Home Blog Pagina 6155

Empoli-Spezia, prevendita attiva per la sfida del Castellani

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Lo Spezia Calcio comunica che la prevendita dei tagliandi per la sfida all’Empoli, gara valida per il Decimo Turno della Serie BKT 2019/2020, in programma alle ore 21:00 di martedì 29 ottobre sul terreno del “Castellani”, sarà attiva fino alle 19:00 di lunedì 28 ottobre sul circuito VivaTicket.

PREZZI*

Curva Sud Ospiti (798 posti)

INTERO: € 15

RIDOTTO: € 10,00 valido per, DONNE, OVER 65 (nati prima del 30 ottobre 1954), UNDER 18 (nati dal 30 ottobre 2001), INVALIDI (con grado di invalidità dal 65% al 99%).

Le persone con invalidità al 100% ed il loro accompagnatore (obbligatoriamente maggiorenne) hanno diritto, fino ad esaurimentodei posti riservati, all’ingresso omaggio. (per termini e modalità di consegna dei biglietti si prega di consultare il link https://empolifc.com/accrediti-diversamente-abili/).

E’ consentito anche l’acquisto dei tagliandi tramite web con la sola modalità “Stampa a casa”, attraverso il sito riconosciuto dall’Empoli Fc, https://empolicalcio.vivaticket.it/index.php (si raccomanda di non acquistare i tagliandi in circuiti o canali web alternativi).

Tagliandi Settore Ospiti non acquistabili nel giorno della gara.

Si ricorda che, come previsto dal Decreto del Ministero degli Interni del 6/6/2005 il titolo di accesso emesso avrà il requisito della nominatività e sarà necessario presentare un valido documento di identità per ogni intestatario di ciascun titolo. I biglietti acquistati per il settore di curva sud ospiti sono cedibili solamente tra possessori di Fidelity Card.

Punti vendita La Spezia e Provincia clicca qui

– Accesso al settore 4 “Curva Sud Ospiti”: varchi 01-02-03-04-05

– Apertura ingressi stadio “Carlo Castellani”: dalle ore 19:30 salvo differenti comunicazioni.

Genoa, Thiago Motta carico in vista dell’esordio

Una iniezione vitaminica per rimettere in circolo sicurezze e ricostruire il morale. Il secondo giorno dell’era Thiago Motta si è aperta con l’adunata mattutina e il trasferimento in palestra. I giocatori sono stati suddivisi in tre gruppi per svolgere potenziamento muscolare. Il programma si sviluppa poi collegialmente sotto le coordinate tecnico-tattiche impresse dal nuovo corso. Dopo la prima, convulsa giornata vissuta tra riunioni fiume, impellenze burocratiche e le prime prove, la situazione sta virando su ritmi più umani. “Stare a guardare era diventato un supplizio. In famiglia non ne potevano più di vedermi per casa…” confida Thiago a chi gli sta intorno. Carico come una molla pure alla fine del tour de force di ieri.

La situazione sulle autostrade liguri: incidenti e allagamento | Aggiornamento

Coda sulla A7 tra Bolzaneto e Busalla

Non si registrano particolari criticità sulle autostrade liguri.

Alle 7 solo due leggeri incidenti che stanno generando code e rallentamenti ed un allagamento.

I dettagli:

Sulla A10 Genova-Savona-Ventimiglia al Km 29.8 in direzione Ventimiglia, coda tra Varazze e Celle Ligure per incidente. (Risolto)

Sulla A26 Genova Voltri-SS 33 Sempione-Gravellona Toce al Km 19 in direzione Genova Voltri, coda di 3 km tra Ovada e Masone per incidente.

Sulla A26 Genova Voltri-SS 33 Sempione-Gravellona Toce, allagamenti tra Ovada e Masone per pioggia.

Sulla A7 Milano-Serravalle-Genova, pioggia tra Serravalle Scrivia e Genova Sampierdarena.

A7: la situazione all’altezza di Bolzaneto

AGGIORNAMENTO

Persiste sulla A26 Genova Voltri-SS 33 Sempione-Gravellona Toce al Km 19 in direzione Genova Voltri, una coda di 1 km tra Ovada e Masone per incidente.

Sulla A7 Milano-Serravalle-Genova al Km 118 in direzione Milano, presente una coda di 1 km tra Genova Bolzaneto e Busalla per lavori.

