Home Blog Pagina 6352

A Savona egiziano tira coltellata a dominicano: denunciato

Carabinieri (foto di repertorio)

Un 20enne egiziano, residente a Savona è stato denunciato per lesioni personali gravi.

Il tutto è iniziato ieri sera in Darsena a Savona con una lite per futili motivi, lite che è degenerata col il ferimento ad una mano di un giovane domenicano con un coltello a serramanico.

Sul posto sono giunti i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Savona che hanno sequestrato il coltello e denunciato l’egiziano.

Il ragazzo domenicano è stato portato in ospedale e ne avrà per 30 giorni.

L’Enpa di Savona denuncia fucilazione di cuccioli di cinghiale a Bergeggi

Una gabbia per cinghiali (foto di repertorio)

I volontari della Protezione Animali savonese denunciano come agenti regionali abbiano ucciso due cuccioli catturati in una gabbia a Bergeggi, appositamente sistemata in via Millelire su richiesta del proprietario di alcune “fasce” sottostanti.

“Gli spari – secondo quanto racconta l’Enpa – hanno allarmato e disgustato i numerosi turisti e residenti della zona, che hanno anche dovuto patire gli strazianti lamenti, prolungati tutta la notte, della madre che da fuori cercava di liberarli, e che testimoniano l’assenza di ‘criticità da cinghiali’ in paese e denunciano il pianto dei bambini che hanno assistito alla vicenda. Altri due cuccioli superstiti sarebbero poi stati prelevati dagli agenti e si teme siano finiti in un campo di addestramento per cani da cinghiale in Valbormida, con un destino ancora peggiore dei fratelli sommariamente giustiziati”.

“Chi conosce veramente i cinghiali, non dal mirino del fucile, prosegue l’Enpaa – sa che sono animali intelligenti e sensibili, almeno come i cugini maiali, con complessi e profondi legami famigliari e sociali, che si rendono perfettamente conto, e ne soffrono, di quanto accade a loro ed attorno a loro ed ucciderli in questo modo non può che configurarsi come un maltrattamento di animali.

Ma gabbie e fucilazioni sul posto sono anche tecnicamente sbagliate se vengono applicate per scoraggiare le incursioni in città e coltivazioni, perché il cinghiale finito in gabbia fa tesoro e memoria del trauma e, giudicando il sito pericoloso, quasi certamente non vi tornerà più e forse diffonderà il messaggio tra il branco, se però liberato nel bosco; se invece viene ucciso tutto finisce con lui e altri soggetti in cerca di cibo arriveranno, innescando un inutile moto perpetuo di incursioni e abbattimenti”.

“Stupisce – prosegue ancora l’Enpa – l’assenza di presa di posizione da parte del comune di Bergeggi, gestore di una riserva marina e terrestre e paese con un’economia prevalentemente turistica, che dovrebbe tutelare, oltre che la fauna selvatica, la tranquillità e la fidelizzazione dei turisti”.

Per questo l’Enpa chiede che la giunta regionale ligure modifichi “con la stessa celerità con cui legifera a favore di cacciatori e pescatori, il regolamento sulla gestione del cinghiale, che ne permette la cattura in gabbie e l’esecuzione sul posto e con la sola prescrizione che avvenga “nel minor tempo possibile dal momento della cattura”.

Enpa invita anche gli animalisti a mandare mail di protesta (titolo scontato: “Cambiamo!”), chiedendo la modifica del “regolamento regionale sulla gestione del cinghiale” al presidente della Regione Liguria Giovanni Toti: presidente@regione.liguria.it.

Spezia Calcio e Croce Rossa: un’altra stagione insieme all’insegna della sicurezza

Spezia Calcio e Croce Rossa: un’altra stagione insieme all’insegna della sicurezza

Rapporto sempre stretto tra lo Spezia Calcio e la Croce Rossa che con 4 ambulanze da soccorso, un centro mobile di rianimazione e 30 operatori CRI formati per la gestione delle emergenze presterà l’assistenza sanitaria allo stadio “Alberto Picco”, in occasione dei match in casa dello Spezia Calcio.

Anche durante questa stagione di Serie B, sarà infatti la Croce Rossa spezzina a occuparsi dell’incolumità di giocatori e spettatori durante le 19 partite di campionato che verranno disputate allo Stadio Picco, dal 31 agosto (primo match in casa con il Crotone) al 9 maggio 2020 (ultimo match in casa con l’Entella).

L’associazione, in più, sarà in campo anche per gli incontri delle squadre giovanili dello Spezia al centro sportivo “Ferdeghini”.

