Home Blog Pagina 6856

Pulizia meccanizzata strade, Amiu sistema cartelli fissi in Carignano

Un mezzo meccanico dell'Amiu

Cartelli stradali fissi al posto di quelli mobili per segnalare la pulizia con mezzi meccanici. E’ una delle novità che riguarda, le strade del quartiere di Carignano nel Municipio centro est.

La novità riguarda il posizionamento dei cartelli. Il servizio di lavaggio e pulizia delle strade finora è stato effettuato con l’ausilio di cartelli mobili posizionati 48 ore prima dell’inizio dell’intervento. Non pochi però sono gli inconvenienti causati dai cartelli mobili, soprattuto per il loro frequente spostamento da parte di terzi con conseguente visibilità ridotta per chi deve spostare la macchina.

Per garantire la miglior informazione di servizio (lo strumento fondamentale del Codice della strada è il cartello stradale recante le disposizioni di divieto di sosta), AMIU ha completato il posizionamento di circa 100 nuovi cartelli stradali fissi che indicano il divieto di sosta nel giorno di attivazione del servizio.

“Per eseguire un accurato servizio di pulizia e lavaggio – spiega Tiziana Merlino direttore di Amiu – è necessario che le strade siano sgombre da automobili parcheggiate. La cartellonistica mobile può creare una serie di disagi alla cittadinanza e dare adito a malintesi ed equivoci anche sul fronte sanzionatorio. Con il cartello fisso si consolidano le abitudini e tutti sono in condizione di sapere quando non si può parcheggiare lungo una determinata strada, evitando multe e consentendo di avere una pulizia efficace e unambiente migliore”.

A partire da febbraio il servizio di lavaggio e spazzamento nelle strade di Carignano sarà così svolto secondo la cadenza indicata dai nuovi cartelli fissi, con maggior chiarezza per tutti e con vantaggi anche per la riduzione dei costi organizzativi.

Il nuovo calendario ha una frequenza mensile e prevede che ogni strada del quartiere sia pulita in una giornata specifica indicata nel calendario (vedi mappa allegata).

Oltre ai cartelli fissi già installati, per informare della novità gli abitanti troveranno nella cassetta della posta un pieghevole con la cartina delle vie in cui è vietato parcheggiare per la pulizia.

Se la sperimentazione a Carignano sarà positiva, il servizio con cartelli fissi potrà essere esteso in altri quartieri della città.
Resta invariato, a disposizione dei residenti, il camioncino Ecovan + per chi deve disfarsi di rifiuti ingombranti.

Fiore Parrucchieri 3.0, capacità e professionalità da sempre

Fiore Parrucchieri 3.0, capacità e professionalità da sempre

La passione per il suo lavoro l’ha avuta da sempre fin da ragazzino, poi una volta arrivato a Genova ha aperto la sua attività che ha portato lustro e creatività nel settore, per consolidarsi sempre di più fino ad arrivare ai giorni nostri.

Lo conoscono un po’ tutti per quel fare a volte un po’ scorbutico e pacioccone ma, nel contempo, estremamente professionale.

Per questo, senza esagerare, lo potremmo definire il Cannavacciuolo dei Parrucchieri.

Parliamo di Gaetano Fiore, napoletano d’origine e genovese d’adozione che con il suo Fiore Parrucchieri 3.0 di via Fieschi , è ormai presente sulla piazza genovese da oltre 16 anni.

La sua è stata una vera evoluzione e la location attuale e la professionalità sono un connubio perfetto ed una conferma per i suoi clienti.

Sempre all’avanguardia nella scelta dei tagli, dei colori e dei prodotti, sa consigliare il cliente con una capacità che lo contraddistingue da sempre.

E’ lui stesso a confermarlo e a sostenere che “essere oggi parrucchieri non è un lavoro semplice. Si deve, infatti, guardare al futuro tenendo, nel contempo, presente il passato perché la nostra è una tradizione forte che pesa sulle libertà di pensiero e di espressione. Poi chi vive questo lavoro con passione sa benissimo che oggi bisogna essere, prima di tutto, creatori di bellezza e di immagine per fare scaturire delle emozioni”.

Da Fiore Parrucchieri 3.0, via Fieschi 92, vengono eseguiti taglio donna, uomo e bambino, ma anche acconciature per spose e trucco.

Facebook: https://www.facebook.com/fioreparrucchiere/

Fiore Parrucchieri 3.0, capacità e professionalità da sempre

Arpal: estesa fino alle 18 allerta gialla per neve a Genova e in Liguria. Previsioni meteo

Arpal: estesa allerta gialla per neve

A Genova oggi piove, ma la neve è tornata sulla Liguria e le precipitazioni sono destinate a proseguire ancora per qualche ora. Lo ha riferito l’agenzia regionale Arpal, che poco dopo le 13 ha modificato e prolungato l’allerta meteo per neve. Ecco i dettagli.

