Home Blog Pagina 6351

Leggero temporale estivo su Genova

Pioggia su Genova

Prima si sono sentiti i tuoni, poi la pioggia è cominciata a cadere con un leggero temporale estivo che si sta abbattendo su Genova.

La giornata ha alternato nubi con il sole. La temperatura si è mantenuta sui 25° e i 29° con un 60-50% di umidità, ora questo piccolo rovescio di pioggia che, secondo alcune previsioni meteo potrebbe durare fino intorno alle 20 di questa sera.

Durante la notte non dovrebbe esserci pioggia, mentre per la mattinata di domani, è previsto il sole con temperature variabili tra i 23° e i 28° (Fonte meteo&radar).

 

Notte di tensione nel carcere di Valle Armea: tunisini inscenano protesta

Carcere di Sanremo, l’Uspp risponde al Senatore Berrino
Carcere Valle Armea a Sanremo (foto di repertorio)

Ancora una notte di alta tensione a Sanremo, dove alcuni detenuti del carcere di Valle Armea hanno inscenato una folle ed assurda protesta.

Ricostruisce gli eventi Michele Lorenzo, segretario per la Liguria del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe: “Questa notte tre detenuti tunisini si sono resi protagonisti di una folle protesta che ha creato scompiglio nel carcere di Valle Armea. Ben 30 agenti, coordinati dal Funzionario di Polizia Penitenziaria temporaneamente a guida del Reparto del carcere e prontamente giunto nella struttura, sono stati allertati questa notte all’una, pronti a intervenire nel caso nel caso di più gravi conseguenze. La protesta si è concretizzata con il lancio di bombolette incendiare dei corridoi della III Sezione, la rottura di suppellettili delle celle e televisori: praticamente uno scompiglio generale.

La situazione di estrema tensione, che stava determinando la reazione degli altri detenuti infastiditi dal caos notturno, è proseguita anche quando i tre sono stati separati e fatti uscire dalle celle.

Uno dei tre, tra l’altro, si era già reso protagonista nel recente passato di altri comportamenti violenti tesi ad alterare l’ordine e la sicurezza interna.

Sembra tra l’altro che i tre fossero ubriachi e comunque sono stati trasferiti in mattinata, ma è evidente che a Sanremo – che è sempre più al centro delle cronache per le intemperanze di alcuni detenuti ristretti a Valle Armea – ha bisogno di una diversa impostazione detentiva, vecchia e fallimentare, che rimoduli la gestione interna dei detenuti a partire dalla revisione degli oggetti che i detenuti tengono in cella. Valle Armea è un carcere complesso e ha la necessità di un direttore e di un comandante titolati, fissi e presenti in pianta stabile, oltre ad un organico di polizia penitenziaria sufficiente a garantire la sicurezza dell’istituto. Ricordo a me stesso che il ministro Bonafede, più volte interpellato, non ha mai dato un segnale di attenzione ai problemi penitenziari della Liguria, tanto più che anche la direzione del Provveditorato penitenziario interregionale di Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta è vacante…..”.

Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe, esprime solidarietà ai poliziotti di Valle Armea e denuncia: “Quel che è accaduto stanotte a Sanremo è grave e merita risposte urgenti e certe, a cominciare dall’avere a Valle Armea un direttore ed un Comandante di Reparto della Polizia Penitenziaria stabilmente presenti, non temporaneamente sì da lasciare la gestione dell’Istituto a Ispettori e/o altri Sottufficiali che non hanno e non devono avere responsabilità in tal senso. Risse, rivolte, aggressioniaccadono nel carcere di Sanremo con una sconcertante periodicità e le responsabilità sono anche di chi, negli anni, ha sempre negato l’evidenza della tensione tra le sbarre di Valle Armea, minimizzando i gravi fatti che sono via via accaduti. E la cosa grave è che questi gravi eventi critici si sono concretizzati proprio quando sempre più carceri hanno introdotto la vigilanza dinamica ed il regime penitenziario ‘aperto’, ossia con i detenuti più ore al giorno liberi di girare per le Sezioni detentive con controlli sporadici ed occasionali della Polizia Penitenziaria”.