In totale, tra Serie B e campionati minori, saranno circa 100 le partite monitorate dalla Croce Rossa.

Un impegno notevole per gli operatori CRI, diventati ormai una presenza fissa durante i match dello Spezia che, in caso di necessità, sono pronti a soccorrere sia gli spettatori che i giocatori, se necessario trasportandoli in ambulanza in ospedale per le cure del caso.

Ad ogni appuntamento di campionato sono attive 6 squadre di soccorritori nei vari settori del “Picco”, più una a bordo campo in caso di infortunio dei giocatori e 2 coordinatori.

Un responsabile della Croce Rossa, inoltre, comunica via radio con tutti gli operatori del GOS, il Gruppo Operativo Sicurezza, in cui viene gestito l’intero sistema di videosorveglianza dello stadio.

“Si tratta di un servizio molto impegnativo, sia per il numero di operatori impiegati sia per l’organizzazione che precede ogni partita – commenta Luigi De Angelis, Presidente della Croce Rossa della Spezia – Senza contare, in parallelo, l’attività di emergenza in ambulanza, che garantiamo sul territorio anche in contemporanea ai match dello Spezia Calcio. Il mio ringraziamento va ai nostri volontari, che ogni giorno si contraddistinguono per dedizione, compostezza e professionalità. Anche in questa stagione Spezia Calcio e Croce Rossa saranno fianco a fianco per un calcio giocato in sicurezza, con la speranza che arrivino buoni risultati, sportivi e professionali, per entrambi”.

Spezia Calcio e Croce Rossa: un’altra stagione insieme all’insegna della sicurezza

A Laigueglia Paris vince la Gran Baraonda

Un momento della Gran Baraonda

SAVONA. 22 AGOS. En plein dei velisti andoresi, nelle acque di Laigueglia, dove gli atleti, presieduti da Pierangelo Morelli, sono riusciti a piazzare quattro velisti ai primi quattro posti e si sono anche aggiudicati la vittoria in due categorie. L’ andorese Alessio Paris ha vinto infatti una delle più importanti classiche della vela d’agosto in Riviera, la Gran Baraonda. La gara, organizzata in modo impeccabile dal Circolo Velico ASD Aquilia, presieduto da Gianni Gentile, ha visto la presenza di 40 velisti, 29 imbarcazioni, appartenenti a sei circoli velici della Primazona. Il vincitore ha avuto la meglio sull’agguerrita flotta di concorrenti grazie al calcolo del tempo compensato, in quanto in tempo reale è stato invece preceduto dal compagno di colori Andrea Opizzo che ha completato il percorso in soli 51′ e 12”. In campo femminile successo per l’altra andorese Sara Odisio, mentre fra i 420 è risultato vincitore il duo ingauno Pareto-Della Pietra e nei 470 La coppia di casa Ruggeri- Ruggeri. Questi i risultati. Gran Baraonda: 1) Alessio Paris (CN Andora); 2) Opizzo (id); 3) Sara Odisio (id); 4) Samuele Dottore (id); 5) Pareto-Della Pieta (CN Albenga); 6) Carlo Basso (id); 7) Alessandro verra (CN Andora); 8) Guamieri- Monaco (Lega Navle Borghetto Santo Spirito); 9) Castagnino- Gallo (Lega Navale di Albenga); 10) Valle- Delfino (CN Albenga). Laser Radial: Alessio Paris (CN Andora). Laser Standard: Opizzo (Cn Andora). 470: Ruggeri -Ruggeri (ASA). 420: Pareto- Della Pietra (CN Albenga). Laser 4.7: Alessandro Scaglione(CN Albenga). Matt S:Padovani-Sordella (ASA). RS Vision: Marostica- Brunelli (ASA). Tridente 14: La Fauci- Signorelli (ASA). Vaurien: Abregal-Abregal (ASA). Dinghy: Lugi De Sanctis (ASA).

PAOLO ALMANZI

Arbitri B: Sacchi per lo Spezia, Amabile per l’Entella

La CAN B ha reso note le designazioni arbitrali per la prima giornata di serie cadetta.

L’AIA ha reso noto che sarà Juan Luca Sacchi della sezione di Macerata a dirigere la sfida del “Tombolato” tra le Aquile di Vincenzo Italiano ed il Cittadella guidato da mister Venturato.

L’incontro, in programma sabato 24 agosto alle ore 21:00, e valido per il 1° turno del campionato di Serie BKT ’19/’20, vedrà come assistenti Salvatore Affatato della sezione di Verbano-Cusio-Ossola e Alessio Saccenti della sezione di Modena; quarto ufficiale sarà Enrico Maggio di Lodi.