“Comuni interni della zona B (centro della regione), Comuni interni della zona C (estremo Levante) allerta gialla fino alle 18 di oggi.

Zona E (Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia) allerta arancione fino alle 15 e poi gialla fino alle 18 di oggi.

Comuni costieri della zona B e ZONA D (Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida) allerta gialla fino alle 15″.

Ricordiamo la suddivisione complessiva in zone del territorio regionale.

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.

“Finora – hanno spiegato gli esperti di Arpal – le precipitazioni nevose si sono concentrate in particolare sul Centro Levante, con i fiocchi che hanno imbiancato le vallate alle spalle di Genova (in particolare la valle Scrivia), la val d’Aveto, la val Fontanabuona, l’alta val di Vara (il nivometro di Scurtabò, nel comune di Varese Ligure, alle 12.30 segnava un accumulo di 10 centimetri, a Cuccarello Sesta Godano 12 centimetri).

Un po’ di neve anche in alcune zone dell’entroterra savonese mentre lungo la costa è stata la pioggia, debole, finora la protagonista (anche se fiocchi sono stati segnalati nei quartieri collinari di Genova).

Le temperature si sono, infatti, mantenute basse ma non hanno consentito la trasformazione della pioggia in neve anche per l’assenza di rovesci nevosi: alle 12.30 la stazione di Genova Centro Funzionale segnava 3.9 gradi (nelle altre stazioni del capoluogo a parte i -3.1 di Monte Pennello i termometri oscillavano tra gli 0.2 di Castellaccio e i 4.0 di Sant’Ilario), Savona Istituto Nautico 5.6, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 5.6, La Spezia 3.6, Chiavari 3.5. Alcune temperature nell’interno della regione: Triora (Imperia) 2.7, Cairo Montenotte (Savona) 3.3, Busalla (Genova) 0.4, Varese Ligure (La Spezia) 1.5.

Dal pomeriggio è attesa una lenta attenuazione delle precipitazioni e, a seguire, una tregua con miglioramento che sarà, però, soltanto temporaneo. Infatti, domani scatterà una nuova fase perturbata i cui risvolti saranno analizzati con i prossimi aggiornamenti”.

Le previsioni meteo di Arpal.

Oggi. Fino alle prime ore della sera precipitazioni diffuse in prevalenza deboli. Deboli nevicate su interno di B con quota neve 100-200 metri, possibili spolverate fino alle aree costiere. Deboli nevicate su interno di C con quota neve 300-400 metri. Cumulate deboli su zone sensibili di D, fino a moderate sopra i 600m. Cumulate moderate a tutte le quote su E. Aumento della ventilazione fino a forte dai quadranti settentrionali, in attenuazione la sera. Disagio fisiologico per freddo in particolare nei comuni dell’entroterra.

Domani. Dal pomeriggio nuovo peggioramento con deboli precipitazioni diffuse, più probabili su BCE. In serata possibili spolverate su E e interno di B C (quota neve 400-600 m). Venti forti settentrionali su ABD. Disagio fisiologico per freddo in particolare nelle vallate dell’ interno.

Venerdì 1. Precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio/temporale durante tutta la giornata con quantitativi tra significativi ed elevati. Possibili nevicate deboli su D a tutte le quote, localmente possibili accumuli fino a moderati. Possibili episodi di gelicidio a quote collinari su interno di B ed E. Venti forti settentrionali su BD, meridionali su C con raffiche fino 70 km/h. Mare localmente agitato per onda da sudovest su C.

 

Marocchino di m… è ingiuria, non abuso mezzi correzione ‘razziale’. Prof. prosciolto

Tribunale (foto d'archivio)

Sgridare “sporadicamente” un allievo di origini straniere apostrofandolo come “marocchino di m…” o “cinese di m…” non è reato di abuso di mezzi di correzione con aggravante razziale.

Un professore 59enne di una scuola media di Torino, accusato di avere utilizzato un linguaggio offensivo (definito razzista perché rivolto a stranieri di colore), ieri è stato prosciolto dalle gravi accuse.

La vicenda risale al febbraio dello scorso anno.

La procura lo aveva iscritto nel registro degli indagati per abuso dei mezzi di correzione con l’aggravante della discriminazione e dell’odio razziale.

Tuttavia, il gip nel corso dell’udienza preliminare ha modificato il capo d’imputazione, derubricando il reato originario in semplici ingiurie (peraltro in un caso isolato) ossia un “reato bagatellare” di “minima lesività”e di “minore rilevanza sociale” che è stato depenalizzato. Inoltre dalle testimonianze degli allievi non sarebbe emerso alcun turbamento di rilievo.