Sulla A12 Genova-Livorno in direzione Genova è presente una coda tra Genova est e Bivio A12/A7 Milano-Genova per traffico intenso.

La situazione in tempo reale sulle autostrade: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

A Genova il Comune conferma: Scuole aperte

Oggi scuole aperte a Genova (foto di repertorio)

Il fronte della perturbazione sta interessando il territorio comunale senza fenomeni temporaleschi, con precipitazioni moderate e con rovesci locali al momento presenti sul ponente genovese.

I livelli idrometrici di tutti i torrenti del nostro territorio restano ampiamente al di sotto del livello di attenzione, né si ravvisano particolari criticità riferibili all’allerta in atto.

Pertanto a Genova le scuole resteranno aperte.

Scuole chiuse invece a Tiglieto, Masone, Campo Ligure, Rossiglione, Santa Margherita, Rapallo e Sestri Levante, Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia, Arenzano, Cogoleto, Moconesi, Recco e Chiavari, Campomorone, Cogorno, Davagna, Bargagli, Torriglia e Rovegno.

Allerta meteo arancione, Comune di Genova: domani scuole aperte. Con un ‘però’

Da mezzanotte allerta arancione sulla Liguria

Genoa, gli auguri di Milito al mister Thiago Motta

Qui Baires, a voi Genova. Con gli auguri di ritrovare la rotta perduta. Piovono assist per andare in gol a parti rovesciate. Tra i messaggi custoditi sul telefonino, a mezzo stampa o sui social, il neo tecnico Thiago Motta ne ha trovato uno che gli ha fatto particolarmente piacere. Firmato dal Principe Diego Milito, ds del Racing Avellaneda. Passano gli anni, cambiano i ruoli. “Thiago è l’uomo per risollevare il Genoa” racconta l’ex attaccante. “Porta con sé un patrimonio di esperienze di altissimo livello, avendo conosciuto allenatori straordinari e frequentato spogliatoi di campioni. Era un allenatore già quando giocava. Spero di venire al Ferraris molto presto per salutare lui e i tifosi. In maglia rossoblù abbiamo vissuto emozioni straordinarie”.

Genoa, presentato Thiago Motta: Ho le idee molto chiare

Spezia-Inter 1-3, Thiago Motta: Contento comunque della prestazione

Un personaggio a tutto tondo conosciuto nel mondo. Per l’esordio con il Brescia arriveranno anche inviati e troupe dall’estero per la prima di Thiago Motta sulla panchina del Grifone. A latere della conferenza ufficiale a Villa Rostan introdotta dall’ad Alessandro Zarbano, Sky e Dazn hanno fatto a gara per collegamenti live e speciali.

“Il Genoa lo salviamo con l’aiuto di tutti. Sono sempre stato critico con me stesso e su tanti aspetti, ma sono convinto che abbiamo le qualità per uscire dalla situazione in cui ci troviamo. Mi aspetto molto da ogni giocatore. Ho le idee chiare sulla strada da prendere e le idee da portare avanti. Allo stadio mi aspetto un’accoglienza positiva, non per me ma per la squadra che ha bisogno di essere sostenuta. So cosa significhi essere un giocatore di un club importante come il Genoa e ringrazio tutti, a partire dal presidente, per questa fantastica opportunità”.

Pallavolo, Centro Volley Spezia parte forte in serie D femminile

La Spezia – Partenza-sprint del Centro Volley Spezia, all’atto pratico la squadre “sperimentale” di quell’ Autorev militante in B2, nel campionato pallavolistico di Serie D femminile ligure (nel Girone B che è quello “levantese”). Le bianconere hanno infatti ricevuto e battuto di netto il Psm Rapallo, sconfitto al Palamariotti spezzino per 3-1, 26-24 / 20-25 / 25-21 / 25-22.

<Squadra giovane, non a caso la punta di Diamante qua è la quindicenne Carlotta Ciappei, la nostra che adesso – ha commentato in merito coach Federico Ciuffardi – sta probabilmente per cominciare a raccogliere i frutti di un paio d’anni di alacre lavoro>.

Per l’occasione hanno giocato…Antiga, Bado, Bertonati, Bocchetti, Del Popolo, Graziani, Guidi, Lollo, Matteucci, Pinotti, Rapalli e appunto Ciappei.

