Home Blog Pagina 6086

Uccise maialino, pregiudicato di Ventimiglia arrestato per crudeltà

Uccise maialino, pregiudicato di Ventimiglia arrestato per crudeltà

Gli ha sparato alla testa riprendendo la scena con un telefonino

Un pregiudicato di 32 anni di Ventimiglia è stato arrestato dalla polizia in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere firmata dal gip di Imperia.

L’uomo è accusato di aver ucciso un maialino con un colpo di pistola alla testa e di aver ripreso la scena con uno smartphone.

I fatti sono avvenuti nel febbraio scorso a Camporosso, ma l’episodio è trapelato soltanto oggi.

La polizia di Ventimiglia è riuscita a acquisire il video con il quale il pregiudicato aveva voluto documentare il crudele gesto.

L’arma non è stata trovata ma la buona qualità delle riprese ha documentato l’accaduto in tutta la sua brutalità consentendo agli investigatori di individuare con certezza la pistola usata. Si tratta di una pistola calibro 8 modificata in grado di sparare proiettili calibro 7.65 browning.

L’uomo è accusato di uccisione di animali, detenzione illegale di arma comune da sparo e clandestina e ricettazione dell’arma.

Baby gang aggredisce bengalese in un negozio a Savona

Ospedaletti violenta, presi a bastonate donna e il suo compagno
Frame di Arancia meccanica (immagine di repertorio)

Ieri un commerciante bengalese che ha un negozio di bigiotteria, che gestisce con la moglie nel centro di Savona, è stato aggredito da sette ragazzini, quasi tutti minorenni, che lo hanno colpito con una sedia e una sbarra di ferro.

Da un racconto effettuato alla polizia nel negozio sarebbero entrati 4 ragazzi e 3 ragazze, che hanno iniziato a toccare la merce.

Il negoziante li ha reguarditi e per tutta risposta i ragazzini lo hanno incominciato ad insultare.

A quel punto l’uomo li ha invitati ad uscire, ma uno di loro, un 17enne, lo ha colpito con una sedia presa da un vicino bar, mentre un altro lo ha percosso utilizzando un’asta in ferro che si trovava nel negozio.

Il gruppo si è, poi, dato alla fuga.

Uno dei giovani è stato identificato e denunciato dalla polizia e, ora, dovrà rispondere di tentata estorsione.

Gli altri sei devono essere rintracciati.

Bimbo si sente male in strada a Sampierdarena e muore al Gaslini

Capolungo, malore fatale per un 56enne che stava svolgendo attività sportiva

Secondo i medici non si tratta di meningite

Nel primo pomeriggio di oggi un bambino di tre anni è morto all’ospedale pediatrico Gaslini di Genova.

Il piccolo, secondo quanto raccontato dalla mamma, aveva avuto nei giorni scorsi febbre alta.

Questa mattina la temperatura era scesa, così la donna e il bimbo erano usciti per accompagnare il fratello più grande a scuola, a Sampierdarena.

Il piccolo, però, si è sentito male ed è stato trasportato al pronto soccorso pediatrico dove è arrivato in condizioni disperate.

Il pubblico ministero Paola Calleri ha aperto un fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti e verrà eseguito un esame medico per chiarire le cause del decesso.

Il piccolo era in regola con i vaccini e i medici escludono che possa essere stato colpito da meningite.

 

Il Café de Paris Monte-Carlo aderisce al consumo sostenibile del pesce

Stefano Brancato, Direttore Generale del Café de Paris Monte-Carlo; Franck Lafon, Chef del Café de Paris MonteCarlo; Olivier Wenden, Vice-Presidente amministratore delegato della Fondation Prince Albert II de Monaco

Dopo l’Hôtel Hermitage Monte-Carlo nel 2015, il Monte-Carlo Bay Hotel & Resort e le Thermes Marins Monte-Carlo nel 2016, anche il Café de Paris Monte-Carlo, da oggi si impegna, a fianco della Fondation Prince Albert II de Monaco, per la promozione del consumo responsabile dei prodotti del mare.

Nella Brasserie della Place du Casino, giovedì 7 novembre 2019, si sono incontrati Stefano Brancato, Direttore Generale del Café de Paris Monte-Carlo e Olivier Wenden, Vice-Presidente della Fondation Prince Albert II de Monaco, per ufficializzare l’impegno del Café de Paris Monte-Carlo con la firma dell’accordo di partenariato Mr.Goodfish.

La firma dell’accordo per la promozione del consumo responsabile dei prodotti del mare. Stefano Brancato, Direttore Generale del Café de Paris Monte-Carlo e Olivier Wenden della Fondation Prince Albert II de Monaco

Lanciato nel 2010, sotto l’egida dell’associazione Nausicaa, il programma Mr.Goodfish è scaturito da una semplice constatazione: oggi come oggi troppe specie ittiche sono minacciate da una pesca eccessiva, e rischiano l’estinzione, mentre molte altre sono ancora sconosciute, abbondanti e deliziose.