Capece e Lorenzo sollecitano il Capo dell’Amministrazione Penitenziaria Francesco Basentini a intervenire: “Le violente intemperanze dei tre detenuti questa notte nel carcere di Sanremo sono l’ennesimo grave e inqualificabile evento critico che accade in un carcere ligure. Alla Polizia Penitenziaria di Valle Armea va la nostra vicinanza e solidarietà nonché un ringraziamento particolare per l’intervento che ha permesso di bloccare i detenuti violenti e di non far precipitare una situazione già molto tesa. La situazione nelle nostre carceri, a Valle Armea ed in tutta la Liguria, resta allarmante. Ma è evidente a tutti che è necessario intervenire con urgenza per fronteggiare le costanti criticità penitenziari, sfollando fuori Regione i detenuti che commettono questi gravi atti violenti e ripianando le carenze organiche dei Reparti di Polizia Penitenziaria della Liguria e di Sanremo in particolare”.

Andrea Di Marco conquista Vado Ligure

Andrea Di Marco

Sabato 16 Agosto, presso i Giardini a Mare di Vado Ligure, Andrea Di Marco ha intrattenuto con il suo spettacolo, un vasto pubblico.

Uno spettacolo in cui il comico genovese canta, suona e diverte il pubblico, grazie all’energia che sprigiona il suo show, un continuo gioco che usa la musica come materia prima.

Andrea Di Marco

Andrea Di Marco prende le canzoni, le strappa, le stropiccia e le incasina, per una serata all’insegna del puro divertimento.

Di canzone in canzone, c’è tempo anche per le riflessioni sui dialetti della nostra penisola, che partono dal racconto della nonna siciliana, “incantata” davanti alle televonovelas delle quali faceva il riassunto ai nipoti e continua attraverso gli stornelli romani e la “drammaturgia” napoletana.

Per ogni dialetto c’è una conformazione morfologica del viso: i romani hanno il mento sporgente, i napoletani le sopracciglia cadenti, i piemontesi la bocca ristretta… e rivelano la bravura mimica di Di Marco.

Andrea Di Marco

Tanto successo anche per il suo ruolo come fondatore del partito “Movimento Estremista Ligure”, con i suoi monologhi ed i suoi mugugni contro i turisti, soprattutto quelli milanesi ed il suo motto che lo identifica ovunque “Milano Suca!”
L’artista, riduttivo definirlo solo ‘comico’, arriva da anni di cabaret, da spettacoli in giro per l’Italia partendo dalla scuola genovese.

Andrea Di Marco è un volto storico di programmi televisivi come Zelig, Bulldozer e delle trasmissioni della Gialappa’s Band, autore di “Striscia la Notizia”, nonché membro della formazione originaria dei Cavalli Marci. (Alcune foto del suo spettacolo a Vado Ligure di Laura Candelo)

Laura Candelo

Parata di vip per Roger Hodgson ad Alassio

Roger Hodgson Band-27 agosto-Alassio

WWWK3: Parata di vip per Roger Hodgson

Da Nick The Nightfly a Simona Ventura, tutti pazzi per le canzoni dello storico leader dei Supertramp il 27 agosto in Piazza Paccini ad Alassio per la terza edizione di When We Were Kids. 

Personalità del mondo dell’imprenditoria, dello sport e dello spettacolo. Sono tanti, tantissimi i vip che hanno già confermato la propria presenza alla terza edizione di When We Were Kids che quest’anno porterà sul palco allestito in Piazza Paccini il leader storico dei Supertramp, Roger Hodgson, unica data italiana di un tour mondiale nel quarantennale di “Breakfast in America”.
Nick The Nightfly, da sempre amico della città del Muretto, salirà addirittura sul palco per presentare l’autore e interprete di “Dreamer”, “Breakfast in America”, “Take the long way home”, School”, “Fool’s ouverture”, “Hide in you shell”, “Give a little bit”, “It’s raining again”, “Had a dream”, e la stupenda “If everyone was listening” ma soprattutto “The logical song”: brani che tutti abbiamo ascoltato e riascoltato, consumando i vinili.​

Un’altra innamorata di Alassio, Simona Ventura da tempo, anche in un intervista ad una rivista locale, aveva annunciato il suo entusiasmo rispetto all’evento garantendo la propria presenza: Supersimo è infatti una superfan dei Supertramp! Ci saranno poi altri big, ma l’organizzazione mantiene il riserbo sugli altri nominativi.

