Home Blog Pagina 6156

Il Galliera aderisce all’iniziativa Nati per leggere

Galliera: paziente aggredisce infermiera, domani sciopero
Genova, ospedale Galliera (foto di repertorio)

I primi 1000 giorni di vita di un bambino, cioè il periodo che comprende la vita fetale e i primi due anni, sono fondamentali ai fini della salute e dello sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e della riduzione del divario socio-culturale.

Il Galliera, già Ospedale Amico dei Bambini per l’allattamento materno, è l’unico in Liguria ad aderire al programma ‘Nati per Leggere’ che proprio in questi giorni sta festeggiando i 20 anni di attività.

“Il progetto Nati al Galliera per Leggere – spiega Massimo Mazzella, direttore S.C. Neonatologia dell’E.O. Ospedali Galliera – mira a promuovere la lettura precoce come ulteriore elemento di promozione alla salute dei bambini e delle famiglie che da tempo l’ospedale sta perseguendo. Il progetto prevede inoltre interventi informativi in gravidanza in occasione dei corsi preparto, e la donazione di 1000 libri ai nuovi nati nel 2020”.

“Sono molto soddisfatta – afferma il vicepresidente e assessore regionale alla Sanità Sonia Viale – dell’adesione dell’ospedale all’iniziativa in questione. Sono fortemente convinta della validità di un progetto che valorizza il ruolo della famiglia e la promozione della lettura come aspetto importante per favorire il percorso di crescita, sin dalla gravidanza, oggi purtroppo molto trascurato soprattutto per via dell’uso smodato dei dispositivi tecnologici. Grazie al personale sanitario sensibile a questi temi”.

Promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita è importantissimo, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.

“La capacità di apprendere del cervello infatti è massima fino ai tre anni di età. Gli investimenti nei primissimi anni di vita sono, di conseguenza, quelli che garantiscono il più alto ritorno economico per gli individui e per la società, come dimostrato da James Heckman, Nobel per l’Economia nel 2000: i programmi prescolari hanno un tasso di rendimento annuo compreso tra il 7 e il 10% e un ritorno economico complessivo, a distanza, pari a 7 volte quello iniziale” dice Giuseppe Ghinelli referente regionale NpL/ACP.

In questa direzione opera dal 1999 il programma nazionale Nati per Leggere, un’organizzazione pedagogica e culturale non-profit che promuove la lettura in famiglia sin dalla gravidanza e fino ai sei anni di età, nata dall’alleanza tra pediatri e bibliotecari attraverso le seguenti associazioni: l’Associazione Culturale Pediatri – ACP che riunisce duemila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l’Associazione Italiana Biblioteche – AIB che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione e il Centro per la Salute del Bambino-onlus – CSB che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l’infanzia, con il coinvolgimento della società civile, espressa dai volontari.

Genoa, 300 tifosi pronti per la trasferta di Ferrara

Genoa (foto d'archivio)

Su e giù per la via Emilia a rincorrere una fede, sventolare bandiere, mangiare chilometri di asfalto.

Fari spianati. Alle porte di un inverno che sembra già entrato, della serie c’erano una volta le quattro stagioni, la tifoseria del Genoa sarà presente in buon numero a Ferrara. Settimana tappa del viaggio, sulla tratta del campionato 2019/20. Un colpo di acceleratore, più che al freno. In oltre 300 saliranno i gradini del settore ospiti, con tanti saluti alla giornata lavorativa e all’orario serale. Senza contare il ritorno sul groppone per la levataccia mattutina. Al cuore non si comanda. La prevendita terminerà domenica alle 19 on-line e nelle ricevitorie Vivaticket. Prezzi: € 32 intero – € 22 ridotto Donna/Over 65/ Under dal 01/01/2004 in poi – € 14 Ragazzi nati dal 01/01/2007 (solo nei punti vendita, non online).

Allarme bomba presso l’ex Equitalia di via d’Annunzio a Genova

Agenzia Riscossione, appuntamento anche tramite contact center
Una sede dell'Agenzia di Riscossione

Allarme bomba presso gli uffici l’ex Equitalia, oggi Agenzia Riscossione di via d’Annunzio a Genova. Evacuato l’edificio che ospita gli uffici.

Sul posto sono presenti i vigili del fuoco, i carabinieri, gli artificieri dei carabinieri e la polizia locale che sta regolando il traffico.

La circolazione in via d’Annunzio è interdetta e non può essere attraversato il tunnel di via delle Casaccie. I parcheggi non sono accessibili.