Mancano pochissimi giorni al debutto in serie B dell’Entella. Sabato, con fischio d’inizio alle ore 21.00, l’Entella affronterà al Comunale il Livorno dell’ex tecnico Roberto Breda. La partita sarà diretta dal signor Daniel Amabile della sezione di Vicenza coadiuvato dagli assistenti Scatragli e Mokhtar. IV ufficiale: Marini.

Cittadella-Spezia, Italiano: Dovremo essere determinati

A due giorni dalla sfida contro il Cittadella, esordio nella Serie BKT 2019/2020, il tecnico spezzino Vincenzo Italiano analizza così il momento dei suoi ed i temi del match: “Contro il Sassuolo ottenute buone condizioni, con la squadra che ha concesso molto meno rispetto alla gara contro la Sampdoria, creando diverse occasioni e dimostrando di essere in netta crescita, nonostante l’avversario fosse di categoria superiore.

Voglio una squadra propositiva, coraggiosa, che fin da sabato dimostri il proprio valore, senza paura di avere campo alle spalle, ma che sappia giocare corta ed aggressiva.

In gruppo stanno quasi tutti bene, ad eccezione di Acampora, Mastinu e Bidaoui, quindi ho tante scelte possibili.

Galabinov sta recuperando la condizione, si è allenato molto bene, è un calciatore che in Serie B può davvero fare la differenza, ma è chiaro che vista la propria struttura abbia bisogno di qualche tempo per essere al top della forma, soprattutto dopo i problemi avuti nell’ultimo periodo; ad un giocatore come lui non si può chiedere di attaccare costantemente la profondità dato che non è nelle sue corde, ma è un ragazzo sempre pronto a sacrificarsi e che se viene supportato da una squadra capace di giocare a calcio nella metà campo avversaria, può essere letale.

Il Cittadella? Realtà di spessore, una delle partite più difficili che potevano capitare, sarà un esame duro, ma ci siamo allenati bene e siamo prontissimi ad affrontare un campionato difficile e imprevedibile come la Serie B; squadra che come tutte ha pregi e difetti, dobbiamo esser bravi a metterli in difficoltà, imponendo il nostro gioco fin dall’inizio.

Questo è un gruppo affiatato e rodato, la base è quella della scorsa stagione, ma sono cambiati i concetti e si sono aggiunti calciatori da inserire, pertanto normale che i margini di crescita siano ancora ampi.

Il portiere? Abbiamo due ottimi elementi, Scuffet è arrivato per andare a coprire una casella che dal punto di vista tecnico era scoperta, ma come per tutti gli altri ruoli, saranno gli allenamenti e le prestazioni a dire chi dovrà giocare; la competizione è uno dei punti cardine delle formazioni che ambiscono a lasciare il segno e noi quest’anno abbiamo voluto fortemente che in tutti i ruoli ci fossero coppie di giocatori di grande qualità, pronti a lottare per una maglia da titolare.

Gyasi? Un ragazzo con un’intelligenza calcistica fuori dal comune, un elemento importante nello spogliatoio, così come in campo, ma fino all’ultimo nulla è scontato dal punto di vista della formazione e mi prenderò tutto il tempo necessario per scegliere al meglio.

Il mio Spezia? Se continua a crescere ed a mantenere questo spirito, può togliersi grandi soddisfazioni, ma per ora dobbiamo pensare solo a migliorare quotidianamente”.

Samp, sfondato il muro dei 16.000 abbonamenti

Sampdoria

Superata quota 16.000. A poche ore dal gong di fine campagna, è stato sfondato di 8 unità il muro della cifra tonda per gli abbonamenti 2019/20. Una cifra alta, di tutto rispetto, che però non è definitiva. Sarà infatti ancora possibile sottoscrivere nuove tessere per i settori Gradinata Nord e Distinti anche nella giornata di domani, sabato 24 agosto.

Proroga. #sempreconte continua. Alla vigilia di Sampdoria-Lazio, i tifosi blucerchiati potranno abbonarsi presso il Service Center di via Cesarea (orario di apertura: 10.00/13.00 e 15.00/19.30), le ricevitorie Listicket-Ticketone oppure online grazie al nuovo sistema che prevede commissioni ridotte rispetto al passato.

