Home Blog Pagina 6078

Venezia-Spezia, Italiano: Dovremo metterci testa e cuore

Alla vigilia della sfida del “Penzo”, il tecnico aquilotto Vincenzo Italiano analizza così la settimana dei suoi ed i temi della sfida ai lagunari.

“Ci attende una sfida complicata, ci saranno sicuramente delle difficoltà e dovremo mettere in campo cuore, carattere e qualità. Il Venezia è una squadra che propone un ottimo calcio, ha un punto in meno di noi e sul terreno amico è particolarmente temibile, ma noi dobbiamo guardare in casa nostra, fare in modo di continuare nel nostro percorso di crescita, affrontando questo difficile esame con ancora più attenzione e determinazione rispetto all’ultima uscita.

Rispetto alle ultime squadre affrontate, il Venezia è una squadra paziente, che gestisce bene il possesso palla, pertanto sarà determinante non tardare nelle pressioni ed essere sempre attenti; in casa abbiamo trovato una solidità difensiva importante, in trasferta invece dobbiamo migliorare perchè ultimamente abbiamo pagato qualcosa su palle inattive e cross, ma di certo se riusciremo a mettere anche in trasferta la stessa compattezza vista in casa, le soddisfazioni non mancheranno.

Mancano quattro partite al termine del girone d’andata, chiaro che tutti noi vogliamo puntare a raccogliere il massimo perchè si scende in campo sempre per i tre punti, ma dobbiamo pensare ad una gara alla volta ed ora la testa è tutta per il Venezia, esame che se riusciremo a superare infonderà sicuramente ulteriore fiducia e consapevolezza nei nostri mezzi.

I gol di Ragusa? In avanti ho sempre detto che i gol non devono arrivare soltanto dalla punta centrale, ma anche gli esterni offensivi sono attaccanti ed ultimamente sono soddisfatto della vena realizzative di Antonio, ma anche Bidaoui sta facendo davvero bene, mentre Federico Ricci è in netta crescita e sta tornando sui suoi livelli. Delano? Mi dispiace avergli concesso poco spazio, perchè ne avrebbe meritato di più perchè si allena sempre al massimo ed ha grandi qualità.

Mastinu e Erlic? La dimostrazione che quando si hanno qualità e ci si allena bene, le prestazioni non mancano e spero che la loro condizione fisica possa ulteriormente migliorare al più presto, perchè per noi sono due elementi importanti.

Dobbiamo crescere ulteriormente nell’ottimizzazione delle palle gol create e nel rischiare il meno possibile, d’altronde questo è il segreto delle grandi squadre ed in Serie B il Benevento ne è un esempio”.

Derby, Samp vince il primo atto tra i giovani

Sventata maxi rissa tra tifosi di Genoa e Sampdoria

Il derby Primavera è blucerchiato. Un forte vento non ferma la Sampdoria di Cottafava che, sul sintetico del “Garrone” di Bogliasco, supera il Genoa 1-0 grazie ad un calcio di rigore trasformato da Yayi Mpie ad inizio ripresa. Una vittoria meritata, ottenuta con determinazione e con la voglia di mettere alle spalle un periodo negativo.

Spigoli. La gara comincia con un po’ di confusione generale, piena di spigoli ma corretta. Il primo vero sussulto lo regala Yayi Mpie al 25′, quando addomestica un pallone al limite e in girata impegna Drago. I blucerchiati – con una formazione rimaneggiata – ci riprovano al 27′ con Siatounis da fuori ma l’estremo rossoblù smanaccia sopra la traversa. La risposta ospite non si fa attendere: al 37′ Masini calcia con il mancino dai venti metri, Raspa si allunga e blocca a terra.

Vantaggio. La seconda frazione comincia con il Doria in attacco e al 9′ ecco l’episodio che decide l’incontro. Prelec scatta in area e prova a saltare Drago che lo aggancia e lo butta giù. Per l’arbitro non ci sono dubbi: penalty e cartellino giallo per il portiere ospite. Sul dischetto va Yayi Mpie che con il mancino trova l’angolino basso che vale il vantaggio.

