Home Blog Pagina 6190

Ruggero de I Timidi e Le Tardone di Luana Valle in Stradanuova

Ruggero de I Timidi e Le Tardone di Luana Valle in Teatro

Un fine settimana tutto da ridere in Stradanuova

Gli spettacoli

17 Ottobre 2019 ore 20.45

Ruggero de I Timidi – Stand Up & Songs
Dopo 5 anni di tourneè con la band calcando i palchi dei più importanti Live Club e Festival italiani, dopo aver fatto conoscere le sue liriche tramite la rete, le radio e le televisioni nazionali, Ruggero de I Timidi sente l’esigenza di tornare alle origini, quando si esibiva a Milano nei piccoli locali abbracciando la sua chitarra con poche manciate di canzoni ma con la voglia di raccontare il mondo a modo suo.

Nasce così Stand Up & Songs: uno spettacolo intimo e imprevedibile dove Ruggero riabbraccia la sua chitarra (e il suo ukulele) cantando le canzoni che lo hanno reso celebre, raccontando la genesi dei suoi brani e gli incredibili aneddoti della sua improbabile carriera. Il tutto condito dalle incursioni a sfondo familiare della moglie soubrette Fabiana Incoronata Bisceglia, con cui gestisce questo atipico “agriturismo dello spettacolo”.

Stand Up & Songs. Un microfono. Una chitarra. Un Ruggero. Per emozionare lo spettatore in modo meno timido ma dopotutto sempre romantico.

19 Ottobre 2019 ore 20.45

Ginnastica per Tardone Con Luana Valle. Letture a cura di Patrizia Ercole. Conduce Eleonora D’Urso

Le Tardone al Teatro Stradanuova. Luana Valle, Patrizia Ercole, Eleonora D’Urso

Dopo il grande successo della scorsa stagione torna, solo per una data, il divertentissimo reading interattivo tratto dalla trilogia di Luana Valle “Ginnastica, Dieta, e Sesso per Tardone”. Una serata evento condotta da Eleonora D’Urso che vedrà tutte le tardone presenti in sala protagoniste assolute e, perché no, anche i loro uomini gentili! Un’unica serata tutta dedicata a “Ginnastica per tardone”, con una breve, intensa, ed esilarante sessione di ginnastica pre-show condotta dalla stessa Luana Valle. Una serata in cui imparare ad affrontare con il sorriso e qualche buona strategia l’usura del tempo.

Scoprire sul proprio corpo “braccia a tendina” o “interno coscia alla bavarese” non è bello ma un po’ di esercizio fisico regolare, un’abbondante dose di autoironia e amore per se stesse quanto basta costituiscono il segreto per essere una tardona felice, morbida ma non molla e provvista di quell’allure che le acerbe non hanno.

Dove?
Stradanuova Teatro Auditorium è a Palazzo Rosso, in Via Garibaldi 18 (ingresso da Vico Boccanegra).

Per informazioni consultare il sito dedicato.

Naufragio largo Lampedusa, GC: individuati 12 corpi | Video del relitto

In merito al naufragio avvenuto nella notte tra il 6 e il 7 ottobre al largo di Lampedusa, ieri, 15 ottobre, è stata effettuata un’ulteriore ricognizione nella zona dell’affondamento dell’unità dei migranti in collaborazione con la motonave Galatea dell’Arpa Palermo.

La motonave Galatea dell’Arpa Palermo

L’Unità, dotata di Side Scan Sonar, nel pomeriggio ha individuato una traccia riconducibile al natante affondato su un fondale di 61 mt ad una distanza di circa 300 mt dal punto del naufragio.

I successivi rilievi con il ROV (Remotely Operated Underwater Vehicle) dei Nuclei Subacquei della Guardia Costiera hanno confermato il ritrovamento del relitto.

Intorno all’unità, adagiata sul fondale, sono stati individuati almeno dodici corpi.

Il numero dei corpi privi di vita, tuttavia, potrà essere accertato solamente a seguito di ulteriori ricognizioni subacquee che verranno effettuate quanto prima dai Nuclei Subacquei della Guardia Costiera, dopo lo svolgimento della necessaria attività preparatoria.

