Home Blog Pagina 6857

L’ingegner Carcano tra barche e moto: mostra allo Yacht Club Italiano

L’ing. Carcano tra barche e moto: mostra allo Yacht Club Italiano

Il suo nome era Giulio Cesare Carcano, classe 1910, laurea al Politecnico di Milano e passione per il lago, a Mandello del Lario dove passava le vacanze estive. Qui inevitabile il contatto con Moto Guzzi e la sua squadra di canottieri, ancora oggi famosa nel mondo per i risultati ottenuti.

Uno di questi proprio grazie a lui, infatti mentre era seduto al circolo della casa motociclistica nota che la barca di vogatori del “4 con” ha una scia irregolare e propone una piccola modifica: posiziona il primo e il quarto remo da un lato e i due centrali dall’altro, modifica che permette di vincere l’oro ai Giochi Olimpici del 1956. Dalla sua passione per la meccanica, nasce nel 1967 il motore V7, bicilindrico a V di 90° che ancora oggi costituisce la base delle produzioni della Moto Guzzi.

E poi ancora barche a vela, bob olimpionici e molte altre idee scaturite dal suo inesauribile estro.

Entra alla Guzzi nel 1936 e al suo nome sono legati tutti i progetti – da corsa e da strada – che hanno consolidato nel dopoguerra la fama mondiale della storica casa motociclistica italiana.

Tra questi occorre citare la “Otto Cilindri”, vero capolavoro meccanico dal suono inconfondibile e dalla potenza strabiliante per l’epoca, con ben 72 Cv a 12.000 rpm per una velocità massima di 275 kmh… tutto questo nel lontano 1954.

Carcano si dedica anche alla progettazione di una lunga serie di barche che si distinguevano da tutto ciò che si era visto fino ad allora: Volpina, Vihuela, Vampa, Vanessa,Villanella, Vanilla. V iniziale ed A finale forse per il termine Vittoria.

Giulio Cesare Carcano è stato socio attivo dello Yacht Club Italiano dal 1960 al 2005, anno della sua scomparsa.

Per celebrare la sua vita e il suo estro, presso la sede di Yacht Club Italiano fino al 28 gennaio prossimo una mostra di documenti, fotografie ed alcune delle sue moto più importanti, proprio la famosa “Otto Cilindri”. Accanto ai mezzi a motore, un ‘quattro con’ da canottaggio e, in acqua, il mitico Vampa, il suo primo progetto per le regate d’altura; disegnato nel 1967 e varato nel 1968 dal Cantiere di Donoratico.

Per informazioni: Yacht Club Italiano, Porticciolo Duca degli Abruzzi, Genova. Telefono  010 253381; info@yci.it

Roberto Polleri

Kusturica presidente della giuria del 16° Monte-Carlo Film Festival de la de la Comédie

Emir Kusturika al Kustendorf Music and Film Festival in Serbia

Il pluripremiato Emir Kusturica presiederà la giuria della 16^ edizione del Monte-Carlo Film Festival de la de la Comédie che si terrà dal 4 al 9 marzo 2019 nella sede del Grimaldi Forum del Principato di Monaco.

Ideato e diretto da Ezio Greggio, il Monte-Carlo Film Festival è tra le più importanti kermesse cinematografiche interamente dedicate alla commedia che, nel corso degli anni, ha riscosso un crescente successo di pubblico e critica.

“Dopo il successo della 15^ edizione con la Giuria presieduta da Claude Lelouch – spiega Ezio greggio – anche quast’anno avremo ancora un presidente di giuria di fama mondiale dopo gli stordinari nomi delle precedenti edizioni come Ettore Scola, John Landis , Mario Monicelli, Lina Wertmuller, Vittorio Storaro, Michael Radford, Gabriele Muccino.

L’arrivo di Emir Kusturica avvalora il prestigio del nostro festival.  E’ per noi un onore avere un cineasta come Kusturica, maestro indiscusso di cinema colorato, musicale, surreale capace di mescolare sapientemente la commedia con la farsa e il dramma, di far ridere e piangere nello stesso tempo.”

Emir Kusturica è stato vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il premio alla miglior opera prima alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1981 per “Ti ricordi di Dolly Bell”, il premio alla miglior regia al Festival di Cannes nel 1989 per “Il tempo dei Gitani”, l’Orso d’Argento/premio speciale della giuria al Festival di Berlino per “Arizona Dream” nel 1993, la Palma D’Oro a Cannes per il film “Underground” nel 1995 e nel 1998 il Leone D’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia per la migliore regia di “Gatto nero, Gatto bianco”, il Globo D’Oro nel 2004 per “La vita e’ un miracolo” come Miglior Film Europeo, è anche Cavaliere dell’Ordine della Legion d’Onore in Francia.

Apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale per i suoi film dal carattere surreale, grottesco e satirico, Emir Kusturica affiancherà gli altri membri della giuria della 16° edizione del Monte-Carlo Film Festival, che anche quest’anno porterà nel Principato di Monaco numerosi ospiti italiani e internazionali, oltre ai film selezionati, che verranno premiati nella serata di Gala che si terrà sabato 9 marzo al Grimaldi Forum e che sarà condotta da Ezio Greggio con la ripresa televisiva di Canale 5.

Scopo principale del Festival è la promozione e la diffusione dei diversi generi della commedia attraverso anteprime cinematografiche in concorso e fuori concorso. Una vetrina unica nel panorama internazionale per un genere amatissimo dal pubblico, ma di solito considerato “minore” dalla critica, che proprio grazie all’impegno di Ezio Greggio e del compianto Maestro Mario Monicelli (cofondatore del Festival), ha rivalutato la commedia anche in altri festival Internazionali come Cannes, Roma e Venezia.

La manifestazione si svolge da sempre sotto l’Alto Patronage di S.A.S. Principe Albert II de Monaco e dell’Ambasciata d’Italia.

Presidio sotto la Regione degli psicologi comunità psichiatriche

La sede di Regione Liguria a De Ferrari (foto d'archivio)

Martedì 29 Gennaio, alle ore 11, a Genova, di fronte al Palazzo della Regione, si svolgerà un presidio del gruppo ligure degli psicologici delle comunità psichiatriche, organizzato dalla Dr.ssa Luigina Piano, psicologa e psicoterapeuta.

“Il nuovo manuale di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali pubbliche e private della regione Liguria DGR N 944 del 16/11/2018 – spiegno dal gruppo psicologi liguri – detta nuovi minutaggi anche per la figura professionale dello psicologo operante nelle strutture residenziali per pazienti psichiatrici, affiancando tale figura in alternativa a quella del medico (16 minuti giornalieri per paziente) ed escludendo tale professionalità dall’equipe riabilitativa.

In particolare la mancata presenza dello psicologo nell’equipe riabilitativa, che prevedeva 130 minuti quale presenza giornaliera ha fortemente penalizzato gli psicologi operanti in questo settore. Pertanto, le strutture con convenzione, che non rispondono solo a finalità terapeutiche, ma anche a logiche di mercato, potranno scegliere di inserire un medico o uno psicologo, con il rischio che l’aspetto psicologico venga a mancare in tempi brevi.

L’Ordine degli Psicologi della Liguria ha in più occasioni manifestato la sua preoccupazione per la situazione e, nell’audizione del 2/8/2018 alla Commissione Salute Sicurezza Sociale della Regione Liguria, ha chiesto una specifica modifica del Manuale insieme all’apertura di un tavolo tecnico con ALISA, affinché la funzione psicologica fosse compresa è utilizzata in modo appropriato ed efficace. Tavolo che ad oggi non è ancora stato attivato.

Gli psicologi liguri, che da decenni operano nell’ambito delle strutture residenziali psichiatriche, non comprendono le ragioni di questa scelta, che porterà ad un abbassamento della qualità della cura erogata ai pazienti e alle loro famiglie, oltre che alla perdita di centinaia di posti di lavoro.

Il gruppo di lavoratori che chiedono di essere uditi dall’Assessore Viale e dai Capigruppo della Regione Liguria ribadiscono la soluzione proposta dall’Ordine degli Psicologi liguri di inserire nel Manuale lo psicologo clinico specializzato in psicoterapia (art. 3 legge 56/89) in alternativa al medico e lo psicologo non specializzato (art.1 legge 56/89) nell’equipe riabilitativa. Pur apprezzando nel nuovo Manuale l’equiparazione alla figura del medico, tuttavia l’esclusione dall’equipe riabilitativa verrebbe a polverizzare un patrimonio di esperienza lavorativa e formazione specifica svolta da centinaia di psicologi, che in questi decenni sono stati parte attiva del sistema di cura in atto”.