Pertanto, il procedimento penale con la pesante accusa è stato archiviato.

Tuttavia, l’avvocato della famiglia del nordafricano si è detto “esterrefatto” per la decisione del gip e, come riportato sul dorso torinese del Corriere della Sera, ha auspicato che la procura faccia ricorso.

Il professore, che era stato sospeso, come riportato dal quotidiano La Stmpa si è in sintesi difeso così dalle gravi accuse: “Ma quale odio e razzismo, mi è scappata una frase. A scuola ho sempre insegnato a non discriminare”. Ora dovrà essere riammesso al lavoro nella sua scuola e potrà chiedere i danni.

 

 

Pieve Ligure, sabato lo spettacolo Perché la musica per noi

Pieve Ligure (immagine di repertorio)

Sabato prossimo al Teatro M. Massone di Pieve Ligure va in scena, con il patrocinio del Comune e la collaborazione fattiva della Pro Loco, “Perché la musica per noi…”.

L’appuntamento è alle 21.

Sandro Consigliere, Tiziano Robello, Gianluigi Maggi e, per la prima volta a Pieve Ligure, i Licorice Dreams, porteranno sul palco del teatro comunale le canzonette d’autore e i grandi classici insieme alla musica pop e rock.

Ingresso libero.

 

Cadono con la moto da cross a Vado: due i feriti

Ambulanza (foto di repertorio)

Grave incidente ieri pomeriggio a Vado Ligure in via Pertinace, nella frazione di Sant’Ermete che ha visto coinvolti due giovani su una moto da cross.

Sul mezzo viaggiavano un ragazzo ed una ragazza, entrambi sui vent’anni.

Il giovane, che era alla guida, ha perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada.

Sul posto sono giunti i soccorritori della Croce Rossa di Vado Ligure con un’ambulanza del 118.

Il 20enne è stato stabilizzato e trasportato in codice rosso al Santa Corona di Pietra Ligure con un trauma alla gamba e altre ferite.

La passeggera è rimasta ferita in modo più lieve ed è stata trasportata in codice giallo al San Paolo di Savona.

Bucci: ricostruzione al via 31 marzo. Nuovi indagati sono tecnici e dirigenti Aspi e Spea

Tragico crollo Ponte Morandi, sindaco Marco Bucci in Val Polcevera (foto d'archivio)

I dieci nuovi indagati nell’ambito dell’inchiesta connessa a quella sul crollo del Ponte Morandi risultano tecnici e dirigenti di Autostrade per l’Italia e Spea. Lo ha riferito stamane l’agenzia Ansa.

Ponte Morandi, nuove perquisizioni GdF e 10 nuovi indagati

L’accusa è di falso in procedimento connesso ai controlli sugli altri cinque viadotti che hanno fatto registrare delle criticità come il Pecetti e il Sei Luci intorno a Genova e il Paolillo in Puglia.

Secondo gli inquirenti, sarebbero state “edulcorate” le relazioni sullo stato delle infrastrutture controllate. In taluni casi, i report risultavano quasi “routinari” e quindi non corrispondenti al vero stato dei viadotti.

Bucci: primi pezzi di ponte tirati giù tra mercoledì e venerdì della prossima settimana

Intanto, come avevamo anticipato l’altroieri, il sindaco di Genova e Commissario per la ricostruzione Marco Bucci oggi ha confermato che venerdì 8 febbraio saranno tirati giù i primi pezzi del moncone ovest del vecchio viadotto autostradale sul Polcevera: “Credo che non ci saranno problemi, io lavoro con la best option”.

E’ prevista la messa a terra del primo impalcato, una trave Gerber di circa 40 metri.

“Penso che l’ultima parte del ponte sarà demolita a fine maggio o per i primi di giugno – ha aggiunto Bucci – ma la ricostruzione partirà prima, il 31 marzo. Entro quella data saranno abbattute tutte le strutture necessarie per ricostruire mentre altre parti saranno abbattute dopo. A noi interessa che alla fine di marzo si inizi a costruire”.

 

Ponte Morandi, nuove perquisizioni GdF e 10 nuovi indagati

Il Crollo del Ponte Morandi

Stamane gli investigatori della Guardia di Finanza, nell’ambito dell’inchiesta del crollo del Ponte Morandi, hanno effettuato nuove perquisizioni e sequestri. Il blitz riguarda anche i controlli su altri 5 ponti e viadotti in cui sono state riscontrate criticità.