Manca davvero poco e mentre ancora non si sono spenti gli echi degli applausi per il Riviera Music Festival che per tre giorni ha tenuto banco nel Porto di Alassio portando nella cittadina rivierasca migliaia di persone, un altro palco sta per essere montato del cuore della città.

“Una settimana incredibile quella che sta vivendo la Città di Alassio – commenta Angelo Galtieri, vicesindaco di Alassio – in una manciata di giorni stiamo ci siamo trasformati in una sorta di paradiso musicale dove sono chiamati ad esibirsi i migliori interpreti della musica italiana e internazionale. Non ci sono parole per ringraziare chi, durante tutto l’anno, accanto alla propria attività professionale sta portando avanti queste iniziative mosso esclusivamente da grande passione per la musica e per la città. Lo dico a Stefano Mannelli, che ieri sera ha concluso la tre giorni del Riviera Music Festival, e lo dico a Giampiero Colli, che tra pochi giorni porterà ad Alassio un’icona della musica mondiale. Dal cuore grazie!”

Piazza Paccini sta infatti iniziando a vestirsi a festa e il Comando di Polizia Municipale ha emanato le prime ordinanze inerenti le variazioni alla viabilità. Da questa mattina, infatti, e fino alle ore 24.00 di mercoledì 28 agosto vige il divieto di sosta con rimozione forzata e divieto di transito in tutto il lato verso il mare di piazza Paccini, proprio per consentire il montaggio del palco.

L’accesso alla zona sarà consentito comunque fino al 27 agosto nelle zone laterali della piazza, per carico/scarico merci.
Altri provvedimenti saranno emessi relativamente al giorno del concerto (27 agosto) quando il tratto di via Dante da Via Torino all’incrocio con via Diaz dalle ore 14 verrà chiuso al traffico.
Nel frattempo sarà allestito un elegante ristorante all’aperto, con tavoli rotondi da dieci persone ciascuno. I piatti e ogni aspetto legato al menù verranno curati da due mostri sacri della gastronomia.  Il “reparto dolci” vedrà il gradito ritorno di Ernst Knam, da sempre amico di “When we were kids”, che per l’occasione preparerà, in onore del grande maestro Gualtiero Marchesi, la sua “Torta Gualtiero”.  La cena, accompagnata da una selezione di bollicine Ferrari, sarà allestita e curata dalla miglior azienda di catering e di alta gastronomia d’Italia, la milanese “Peck”, vera leggenda dell’arte del ricevimento.
Sì, perché se è vero che i grandi protagonisti della musica internazionale fungono da richiamo primario, è vero anche che l’eccellenza enogastronomica espressa nella cena di gala e gli ulteriori ospiti e personalità della musica sono intrinsecamente fusi nell’essenza dell’evento… Che è poi lo spirito con cui Giampiero Colli ha lanciato la sua sfida tre anni or sono, creando un format fino ad allora impensabile.

L’accesso all’area concerto sarà a partire dalle ore 19,30 per quanti titolari del biglietto Diamond comprensivo della cena di gala; e dalle ore 21,30 per i titolari dei biglietti “Solo Concerto” di qualsiasi categoria.
Si accede, per ogni ordine di biglietto, da Piazza Airaldi Durante, angolo Barrante.

Info e biglietti http://www.whenwewerekids.it

Grande successo per la mostra “Annaviva le voci gli Amici”

Annaviva le voci gli amici-Mostra nel Foyer del Teatro del Casinò di Sanremo

Fontana, Farfa, Gussago, Jorn, Lam, Luzzati, Milani, Munari, Scannavino con Annaviva” al Casinò di Sanremo.

L’esposizione, curata dalla storica dell’arte dott.sa Federica Flore, si potrà ammirare nel Foyer del Teatro del Casinò di Sanremo, sino al 1° settembre 2019”.

