Home Blog Pagina 6295

Prende reddito di cittadinanza ma lavora in nero in un panificio

INPS Liguria, oltre 7.800 le domande per l'assegno d’inclusione
Reddito di cittadinanza (foto d'archivio)

Un uomo che lavorava di notte, in nero, in un panificio dello Spezzino, percepiva il reddito di cittadinanza.

Da circa due mesi lavorava in un piccolo panificio, ma l’ispettorato del lavoro della Spezia lo ha scoperto durante un controllo notturno.

L’uomo è stato segnalato all’attività giudiziaria e rischia di perdere il reddito di cittadinanza.

L’attività del panificio invece è stata sospesa e il proprietario sarà sanzionato per aver assunto una persona che percepiva il contributo statale.

Costituito Cambiamo!: ha 5 deputati e 4 senatori

Cambiamo! con Toti (foto di repertorio)

Firmato a Palazzo Grassi a Roma l’atto costitutivo del partito di Giovanni Toti, Cambiamo!.

La costituzione è stata effettuata alla presenza di parlamentari, assessori, consiglieri regionali e amministratori provenienti da tutta Italia.

“Eccoci a Palazzo Grassi di Roma dove oggi è stato firmato l’atto costitutivo del partito Cambiamo! Con tanti assessori, consiglieri regionali, amministratori provenienti da tutta Italia e con i parlamentari che sono saliti a 9”. Scrive Giovanni Toti su Facebook poi aggiunge: “Ai 5 deputati che abbiamo presentato la scorsa settimana si sono aggiunti 4 senatori: Massimo Vittorio Berruti, Gaetano Quagliariello, Gino Vitali e Paolo Romani.

Da questo momento il panorama politico si arricchisce ufficialmente di una nuova forza che punta a dare voce a tutti coloro che non si sentono più rappresentati dai partiti tradizionali e sognano un centrodestra nuovo. Da oggi gli uomini e le donne che credono nella crescita, nello sviluppo, nella meritocrazia e nel futuro hanno una nuova casa! Si parte, CAMBIAMO INSIEME 💪”.

Salgono a 9 i parlamentari del nuovo partito. Cinque sono i deputati: la spezzina Manuela Gagliardi e i lombardi, Stefano Benigni, Alessandro Sorte, Giorgio Silli e Claudio Pedrazzini; quattro i senatori: Massimo Vittorio Berruti, Gaetano Quagliariello, Gino Vitali e Paolo Romani.

Maltrattamenti in famiglia, a Finale 42enne accredisce compagna 23enne

Violenza sessuale fuori dalla disco, 17enne arrestato
Vuolenza (foto di repertorio)

I carabinieri hanno arrestato per maltrattamenti in famiglia un 42enne di Finale Ligure.

Durante l’ennesimo litigio in casa, l’uomo avrebbe aggredito e minacciato la compagna di 23 anni.

La donna ha fatto in tempo a chiamare il 112, per poi essere trasportata in ambulanza al pronto soccorso di Pietra Ligure per le contusioni.

I carabinieri di Finale Ligure, che sono arrivati per primi sul posto, hanno immediatamente condotto in caserma il convivente.

Una volta completati gli accertamenti, e tenuto conto di pregressi ed analoghi episodi di violenza ai danni della convivente, il 42enne è stato arrestato con l’accusa di maltrattamenti in famiglia e rinchiuso nel carcere di Imperia in attesa di essere ascoltato dall’Autorità Giudiziaria.

La donna ha infatti raccontato nel corso di un’audizione protetta di essere vittima delle violenze dell’uomo da alcuni anni, mostrando riscontri e testimonianze ma, per paura, di non aver mai avuto la forza di denunciare, fino all’epilogo di ieri.

Tragedia in Sopraelevata: uomo muore investito da un auto

Tragedia in Sopraelevata: uomo muore investito da un auto

Un senzatetto stamane è morto investito da un auto. Il malcapitato era in Sopraelevata Aldo Moro e, nonostante il divieto, percorreva a piedi la strada in direzione ponente quando è stato travolto dal veicolo.

L’incidente è avvenuto poco prima delle 6.

La persona alla guida dell’auto, disperata per l’accaduto, ha spiegato ai soccorritori di aver visto l’uomo sulla carreggiata all’ultimo istante ma di non aver potuto evitare l’impatto.

