Home Blog Pagina 6035

Bucci e Balleari questa mattina all’Opera Don Bosco

Bucci e Balleari questa mattina all’Opera Don Bosco

Questa mattina consegnati gli attestati di partecipazione ai giovani dell’opera salesiana che hanno partecipato alle Giornate Ecologiche di Sampierdarena

Una sessantina, e di diverse nazionalità, sono stati i ragazzi dell’oratorio del Centro di Formazione Professionale e della Casa Don Bosco che hanno risposto con entusiasmo ai percorsi di cittadinanza attiva.

«È stato per me un grande piacere premiare i ragazzi che hanno lavorato come volontari compiendo un’azione bellissima – ha dichiarato il sindaco Marco Bucci -. È un esempio di come il Don Bosco stia collaborando con la nostra città e di come i giovani si sentano orgogliosi di aver dato il loro contributo, non solo per questo importante progetto ma anche per se stessi e per i cittadini. È un ulteriore passo avanti per far sì che Genova cresca con i suoi giovani che sono i cittadini del futuro».

Ha poi aggiunto don Maurizio Verlezza, direttore dell’Istituto di Sampierdarena: «Sarebbe impossibile pensare il Don Bosco senza Genova e Genova senza il Don Bosco. È dal 1872 che, per i suoi giovani e con loro, opera nella città in un eccezionale rappporto di amore reciproco».

Per valorizzare questa esperienza collettiva e coinvolgente il sindaco ha sempre voluto mandare suoi rappresentanti. Alla prima giornata hanno partecipato l’assessore al commercio Paola Bordilli con il presidente del Municipio Centro Ovest Renato Falcidia e rappresentanti della sua giunta. Nella seconda e nella terza giornata, alle quali ha sempre presenziato il vicesindaco Stefano Balleari, i ragazzi si sono concentrati nella pulizia del cimitero della Castagna e di quello degli Angeli.

Tutti gli interventi sono stati realizzati con l’assistenza di Amiu e di Aster con il coordinamento di Mario Cardillo, volontario dell’Opera Don Bosco, dei salesiani dello stesso istituto e della Protezione Civile.

Costa crociere e MSC firmano accordo per porti Sicilia

Costa crociere e MSC firmano l’accordo

I porti della Sicilia occidentale sbloccano 45 cantieri e lavori infrastrutturali per 645 milioni di Euro

Costa crociere e MSC crociere firmano l’accordo per la gestione dei terminal crocieristici del sistema

Arriva dal porto di Palermo il più clamoroso esempio positivo di lotta e di vittoria sulla burocrazia. In poco più di un anno l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale presieduta da Pasqualino Monti ha sbloccato 45 cantieri per la costruzione di nuove opere, avviando a conclusione lavori bloccati in taluni casi da oltre vent’anni, per un valore complessivo di 645 milioni di euro, di cui 387 nel solo porto di Palermo.

Questo ha consentito oggi di porre concretamente le basi per la realizzazione proprio in Sicilia di una delle più importanti basi operative del mercato delle crociere. Il primo passo è stato compiuto con la firma dell’accordo con due fra i più importanti colossi crocieristici del mondo, Costa Crociere (del Gruppo americano Carnival) e MSC Crociere (del Gruppo ginevrino che fa capo all’armatore Gianluigi Aponte) che gestiranno congiuntamente, in regime di concessione, il nuovo impianto portuale.

E proprio sulle potenzialità e sulle ricadute che il mercato crocieristico, specie grazie alle supernavi di ultima generazione, garantisce al territorio, si è articolato questa mattina il convegno, “Noi, il Mediterraneo”, che l’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Occidentale ha organizzato richiamando a Palermo alcuni fra i più importanti protagonisti dello shipping internazionale.

“Per noi – ha sottolineato Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale – quella odierna è una data doppiamente importante. Da un lato, siamo in grado oggi di affermare di aver risvegliato il porto di Palermo e insieme quelli di Trapani, Termini Imerese e Porto Empedocle che, usciti dal letargo, sono stati capaci di tranciare le catene della burocrazia e riconquistare il ruolo di traino per l’economia e il turismo siciliano. Dall’altro, abbiamo riportato questa straordinaria e unica area al centro del Mediterraneo e degli interessi dei grandi gruppi del mercato delle crociere”. Conquista riflessa anche dall’ipotesi che sta diventando realtà di fare del polo cantieristico di Fincantieri un centro non solo di riparazione e allungamento delle imbarcazioni, ma anche di costruzione delle grandi navi passeggeri di cui Fincantieri è leader mondiale”.