Sta riscuotendo grande successo la mostra dedicata ad “Annaviva le voci gli amici” allestita nel foyer di Porta Teatro al Casinò di Sanremo. I visitatori si soffermano ad ammirare soprattutto le opere di Scannavino, Munari, Fontana e Sassu ma non si può non apprezzare anche  Caldanzano, Capogrossi, Crippa, Diulgheroff, Fabbri, “Farfa”,  Gussago, Jorn, Lam, Luzzati, Milani, Reggiani, Rossello, SabaTelli, Salino,  Siri, Strada, un’alternarsi di stili, di immagini, di tecniche e di genialità espressiva, uniti dall’amicizia per una grande donna d’Arte. Gli “Amici”  affiancano le opere di Annaviva in questa esposizione che vuol essere l’ omaggio ad un’artista che ha caratterizzato la vita culturale ligure e nazionale nel secolo scorso.

Un momento tra arte e poesia, ceramica e tanta Liguria che la curatrice dott.sa Federica Flore ha trasformato in un percorso attraverso un secolo di cultura. ”La mostra: Annaviva Le voci, gli amici” offre, dunque,” la possibilità di conoscere alcuni tra i più importanti nomi dell’arte novecentesca attraverso gli occhi genuini di chi li ha conosciuti, capiti e  accompagnati.”

Dalla collaborazione con la Fondazione 100 Fiori,  il circolo degli Artisti di Albissola e il Casinò di Sanremo è scaturita questo evento che vuol tributare, in un mondo artistico troppo spesso al maschile, l’omaggio ad una donna di cultura,  che seppe essere ponte di unione tra personalità e territori poliedrici.

Anna Traverso Acquaviva “ANNAVIVA”, (Savona, 1915-2003)

Scrittrice, pittrice, ceramista, grafica pubblicitaria. Ha collaborato a diverse riviste.

Ha diretto: la Galleria d’arte “del Sole” al Portichetto della Pineta di Arenzano, collaborando per la realizzazione dei premi di pittura e di poesia “al Sole”, “alla Luna, “alle Stelle”; la Galleria dell’ “Orizzonte” dei Piani d’Invrea, ove ha curato la collana di poesie “I Pianeti”.

Ha promosso numerose manifestazioni d’arte e di moda e convegni di artisti, letterati e grafici pubblicitari di importanza internazionale.

Ha scritto racconti e poesie per ragazzi, il poema “La Via della Croce” (ed. Strada-Milano), i volumi di poesie “Le Voci”, “I Giorni del Porto” e “L’Isola e il Vento”, illustrato da Aligi Sassu, (ed. Tormena Genova).

Si ringraziano per la preziosa, indispensabile collaborazione: la famiglia Giusto-Acquaviva, l’Associazione Arte Doc e le Ceramiche San Giorgio, la Galleria Signori Arte, le famiglie Acquarone, Berruti e Parodi.

La mostra, curata dalla Storica e Critica dell’Arte dott.ssa Federica Flore, rimarrà nel foyer di Porta Teatro al Casinò di Sanremo  sino all’1° settembre con il seguente orario dalle 10.00 alle 24.00.  L’ingresso è libero.

Babygang di albanesi saccheggia due istituti scolastici: arrestati 7 giovanissimi

La refurtiva trovata dalla polizia

Sarebbe stato di certo un anno scolastico iniziato con l’amaro in bocca per gli studenti del liceo Cassini e Colombo di via Peschiera se, ieri mattina, i poliziotti non avessero scoperto il covo della banda che, qualche ora prima, aveva razziato le aule della loro scuola.

Gli agenti sono intervenuti dopo la segnalazione di una collaboratrice scolastica che aveva trovato le porte delle aule aperte, nonostante le avesse chiuse la sera precedente.

Controllando l’intera struttura hanno appurato che ignoti avevano forzato una portafinestra con un piede di porco e poi avevano “visitato” tutte le aule, asportando 5 televisori da 55 pollici installati sulla parete, numerosi tablet e altro materiale elettronico per un valore totale di circa 20.000 euro, acquistato da poco per il nuovo anno scolastico.

Gli agenti hanno avuto un‘intuizione quando, affacciandosi alla portafinestra forzata, hanno visto che questa dava su una vecchia struttura d’accoglienza in disuso, posta sotto pignoramento e munita di sigilli che erano stati strappati.