Turisti ucraini vittime di furto ringraziano polizia locale di Portofino

Turisti ucraini vittime di furto ringraziano polizia locale di Portofino

Alcuni turisti ucraini, vittime nel mese di agosto di un grosso furto al quale è seguito l’intervento, repentino, della polizia locale insieme ai carabinieri della stazione di Portofino, hanno voluto ringraziare ufficialmente le forze dell’ordine.

Gli agenti non solo hanno recuperato e riconsegnato l’intera refurtiva ai proprietari, bensì hanno anche individuato i colpevoli del furto.
La famiglia ucraina di Odessa, per questo motivo, ha voluto ringraziare ufficialmente il comandante Cesare Vesentini e tutti i suoi uomini.

Gli anziani della Polizia rendono omaggio ai giovani caduti di Trieste

Gli anziani della Polizia rendono omaggio ai giovani caduti di Trieste

Questa mattina l’ANPS, Associazione Nazionale della Polizia di Stato, ha voluto ricordare i colleghi deceduti a Trieste deponendo una corona d’alloro presso la lapide dedicata ai caduti posta nell’atrio della Questura di Genova.

Durante la cerimonia, ove erano presenti tutti i funzionari ed una rappresentanza del personale, Il Questore ha espresso parole di cordoglio per il sacrificio dei due giovani colleghi e il cappellano ha impartito la benedizione.

L’occasione ha permesso di rivolgere anche un affettuoso saluto ai colleghi in pensione che fanno parte dell’ANPS  e che sono sempre attivi nel mantenere vivo il legame tra il personale in congedo e quello in servizio.

Gli anziani della Polizia rendono omaggio ai giovani caduti di Trieste

I vigili del fuoco salvano una civetta a Valleggia

La civetta salvata a Valleggia

Spettacolare salvataggio di un civetta, da parte dei vigili del fuoco a Valleggia in via Diaz.

Il piccolo e grazioso uccello predatore era incastrato con una zampetta in un pannello a diversi metri d’altezza ed il loro provvidenziale intervento ha permesso il recupero e la consegna  ai volontari della Protezione Animali savonese.

“Malgrado sia rimasta appesa a lungo ed abbia una zampa rotta – spiegano dall’Enpa – sta bene e si spera, con le cure che gli vengono somministrate, che possa riprendersi ed essere rimessa al più presto in libertà”.

Enpa si legge in una nota: “coglie l’occasione per apprezzare l’iniziativa della Regione Liguria di stanziare fondi per l’acquisto di attrezzature e mezzi per difendere le coltivazioni e le greggi dalle incursioni della fauna selvatica, privilegiando finalmente soluzioni preventive quali recinzioni, sistemi elettrificati, cani da guardiania, etc.; ma ricorda ancora una volta l’altra emergenza faunistica, in crescita continua ormai da decine d’anni, della fauna selvatica ferita ed in difficoltà da soccorrere, per la quale occorre destinare fondi per organizzare un servizio pubblico di recupero  cura con mezzi e risorse adeguati”.

Getta cartaccia dal finestrino: multato e auto sequestrata

Getta cartaccia dal finestrino: multato ed auto sequestrata

Guai per genovese residente a Bruxelles con patente revocata in Italia.

Un 67enne alla guida della propria auto in via Molassana ha avuto la pessima idea di gettare una cartaccia dal finestrino.

E’ successo lunedì mattina scorso, quando gli agenti di una pattuglia del reparto Sicurezza Urbana lo hanno visto e, a seguito del gesto incivile, lo hanno fermato.

Il 67enne, residente a Bruxelles, si trovava a bordo di una Bmw intestata a una società belga ed era in possesso di un documento d’identità rilasciato in Belgio e della fotocopia di una patente a lui intestata, rilasciata in Lussemburgo.

Alle domande degli agenti si è mostrato subito insofferente e ha bruscamente dichiarato: “Pago i 28 euro della multa per non avere con me il documento originale e me ne vado”.

Gli agenti non si sono però accontentati delle spiegazioni sommarie e, insospettiti, hanno avviato ulteriori accertamenti, scoprendo così che il 67enne era già stato sanzionato tre volte per lo stesso motivo entro i confini del territorio comunale di Genova e che non aveva mai presentato, come richiesto, il documento originale.