L’allarme è partito in seguito al rinvenimento di una valigia abbandonata accanto ad un bidone.

AGGIORNAMENTO.

Gli artificieri hanno fatto brillare la valigia, che non conteneva nulla.

Cessato l’allarme, la situazione è tornata nella normalità.

Fuga di gas, chiusa via Finale sopra Prà

Fuga di gas, chiusa via Finale sopra Prà

Chiusa al transito, sia veicolare che pedonale, via Finale, alle spalle di Prà, all’ altezza del civico 9 in seguito ad una fuga gas.

Sul posto sono presenti i vigili del fuoco e pattuglie polizia locale.

AGGIORNAMENTO.

Via Finale è stata riaperta al transito veicolare a senso unico alternato disciplinato da impianto semaforico di cantiere.

Nuovi indagati per omessi controlli su viadotto Letimbro in A10

Viadotti autostrada, la procura avvia terzo filone di indagini

Ci sarebbero nuovi indagati nell’ambito dell’inchiesta sugli omessi o addolciti rapporti riguardo i viadotti autostradali liguri.

L’indagine, nata da quella madre sul ponte Morandi, riguarderebbe l’A10.

Si tratta di almeno quattro persone indagate per falso, tutti di Spea alle quali il Pm Walter Cotugno contesta l’omesso controllo di impalcato e cassoni del viadotto Letimbro, in A10 nel savonese per il quale la procura aveva fatto fare uno studio di parte ed era risultato ammalorato.

In particolare il perito nominato dalla procura aveva sottolineato come per ottenere un risultato veritiero e corrispondente alla reale condizione della struttura era necessario entrare nei cassoni.

Si accendono le luci in Galleria Mazzini

Si accendono le luci in Galleria Mazzini

Arriva un evento che simboleggia l’inizio della stagione dei festeggiamenti in vista del Natale.

Complice il buio, che arriva presto la sera, si sente davvero la necessità di illuminare non solo le strade ma anche un po’ i cuori nel cuore dell’inverno.

Ed ecco che il 22 novembre alle 16.30, in occasione delle giornate dedicate ad “Accendiamo le luci 2019”, organizzate dal CIV Sestiere Carlo Felice, oltre allo sfavillare delle luci natalizie, ci saranno una serie di manifestazioni a cui la popolazione è invitata.

Si inizia con la scuola di danza “Tanz Project Studio”, che alle 16.30 offrirà un momento di arte proprio al centro di Galleria Mazzini.

Qui, gli allievi della scuola, diretti da Emma Landolina insegnante con oltre quarant’anni di esperienza, intratterranno i presenti con una perfomance di danza classica e modern.

Alle 18.00 sotto il porticato del teatro Carlo Felice, esibizione del Coro delle Voci Biance della Fondazione omonima, a seguire un flash mob dal titolo #100donne vestite di rosso per celebrare insieme la giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, prevista il giorno 25 di questo mese.

L’artista Alessia Ramusino canterà per tutti “Yallah” #respectandlove con le partecipanti all’evento.

A questa particolare forma di partecipazione sono invitate tutte le donne, meglio se vestite di rosso.

Durante la giornata saranno messe in vendita le girandole che hanno dato un tocco di allegria al CIV durante l’estate, il cui ricavato sarà devoluto all’Istituto Giannina Gaslini.

Queste potranno essere acquistate presso lo stand di Largo Pertini (De Ferrari, fronte Carlo Felice) e volendo già prenotabili all’indirizzo mail civsestierecarlofelice@gmail.com.

Nei giorni del 22 e 23 novembre sarà inoltre allestito un mercatino dell’antiquariato ed altre attività che sapranno senz’altro incuriosire grandi e piccini. Ingresso libero.

Roberto Polleri

Liguria, allerta meteo gialla per temporali dalle 13 di oggi a mezzanotte di domani

Allerta meteo gialla per temporali sulla Liguria

“Anche se le precipitazioni non si sono mai realmente interrotte sul territorio regionale, nelle prossime ore sulla Liguria avremo un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche con piogge, rovesci e temporali forti”.

Lo hanno riferito gli esperti di Arpal, che alle 11,45 di oggi hanno comunicato l’emanazione di una nuova allerta meteo gialla per temporali sulla Liguria con le seguenti modalità.

LEVANTE REGIONALE (ZONA C) DALLE 13 DI OGGI ALLE 15 DI DOMANI.

CENTRO REGIONALE (ZONA B) DALLE 18 DI OGGI ALLE 24 DI DOMANI.