Noi. I rossoblù reagiscono ma devono fare i conti con Raspa. Al 18′ il numero 1 si oppone con il corpo in uscita al diagonale ravvicinato di Piccardo. Poi, dopo una bella risposta di Drago al 26′ su Bahlouli, è ancora Raspa al 31′ a dire no ad Agudelo – squalificato in Serie A – con un intervento sotto l’incrocio dei pali da applausi. Nel finale il Genoa prova a forzare ma la difesa doriana regge l’urto fino al triplice fischio. Esultiamo noi: la prima stracittadina è nostra.

Sampdoria 1
Genoa          0
Reti: s.t. 9′ Yayi Mpie rig.
Sampdoria (4-2-3-1): Raspa; Veips, Pastor, Rocha, Obert; Brentan, Siatounis; Chrysostomou (45’ s.t. Angileri), Yayi Mpie (34’ s.t. Pompetti), Bahlouli (44’ s.t. Sabattini); Prelec.
A disposizione: Avogadri, Boschini, Ercolano, Casanova, Canovi, Trimboli, D’Amico, Scaffidi.
Allenatore: Cottafava.
Genoa (4-3-1-2): Drago; Piccardo, Serpe, Piccardo, Gonçalves; Masini, Da Cunha, Ebongue (45’ s.t. Gronberg); Zennaro (20’ s.t. Conti); Agudelo, Moro (39’ s.t. Bamba).
A disposizione: Agostino, Wozniak, Gasco, Dumbravanu, Ruggeri, Cenci, Besaggio, Diakhate, Buonavoglia.
Allenatore: Chiappino.
Arbitro: Garofalo di Torre del Greco.
Assistenti: Vettorel di Latina e Carrelli di Campobasso.
Note: ammoniti al 9′ s.t. Drago, all’11’ s.t. Siatounis e al 27′ Da Cunha per gioco scorretto; recupero 1′ p.t e 4′ s.t.; spettatori 250 circa; terreno di gioco in sintetico.

 

Samp, inibizione Ferrero: le precisazioni della società

Samp, oggi udienza per il ricorso di Ferrero: tifosi in presidio
Massimo Ferrero, ex presidente della Sampdoria (foto d'archivio)

«L’accordo raggiunto in sede di Giustizia Sportiva non rappresenta alcuna ammissione di responsabilità, tantomeno in ambito penale». Gianluca Tognozzi, avvocato e consigliere d’amministrazione di U.C. Sampdoria, sottolinea e precisa in merito all’inibizione del presidente Massimo Ferrero, della figlia Vanessa Ferrero (ex componente del CdA) e dell’ammenda inflitta al club.

Tognozzi spiega: «La scelta del presidente Massimo Ferrero di patteggiare alla Procura FIGC è stata dettata dall’interesse esclusivo e superiore di tutelare nel massimo grado possibile U.C. Sampdoria, nonché da evidenti e connesse ragioni di opportunità che muovono, anzitutto, dalle differenti e di gran lunga superiori tempistiche della giustizia ordinaria rispetto a quella sportiva».

«È altresì opportuno evidenziare al riguardo – prosegue Tognozzi – che attualmente il procedimento penale pende, per gli stessi fatti, nella fase dell’udienza preliminare e, nonostante si nutrano fondate ragioni per ritenere che il presidente Massimo Ferrero potrà dimostrare in quella sede la sua assoluta estraneità, le tempistiche occorrenti per il raggiungimento del più ampio e liberatorio esito assolutorio nel procedimento penale – che avrebbero positivamente condizionato il parallelo procedimento sportivo – hanno suggerito all’interessato l’opportunità di aderire all’accordo per l’applicazione della sanzione dell’inibizione. Oltrettutto, in sede sportiva, non si sarebbe potuta spiegare efficacemente un’adeguata difesa, considerato l’elevato grado di tecnicità dei fatti contestati e la diversità delle regole processuali che sovrintendono all’uno e all’altro ordinamento».