Gli agenti del reparto Sicurezza Urbana si sono allora rivolti ai colleghi della Centrale Operativa perché consultassero la banca dati europea Eucaris.

Dalle prime informazioni non è risultato nulla a carico del fermato, ma nell’attesa di accertamenti più approfonditi, il 67enne si è spazientito, cominciando a dire di fare bene a non pagare più le tasse in Italia e di lavorare all’estero guadagnando un sacco di soldi.

Sempre a suo dire, i vigili gli stavano facendo perdere tempo.

Inoltre, ha addirittura minacciato di chiedere i danni per il tempo perso durante il controllo.

Gli agenti hanno tuttavia proseguito le indagini, contattando l’Ufficio patenti della Prefettura che ha consultato i propri archivi scoprendo che la patente era stata revocata nel 2008 perché aveva provocato un incidente guidando in stato di ebbrezza alcolica, con un tasso alcolemico pari a 3:20 grammi per litro.

Un anno dopo, aveva tentato di riottenere la patente alla Motorizzazione di Savona, dove gli era stata negata per mancanza dei requisiti psicofisici.

Nel 2011 era stato di nuovo sorpreso alla guida in stato di ebbrezza e, ovviamente, senza patente.

Gli investigatori del reparto Sicurezza non hanno quindi accettato il pezzo di carta con la patente fotocopiata (non ispezionabile per capire se fosse regolare), ma gli hanno dato la possibilità di farsi inviare dall’ufficio a Bruxelles la patente (che aveva dichiarato di avere) scannerizzata.

Invece, è arrivata solo un’altra copia della fotocopia.

A quel punto, gli agenti gli hanno comminato la sanzione di 3.500 euro.

Essendo l’auto con targa straniera, il Codice della Strada prevede che si saldi subito l’importo della sanzione, piccola o grande che sia, per poter andare via con il veicolo (in questo caso guidato da altra persona, vista l’assenza di patente valida).

Tuttavia, mentre il 67enne avrebbe pagato subito i 28 euro, ha riferito di non poter pagare sul posto i 3.500 euro.

La Bmw è stata quindi sequestrata fino all’estinzione della sanzione e portata via col carro attrezzi.

L’automobilista è stato sanzionato anche per aver gettato a terra la cartaccia, come previsto dal regolamento comunale di Genova.

 

Facebook, avanti col progetto Libra con i 21 membri rimasti

Gli attuali partner di Libra

Facebook, malgrado in diversi abbiamo abbiano abbandonato l’iniziativa, prosegue con il suo progetto Libra.

A Ginevra si è tenuto il meeting inaugurale della Libra Association, il consorzio che si occuperà della criptovaluta che dovrebbe entrare in circolazione nel 2020.

Sono 21 i membri rimasti che hanno siglato l’atto costitutivo, tra di essi figurano Uber, Lift, Vodafone, Iliad, Spotify, Coinbase e alcune società di venture capital.

I rappresentanti di queste società, come si legge in una nota del consorzio, sono diventati membri iniziali del Libra Council, che si occuperà della governance della Libra Association.

Il consorzio fa anche sapere di aver avuto manifestazioni d’interesse da parte di 1.500 realtà, 180 di queste rispondono ai criteri preliminari per entrare nel progetto.

Il Libra Council ha anche nominato un consiglio di amministrazione, di cui fanno parte cinque membri: Matthew Davie (Kiva Microfunds); Patrick Ellis (PayU); Katie Haun (Andreessen Horowitz); Wences Casares (Xapo Holdings) e David Marcus, ex presidente di PayPal, a capo di Messenger e di Calibra, la sussidiaria di Facebook che si occupa della valuta.