Ecco le previsioni meteo fornite dagli esperti di Arpal.

Oggi. Il transito di una perturbazione porta condizioni di instabilità sulla nostra regione con possibili locali rovesci o temporali anche forti. Da metà giornata alta probabilità di fenomeni forti sulla zona C. Sulla zona B inizialmente la probabilità sarà bassa, in aumento ad alta da circa metà pomeriggio. Sulle restanti zone bassa probabilità di fenomeni forti.

Domani. Sulla Liguria permangono condizioni di instabilità con possibili locali rovesci o temporali anche forti. Alta probabilità di fenomeni forti su B e C, bassa sulle restanti zone. Dalla serata si attende un’ulteriore intensificazione dei fenomeni precipitativi e temporaleschi a causa di una nuova saccatura in ingresso sul Mediterraneo. Rinforzo dei venti da Sud-Est su BC, orientali sull’estremo occidentale di A, fino a forti rafficati; locale ingresso da Nord moderato sulle zone B e D.

Sabato 23. Transito di una perturbazione atlantica con piogge anche moderate su A,B,D e cumulate elevate su A,B,D e significativi su A,C. Condizioni di instabilità con alta probabilità di rovesci o temporali forti su BCE, bassa su CE. Venti da Sud-Est su BC, orientali sull’estremo occidentale di A, fino a forti rafficati; locale ingresso da Nord moderato sulle zone B e D. Aumento del moto ondoso con mare agitato sotto costa per onda da Sud, Sud-Est con mareggiata da Scirocco su A e B, mare localmente agitato su C.

Ricordiamo la suddivisione in zone del territorio regionale.

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.

“Tra ieri e oggi – hanno aggiunto i responsbaili di Arpal – non sono mancate deboli ma in alcuni casi insistenti precipitazioni che hanno originato cumulate, nelle ultime 24 ore, di 63.6 millimetri a Urbe Vara Superiore (Savona), 25.2 a Marinella di Sarzana (La Spezia), 19.2 a Cipressa (Imperia).

Dal pomeriggio di oggi è atteso un aumento dell’instabilità con rovesci e temporali che interesseranno un po’ tutta la regione ma, in particolar modo, i versanti marittimi del Centro e del Levante dove saranno possibili fenomeni forti o organizzati.

Domani vivremo invece la fase pre frontale di un’intensa perturbazione in arrivo sabato sulla Liguria; avremo, dunque, ancora rovesci, temporali forti o organizzati con i fenomeni che potranno insistere in particolare sul Centro della regione a causa di una convergenza dei flussi.

I venti rinforzeranno da Est, Sud-Est in particolare sui capi esposti. La perturbazione in arrivo tra venerdì e sabato porterà piogge diffuse, persistenti con temporali anche forti un po’ su tutta la regione ma in particolare, questa volta, sul Centro Ponente.

Venti ancora forti da Est, Sud-Est in particolare sui versanti marittimi, mare fino ad agitato con mareggiate sul Centro Ponente.

Lo scenario verrà valutato con attenzione in particolare domattina, alla luce sia di quanto accaduto nelle ore precedenti, che delle ultime uscite modellistiche”.

 

Corteo dei vigili del fuoco a Genova

Corteo dei vigili del fuoco a Genova

I vigili del fuoco appartenenti ai sindacati Cgil, Fns Cisl e Uilpa Uil sono scesi in piazza a Genova per sensibilizzare l’attenzione pubblica sulla loro situazione.

La manifestazione si svolge con un corteo partito da piazza De Ferrari in direzione della prefettura, in Largo Lanfranco.

A livello nazionale va avanti la trattativa per il nuovo contratto di lavoro.

In pratica i vigili del fuoco chiedono al Governo d’intervenire dando loro maggiori risorse e maggiori tutele e garanzie in caso di infortuni e malattie sul lavoro ma anche un potenziamento degli organici e una valorizzazione dal punto di vista previdenziale e retributivo.

Toti, Bucci, Benveduti e Berrino a Patuanelli: salvaguardare occupazione a Cornigliano

Acciaierie d'Italia in Amministrazione Straordinaria
Stabilimento ex Ilva di Genova Cornigliano (foto d'archivio)

“Stamane abbiamo rappresentato al ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, in un colloquio cordiale, le preoccupazioni della città di Genova e della regione Liguria, che ieri ha approvato un ordine del giorno affinché in Italia resti il ciclo integrato dell’acciaio e restino inalterati i livelli occupazionali dello stabilimento di Cornigliano, che già negli anni passati ha subìto drastiche riduzioni”.

