della Florentia che prolunga il possesso palla ma non riesce a pungere. Rapallo replica con la conclusione di Marcialis in superiorità che finisce al lato di poco. Difese ermetiche. Il primo gol arriva dopo 4’31” per mano di Cocchiere che si gira al centro su assist di Genee. La Florentia pareggia un minuto dopo, sfruttando la prima occasione in superiorità, con la canadese Cravier. Nel secondo tempo Rapallo si riporta avanti con due gol in rapida successione: prima va a segno la campionessa europea Genee in superiorità che ribatte in gol la conclusione sul palo di Emmolo, poi D’Amico servita dalla mancina del Setterosa. Le liguri continuano a spingere con un pressing ancora più aggressivo, la 15enne Giustini fa doppietta e segna il solco con le toscane (5-1). Controfuga e Genee firma il 6-1 che spezza la partita. La Florentia va in black out e sbaglia la seconda superioritià numerica a favore. Non sbaglia, invece, la squadra ligure che in più segna il settimo gol e primo personale per Emmolo. La Florentia guadagna la terza espulsione ma Lavi para bene la conclusione di Cotti. Rapallo non si ferma qui:  D’Amico conquista un rigore che Emmolo trasforma nell’8-1. Cotti ci riprova senza fortuna (traversa) e nell’azione successiva Genee segna la tripletta che vale il +8 di fine terzo tempo. L’ultimo periodo si apre con il decimo gol ospite: di nuovo Genee, e sono quattro personali, che è in forma strepitosa e si distingue con una entrata sulla zona M. Si fanno vedere anche la 17enne Gagliardi e Avegno (1-12). La Florentia torna a segnare dopo 23 minuti e ne fa due in pochi secondi: Francini in più e Cordovani in controfuga. Potrebbe segnare anche il terzo consecutivo ma il portiere Risso (subentrata a Lavi nel quarto tempo) respinge la conclusione di Giachi dai cinque metri. Nei minuti finali altri due gol di Rapallo che torna a +11 con Marcialis e Viacava.

6^ giornata – sabato 1 dicembre

Ecogruppo Torre del Grifo Village-Plebiscito Padova 4-17
CSS Verona-SIS Roma 8-16
L’Ekipe Orizzonte-F&D H2O 16-7
Kally NC Milano-Bogliasco Bene 14-11
RN Florentia-Rapallo Pallanuoto 3-14 live su Waterpolo Channel

Una sede tutta nuova per l’Autoscuola Gastaldi: più tecnologia e spazio

Successo ieri sera per l’inaugurazione della nuova sede dell’Autoscuola Gastaldi Genova che si è spostata in una location tutta nuova e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico per l’insegnamento.

La sede sarà tra qualche giorno operativa e sarà sempre in corso Gastaldi a Genova, spostandosi di qualche metro ai civici 77/79/81R, telefono: 010318337.

A fare gli onori di casa è stato il titolare Menenio Duranti che, insieme al fratello, gestiscono la struttura.

“Abbiamo deciso per una nuova, struttura, più ampia – ci spiega Menenio – con un’aula didattica tecnologica per una maggiore facilità di apprendimento. Le patenti per cui prepariamo e portiamo agli esami i nostri alunni sono quelle delle varie tipologia della ‘A’ e della ‘B’.

Poi c’è la parte pratica effettuata con varie titologie di moto a partire dallo scooter Sym Mio 50cc per arrivare al Bmw F650CS. Per le prime lezioni utilizziamo uno spazio privato e riservato per insegnare a guidare in totale sicurezza.

Per quanto riguarda le auto, invece, utilizziamo le Volkswagen Polo fresh dotate di doppi comandi: sono più sicure e sono più facili da guidare”.

Facebook: https://www.facebook.com/autoscuola.gastaldi/

Pallavolo, oltre 100 atleti alla Scuola Spezia

Il presindente Panciroli

La Scuola Pallavolo Spezia “sfonda” il centinaio di giocatori (sono nella stragrande maggioranza ragazze e bambine, essendo il sodalizio di pallavolo femminile, ma nel Minivolley che è a ranghi misti non sono pochi neanche i bambini) e nel frattempo ufficializza il proprio organigramma tecnico-dirigenziale, che al quarto anno di vita vede tuttora Vidardo Panciroli alla presidenza, Andrea Menini il suo “vice”.

A completare gli organi dirigeniziali Stefania Dal Mut e Loredana La Barile, Marco Puligheddu e Gaetano Sinagra, Davide Tivegna e Paolo Pascucci.

Questi gli allenatori categoria per categoria: 1.a Divisione Andrea Boschi, 3.a Divisione – Antonio Autunno, Under 14 – Giorgiana Gianardi, U13 e U12 – Nicola Ruggia. Alla gestione tecnica del “Mini” che costituisce il grosso del club, o “S3” come si dice ora, cooperano: Autunno, Puligheddu, Ruggia, Sinagra ed Angelo Taranto.

Da non scordare inoltre che la Scuola Pallavolo Sp ha costituito con le giovani ragazze Under 18 e insieme al Centro Volley Spezia la Elsel La Spezia, che partecipa al campionato ligure di Serie D “donne”, nonché porta da tempo avanti il Progetto Scuole sulla base del quale insegna attività sportiva a indirizzo pallavolistico nelle elementari e medie della città. A quest’ultimo riguardo gli Istruttori federali sono Autunno e Ruggia.

(Nella foto il presidente Vidardo Panciroli).