Bucci: ricostruzione al via 31 marzo. Nuovi indagati sono tecnici e dirigenti Aspi e Spea

Gli investigatori della GdF hanno acquisito documentazione nelle sedi di Autostrade, Spea e negli uffici dell’Utsa (ufficio tecnico sicurezza autostrade) a Genova, Milano, Bologna, Firenze e Bari.

Nell’ambito dell’inchiesta sul crollo del viadotto autostradale sul Polcevera, secondo quanto riferito dall’agenzia Ansa, ci sono dieci nuovi indagati. Si tratterebbe di tecnici e dirigenti di Aspi e Spea. L’accusa è falso in procedimento connesso ai controlli sugli altri cinque viadotti in stato critico tra cui il Pecetti e il Sei Luci intorno a Genova e il Paolillo in Puglia.

 

Albenga, domani festa per 14 ‘nonnini’ del Trincheri

Una festa al Trincheri

Tutto è pronto per la grande festa di compleanno che si svolgerà domani pomeriggio all’ Istituto Domenico Trincheri. I festeggiamenti s’inizieranno alle 16 per celebrare ben quattordici ricorrenze di compleanno di nonne e nonni ospiti della struttura albenganese.

Nel salone della RSA di via Carloforte ad Albenga si raduneranno infatti festeggiati, parenti, amici e volontari. Ad animare la festa ci saranno anche i volontari dell’ Avo, dell’ Unitre e della Vecchia Albenga, tutti quanti coordinati dal dottor Gabriele Olivieri.

Questi i nomi delle festeggiate: Caterina Calvi, Antonia Carone, Filippa D’ Angelo, Lucia Fortunato, Concetta Cariello, Giuseppina Rovere e Alma Soldavini.
E questi quelli dei festeggiati: Vincenzo Cutolo, Giuseppe Garofalo, Alberto Lehman, Natale Orlando, Giulio Roveraro, Giovanni Scarlata e Giobatta Vigo.

Alla buona riuscita della festa contribuiranno come detto un bel numero di volontari dell’ Associazione Vecchia Albenga insieme ai volontari Avo (Associazione Volontari Ospedalieri) che collaborano attivamente, con il loro personale, presso il “Trincheri” e ci sarà anche un bel numero di volontari dell’ Unitrè. Questi tre importanti sodalizi di volontariato sono da sempre impegnati attivamente in iniziative a favore della Terza età ed in particolare della residenza per anziani ingauna. Alla festa saranno presenti anche i dirigenti della struttura, con gli amministratori dell’ ente e quelli comunali, insieme alle rappresentanze ed alle delegazioni di altri enti di volontariato presenti sul territorio della Piana ingauna e del comprensorio albenganese.

PAOLO ALMANZI

Limitazioni servizio corriere Atp per maltempo

Limitazioni servizio corriere Atp per maltempo

Atp oggi ha segnalato alcune limitazioni del servizio delle corriere a causa del maltempo per neve. Ecco i dettagli forniti dai responsabili dell’azienda trasporti.

GRUPPO M.

S.Alberto – Traso. Impraticabilità della strada. Variazioni al servizio di trasporto pubblico: La località di Traso Alto non è al momento servita.

Genova Prato – Marsiglia – Cisiano Impraticabilità della strada. Variazioni al servizio di trasporto pubblico: Le corse da Prato per Marsiglia sono al momento limitate a Calvari Bivio.

Le corse da Prato per Cisiano sono al momento limitate a Terrusso.

TIGULLIO OCCIDENTALE

LINEA 92 RAPALLO – MONTALLEGRO. Impraticabilità della strada.

Variazioni al servizio di trasporto pubblico: Le corse da Rapallo per Montallegro sono al momento limitate a Bivio Crocetta.

GRUPPO S/T
Gattorna – Colle Caprile: Impraticabilità della strada.

Variazioni al servizio di trasporto pubblico: Le corse da Gattorna per Tribogna – Colle Caprile via Cassanesi sono al momento soppresse.

TIGULLIO CENTRALE

LINEE 17 – 19 GATTORNA –ROCCATAGLIATA/S-MARCO D’URRI

LINEE 151 – 153 Calvari e frazioni

LINEA 16 Cicagna – Isolona -Orero

LINEA 161 Cicagna – Canevale –Coreglia

LINEA 180 Lorsica – Verzi – Trino – Cassottana

LINEA 182 Ccagna – Quartaie – Serra

LINEA 183 Cicagna – Quartaie -Cornia
Impraticabilità della strada. Variazioni al servizio di trasporto pubblico: Servizio momentaneamente sospeso (servizio scolastico compreso).

LINEE 111 – 112 – 113 frazioni di Rezzoaglio Impraticabilità della strada. Variazioni al servizio di trasporto pubblico: Servizio momentaneamente sospeso.