La Fondation Prince Albert II de Monaco assicura la coordinazione del programma Mr.Goodfish in tutta la regione sudorientale della Francia, Monaco inclusa, fin dal 2013, confermando il suo impegno per la preservazione delle specie marine.

Per questo motivo a partire da oggi il Café de Paris Monte-Carlo aderisce alla sua nobile causa.

Stefano Brancato, Direttore Generale del Café de Paris Monte-Carlo e Olivier Wenden della Fondation Prince Albert II de Monaco

Un nuovo impegno per il ristorante del Café de Paris Monte Carlo, dove lo chef Franck Lafon e le sue equipe proporranno nuovi suggerimenti e piatti del giorno, servendosi delle specie indicate sulla lista Mr.Goodfish.

“L’adesione al programma Mr.Goodfish è simbolo della nostra presa di coscienza in tema di preservazione delle specie marine. Oggi come oggi siamo tenuti a offrire alla nostra clientela internazionale una cucina nel contempo gustosa e responsabile”, ha detto Stefano Brancato, Direttore Generale del Café de Paris Monte-Carlo.

“Ogni nostro gesto ha il suo peso. Aderendo al programma Mr.Goodfish, date il vostro contributo, come tutti, pescatori, grossisti, industriali, ristoratori e pescivendoli, che si sono già impegnati “perché un domani il pesce non venga mai a mancare”.

“Valorizzando Mr.Goodfish presso i vostri clienti, gli sforzi si moltiplicheranno ed insieme riusciremo a salvaguardare tutta la filiera ittica”, ha replicato il rappresentante di Mr.Goodfish.

Quest’impegno rientra nel quadro della politica ambientale e di sostenibilità che Monte-Carlo Société des Bains de Mer ha avviato dal 2007, in particolare con la creazione della sua specifica carta ambientale e, ancor più recentemente, con la firma del Patto Nazionale per la Transizione Energetica, sottoscritto nel gennaio 2019.

Prosegue il recupero e la riqualificazione degli spazi dell’Albergo dei Poveri

Albergo dei Poveri, domani riprendono i lavori di ristrutturazione

Domani alle 15 alla presenza del Magnifico Rettore, verranno inaugurati i nuovi locali della Sezione interdisciplinare annessi alla Biblioteca di Scienze Politiche al 2° piano dell’Albergo dei Poveri, in piazzale E. Brignole 2, ad uso delle Biblioteche della Scuola Politecnica, della Scuola di Scienze Umanistiche e della Scuola di Scienze Sociali.

Una grande novità per l’Ateneo ligure: 7000 metri lineari di scaffali per ospitare una parte del patrimonio bibliotecario proveniente dalla Scuola Politecnica, dalla Scuola di Scienze Umanistiche e dalla Scuola di Scienze Sociali.

Prosegue il recupero e la riqualificazione degli spazi dell’Albergo dei Poveri

I volumi, spostati dalle sedi storiche dell’Università di Genova, accuratamente puliti e catalogati, saranno consultabili mediante i servizi della Biblioteca di Scienze Politiche.

Dal 2020 il servizio di prestito libri sarà fruibile anche nella modalità on your desk: i volumi prenotati verranno direttamente recapitati nelle sedi universitarie di via Balbi o nelle altre biblioteche dell’Ateneo; da queste verranno riportati al deposito a prestito concluso.

La nuova Sezione interdisciplinare custodirà il proprio tesoro contando su un innovativo sistema di sicurezza che prevede la chiusura ermetica degli scaffali in caso d’incendio.

Frana sulla SP18 a Moglio, dalla Provincia rassicurazioni per la riapertura

Massi sulla strada, chiusa l'Aurelia tra Noli e Finale: rischio caos in A10
Frana a Capo Noli: Aurelia chiusa

Le intense precipitazioni della settimana scorsa hanno generato una frana sulla SP18, nei pressi delle case di Moglio al km 3+400, con la conseguente chiusura della strada su ordinanza della Provincia.

“Il movimento franoso di giovedì scorso sulla SP18 si è rivelato da subito critico richiedendo, per ragioni di sicurezza, l’immediata chiusura del traffico veicolare”, dichiara il consigliere provinciale con delega alla viabilità, Luana Isella.