Sul posto sono intervenuti i volontari del 118 e gli agenti della sezione Infortunistica della Polizia Locale che hanno confermato che il pedone è morto sul colpo.

Lo svincolo della Sopraelevata Aldo Moro verso via Cantore è stato temporaneamente chiuso e il traffico nel ponente genovese è andato in tilt (uscita obbligatoria dalla Sopraelevata verso via Di Francia).

L’uomo deceduto di circa 60 anni risulta un clochard, anche perché era sprovvisto di documenti e al momento non è stato identificato dagli agenti della Polizia Locale.

Dalle prime ricostruzioni dell’incidente, si suppone che la vittima dell’incidente stesse camminando sulla carreggiata in un tratto poco illuminato, nonostante sia vietato percorrere a piedi quella strada.

Seguono aggiornamenti. ABov.

Aggiornamento.

Il clochard risulta di origini svizzere. Si tratta di un 70enne e non di un 60enne, come riferito dalla Polizia Locale in un primo momento.

La Sopraelevata è stata riaperta completamente al traffico intorno alle 9.

 

Martedi 24 per A Compagna conferenza di Laura Monferdini su Faber e Creuza de ma

Copertina e retro di "Creuza de ma"

Martedì 24 settembre prossimo alle ore 17 nell’Aula San Salvatore in Piazza Sarzano, dall’uscita della metropolitana, l’associazione per la diffusione e la tutela della lingua genovese e della cultura e tradizioni liguri “A Compagna”, presieduta dal Professor Franco Bampi, nell’ambito delle conferenze “I Martedì de A Compagna”, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il primo appuntamento del ciclo 2019-2020.

Laura Monferdini

Relatrice Laura Monferdini sul tema “Fabrizio De André vent’anni dopo. Genova e il suo poeta”. Ingresso libero.

Fabrizio De André, genovese per nascita e per vocazione, sarà raccontato brevemente attraverso la sua lunga e straordinaria carriera artistica e il suo amore incondizionato per Genova, la sua città, dalla quale spesso ha vissuto lontano, ma che ha portato sempre con sé ovunque le scelte di vita e la musica lo abbiano condotto.

Oggi, a 20 anni dalla sua scomparsa, avvenuta prematuramente l’11 gennaio 1999, è più che mai presenza e lo si ricorda come uomo, artista e  “fratello” partito per un lungo viaggio lasciando un’eredità preziosa che fa di lui il miglior “promoter” di Genova.

Chi accompagna il pubblico interessato in questo racconto è Laura Monferdini, responsabile dei contenuti museali di “viadelcampo29rosso” casa dei cantautori genovesi, che ha al suo attivo collaborazioni con le più prestigiose riviste italiane di musica e cultura ed è collezionista tra le più apprezzate in Italia di dischi e “memorabilia” della canzone d’autore, in particolare della cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”. Ha conosciuto Fabrizio nel 1984 a Genova in occasione della presentazione di “Crêuza de mâ”.

Info: per programmi seguire il link http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm.

Marcello Di Meglio

La casa sostenibile, il 25 settembre esce per Slow Food il manuale del vivere eco-friendly

La copertina del volume "La casa sostenibie"

“Ho deciso di scrivere “La casa sostenibile” per condividere con i lettori la mia scelta di condurre una vita più semplice e sostenibile: più semplice, perché ho cercato di rallentare i ritmi e agire in modo più consapevole, poiché mi sono resa conto che ciò che fa bene al Pianeta fa bene anche a ciascuno di noi”.

Nasce da questa appassionata dichiarazione “La casa sostenibile”, la guida con tanti progetti semplici da mettere in atto della blogger americana Christine Liu che Slow Food Editore porta nelle librerie italiane il 25 settembre nella collana Slow Life.

Stanza per stanza – soggiorno, cucina, camera da letto, bagno –, “La casa sostenibile” spiega quali siano le criticità del nostro stile di vita domestico e soprattutto suggerisce come combatterle, riducendo gli sprechi, rinunciando al superfluo e valutando in anticipo l’impatto di ogni nostro consumo e comportamento.