In conclusione Tognozzi ribadisce: «Si tratta di fatti già noti ed è evidente che l’accordo raggiunto in sede sportiva non rappresenti alcuna ammissione di responsabilità circa i fatti contestati nel procedimento penale».

Derby della Lanterna, cancelli aperti dalle 18.45

Sampdoria-Parma, le formazioni e dove vedere la partita in tv
Lo stadio Luigi Ferraris di Genova

Autorità, ex giocatori, personaggi. I massimi rappresentanti delle istituzioni e una folta pattuglia di sportivi, guidata dalla campionessa mondiale di apnea, e supporter genoana, Martina Mongiardino. Nel pre-partita del derby ci sarà spazio per la Junior Tim Cup e l’intrattenimento a cura di Radio Italia. I varchi di accesso verranno aperti intorno alle 18:45, due ore prima del fischio d’inizio. Le biglietterie dello stadio in via Monnet entreranno in servizio alle 16 (sarà disponibile ancora qualche tagliando di tribuna, in aggiunta all’eventuale messa in vendita del Settore 6). Gli sportelli accrediti alle 18:30. Sabato si potranno ancora effettuare acquisti al Ticket Office in via al Porto Antico 4 (10-19), nelle ricevitorie e on-line.

 

Pegli, tunisino cede cocaina a spacciatore marocchino: arrestati

Cocaina e carabinieri (foto di repertorio)

Ieri a Pegli i Carabinieri dell’aliquota Operativa di Sampierdarena, hanno arrestato per “detenzione e cessione ai fini di spaccio di sostanze stupefacente” due stranieri.

Si tratta di un tunisino di 30 anni, abitante in via Laviosa, che è stato sorpreso a cedere oltre 20 grammi di “cocaina” a un marocchino di 38 anni, senza fissa dimora e mai rimpatriato.

A seguito della perquisizione, i militari hanno trovato 1.600 euro provento dell’illecita attività e ulteriori 6 grammi circa della stessa sostanza stupefacente.

Durante la perquisizione personale e domiciliare estesa anche all’acquirente, i carabinieri hanno poi trovato altri 700 euro, un bilancino di precisione e materiale utile per il confezionamento delle dosi.

Droga e denaro sequestrato.

Chiavari, padre di famiglia vince un milione alla lotteria Eurojackpot

Chiavari (foto di repertorio)

Un padre di famiglia ieri ha annunciato di avere vinto quasi un milione di euro a Eurojackpot, la lotteria europea organizzata ogni venerdì da Sisal.

Il fortunato papà ha azzeccato una combinazione 5+1 da 931.220,30 euro nell’estrazione dell’8 novembre 2019 grazie a una giocata presso la tabaccheria Ghirini di corso Garibaldi.

Il vincitore si è presentato stamani negli uffici Sisal di Milano per ritirare il premio evidenziando che “il suo vero lavoro, la sua passione, la sua ragione di vita è quella di fare ed essere genitore”.

“Vincere è stata una gioia indescrivibile – ha aggiunto – una sensazione così grande che ormai quando giro in città ho l’impressione che tutti mi guardino, che capiscano che sono un uomo nuovo”.

PonteX, omicidio stradale: assolto autista bus Amt. Automobilista patteggia condanna

Bus Amt (foto d'archivio)

Il gip del Tribunale di Genova ieri ha assolto il conducente del bus 63 che, a causa di una manovra ritenuta scorretta di una automobilista, provocò la morte di una passeggera del mezzo pubblico.

La conducente dell’auto ha quindi patteggiato la condanna a 10 mesi e 20 giorni e la sospensione della patente per due anni e otto mesi.

Il giudice ha rilevato che il conducente del bus Amt aveva tenuto una condotta di guida corretta.

Il pm, invece, ha chiesto il rinvio a giudizio per entrambi.

I fatti risalgono a un anno fa.