Insospettiti anche da una fievole luce, intravista da una delle finestre, hanno deciso quindi di dare un’occhiata all’interno dove hanno trovato i sette ragazzi tutti addormentati nei loro letti.

All’interno delle camere, in bella mostra, i televisori appena rubati imballati nelle loro scatole, 24 tablet posti sotto carica a cui erano state staccate le etichette riportanti il nome della scuola, 23 computer di varie marche, numerosi arnesi atti allo scasso e la chiave generale rubata dalla scuola.

I ragazzi tutti di origine albanese, neomaggiorenni o poco più, per la maggior parte incensurati e regolari sono stati processati questa mattina con il rito direttissimo che, convalidato l’arresto, li ha condannati all’obbligo di firma.

Questi ultimi 7 arresti, sommati agli altri 12 dalle prime settimane di agosto, testimoniano che la polizia mantiene alta l’attenzione e mette in campo tutte le forze disponibili per il contrasto ai reati predatori nel periodo vacanziero di maggior rischio.

In arrivo il Bordighera Book Festival

Bordighera Book Festival 2019

Da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre 2019 si svolgerà la 6° edizione del BORDIGHERA BOOK FESTIVAL

(giovedì ore 16,30 -23,00;  venerdì e sabato ore 10,00 – 23,00; domenica 10,00 -20,00)

L’evento, ideato ed organizzato da Espansione Eventi di Paola Savella con la consulenza letteraria del Mondadori Bookstore di Bordighera, ha il patrocinio della Città  di Bordighera e della Regione Liguria.

Il BBF è inserito nel programma ufficiale degli Eventi d’Estate 2019 di Bordighera e nel Calendario Fieristico Italiano e  si svolgerà in Corso Italia radunando case editrice da tutto il territorio italiano, per proporre le  nuove proposte editoriali.

Oltre all’area espositiva si svilupperà un settore riservato agli Incontri Letterari con ospiti locali e di fama nazionale ed internazionale intervistati da giornalisti ed esperti. Gli incontri letterari si svolgeranno presso appositi spazi allestiti davanti ai locali dislocati sulla via (Spazio Carlo Bay – Chez Louis – Milleluci).

Quattro giorni di incontri letterari con gli autori, fra gli ospiti: Lorenzo Beccati, Fabio Canino, Elisabetta Cametti, Giuseppe Conte, Maurizio De Giovanni, Roberto Maroni, Alberto Mattioli, Cristina Rava, Paola Ravani, Salvo Sottile e Luca Trapanese.

Mostre:

“Open Fusion”  Esposizione di dipinti, fotografie e performance artistiche a cura dell’Associazione Culturale LiberArte Famkore’.  Quattro giorni di:

·      Esposizione di pittura (Chiara Bazzani, Elisa Bottaro, Eleonora Venezia, Mereo Bottaro, Claudio Briano, Mirko Zucchetto, Fabio Novara, Silvia Kore’ Berro, Patrizia Tinelli, Federica Ale Fam)

·      Esposizione di fotografia (Claudio Cecchi, Antonella Caroli’, Franco Click, Valerio Agresta, Erica Camperi, Cristina Garcia).

·      Esposizione di vestiti scenici e immagini fine art di Giulia Danese

·      Letture audio dedicate ai pittori  a cura di Emanuele Arrigo e Sveva Assembri

·      Pittura “Art-fusion” aperta al pubblico

·      30 agosto ore 18,15: Presentazione video “Voci dell’entroterra” regia di Simone Cardi e ideazione e realizzazione Diego Rossi

·      30 e 31 agosto  ore 18,00: Video poesia di Gianmarco Parodi

·      31 agosto e 1 settembre ore 18,00: Proiezione video artistici di Simone Caridi, Claudio Cecchi, Chiara Bizzarra Giovanelli

1 settembre ore 18,00

·      Musica con i “Popsters”

·      Performance “Alla scoperta di se…” a cura dell’Associazione Culturale LiberArte FamKore’ il pubblico entrerà in gioco.