Lazio. La società ricorda che domenica 25 agosto, giorno della gara Samp-Lazio, sarà possibile acquistare i biglietti presso il Service Center dalle ore 10.00 alle ore 13.00, mentre i botteghini allo stadio “Ferraris” apriranno alle ore 18.00.

Arbitri A: Rocchi per la Samp, Calvarese per il Genoa

Resi noti gli arbitri di Genoa e Samp per l’esordio di campionato.

E’ stato affidato alla direzione dell’arbitro Gianpaolo Calvarese, appartenente alla sezione A.I.A. di Teramo, l’incontro valido per la prima giornata di campionato che vedrà il Grifone impegnato allo stadio Olimpico. La Commissione Arbitri Nazionali Serie A ha assegnato il ruolo di var a Michael Fabbri, esponente del distretto arbitrale di Ravenna. In qualità di assistenti agiranno Stefano Liberti e Dario Cecconi (sezioni di Pisa ed Empoli). In qualità di quarto, l’incarico è stato assegnato a Riccardo Ros (Pordenone), mentre come assistente video arbitrale opererà Matteo Passeri (Gubbio). Il tema delle novità normative è il tema dell’incontro tra i vertici della classe arbitrale e i media italiani per promuovere la conoscenza dei cambiamenti introdotti dall’I.F.A.B.

La designazione arbitrale per Sampdoria-Lazio, gara in programma domenica 25 agosto 2019 (ore 20.45) allo stadio “Ferraris” di Genova e valida quale 1.a giornata della Serie A TIM 2019/20.

Arbitro: Rocchi di Firenze.
Assistenti: Meli di Parma e Peretti di Verona.
Quarto ufficiale: Serra di Torino.
VAR: Banti di Livorno.
AVAR: Tolfo di Pordenone.

Giorgio de Chirico ancora in mostra a Palazzo Ducale

Giorgio de Chirico-Visite a Palazzo Ducale

Palazzo Ducale, continuano le visite del Palazzo e visita della mostra de Chirico questo fine settimana

Sabato 24 agosto ore 16.30

Continuano, come tutti i fine settimana d’estate, le visite guidate degli ambienti storici di Palazzo Ducale di Genova: non solo i 2 Saloni del Maggiore e Minor Consiglio, la torre con le carceri storiche ma anche la storia del Palazzo e della città  e le curiosità dei lavori di restauro.

Costo: 12 euro (visita e biglietto d’entrata).

Domenica 25 agosto ore 17.30: visita della mostra di Giorgio de Chirico.

Costo: 18 eiuro, visita e biglietto d’entrata.

Per prenotazioni: info@genovainmostra.it –  tel. 370 328 91 26

Rock blues con i Groove Monkey stasera ad Albissola Marina

Soleluna Village-Albissola Marina-Groove Monkey in concerto

Questa sera, Soleluna (Albissola Marina) ore 21

concerto dei Groove Monkey, rock-blues band della Liguria 

per la rassegna “Agosto Soleluna Live” ideata dal patron del locale Alex Minetti.

Venerdì sera (23-8-19), al Soleluna Village di Albissola Marina (Passeggiata Degli Artisti 5, 019 480285), ore 21, ingresso libero, concerto dei Groove Monkey, fra le rock-blues band della Liguria, per la rassegna “Agosto Soleluna Live” ideata dal patron del locale Alex Minetti. Il Soleluna discoteca da spazio alle band e ai live.

Possibiltà, dalle 20, di cenare, ristorante con menù alla carta, o pizzeria.

I savonesi Groove Monkey sono Matteo Garbarini voce e chitarra, apprezzato anche dal leggendario produttore Eddie Kramer per le sue interpretazioni delle canzoni di Jimi Hendrix,  il bassista Fabio Oliva, e il Maestro Filippo Piluso alla batteria. Oltre a Hendrix, in scaletta, fra gli altri, omaggi a Stevie Ray Vaughan e Albert King, fino a John Mayer e Kenny Wayne Shepherd. Vincitori del Poppy Contest Festival, scelti come testimonial del rock-blues al Savona Rock Festival alla Fortezza Priamar, i Groove Monkey sono stati anche protagonisti per Radio Savona Sound di una serie di concerti nelle piazze liguri con il live “Guitar of legend”. Invitati all’Alemante Festival, i Groove Monkey portano nelle piazze pure il loro show dedicato a Lucio Battisti. E infatti, anche nella loro esibizione al Soleluna, non mancheranno omaggi ai grandi cantautori italiani “influenzati” dal rock blues, dallo stesso Battisti a Eugenio Finardi, Attualmente il power-trio è anche impegnato in studio a registrare un album per la Maia Records