Home Blog Pagina 6858

Empoli-Genoa: 22 convocati, prima per Sturaro e Sanabria

Sono ventidue i giocatori presenti nella lista dei convocati per la sfida con l’Empoli, diramata al termine dell’ultimo allenamento effettuato a Genova, prima della partenza a bordo della Freccia Rossoblù. Prime convocazioni per una partita ufficiale con il Grifone per il portiere Jandrei, il centrocampista Sturaro e l’attaccante Sanabria. Tra i non convocati, oltre a Favilli non al meglio, anche il difensore Lisandro Lopez. Questa la lista comprensiva dei numeri di magli assegnati: Gunter (3), Criscito (4), Romulo (8), Sanabria (9), Kouamé (11), Pezzella (13), Biraschi (14), Romero (17), Rolon (18), Pandev (19), Lazovic (22), Bessa (24), Vodisek (25), Dalmonte (26), Sturaro (27), Pereira (32), Lakicevic (33), Veloso (44), Medeiros (45), Zukanovic (87), Jandrei (93), Radu (97).

 

Genoa, la carica dei 400 tifosi rossoblu a Empoli

Non saranno pochi i supporter a seguire il Grifone a Empoli, nonostante l’orario e la collocazione feriale della partita che chiude il programma della 21ma giornata.

Saranno circa 400, infatti, i tifosi in partenza dalla città della Lanterna per prendere posto nel settore ospiti. La chiusura della prevendita è fissata domenica alle 19, presso le ricevitorie del circuito VivaTicket e on-line (solo per la tariffa intera) sul sito di riferimento www.vivaticket.it.

E’ in corso intanto al Ticket Office del GMS (chiuso lunedì) la prevendita per Genoa-Sassuolo in calendario domenica 3 febbraio (ore 15).

I titoli di accesso da lunedì, ore 10, saranno disponibili anche nei punti Ticketone e sul sito www.ticketone.it.

Pro Vercelli-Albissola 1-0, zona Cesarini ancora fatale

Ancora una volta i minuti finali costano molto cari all’Albissola. Anche a Vercelli, con i ceramisti bravi ad imbrigliare per 79 minuti la capolista, fino alla fatale palla inattiva che ha portato al gol di Berra. Peccato, perché i ragazzi di Bellucci avevano fatto una buona partita, macchiata dall’episodio del gol e da quello dell’espulsione di Rossini, per il quale la società ha voluto chiedere prontamente scusa

Pro Vercelli    1

Albissola          0

Marcatori: 34’ st Berra

Pro Vercelli (4-2-3-1): Nobile; Berra, Tedeschi, Milesi, Mammarella; Bellemo, Schiavon (1’st Rosso) ; Azzi (19’ st Gerbi), Germano, M. Gatto (24’ st L. Gatto); Morra (36’ st Iezzi). A disp. Moschin, Rovei, Comi, Mal, Grillo, Pezziardi, Crescenzi, Foglia. All. Grieco.

Albissola (4-3-3): Piccardo; Calcagno, Oliana (41’ st Balestrero), Rossini, Gargiulo; Damonte, Raja (10’ st Sibilia), Oukhadda (37’ st Silenzi); Cisco, Cais, Martignago. A disp. Bambino, Albertoni, Mahrous, Gulli, Bezziccheri, Durante, Oprut, Nossa. All. Bellucci.

Arbitro: Francesco Carrione di Castellammare di Stabia (Stefano Lenza di Firenze e Francesco Santi di Prato).

Note: Ammoniti Germano, Damonte, Oliana, Bellemo; espulso Rossini, allontanato al 90’ l’allenatore Vito Grieco

Pesce spada trovato spiaggiato a Voltri

Pesce spada spiaggiato (foto di repertorio)

I pescatori di una cooperativa di Voltri oggi hanno trovato un esemplare di pesce spada spiaggiato all’altezza del circolo sportivo Sant’Erasmo.

Il pesce spada era già morto e i pescatori hanno avvertito la Capitaneria di porto per il recupero.

Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Locale e il veterinario, che ha eseguito i rilievi sulla carcassa e ha certificato la morte dell’esemplare.

 

Salvato escusionista che si era perso sul Monte Pennello

Salvato escusionista che si era perso sul monte Pennello

Nel primo pomeriggio di oggi i vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere un escursionista che, partito da Pegli in direzione Piani di Praglia, giunto sul monte Pennello ha perso l’orientamento a causa della scarsa visibilità in zona.

L’escursionista ha quindi chiamato il 112 ed è scattata la procedura di ricerca persona anche da parte di altri enti di soccorso.

La squadra dei VVF di Bolzaneto è stata immediatamente partita. Mentre i colleghi della centrale operativa, comunicando con il disperso, sono riusciti a recuperare le coordinate GPS tramite un’applicazione di WhatsApp.

L’escursionista è stato raggiunto nei pressi del rifugio del Monte Pennello dai VVf e da una squadra della Croce Rossa. Poi è stato accompagnato a valle in buone condizioni.

 

La polizia arresta 50enne che ruba nei furgoni di due senegalesi

Polizia (foto di repertorio)

Intorno alle 20.30 di ieri alla Commenda di Prè i poliziotti hanno arrestato un 50enne di Cagliari con l’accusa di furto aggravato continuato.

Il ladro ha rotto il vetro di due furgoni che due senegalesi utilizzavano come magazzino per la loro attività di ambulanti.

Gli stranieri si sono accorti del furto e lo hanno segnalato alle Forze dell’ordine.

Sul posto sono quindi intervenuti gli agenti duna volante, che hanno trovato il cagliaritano in possesso di un paio borsoni. All’interno c’era la merce rubata ai senegalesi.

Per il 50enne sono scattate le manette. Mentre la merce, tra cui una cinquantina di portafogli, borse e cinture, è stata restituita ai legittimi proprietari.

 

Blitz Leu e FI pro migranti. Salvini: tutti robusti, al caldo e coi telefonini | Video

Sea Watch 3: bandiera olandese. Foto fb vicepremier Di Maio

Dopo il blitz pro migranti dei tre parlamentari di Liberi e Uguali, Forza Italia e +Europa sulla Sea Watch 3 al largo di Siracusa, che peraltro era stato vietato, oggi il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha “ringraziato” Nicola Fratoianni, l’ex ministra Stefania Prestigiacomo e Riccardo Magi.

Quindi il vicepremier leghista ha ribadito i porti chiusi per scafisti e navi Ong e ha pubblicato un video su Facebook, intitolato ironicamente: “Ecco i bimbi presenti sulla Sea Watch”.

“Non lo vedrai in tivù – ha aggiunto Salvini – fai girare almeno in rete! I tigì e la sinistra ci raccontano di mare in tempesta, di un freddo cane e di bambini a bordo. Come no, guardate voi! Io vedo uomini a torso nudo, mare calmo, cuffie e telefonini. Non cambio idea: in Italia si arriva rispettando le regole, altrimenti stop”.

In effetti, considerati il mare ormai calmo e l’assistenza ricevuta, non si capisce perché l’equipaggio della Sea Watch 3, dopo avere deciso di non dirigersi verso la Tunisia o Malta, si ostini a rimanere in rada a Siracusa anziché proseguire il viaggio verso un porto francese, olandese o tedesco.

“Il governo italiano – ha inoltre dichiarato il vicepremier Luigi Di Maio a “Non è l’Arena” su La7 – è impegnato in queste ore a produrre con le autorità tutte le informazioni con la magistratura affinché si possa sequestrare l’imbarcazione. Siamo anche impegnati a far arrivare in Olanda queste persone. Io non sono per registrare coloro che sbarcano in Italia, se le registra il governo olandese. Se poi la nave non è olandese, il governo ce lo deve dire ma su questo sta avendo un atteggiamento ambiguo”.

Limone, bimba genovese di 9 anni cade dagli sci: all’ospedale in codice rosso

Valtournenche, muore una turista genovese caduta in un dirupo. Elisoccorso

Oggi una bimba genovese di 9 anni è caduta dagli sci e ha sbattuto violentemente la testa. E’ stata subito soccorsa e trasportata in codice rosso con l’elicottero all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino.