“Il potere di un uomo

o di una donna che fa

la cosa giusta per il motivo

giusto, e al momento giusto,

è in grado di influenzare

tutta la società”

Cristine Liu

Il soggiorno innanzitutto è l’ambiente della casa nel quale passiamo la maggior parte della giornata ed è per questo anche teatro di numerosi comportamenti poco eco-friendly: mobili e arredi di design acquistati con leggerezza, dispositivi elettronici collegati anche quando non serve e luci troppo forti accese troppo spesso. Con consigli di ordine generale ma anche trucchi molto pratici Christine Liu spiega come eliminare questi e altri sprechi.

In cucina, poi, si può fare moltissimo per l’ambiente e per noi stessi mangiando meno carne, riciclando gli avanzi, utilizzando utensili e tecniche sostenibili quando prepariamo da mangiare e dicendo no agli imballaggi della grande distribuzione. La casa sostenibile propone quindi ricette vegetariane ma anche suggerimenti di acquisto, utilizzo e riciclo che sorprendono per semplicità ed efficacia.

In camera da letto, invece, la sostenibilità si coltiva specialmente nel guardaroba, nella sua scelta e nella sua manutenzione. “La Casa Sostenibile” suggerisce quali e quanti capi avere nell’armadio, come sceglierli, lavarli e rammendarli e, infine, come riciclarli. E, perché no, come modificarli con la ricetta di un colorante tessile a base di fagioli neri e aceto.

Infine, il bagno, dove la parola d’ordine è “risparmio idrico” ma sono tantissime le occasioni per ridurre gli sprechi. L’autrice spiega quindi come produrre in casa dentifricio, shampoo, balsamo, detergenti e scrub naturali, ma anche come e perché eliminare oggetti apparentemente innocui ma molto dannosi per l’ambiente.

Terminata la panoramica sulle abitudini domestiche, “La casa sostenibile” si conclude con una rapida carrellata di eco-suggerimenti anche per la vita fuori casa: da come rendere il posto di lavoro più sano e sostenibile a come organizzarsi per mangiare in giro senza pesare sull’ambiente alle piccole accortezze quotidiane che una dopo l’altra possono fare la differenza.

Perché come conclude l’autrice: “Siete un solo individuo tra i sette miliardi di persone che popolano la Terra, ma le vostre azioni contano e possono influenzare positivamente la vita e la mentalità di chi vi sta intorno”.

Christine Liu, “La Casa Sostenibile Consigli, suggerimenti ed esempi pratici per adottare uno stile di vita eco-friendly”, Slow Food Editore, Collana Slow Life. Pagine 160. Prezzo: 22 Euro

Già disponibile on line su www.slowfoodeditore.it.

Marcello Di Meglio

Calcio, conto alla rovescia per il nuovo Corso Arbitri AIA-FIGC

Mancano ancora tre settimane e avrà finalmente il via il nuovo Corso Arbitri AIA, che terrà a battesimo le nuove giacchette nere che esordiranno in questa stagione sportiva.

Possono partecipare al Corso Arbitri tutte le ragazze ed i ragazzi, sia cittadini italiani che stranieri, purchè in regola con la normativa di soggiorno, di età compresa tra i 15 e 34 anni (per i minori è necessaria la dichiarazione di assenso da parte di uno dei genitori).
Vedasi documenti richiesti.

L’iscrizione e la frequenza sono completamente gratuite; il corso è aperto anche ai tesserati di società di calcio.

Il corso ha una durata di circa un mese, e si svolgerà nei locali della Sezione di Genova ; tratterà il regolamento, la casistica del gioco del calcio, la preparazione atletica ed il regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri.

Al termine il candidato dovrà sostenere un esame scritto (quiz) ed uno orale, superati i quali conseguirà la Qualifica di Arbitro Effettivo; gli verranno consegnati la divisa, fischietto e cartellini (gratis); inoltre con la tessera FIGC avrà diritto d’ingresso gratuito in tutti gli stadi d’Italia in occasione di manifestazioni sportive organizzate dalla FIGC (Serie A,B,C ecc.).

Per gli studenti delle Scuole Superiori l’acquisizione della qualifica di Arbitro e la fattiva attività, potranno essere valutate, a discrezione dei singoli Istituti, come credito formativo.

E’ prevista inoltre la possibilità di attivare una convenzione coi singoli Istituti Scolastici per l’attività di alternanza scuola/lavoro(vedi).