 

Orari apertura mostre: 17,00 –  22,00 

Mostre in Corso Italia

·       “Piccoli artisti sulle tracce di Monet”   a cura di Silvana Filippi maestra della sezione B della     scuola per l’infanzia Villa Felomena di Bordighera

·       “Voci silenziose” a cura dell’Accademia Riviera dei Fiori G.Balbo

·       “Aiutaci ad aiutarli…” a cura dell’Associazione Randagi Fortunati di Ventimiglia

Laboratori ed Animazione per bambini (gratuiti)

Wonderland 4 giorni di divertimento per piccoli stregatti

Giovedì 29 agosto  ( 16,30 – 22,30) e venerdì 30 agosto (10,30-12,30 e 16,30-22,30):

Laboratorio per la realizzazione del “Cappello del Cappellaio Matto”

 

Sabato 31 agosto (10,30-12,30 e 16,30-22,30):

Quante monete saprai guadagnare con i giochi di abilità?

Vieni a giocare al “Torneo della regina di cuori” nel labirinto che non c’è.

 

Domenica 1 settembre (10,30 – 19,00)

“Festa di non compleanno” consegna dei diplomi di Stregatto con il cappello del Cappellaio Matto

ore 17,00      Stand Unicef “Atelier Papier in ….favola”  a cura di Anna Vigliarolo con Silvana                    Filippi appuntamento per preparazione piccoli modelli

ore 17,45      Chez Louis   Letture di fiabe a cura degli attori del “Teatro del Banchero” a seguire sfilata a tema

Musica, Spettacoli e intrattenimenti in collaborazione con Gallo e Dany Automobiili s.r.l.

Giovedì ore 21,00 Reading di Maurizio De Giovanni con accompagnamento musicale di Marco Balbo

Venerdì ore 18,15 Itinerante Monologhi sparsi. Quando realtà e fantasia si incontrano. A cura di Barbara Bonavia e Gioacchino Logico. Cosa ci fanno un drago, un impressionista, un premio nobel per la letteratura, un’eroina risorgimentale al BBF?

Ore 21,00 “Mille voci, una voce” a cura di Unicef Comitato Provinciale di Imperia. Coro dell’Istituto Comprensivo di Taggia. Spettacolo a cura di Enza Nicodemo e Angelo Cirimele

Ore 22,00 Spettacolo di  Hip Hop, Moderna e Contemporanea a cura della Scuola di danza  “Tempo della danza” di Camporosso di Fabiana Caccamo

Sabato ore 21,30 Danze Occitane a cura dell’ Associazione Indanza Danze Tradizionali Popolari e Folkloristiche Occitane a cura di  Alberto Stoppa

Domenica ore 16,00 Esibizione di Street Artist con Omar Peruzzi (in arte Olio)

Mangiano sushi, in 12 infettati da norovirus

Un piatto di Sushi (foto di repertorio)

Secondo i medici dell’ Usl 2 trevigiana è sospettata l’insalata di alghe

Avevano consumato sushi recapitato a domicilio o in un ristorante dell’area pedemontana della provincia di Treviso e sono state colpite da malesseri intestinali attribuiti dall’unità operativa di microbiologia dell’azienda sanitaria Usl 2 a “norovirus”.

E’ stata questa la brutta esperienza per una dozzina di persone.

L’agente virale era già riscontrato poche settimane fa in Spagna e per i sanitari è riconducibile al consumo di insalata di alghe, componente tipico dei pasti a base di sushi.

I sintomi sono nausea, vomito, diarrea ed un leggero stato febbrile e sono comparsi per tutti fra le 12 e le 48 ore dall’assunzione della pietanza e si sono risolti in un arco di tempo massimo di 60 ore.

I norovirus sono altamente infettivi, trasmessi prevalentemente per via alimentare.

Gli effetti epidemici principali sono stati associati al consumo di frutti di mare crudi, insalate, frutti di bosco, acqua contaminata, cibi freddi, germogli, erbe e spezie.