Alessandro Ponte, psicologo e precedentemente collaboratore, presso una comunità terapeutica ligure, per cinque anni, aggiunge, inoltre che: “Quello che sta avvenendo non è assolutamente da sottovalutare. Non stiamo parlando ‘semplicemente’ della perdita del posto di lavoro per centinaia di professionisti, in un momento storico, nel quale, ogni singolo posto di lavoro, andrebbe preservato con grande cura; stiamo parlando anche e soprattutto di un cambiamento radicale nell’assetto delle comunità terapeutiche riabilitative, con un ovvio impatto sul funzionamento delle stesse e sulla qualità del servizio reso agli utenti di tale tipo di strutture.

Il lavoro dello psicologo in ambito riabilitativo si basa essenzialmente sulle capacità e sugli strumenti relazionali acquisiti con lunga formazione; tali strumenti vengono impiegati per garantire ai pazienti ascolto, accoglienza, supporto e contenimento quando necessario.

Il supporto della terapia farmacologica subentra in aggiunta a tutti questi interventi, che non riguardano quei 16 minuti nell’arco di una giornata, ma la totalità della quotidianità.

È facile immaginare, a questo punto, cosa accadrebbe rimuovendo il contributo psicologico dal contesto riabilitativo, sostituito da altre figure professionali non altrettanto formate in ambito relazionale: l’entità del contenimento farmacologico non potrà fare altro che compensare quella del contenimento psicologico di natura relazionale precedentemente presente. Stiamo parlando di una potenziale, enorme compromissione della qualità di vita dei residenti delle comunità. Gli psicologi che partecipano a questa iniziativa si preoccupano anche, e soprattutto, di questo”.

Laura Candelo

Interruzione idrica giovedì 31 gennaio nella zona di San Teodoro

Tubo danneggiato, interruzione idrica nella zona di Nervi
Un rubinetto (immagine di repertorio)

Per lavori connessi al rinnovamento delle reti in ghisa grigia, giovedì 31 Gennaio 2019 dalle ore 8:30 alle ore 16:30, Iren sospenderà l’erogazione idrica alle utenze allacciate nelle seguenti vie del Comune di Genova: via Venezia, salita Angeli (solo a uno dei due tubi presenti nella via), via Digione, via Federico Alizeri, vico Chiuso del Portico, via San Fermo, piazza Raffaele Sopranis, via G. Ratti e via Buonvicini.

In caso di avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore i lavori potranno essere posticipati al giorno lavorativo seguente.

A Varazze Ragazze Coraggio per celebrare il Giorno della Memoria

A Varazze Ragazze Coraggio per celebrare il Giorno della Memoria

Lunedì 28 gennaio, alle ore 21 al Teatro Don Bosco, Varazze celebra la Giornata della Memoria con uno spettacolo di Gian Piero Alloisio, le canzoni di Fabrizio De André e numerosi ospiti.

Si tratta di Ragazze Coraggio, teatro-canzone per raccontare con linguaggi nuovi il Giorno della Memoria e la Resistenza, con la partecipazione di: Edoardo Chiesa, Tieniviva, Gospel Voices, Gruppo Palcoscenico Danza Varazze di Giovanna Badano con special Guest Emanuele Dabbono con le canzoni di Gian Piero Alloisio, Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Francesco Guccini.

Dopo “Aria di libertà”, storia di un ragazzino-partigiano, e “Luigi è stanco”, storia di una famiglia

ribelle, Gian Piero Alloisio completa la sua trilogia dedicata alla Resistenza con “Ragazze coraggio”.

Il ruolo delle donne che hanno partecipato alla Lotta di Liberazione, per molto tempo, è stato sminuito in favore dell’immagine del partigiano-guerriero, e quindi maschio.

Infatti lo stereotipo femminile dell’immediato dopoguerra, che vedeva la donna intenta a occuparsi della casa e dei figli, di fatto la escludeva dalla vita politica e civile.

Nello spettacolo di Alloisio, il ritratto di tre donne partigiane smentisce questa immagine proseguendo il filo rosso che lega i tre copioni musicali e teatrali: parlare della Resistenza fra Liguria e Piemonte, parlarne raccontando storie in cui anche le nuove generazioni possano identificarsi, parlarne rivendicando l’appartenenza a una famiglia partigiana, sia per parte di padre, sia per parte di madre.

Il primo ritratto è quello di Fidia “Donata” Lucarini, partigiana della brigata “Felicita Alice Noli”, unica formazione tutta femminile.

La storia di “Donata” si conclude con la notizia della morte del fratello nel campo di sterminio di Dachau.