“Siamo consapevoli del disagio che può provocare l’interdizione di una via di comunicazione così importante per gli abitanti delle diverse frazioni – spiega il consigliere – per questo, nonostante un momento di difficoltà da parte del nostro Ente per mancanza di fondi, ci siamo subito messi al lavoro e grazie alle capacità organizzative degli uffici siamo riusciti a trovare le risorse per intervenire. Non in somma urgenza, ma verrà redatto apposito progetto e i lavori partiranno attraverso una procedura di gara”.

“L’intenzione – conclude il consigliere provinciale – è di ripristinare il tratto di strada in tempi rapidi, ma visto che ci sono degli adempimenti di legge improrogabili, chiediamo a i cittadini ancora un periodo di pazienza, certi che seguiremo il tutto per non fare attendere troppo la riapertura.

Sarà mia cura, come sempre, di seguire l’iter e di aggiornare l’Amministrazione Comunale degli sviluppi in corso d’opera.”

Ad Alassio riscaldamenti accesi fino a 10 ore

Freddo persistente: proroga del riscaldamento a Recco, Lavagna e La Spezia
Un calorifero (foto di repertorio)

In considerazione dell’abbassamento delle temperature rispetto alla media stagionale e tenuto conto delle previsioni climatiche non favorevoli dei prossimi giorni, con possibili ripercussioni negative sulla salute in particolare delle fasce più deboli della cittadinanza, il vicesindaco di Alassio Galtieri, ha firmato oggi l’ordinanza con la quale viene consentito, in deroga ed in forza alle disposizioni di legge, l’accensione degli impianti termici.

Da oggi al 14 novembre 2019 compreso, negli edifici pubblici e privati, i riscaldamenti potranno essere accesi fino ad un massimo 10 ore al giorno, liberamente articolabili nell’arco della giornata e nel rispetto dei valori massimi della temperatura ambiente stabiliti dall’art. 3 del D.P.R. n.74/2013.

Celle Ligure aderisce alla campagna Plastic Free della guardia costiera

Celle Ligure aderisce alla campagna Plastic Free della guardia costiera

Oggi la campagna ambientale #PlasticFreeGC, promossa dal Comando Generale del Corpo delle capitanerie di porto, unitamente al ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, ha visto come protagonisti gli studenti dell’Istituto Comprensivo Varazze – Celle Ligure.

La guardia costiera, impegnata dall’inizio dell’anno in questo progetto, con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni sul tema dell’inquinamento marino, in particolare quello causato dalle microplastiche, ha incoraggiato i giovani di Celle ad adottare quei comportamenti finalizzati al rispetto e alla conservazione del mare.

Così una sessantina di studenti hanno partecipato ad una conferenza educativa, tenuta dagli uomini della guardia costiera presso la Sala Consiliare del Comune di Celle Ligure, durante la quale sono state descritte le principali fonti di inquinamento e le disastrose conseguenze che ne derivano.

La mattinata è proseguita con la pulizia di un tratto di spiaggia, con la raccolta di un’ingente quantità di rifiuti di varia natura da parte degli studenti.

L’evento, sostenuto dal Comune di Celle, si è svolto con la partecipazione di Carlo Barindelli, consigliere comunale delegato alle politiche giovanili.

Sono in programma altri appuntamenti che vedranno aderire le scuole della Provincia di Savona alla campagna #PlasticFree della Guardia Costiera.

Vigili del fuoco in azione alla Spezia per incendio rifiuti in scantinato

Vigili del fuoco in azione alla Spezia per incendio rifiuti in scantinato

Una squadra dei vigili del fuoco del comando della Spezia è intervenuta nel tardo pomeriggio di oggi per spegnere un principio di incendio sviluppatosi in uno scantinato.

L’allarme è scattato quando alcuni passanti di via Napoli hanno notato del fumo uscire da alcune finestre poste all’altezza del piano stradale del palazzo gestito da ARTE all’angolo con via Nino Bixio.

Una volta arrivati è stato appurato che si trattava di alcuni rifiuti accumulati nelle cantine che stavano bruciando.

In pochi minuti le fiamme sono state estinte ed a quel punto i vigili del fuoco hanno proceduto alla bonifica del materiale che era stato coinvolto nell’incendio.

Sta meglio il 13enne caduto dal tetto della piscina ad Imperia

Ospedale pediatrico Gaslini di Genova Quarto

Il ragazzo di 13 anni, ricoverato per politrauma toracico per una caduta, e per questo sottoposto ad intervento chirurgico al torace, ha avuto un buon decorso postoperatorio e sarà trasferito, già nelle prossime ore, dall’Unità di Terapia Intensiva alla UOC Chirurgia dell’Istituto, dove proseguirà l’osservazione per le prossime 48 ore, prima di sciogliere definitivamente la prognosi.

Gli accertamenti eseguiti hanno escluso altre lesioni e complicazioni. Lo comunica la Direzione Sanitaria dell’Istituto Giannina Gaslini.