Norovirus

Cheese ’19 a Bra dal 20 al 23 settembre. Tutto il cacio minuto per minuto…e non solo

 

CUNEO Continua il viaggio di avvicinamento di LN a Cheese 2019, targato Slow Food, in programma a Bra dal 20 al 23 settembre prossimi. Partiamo da una delle grandi novità di Cheese 2019 che ben rappresenta il tema della dodicesima edizione “Naturale è possibile”: lo spazio dedicato alle piccole, a volte piccolissime, aziende agricole che trasformano solo il latte dei propri animali, praticano prevalentemente il pascolo e producono formaggi a latte crudo e senza fermenti selezionati o con fermenti autoprodotti, ospitate nella Piazzetta Valfrè di Bonzo (ex Mercato dei polli).

Formaggi naturali, ma non solo: sempre in tema di novità, in Via Marconi si potrà trovare una selezione di produttori di salumi e pani naturali, perché il discorso sul naturale non riguarda solo i caci ma rappresenta una sfida più ampia, che raccontiamo grazie alla presenza di espositori nel Mercato, ma anche con Conferenze sul tema, in programma all’Auditorium della Cassa di Risparmio di Bra.

E se è vero che parlare di cibo implica anche narrare le mille relazioni che da esso derivano, niente di meglio che ascoltare le storie delle biblioteche viventi, dove i libri sono donne e uomini in carne e ossa pronti a raccontarsi ai visitatori. Siria, Somalia, Perù, Haiti, Serbia… il cortile di Slow Food Editore in via Audisio 5 offre un’esperienza unica di incontro, grazie al progetto Food is Culture promosso da Slow Food in partnership con altre quattro organizzazioni europee (Kinookus, Transpond, Nova Iskra Creative Hub e Europa Nostra) e co-finanziato dal Programma europeo Europa Creativa, con il contributo della Fondazione CRC. Sempre in tema di migrazioni è l’appuntamento Le ricette del dialogo: la strada dell’inclusione per raccontare alcuni tra i progetti più significativi di confronto interculturale a partire dal cibo.

New entry anche per la Fucina Pizza Pane Pasticceria allestita nel cortile delle Scuole Maschili in partnership con Agugiaro&Figna Molini, quest’anno tutta al femminile e interamente dedicata alle maestre pizzaiole, panificatrici e pasticciere da tutta Italia. Nuovi Presìdi, aperitivi con il produttore, approfondimenti sulle tematiche più calde legate al mondo dell’agricoltura e alla vita dei casari: di questo e molto altro si parla nella Casa della Biodiversità, come sempre nel cortile delle Scuole Maschili.

Accanto le molte proposte gastronomiche delle Cucine di strada, dei Chioschi Regionali e della Casa Libera del Burro, lo spazio di sperimentazione promosso da Inalpi.

Passiamo ora ai veri protagonisti della manifestazione: i caci provenienti da tutto il mondo, a totale disposizione dei palati più esigenti e curiosi nel Mercato italiano e internazionale di Piazza Carlo Alberto, Piazza Roma e Via Audisio. Qui troviamo formaggi di ogni tipo, forma, dimensione, stagionatura, a pasta molle, dura, filata, pressata, ma anche mieli, confetture, mostarde.

Oltre ai produttori, possiamo conoscere gli artigiani della ormai storica Via degli affinatori, tra i quali si ritrovano molte conferme ma anche alcune interessanti novità. Via Principi di Piemonte ospita come sempre i Presìdi Slow Food dall’Italia e dall’estero, simbolo dell’impegno di Slow Food a tutela delle produzioni locali tradizionali che racchiudono storia, sapori e tradizioni da proteggere. Ospiti d’eccezione del mercato i produttori delle aree laziali colpite dal terremoto, che propongono i loro prodotti sul Food Truck Street Foody, acquistato grazie alla raccolta fondi di Slow Food La buona strada: storie di resistenza, rinascita e speranza, all’insegna del buon formaggio.

Salendo verso la parte alta della città, incontriamo su Via Vittorio Emanuele II L’erba che vorrei, il percorso ludico e didattico a tappe, studiato per il pubblico di tutte le età. Dalle erbe al benessere animale, dai latti ai mestieri: tante tessere per mostrare quanto sia articolata la filiera casearia e le principali differenze fra i formaggi naturali a latte crudo e le produzioni industriali.