Il secondo ritratto è quello di Pierina “Milly” Ferrari, la staffetta partigiana di Tagliolo Monferrato che fu la testimone chiave di come andarono davvero le cose durante il famoso e terribile rastrellamento della Benedicta, avvenuto nell’aprile del 1944.

Il terzo e ultimo ritratto è quello di Adriana “Vittoria” Colla, partigiana della Val di Susa, protagonista di un’azione memorabile: la liberazione di tre partigiani alle Molinette.

Adriana Vittoria Colla ha poi svolto un ruolo determinante all’interno dell’ANPI provinciale di Savona.

“Abbiamo scelto – spiega il Sindaco di Varazze avv. Alessandro Bozzano – per il secondo anno consecutivo di affidare a Gian Piero Alloisio il racconto della Giornata della Memoria: le sue parole e la sua musica riescono a veicolare il messaggio che tutti noi sappiamo essere molto importante, attraverso un linguaggio e una metodologia che coinvolge lo spettatore di ogni età.

Siamo contro il ‘dover fare’, siamo per il ‘come fare’ e il teatro-canzone con semplicità ma estrema accuratezza riporta il senso di questa giornata sul piano dell’appartenenza, evitando di lasciare anche lo spettatore più giovane e quindi lontano dagli avvenimenti raccontati in uno stadio di ‘alterità’. In particolare, infatti, a chiusura anche di un percorso di riflessione che speriamo vivamente sia apprezzato da tutti, quest’anno Alloisio ci presenta il ritratto di tre donne che rappresentano tutte coloro che hanno subito deportazione, torture, atti criminali e incivili, donne che sono state uccise solo per il fatto di essere tali, donne che hanno dimostrato coraggio e hanno lottato per proteggere chi più di loro soffriva un’incredibile tragedia umana”.

Nella seconda parte della serata il contributo delle realtà artistiche varazzine e le canzoni di Fabrizio De André con Edoardo Chiesa (Il Suonatore Jones), Gruppo PalcoscenicoDanza Varazze di Giovanna Badano (Smisurata preghiera), TieniViva Gospel Voices (Spiritual).

Il cantautore Emanuele Dabbono sarà l’ospite speciale della serata.

Laura Candelo

Bucci: primi pezzi di ponte tirati giù tra mercoledì e venerdì della prossima settimana

Inizio lavori Ponte Morandi: Toti, Bucci e Rixi (foto d'archivio)

“Siamo pronti a tirare giù il moncone e il primo pezzo dovrebbe scendere tra mercoledì e venerdì della prossima settimana, anche se dobbiamo ancora vedere con precisione quando sarà”.

Lo ha dichiarato oggi all’agenzia Ansa il Commissario governativo per la ricostruzione e sindaco di Genova Marco Bucci, anticipando una data certa (quella tra il 6 e l’otto febbraio) che darà il via alla demolizione dei primi grossi pezzi del moncone ovest del Ponte Morandi, condizioni meteo e magistrati permettendo (i resti del viadotto autostradale sul Polcevera sono sotto sequestro).

“In questi giorni stiamo facendo un lavoro che non è preparatorio – ha aggiunto Bucci – ma è già di demolizione degli altri pezzi. La demolizione si è già praticamente iniziata”.

 

Un’altra giornata di lezioni per i ragazzi di Portofino nel Teatrino

Un’altra giornata di lezioni per i ragazzi di Portofino nel teatrino

Un’altra mattina di vento forte e mare mosso a Portofino con le lezioni per i sette giovani studenti del Borgo, passate all’interno del Teatrino Comunale di Portofino come da disposizione del sindaco Matteo Viacava.

Si è iniziata così la settimana per i giovani portofinesi, in un’aula tutta speciale, un luogo simbolo per Portofino rimasta isolata dopo le mareggiate di fine ottobre, voluta fortemente dall’amministrazione comunale e creata grazie all’appoggio di Regione Liguria.

Aurora, Benedetta, Lavinia, Lorenzo, Miriam, Sebastiano e Vimuk si sono collegati, attraverso la rete, alle proprie classi di appartenenza a Santa Margherita Ligure partecipando alle lezioni grazie ai pc installati sul palcoscenico tanto amato da Giorgio Strehler.