Complessivamente il progetto in atto nei porti della Sicilia occidentale ha già fatto impennare le entrate del sistema da 25 milioni del 2017 a oltre 153 milioni. Notevole anche l’urto occupazionale  riflesso da una crescita record delle giornate lavorate che ha tagliato drasticamente il ricorso alla cassa integrazione.

Il presidente Monti ha puntato con forza il dito contro i danni da burocrazia derivati dall’equiparazione dei porti a componenti della pubblica amministrazione, che ha accentuato il difetto sistemico per cui si punta a contenere il debito piuttosto che a porre in atto le misure che consentano al Pil di svilupparsi.

“L’esperienza di Palermo – ha detto Monti – sta dimostrando che “si puó fare” anche se ciò comporta per chi gestisce la cosa pubblica, e in particolare i porti, l’assunzione di rischi personali”. Nel ricordare i tempi biblici per l’inizio dei lavori di un’opera marittima sopra soglia, nonché la follia della normativa sui dragaggi, Monti ha rilanciato l’idea di un ordinamento speciale che consenta ai porti di rispondere nei tempi che il mercato richiede alle istanze dei grandi operatori, generando ricchezza per il territorio.

Rispondendo indirettamente anche alla provocazione positiva lanciata dal Sindaco Leoluca Orlando, che aveva affermato come “Palermo per come si sta proponendo sul mercato possa svolgere il ruolo di Bruxelles del Mediterraneo, il presidente dell’AdSP ha lanciato un doppio segnale: “Non arrendersi al muro invalicabile eretto dalla burocrazia e non aver paura”. Come sta accadendo a Palermo, pronta a  “realizzare l’impossibile”.

Pescatore cade nell’ Entella, trascinato in mare affoga

Guardia costiera (immagine di repertorio)

Carlo Cuneo, dell’età di 80 anni, ex dipendente delle cave di ardesia è morto, verso le ore 16 di mercoledì 18 dicembre cadendo nelle acque della foce dell’Entella.

Cuneo stava pescando quando si è avvicinato alla sponda del fiume ed è caduto in acqua. L’anziano pescatore ha nuotato per raggiungere la riva, ma le correnti del fiume lo hanno trascinato in mare dove ha trovato la morte. L’allarme è stato dato da un altro pescatore che si trovava vicino al malcapitato.

Vengono subito chiamati i carabinieri, una “cp” della capitaneria di porto esce in mare per prestare aiuto. Purtroppo il corpo di Cuneo viene ritrovato dai militari della guardia costiera davanti al lungomare chiavarese. Incominciano subito la rianimazione del medico del 118 ma ogni tentativo, è stato vano.ABov

 

Sabato 21 dicembre si rinnova la tradizione del Confeugo

Sabato 21 dicembre si rinnova la tradizione del Confeugo

Sabato 21 dicembre il sindaco Marco Bucci e il presidente de A Compagna Franco Bampi invitano la cittadinanza alla tradizionale cerimonia beneaugurante

Sabato 21 dicembre si rinnova la tradizione del “Confeugo”. A dare il via alla cerimonia il sindaco Marco Bucci e il presidente de “A Compagna”, Franco Bampi.

Ecco il programma nel dettaglio:

– alle ore 16 partirà, da Calata Falcone Borsellino al Porto Antico, il corteo con i gruppi storici guidato dall’Abate del Popolo. Percorrerà piazza Caricamento, via Frate Oliverio, Piazza della Raibetta, via San Lorenzo, via Petrarca;

 

– alle 16,45 arrivo in piazza De Ferrari, dove l’attesa sarà allietata da musiche, danze ed esibizioni di gruppi storici;- alle 17, l’Abate incontrerà il Sindaco offrendogli il tradizionale “Confeugo”, che verrà acceso al rintocco del “Campanon de Paxo” (la campana del Palazzo Ducale, collocata sulla Torre Grimaldina);

– alle ore 17,15, nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, messaggi augurali di Marco Bucci, sindaco di Genova, Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e di Franco Bampi, presidente de “A Compagna” che, in veste di Abate, elencherà, come da tradizione, tutti i problemi insoluti della città, con molte raccomandazioni e l’augurio che ne venga tenuto conto. Maurizio Daccà, console de “A Compagna”, interpreterà una “Lettura per Genova” dedicata quest’anno all’anniversario dei 140 anni dello Yacht Club Italiano.

 

Seguiranno diversi momenti musicali, prima con le “Armonie del ‘600” proposte dall’ensemble di popolare di musica antica “Accademia degli Imperfetti” e poi con le voci liriche di Laura Babbi, Elena Rozo e Anna Venturi.

Straordinaria partecipazione dell’attore Marco Rinaldi.

Presenta il “Cintraco” Marco Pepè. .