Questi poi gli altri risultati in quella che era la giornata inaugurale; Albaro-Acli S. Sabina 3-1, Campomorone-Lunezia 3-1, Normac Genova-Serteco Genova 3-2, Podenzana-Chiavari post. 22/10 e Cus Genova-Paladonbosco Sampierdarena rinviata.
Ne consegue classifica che recita: Albaro, Campomorone, Spezia 3 punti, Normac 2, Serteco 1, Cus Genova, Paladonbosco, Podenzana, Chiavari, Rapallo, Lunezia, Acli Santa Sabina 0.

Nella foto Federico Ciuffardi

Venerdi A Compagna presenta libro: L’Italia chiamò, Goffredo Mameli poeta e guerriero

Copertina libro Airaldi

Venerdi 25 alle 17 a Palazzo  Ducale di Genova, presso la Sala Borlandi – Società Ligure di Storia Patria, l’associazione di diffusione e cultura liguri A Compagna, presieduta dal professor Franco Bampi, presenta il libro di Gabriella Airaldi “L’Italia chiamò, Goffredo Mameli poeta e guerriero” (Salerno Editrice).

Si tratta della biografia appassionata e storicamente precisa del giovane genovese, uno dei più affascinanti rappresentanti del nostro Risorgimento, celeberrimo autore insieme a Michele Novaro dell’Inno d’Italia.

La presentazione sarà tenuta dall’autrice con la collaborazione del gruppo de “I Venerdì da Compagna” coordinato da Francesco Pittaluga, con Eolo Allegri, Isabella Descalzo e Luigi Lanzone. Ingresso libero-

Marcello Di Meglio

Pallavolo, Lunezia corsaro a Lavagna: brillante avvio di campionato

Brillante avvio di campionato del Lunezia Volley che s’impone di netto all’ Admo: alla palestra “Don Gnocchi” di Lavagna.

Lunezia in campo con la Brizzi al palleggio e la Lupi opposto, la Mendoza, la Santagostino e la Buccelli al centro; di banda la Gorgoglione e capitan Marku, ma ivi s’è vista pure la Bernardini, la Fiorino libero.

Questi gli altri risultati in quella che in Serie C ligure femminile di pallavolo era la prima giornata…Celle Varazze – Casarza Ligure 3-2, Grafiche Amadeo San Remo – Cfs Cogoleto Ge rinviata, Iglina Albisola – Tigullio Project Santa Margherita 3-0, Subaru Olympia Voltri – Nuova Leva Pallavolo San Remo post. 23/10, Vgp Genova – Albenga 3-0 e Volare Arenzano Ge – Normac Genova 1-3.

ADMO LAVAGNA – LUNEZIA VOLLEY 1 – 3
SET: 18-25 / 20-25 / 25-21 / 23-25.
ADMO LAVAGNA: Campodonico, Cerabino, Domenighini, Malatto, Riva, Rolleri, Rossi, Testini, Pescio libero; n.e. Marchello, Mei, Sperini.

LUNEZIA VOLLEY: Brizzi 4, Lupi 15, Mendoza 9, Buccelli 0, Santagostino 5, Marku 8, Gorgoglione 16, Bernardini 0, Fiorino libero; n.e. Lazzaroni, Zanini, Spadone e Salvetti.

ARBITRI: Tonino Piazza e Fabiano Mancuso.

 

E’ mancato Bruno Musso, ex presidente di Ansaldo: aveva 80 anni

Ansaldo (foto di repertorio)

E’ morto all’età di 80 anni l’ingegnere Bruno Musso, manager pubblico ed ex presidente operativo di Ansaldo.

Nato a Torino nel 1939, era entrato in Ansaldo alla fine degli anni 60 e aveva culminato la sua carriera alla guida dell’azienda, traghettandola nel processo di riconversione dal nucleare all’elettromeccanico.

Docente di Etica ed economia, dal 2000 aveva assunto la vice presidenza della Fondazione Gerolamo Gaslini di Genova.

Nel 2003, inoltre, aveva creato la Fondazione ‘Istituto Mediterraneo per l’infanzia – MedChild Insitute’ per la tutela e la promozione dei diritti del bambino nei paesi del Mediterraneo.