Wsj: PayPal si ritira da progetto Libra di Facebook

Libra, la criptovaluta di Facebook sotto osservazione della Bri

La Polizia stradale della Spezia e lo Street Control: 25 auto senza assicurazioni

Polizia alla Spezia (foto di repertorio)

Nell’ambito della campagna “Alto Impatto Assicurazioni” svoltasi nei giorni scorsi e disposta dal Servizio Polizia Stradale, al fine di elevare gli standard di sicurezza stradale con un capillare servizio di prevenzione nell’ottica di garantire una maggiore sicurezza all’utenza, la polizia stradale con  l’apparecchiatura “Street Control”, strumento che permette di scansionare in tempo reale le targhe dei veicoli in circolazione, ha verificato le assicurazioni di oltre 2000 veicoli.

I posti di controllo hanno interessato gli snodi di maggior flusso veicolare cittadini e provinciali della Spezia quali viale Italia e la via Aurelia.

Nello specifico, gli approfondimenti di tale attività svolti su 49 veicoli, hanno consentito di contestare 25 infrazioni relative alla mancanza di copertura assicurativa con il conseguente sequestro dei mezzi.

Lo scopo di tale campagna è quello di contrastare efficacemente il fenomeno di elusione del pagamento dell’assicurazione, fenomeno che mette a rischio la sicurezza del cittadino che in caso di incidente stradale.

Tre minori stranieri pizzicati mentre rubano al Centro Luna di Sarzana

Tre minori stranieri pizzicati mentre rubano al Centro Luna di Sarzana

L’attività di controllo del territorio nel comune di Sarzana prosegue incessantemente.

Su segnalazione dei vigilantes in servizio all’interno del centro multiservizi “Ipercoop-Centro Luna”, un equipaggio della Squadra Volante del Commissariato è intervenuto per fermare tre minori stranieri, un diciassettenne e due quindicenni, che si erano resi responsabili del reato di furto di merce varia.

Il tempestivo intervento dei poliziotti ha consentito di recuperare e riconsegnare immediatamente la merce asportata.

I minorenni, condotti negli uffici della Questura per le necessarie operazioni di fotosegnalamento, sono stati deferiti all’AG competente e successivamente affidati alla madre di uno di essi.

Sono in corso ulteriori accertamenti per vagliare la regolarità della loro posizione sul territorio italiano.

Scappa dopo l’incidente: rintracciato dalla Polizia

Polizia (foto d'archivio)

La polizia ha individuato e sanzionato, ai sensi del codice della strada, l’autore di un incidente stradale con ingenti danni a due veicoli in sosta che si era dato alla fuga.

Nei giorni scorsi gli uomini dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico di Imperia intervenivano in corso G. Garibaldi, ove era stato segnalato un sinistro stradale con ingenti danni alle cose, quantificabili in svariate migliaia di euro.

Immediata la messa in sicurezza della circolazione stradale e i primi accertamenti sulla dinamica del fatto che si riveleranno in seguito decisivi.

Venivano, infatti, rinvenuti residui di un paraurti anteriore di colore arancione e uno stemma di una casa automobilistica tedesca, presumibilmente appartenente alla vettura che aveva provocato la collisione.

Nei giorni successivi perveniva alla Questura, da parte di un cittadino imperiese, la segnalazione di una vettura incidentata occultata in una frazione del comune di Imperia, dotata di inconfondibili tratti distintivi, riconducibili a quelli che potevano essere attribuiti al veicolo condotto dal responsabile della collisione.

I poliziotti, mediante la targa dell’autovettura in questione, riuscivano dunque a identificarne il proprietario che, di fronte alla ricostruzione dei fatti e alla documentazione fotografica dei veicoli danneggiati, si vedeva costretto ad ammettere le proprie responsabilità.

Il conducente, un giovane ucraino regolarmente soggiornante sul territorio nazionale, veniva sanzionato per la violazione del codice della strada ai sensi dell’art 189 comma 5 il quale prevede testualmente che “chiunque non ottempera all’obbligo di fermarsi in caso di incidente, con danno alle sole cose, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 294 a euro 1.174”.

Inoltre, stante la gravità del sinistro occorso, veniva imposto allo stesso l’obbligo di far revisionare in via straordinaria il veicolo incidentato.

Comprensibilmente soddisfatti dell’operato della polizia i proprietari dei veicoli in sosta danneggiati; grazie all’individuazione del responsabile del sinistro potranno chiedere il risarcimento del danno patito.