La passeggera, Carmela Ruscillo, 84 anni, era salita sul bus 63 alla fermata di piazza Pontedecimo.

Poco dopo, all’altezza di via Anfossi, a causa della brusca frenata del bus per evitare l’auto, era caduta sbattendo la testa ed era morta tre giorni dopo all’ospedale dove era stata ricoverata.

Secondo quanto ricostruito dall’indagine, l’auto non aveva dato la precedenza e il conducente del bus, per evitarla, aveva frenato bruscamente facendo cadere la pensionata.

 

Teatro Gioventù: No tax day con Rixi, Bruzzone, Campomenosi, Molinari, Bucci e Toti

Rixi, Toti, Bucci, Molinari a Roma (foto di repertorio)

Oggi in tutti i capoluoghi di regione è in programma il “No tax day” voluto dal segretario della Lega Matteo Salvini contro le tasse della manovra di Bilancio del governo giallorosso.

A Genova, dalle 15, la Lega Liguria organizza un evento aperto al pubblico al Teatro della Gioventù di via Cesarea. Sul palco saliranno sindaci, imprenditori, rappresentanti delle associazioni, agricoltori che porteranno la loro testimonianza sugli effetti delle nuove tasse e sui danni del maltempo.

“Presenteremo le nostre proposte di rivoluzione fiscale per imprese e famiglie – ha dichiarato il deputato genovese Edoardo Rixi – illustreremo anche alcuni successi che abbiamo raggiunto in Parlamento in correzione della manovra del governo giallofucsia.

Domani faremo parlare il territorio, i sindaci, gli imprenditori, le associazioni, la portualità, l’autotrasporto per sentire direttamente da chi vive in Liguria quali sono i disagi e i danni subiti per il maltempo, l’isolamento infrastrutturale, il blocco delle opere e la mazzata fiscale che il governo sta preparando”.

Alle 16.30, la tavola rotonda “La Liguria tra manovra di bilancio ed emergenze” con il segretario Lega Liguria e responsabile nazionale Infrastrutture Edoardo Rixi, il capogruppo della Lega alla Camera Riccardo Molinari, il senatore della Lega Francesco Bruzzone, il capodelegazione Lega in Europarlamento Marco Campomenosi, il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e il sindaco di Genova Marco Bucci.

 

Autostrade liguri: chiusure per interventi di manutenzione

Liguria, lavori infiniti in autostrada (foto d'archivio)

Informiamo che le autostrade liguri ed in particolare nei collegamento con Piemonte e Lombardia saranno chiuse per interventi di manutenzione nelle ore notturne. Proponiamo varie strade alternative per non rallentare il servizio.

A10-Genova-Savona: chiusure notturne del tratto Genova Prà-Genova aeroporto sulla A10 Genova-Savona, per eseguire interventi finalizzati al potenziamento degli impianti delle gallerie, sarà chiuso il tratto compreso tra Genova Pra’ e Genova Aeroporto, direzione Genova, nei seguenti giorni e orari: -dalle 21:30 di lunedì 16 alle 5:30 di martedì 17 dicembre; -dalle 21:30 di mercoledì 18 alle 5:30 di giovedì 19 dicembre.

I cantieri prevedono l’ottimizzazione dei sistemi di comunicazione di emergenza presenti in galleria, a servizio dell’utenza e di quelli antincendio accessibili ai Vigili del Fuoco, oltre alla realizzazione degli impianti di drenaggio laterali, per la raccolta dei liquidi infiammabili. In alternativa, chi è diretto verso Genova, dovrà uscire alla stazione autostradale di Genova Pra’.

Sulla A7 Serravalle-Genova, per consentire il transito di un trasporto eccezionale, previsto in orario notturno, a ridotta circolazione di veicoli, dalle 00:00 alle 5:00 di lunedì 16 dicembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Vignole Borbera Arquata Scrivia e Serravalle Scrivia, verso Milano.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Vignole Borbera Arquata Scrivia, si potrà percorrere la viabilità ordinaria e rientrare sulla A7, alla stazione autostradale di Serravalle Scrivia, per proseguire in direzione di Milano.