Truffe alle assicurazioni tra La Spezia e Massa: 17 arresti, anche medici e avvocati

Polizia e Carabinieri (foto di repertorio)

Dalle prime ore di oggi è in corso un maxi blitz congiungo di Polizia e Carabinieri, coordinati dalla Questura di Massa e dal Comando dell’Arma di Massa Carrara, nei confronti di due presunte associazioni per delinquere operanti da anni nel territorio apuano e nelle province della Spezia, Lucca e Pistoia.

Le Forze dell’ordine stanno eseguendo diverse misure cautelari personali e perquisizioni anche a Milano. Sono stati sequestrati diversi documenti.

L’operazione ha portato all’emissione di 17 ordinanze di custodia cautelare, di cui 4 in carcere e 13 agli arresti domiciliari. Gli indagati risultano 130.

Gli arresti, disposti dalla magistratura massese, riguardano una serie di persone, tra cui liberi professionisti, lavoratori dipendenti e operatori sanitari.

Secondo l’accusa, i gruppi criminali avrebbero messo in piedi un vasto di giro di truffe in danno di enti pubblici e compagnie di assicurazione.

Inoltre, sono emersi alcuni casi di presunta corruzione nell’ambito di connivenze criminali ed episodi di corruttela da parte di pubblici ufficiali.

Secondo quanto riferito, tra i 17 soggetti colpiti da misure cautelari figurano avvocati del foro di Massa, medici legali delle assicurazioni, medici specialisti operanti in strutture sanitarie del capoluogo apuano, un appartenente alla Polizia Municipale, un investigatore privato con agenzia a Milano specializzato nel ramo dell’infortunistica stradale e altri cittadini privati coinvolti nel presunto sistema di truffe alle assicurazioni.

Tra le decine di reati contestati a vario titolo, spiccano quelli di associazione per delinquere finalizzata al fraudolento danneggiamento dei beni assicurati, corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio, falsità materiale e ideologica commessa da pubblico ufficiale e da privato, estorsione e abuso d’ufficio.

 

Genova, chiusa via 30 giugno: code in via Perlasca

Genova, chiusa via 30 giugno, code in via Perlasca

Traffico intenso questa mattina in via Perlasca a Genova. I disagi sono stati determinati dalla necessaria chiusura di via 30 Giugno per i lavori sul Ponte Morandi.

Alle 8 si è registrato traffico molto intenso tra l’arteria che collega la Valpolcevera e il centro città.

Presenti code e rallentementi anche nel nodo autostradale attorno a Genova con coda sulla A10 tra Genova Pegli e Genova Aeroporto per traffico intenso.

Traffico pure sulla A7 tra il bivio A7/A12 Genova-Livorno e Genova Bolzaneto. Coda, infine, anche in uscita a Genova Bolzaneto provenendo da Genova.

 

Serie D: Savona-Stresa 2-0, Virdis regala i tre punti

Il Savona ieri ha vinto dominando contro lo Stresa grazie a una doppietta di Virdis e aggancia il terzo posto in classifica in serie D, superando il Casale.

Il Savona parte con il piglio giusto alla ricerca della rete del vantaggio che arriva al quarto d’ora grazie alla rete messa a segno da Virdis; l’attaccante biancoblù trasforma il penalty concesso dall’arbitro dopo che Rosati ha atterrato in area di rigore capitan Venneri; per Virdis sono 67 gol in maglia biancoblù. Dopo 5′ il Savona si vede annullare il gol del raddoppio di Guarco per fuorigioco; da segnalare al 35′ una timida reazione della squadra ospite: Scienza si mette in proprio e calcia ma la palla finisce fuori di poco. La prima frazione di gioco termina così sul risultato di 1-0 in favore del Savona.

Secondo tempo tutto di marca savonese. Apre le danze Virdis al 2′, bella azione di Piacentini sull’ out di destra, innescato da Tognoni mette palla al centro per il bomber sardo che stoppa e dopo due palleggi calcia al volo a fil di palo: un dei gol più belli visti al Bacigalupo. La supremazia biancoblu continua con una traversa al 14′ di Bacigalupo, subentrato al posto di Piacentini ; è lo stesso Bacigalupo che quattro minuti dopo scappa sulla sinistra e mette al centro per Virdis da ottima posizione non trova la rete. Prima del triplice fischio c’è ancora spazio per un palo per parte: prima per Guarco che da calcio d’ angolo sfiora la rete del 3-0, poi di Scienza al termine di un’ azione personale. Infine occasionissima per Lombardi che supera anche il portiere ma si allunga troppo il pallone.

La ripresa degli allenamenti è fissata per martedì pomeriggio per preparare la trasferta a Sestri Levante.