In Via Mendicità Istruita tappa d’obbligo è Casa Slow Food, nella sede dell’associazione nata tra queste mura nel 1986: qui lo spazio riservato all’accoglienza dei soci nuovi e di quelli storici, dove ottenere tutte le informazioni per una visita consapevole e informata dell’evento, approfondirne i contenuti e scoprire cosa non perdere.

La Gran sala dei Formaggi torna in Corso Garibaldi con oltre 100 caci provenienti da Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito e Irlanda solo per citarne alcuni, con i Presìdi internazionali e italiani e altri prodotti scovati per voi, da abbinare in Enoteca alle 600 etichette selezionate dalla Banca del Vino e sapientemente illustrate dai sommelier Fisar. Un posto d’onore è riservato ai prodotti naturali, ai formaggi fatti senza fermenti industriali e ai vini Triple A.

E per saperne di più sulle novità editoriali di Slow Food Editore, partecipare alle iniziative e gli aperitivi con il produttore dell’Università di Scienze Gastronomiche e per una dolce pausa alla Piazza del Gelato, gli organizzatori di Cheese 2019 danno appuntamento in Piazza XX Settembre, dove aspettano i visitatori anche gli Official Partner di Cheese, ognuno con un ricco programma. Il tour ideale si conclude in Piazza Spreitenbach in compagnia di un boccale scelto alla Piazza della Birra, da abbinare alle preparazioni di Cucine di strada e Food truck.

Lo spazio di Assopiemonte Dop & Igp – Regione Piemonte accende i riflettori sul meglio delle produzioni lattiero casearie delle terre alte piemontesi, raccontate attraverso incontri di approfondimento, attività per le scuole e le famiglie, proiezioni, giochi e degustazioni. E si soddisfano tante curiosità: ad esempio… “Sapete fare il formaggio?” Nello spazio Assopiemonte Dop & Igp – Regione Piemonte si potrà assistere a dimostrazioni pratiche su una delle arti produttive e gastronomiche più nobili e complesse. Si vuole approfondire la conoscenza delle fattorie che producono in armonia con l’ambiente e con attenzione al benessere animale? Questo è il posto giusto per gli avventori.

Per gli appassionati del grande schermo c’è Cheese on the Screen, un ciclo di proiezioni di film e documentari in collaborazione con i due cinema di Bra dedicato ai temi dell’agricoltura sostenibile, delle battaglie per la salvaguardia dell’ambiente e della produzione lattiero-casearia artigianale. Al Teatro Politeama, invece, va in scena lo spettacolo di Aboca AquaDueO, dove la Banda Osiris e il filosofo della scienza Telmo Pievani raccontano i delicati equilibri del “pianeta blu”…l’unico che abbiamo.

Per scoprire il mondo dei formaggi accompagnati da veri esperti tornano come sempre i Laboratori del Gusto, ospitati nelle scuole di Bra e presso la Banca del Vino di Pollenzo: da quelli sardi a quelli spagnoli, dalla Francia alla Puglia, per un viaggio indimenticabile.

Si trasferiscono in toto a Pollenzo gli Appuntamenti a Tavola, le cene condotte da chef stellati e chiocciolati che per l’occasione apparecchiano i tavoli del Ristorante Garden dell’Albergo dell’Agenzia e delle Tavole Accademiche.

Il programma completo è disponibile su www.slowfood.it

Alcune navette speciali sono a disposizione per facilitare gli spostamenti tra Bra e Pollenzo, ma per il resto, si raccomanano scarpe comode, Cheese si visita esclusivamente a piedi nelle vie e nelle piazze del centro storico di Bra

Marcello Di Meglio

A Savona egiziano tira coltellata a dominicano: denunciato

Carabinieri (foto di repertorio)

Un 20enne egiziano, residente a Savona è stato denunciato per lesioni personali gravi.

Il tutto è iniziato ieri sera in Darsena a Savona con una lite per futili motivi, lite che è degenerata col il ferimento ad una mano di un giovane domenicano con un coltello a serramanico.

Sul posto sono giunti i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Savona che hanno sequestrato il coltello e denunciato l’egiziano.

Il ragazzo domenicano è stato portato in ospedale e ne avrà per 30 giorni.