Sulla Complanare di Savona R24, per lavori sulla A6 Torino-Savona, di competenza Autostrada dei Fiori, che comportano la chiusura del tratto Savona-Altare, verso Torino, dalle 00:00 alle 5:00 di domenica 15 dicembre, per chi proviene da Genova e da Ventimiglia/Savona ed è diretto verso Torino, sarà chiuso l’allacciamento con la A6 Torino-Savona.

Pertanto, chi proviene dalla A10 Genova-Ventimiglia ed è diretto verso la A6 Torino-Savona, potrà uscire alla stazione autostradale di Savona, percorrere la viabilità ordinaria e rientrare sulla A6 Torino-Savona, alla stazione di Altare, per proseguire in direzione di Torino.

Sulla A7 Serravalle-Genova, per attività programmate sulla tratta, in orario notturno, a ridotta circolazione di veicoli, dalle 22:00 di martedì 17 alle 6:00 di mercoledì 18 dicembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Genova Bolzaneto e Busalla, verso Serravalle/Milano.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari: -per i veicoli leggeri: dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Genova Bolzaneto, si potrà proseguire sulla SS35 dei Giovi e rientrare sulla A7, alla stazione autostradale di Busalla, in direzione di Serravalle/Milano; per i mezzi pesanti: immettersi sulla A26 Genova Voltri-Gravellona Toce fino all’allacciamento con la D26 Diramazione Predosa-Bettole e proseguire sulla A7 verso Milano. ABov

 

“Lo Sportivo Ligure dell’Anno”: nel 2019 vince Davide Re

La ventisettesima edizione del premio regionale “Lo Sportivo Ligure dell’Anno” va a Davide Re. Lunedì prossimo, alle 16:30 presso la Sala 900 di Palazzo della Meridiana, l’assessore regionale allo sport Ilaria Cavo premierà il velocista imperiese. Classe 1993, Re è il primatista italiano dei 400 metri di Atletica Leggera ed è il primo azzurro  ad abbattere il muro dei 45 secondi sul giro di pista. Il 2019 è un anno straordinario. Re, a Ginevra, firma il primato nazionale con 45.01 e poi, di nuovo in Svizzera a La Chaux-de-Fonds, ferma il cronometro a 44.77. A Bydgoszcz, l’atleta delle Fiamme Gialle diventa il primo italiano a vincere sui 400 negli Europei a squadre. Poche settimane dopo, ai Mondiali di Doha, sfiora la finale e trascina la staffetta 4×400 al sesto posto iridato.

Dodici le menzioni speciali e l’Atletica Leggera è ancora protagonista con l’alassina Luminosa Bogliolo, vincitrice degli Europei a squadre e delle Universiadi nei 100 ostacoli. Ricco il capitolo dedicato alle eccellenze agonistiche della FIN, accompagnate dal presidente onorario Lorenzo Ravina. Pallanuoto e Nuoto sincronizzato sotto i riflettori in occasione dei Mondiali di Kazan dell’estate scorsa. Applausi per i campioni mondiali della Nazionale di Pallanuoto della Pro Recco, Matteo Aicardi, Edoardo Di Somma, Nicolò Figari e Stefano Luongo, per le vicecampionesse mondiali della Nazionale di Nuoto Sincronizzato della RN Savona: Linda Cerruti, Costanza Ferro, Domiziana Cavanna, Marta Murru e Francesca Zunino.  Sul palco salirà l’alzatore Paolo Porro, campione mondiale Under 19 e vincitore delle Olimpiadi giovanili di Pallavolo dopo esser cresciuto nella Colombo Volley. Dal Palazzo della Meridiana, il giusto tributo per Lorenzo Musetti (Park Genova); tennista vincitore degli Australian Open Junior.