Si ricorda infine, che per ciascuna gara diretta, ogni Arbitro avrà diritto ad un rimborso spese, erogato direttamente dalla FIGC.

Savona-Fezzanese, le info sui biglietti

Savona calcio

Domenica 22 settembre, alle ore 15.00, al Chittolina di Vado, si giocherà Savona-Fezzanese, valida per il Campionato di Serie D, ecco le modalità d’accesso:

Il tagliando d’ingresso si potrà acquistare ai botteghini dello Stadio a partire dalle ore 14.00 al prezzo di 10 euro intero, 7 euro ridotto (Under 21, Donne, Over 60). Per il Settore Ospiti, il prezzo sarà 10 euro.

Ingresso gratuito per i ragazzi under 14.

Portatori di Handicap e accompagnatori INGRESSO GRATUITO, accreditandosi tramite mail: comunicazione@savonafbc.it

Accrediti Stampa e fotografi annuali o per il match Savona-Fezzanese:

– Invio della richiesta su carta intestata della testata all’indirizzo email comunicazione@savonafbc.it  entro e non oltre le ore 12.00 di sabato 21 settembre
– Nome e cognome, data e luogo di nascita dell’accreditato, nonché numero della personale tessera dell’ordine dei giornalisti;
– Indicazione di eventuali fotografi o tele-cineoperatori a bordo campo (di cui andranno segnalati i medesimi dati anagrafici).

Eventuali richieste di accredito pervenute fuori dagli orari limite o tramite canali diversi NON saranno prese in considerazione.

Genoa, Pandev: Chiuderò qui la carriera

Toro-Genoa, pagelle LN: bene Pandev e Perin
Goran Pandev del Genoa

Mister triplete, al secolo Goran Pandev, è concentrato anima e corpo sul Genoa. “Chiuderò qui la mia carriera”.

Voltandosi a est, al suo Paese, non è possibile però mettere la testa sotto la sabbia. La sua squadra, l’Academija, è capolista nella Superliga macedone. “Sono solo quattro giornate… Se ne occupa mio fratello, il gruppo dirigente”. Cinque promozioni dal 2014. L’anno dell’istituzione della prima squadra, vincitrice nel 2019 della Coppa della Macedonia del Nord. Poi i preliminari di Europa League e, ora, questo primato. “Abbiamo diversi giovani con un nucleo di più esperti. Seguo da distanza. Fa piacere, però nessuna distrazione…”.

Tommaso Paradiso di ghiaccio: I Thegiornalisti non esistono più

Tommaso Paradiso frontman de Thegiornalisti (foto profilo Instagram)

I Thegiornalisti per quel che mi riguarda non esistono più”. E’ quanto ha dichiarato Tommaso Paradiso, frontman del gruppo, su Instagram, a pochi giorni dal concerto della band al Circo Massimo.

“Vi basti solo sapere che sono stato male”, scrive Paradiso. “Sono stati mesi molto difficili; sono stato in silenzio; volevo che il Circo Massimo fosse una grande festa e non un funerale”.

“Tra qualche giorno uscirà una nuova canzone. Uscirà come Tommaso Paradiso. D’ora in poi tutto ciò che scriverò e canterò non sarà più dei Thegiornalisti ma sarà Tommaso Paradiso”, prosegue il leader del gruppo annunciando una carriera da solista.

“E’ giusto che sia così. E’ stata una fantastica avventura che ci ha portato fino al Circo Massimo. Ma sapete meglio di me o come me che le storie nella maggior parte dei casi non sono eterne”… “Ho scritto e cantato ogni singola nota e ogni singola parola di tutto ciò che avete finora ascoltato. Continuerò a farlo come Tommaso Paradiso”.

Proprio negli ultimi tempi si era parlato di tensioni all’interno della band, che si è messa in evidenza come uno dei fenomeni pop più clamorosi degli ultimi anni della musica italiana.

Dopo una lunga gavetta nei locali romani, Paradiso, Marco Antonio Musella e Marco Primavera hanno inventato un suono tra il cantautorato e il sound elettronico pop, scalando le classifiche, inserendosi a pieno titolo in quella nuova scena indie che ha rivitalizzato la scena italiana.

I Thegiornalisti al Circo Massimo