La bimba si trovava sulle piste da sci di Limone Piemonte per una lezione di sci sulla pista del Pancani. Secondo i primi accertamenti, indossava il casco che tuttavia, forse perché non ben allacciato, non l’ha protetta a sufficienza dall’urto.

Il medico dell’elisoccorso ha attribuito alla bimba il codice rosso di massima gravità “per via del grave trauma cranico commotivo” riportato a seguito della caduta dagli sci.

Per fortuna, la piccola paziente non risulta in pericolo di vita.

A inizio gennaio un’altra bimba di 9 anni purtroppo aveva perso la vita mentre sciava sulle piste della Via Lattea, a Sauze d’Oulx.

 

Sotto il ponte c’è blu, Bucci rassicura: sostanze innocue. Polemica mancata informazione

Terreno cosparso di sostanze blu sotto il Ponte Morandi

“Nel cantiere lato est per la demolizione e ricostruzione del Ponte Morandi, nell’area occupata dalla massicciata ferroviaria, si sta intervenendo con una serie di attività preventive a salvaguardia della salute e dell’ambiente che vengono eseguite per bloccare l’emissione di qualsiasi sostanza che vi possa essere eventualmente contenuta”.

Lo ha dichiarato oggi su fb il Commissario di governo per la ricostruzione e sindaco di Genova Marco Bucci, replicando all’allarme lanciato oggi sul social network dal Comitato dei residenti della Val Polcevera “Oltre il ponte c’è” per le sostanze di colore blu cosparse sul terreno sotto il viadotto.

In tal senso, infatti, i responsabili della Struttura commissariale e quelli del Comune di Genova non avevano dato informazioni alla popolazione, né ai media. Così il sindaco Bucci in persona è corso subito ai ripari con una dichiarazione ufficiale.

Sotto il ponte c’é: terreno cosparso di sostanze blu. Allarme su fb | Foto

“Le aree in questione – ha spiegato Bucci – vengono cosparse di sostanze colorate (incapsulanti a base vinilica, assolutamente innocui) che hanno il solo scopo di preparare il fondo dell’area di cantiere e proteggere il substrato di proprietà RFI, Rete Ferroviaria Italiana.

Come da comunicazione preventivamente inviata all’Asl, l’area colorata con la sostanza blu è conseguenza di un lavoro già eseguito da Rfi al di fuori dell’area presa in consegna dall’Ati (Associazione temporanea di imprese che oggi gestisce i cantieri per la demolizione del Morandi).

Ati, con le stesse modalità previste dal Protocollo e comunicate all’Asl, sta utilizzando sull’area di propria competenza l’ incapsulante colorato di rosso.

Le sostanze sono colorate solo per consentire l’immediata individuazione delle parti trattate da quelle non trattate.

Al di sopra dello strato colorato sarà steso, inoltre, un telo in tessuto-non tessuto e uno strato di tout venant (un sottofondo di pietrisco) per consentire il transito in sicurezza dei mezzi operativi che si muoveranno in questa area.

La Struttura commissariale, in condivisione con Rfi, proprietaria delle aree, specifica che tutte le lavorazioni che sono in corso sono basate su protocolli impostati e condivisi con l’Asl di competenza”.

“Ringraziamo il Commissario Bucci – ha dichiarato su fb i rappresentanti del Comitato Oltre il ponte c’è – per la pronta replica e le delucidazioni in merito, ma converrà con noi che la popolazione va rassicurata perché non si possono scoprire le cose in questo modo. Per cui è più che mai necessaria un’assemblea pubblica con il Commissario per la ricostruzione, i tecnici di Asl e Arpal e a questo punto anche un responsabile Rfi”.

 

Rallentamenti in accesso a Genova Est: prestare attenzione

Problemi di accesso al casello di Genova Est per lavori corsia di accesso chiusa.

Autostrade per l’Italia raccomanda di prestare attenzione.

 

Chiusa corsia accesso di Genova Est