“Il 2019 è stato un anno ancora una volta ricco di imprese firmate dai nostri Campioni. Hanno portato in alto il nome della Liguria a livello mondiale e come per tradizione li celebriamo e li ringraziamo per le loro straordinarie performance”, sottolinea Ilaria Cavo, Assessore allo Sport di Regione Liguria  “Il record di Davide Re si commenta da solo. Primo italiano nella storia a scendere sotto i 45” nella gara dei 400 metri. Poi ci sono le medaglie mondiali del Settebello e delle nostre sincronette. Il nuoto ci regala sempre grandi soddisfazioni, le ultime con Martina Carraro. E poi vela, scherma, tennis e pallavolo. Tanti motivi per sorridere e fare al mondo sportivo ligure i migliori auguri di buone feste e di un 2020 ricco di altre belle imprese, magari a Tokyo, nella più straordinaria delle competizioni, quella cinque cerchi”.

Tre i campioni del movimento paralimpico e una grande squadra. Il nuotatore Francesco Bocciardo (Nuotatori Genovesi-Fiamme Oro) festeggia le 5 medaglie (2 titoli) vinte ai Mondiali di Londra. Omaggio a Michele Briano, campione italiano di corsa su carrozzina, per il suo ritorno dopo anni di assenza. Festa anche per i risultati di Gian Filippo Mirabile (Murcarolo), campione mondiale (indoor) ed europeo di Para-Rowing. Applausi anche per i ragazzi della squadra di calcio amputati della Levante C Pegliese, medaglia di bronzo nel campionato italiano di calcio a 5.

Il Canottaggio è presente in forze grazie ai titoli mondiali Under 23 conquistati da Maria Ludovica Costa, Sofia Tanghetti e Giacomo Costa, canottieri del Rowing Club Genovese. Verranno celebrati anche lo scudetto e la Coppa dei Campioni della Chiavari Canoa Polo. Doppia ragione per sorridere in casa Pesca Sportiva con Martina Mongiardino (Dario Gonzatti), campionessa e primatista europea e mondiale di Apnea, ed Elisa Mammi (Zero9 Roma), vincitrice dei Giochi del Mediterraneo di nuoto pinnato. Il quadro delle discipline acquatiche è completato da 3 importanti riconoscimenti nella Vela: Benedetta Di Salle (YCI), vincitrice del Mondiale Junior e brava a qualificare il 470 alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020, Matteo Pizzorno (CN Varazze) e Giacomo Fiore (Il Pontile), campioni mondiali nella classe Fireball.

La Ginnastica sarà rappresentata da Giulia Segatori e Siria Cella, punte di diamante della PGS Auxilium Genova tre volte d’argento ai Mondiali Junior di Ritmica. Le più belle pagine del 2019 della Lotta portano la firma di Aurora Campagna e Veronica Braschi, cresciute nella fila di Portuali Savona e Chiavari Ring e rispettivamente terza ai Mondiali Juniores e seconda agli Europei Cadetti. Nella Kick Boxing spicca Nikola Marangoni (Marnikca), vincitrice degli Europei e della Coppa del Mondo. Donne di straordinario valore: è anche il caso di Camilla Fadda (Trionfo Genovese), capace di riportare in Liguria un titolo italiano nel Pugilato dopo 38 anni.  Il Rugby può contare su Tommaso Castello, 18 presenze in Nazionale. Stoccate d’oro nella Scherma con i giovani campioni continentali Filippo Armaleo (Pompilio) e Margherita Baratta (Genova scherma), unitamente alla stella Mara Navarria, allieva del maestro Roberto Cirillo a Rapallo capace di vincere il bronzo agli Europei e ai Mondiali a squadre. Nel 2019 esaltante del Tiro con l’Arco, una menzione speciale la merita Cinzia Noziglia (scuola Arcieri Tigullio), argento ai Mondiali a squadra nella specialità campagna e agli Europei nel 3D. Magdalena Greco, tesserata Scuola Taewondo Genova, sarà premiata per il bronzo agli Europei Cadetti.