Lo ha dichiarato oggi il governatore ligure Giovanni Toti a seguito dell’incontro a Roma con il ministro Patuanelli (M5S) a cui hanno preso parte anche il sindaco di Genova Marco Bucci e gli assessori regionali allo Sviluppo economico e al Lavoro, Andrea Benveduti e Gianni Berrino.

“Il ministro – ha aggiunto Toti – ci ha assicurato che stanno lavorando su moltissime opzioni, ovviamente aspettiamo la pronuncia della magistratura sul recesso di Mittal.

A questo proposito ci sono dialoghi aperti a tutti i livelli e il ministro ci terrà informati su tutte le novità.

Inoltre, ci ha confermato che il Governo si sta preparando per ogni eventualità e per garantire salari, stipendi e livelli occupazionali per i dipendenti dell’ex stabilimento Ilva”.

 

All’UCI Fiumara arriva il film Anime I figli del mare

All'UCI Fiumara arriva il film Anime I figli del mare

Continua la Stagione degli Anime al Cinema con il colossal diretto da Ayumu Watanabe e tratto dal manga di Daisuke Igarashi

Dal 2 al 4 dicembre nelle multisale del Circuito UCI Cinemas torna la Stagione degli Anime al Cinema distribuita da Nexo Digital e Dynit. Il prossimo appuntamento sarà con I Figli del Mare (Children of the Sea), il colossal d’animazione dello Studio 4°C, diretto da Ayumu Watanabe (Uchuu Kyoudai- Fratelli nello Spazio, Dopo la Pioggia) e tratto dal manga di Daisuke Igarashi.

Con Kenichi Konishi (Tokyo Godfathers, La Storia della Principessa Splendente) come direttore dell’animazione e character designer, il lungometraggio racconta la storia di Ruka, liceale ribelle, che viene esclusa dall’attività del club per l’intera durata delle vacanze scolastiche; fortemente annoiata, la ragazza decide di visitare il padre all’acquario dove lavora. Qui farà uno strano incontro con Umi (mare) un ragazzo straniero che sembra cresciuto fra straordinari segreti. Affascinata dal suo modo di nuotare, che lo fa sembrare un uccello in volo, Ruka si trova, suo malgrado, a far parte di un complesso ingranaggio più grande di lei. Nel contempo, tutto il mondo è sconvolto da un’anomalia mai vista prima: tutti i pesci stanno scomparendo. Joe Hisaishi, storico collaboratore dello Studio Ghibli, ha composto le musiche per il film.

Le multisala che proietteranno I Figli del Mare (Children of the Sea) dal 2 al 4 dicembre alle 18:00 e alle 21:00 sono: UCI Bicocca, UCI Casoria (NA), UCI Montano Lucino (CO), UCI Firenze, UCI Fiumara (GE), UCI Lissone (MB), UCI Cinepolis Marcianise, UCI Messina, UCI Mestre, UCI Molfetta (BA), UCI Moncalieri (TO), UCI Orio, UCI Parco Leonardo (RM), UCI Pioltello (MI), UCI Porta di Roma, UCI Reggio Emilia, UCI RomaEst, UCI Romagna Savignano sul Rubicone, UCI Torino Lingotto, UCI Verona.

Quelli che lo proietteranno il 2 e 3 dicembre alle 21:00 e il 4 dicembre alle 18:00 e alle 21:00 sono: UCI Ancona, UCI MilanoFiori, UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO), UCI Luxe Campi Bisenzio (FI), UCI Curno, UCI Ferrara, UCI Fiume Veneto (PN), UCI Perugia, UCI Porto Sant’Elpidio, UCI Sinalunga.

UCI Alessandria, UCI Arezzo, UCI Bolzano, UCI Cagliari, UCI Catania, UCI Certosa (MI), UCI Showville Bari (BA), UCI Palermo, UCI Red Carpet Matera, UCI Senigallia (AN), UCI Luxe Marcon, UCI Villesse (GO), UCI Jesi (AN), UCI Pesaro, UCI Fano (PU), UCI Palariviera (San Benedetto del Tronto), UCI Seven Gioia del Colle (BA) proietteranno l’evento il 2 e 3 dicembre alle 21:00.UCI Piacenza proietterà il contenuto il 3 dicembre alle 21:00 e il 4 dicembre alle 18:00 e alle 21:00, il Multisala Gloria by UCI Cinemas il 3 dicembre alle 18:00.