Alla cerimonia del Confeugo 2019 hanno collaborato: Associazione Carrettieri Genovesi, Associazione Corte Fieschi, Associazione di Scopo Il Mangano, Circolo Culturale Fondazione Amon, Compagnia Balestrieri del Mandraccio, Gli Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna, Corteo Storico della Città di Genova, Gruppo Artistico I Malandrini, Gruppo Danze Storiche Biancofiore, Gruppo Folcloristico Città di Genova, Gruppo Le Gratie D’Amore, Gruppo Storico San Giorgio, Gruppo Storico Culturale Sextum, Gruppo Storico I Gatteschi, Gruppo Storico Rapallo, Gruppo Storico Sestrese, Gruppo Storico Voltri, Istituto Istruzione Secondaria Superiore Duchessa di Galliera, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Porto Antico Genova – SPA, Pro loco Centro Storico Genovese, Gioielleria Natoli, Elena Pongiglione

La storia del Confeugo

Questo rito riprende un’antica tradizione della Repubblica di Genova, documentata dal secolo XIV, ma probabilmente più antica, risalendo presumibilmente al Medioevo, forse all’epoca del Comune del Popolo (XII secolo). Essa consisteva infatti nell’omaggio da parte dell’Abate, che rappresentava il Popolo, alle massime Autorità di un grosso tronco di alloro, ricoperto di rami. Ne furono destinatari nel corso del tempo, prima il Podestà, poi il Capitano del Popolo e infine il Doge.

Esistono testimonianze del fatto che il corteo partisse dalla Valle del Bisagno e attraverso il Ponte di Sant’Agata percorresse le attuali via San Vincenzo, Via Porta d’Archi, vico Dritto Ponticello, Porta Sant’Andrea fino ad arrivare al Palazzo del Governo, l’attuale Palazzo Ducale.

 

Davanti al Ducale l’Abate si rivolgeva al Doge pronunciando le seguenti frasi: “Ben trovòu Messê ro Duxe” e il Doge rispondeva “Ben vegnûo Messê l’Abbòu”.

 

In tarda serata il Doge e il suo seguito appiccavano fuoco all’alloro, per buon auspicio, e vi gettavano sopra un vaso di vino e lo addolcivano con confetti e zucchero. I presenti cercavano di portare a casa un tizzone come amuleto.

La Cerimonia venne sospesa nel Settecento e ripresa nel 1923 dall’associazione A Compagna, associazione nata in quell’anno per la tutela e la conservazione della cultura e delle tradizioni genovesi, per esser nuovamente interrotta nel 1937. Da allora è il presidente della Compagna che impersona l’Abate del Popolo, portando il tradizionale tronco d’alloro al Sindaco. Dal 1951 la Cerimonia è continuata di anno in anno sempre con l’offerta di una pianta di alloro, adorna dei colori rosso e bianco, completata con il falò rituale di un fascio di alloro ed uno scambio di auguri contornato da commenti sugli avvenimenti dell’anno trascorso e impegni e richieste per l’anno a venire.

Polizia locale Genova e ferie soppresse per Natale, la rabbia dei sindacati

Polizia Locale di Genova (foto di repertorio)

Rabbia dei cantunè genovesi, gli uomini della polizia locale che si sono visti revocare le ferie per le festività natalizie.

A mettere il dito nella piaga sono le segreterie del DICCAP e SULPL sindacati di polizia locale con una lettera aperta dal titolo ‘Sorpresa!’ indirazzata al sindaco di Genova, all’assessore alla Sicurezza, alla drigenza e ai giornali.

“Quest’anno, cioè 2019 – scrivono i due sindacati – si festeggia il Natale 2019 e il Capodanno2020!

Al 18 di Dicembre il Comando si è accorto che anche quest’anno ci sono le festività.

Perché scriviamo questo? Semplice: ad Ottobre è stato richiesto a tutti i Colleghi di fare il piano ferie e fare le dovute richieste.

Come ogni anno si è cercato di accontentare più Colleghi possibili. Ovviamente sempre ad Ottobre è stato ritirato il “tabellone” del piano ferie e chi si è dimenticato di richiederle deve lavorare. Fino qui niente di strano……ma oggi, il Comando comunica che si è accorto che è rimasto senza personale per coprire i servizi previsti per le festività e quindi ha avuto una brillante idea: revochiamo le ferie.

La domanda sorge spontanea: perché revocare le ferie? Perché chi doveva preoccuparsi di prevedere un congruo numero di Colleghi in servizio non lo ha fatto?

Ma questo Comando non è nuovo a questo tipo di sorprese. L’ultima volta alle due di notte si è accorto che c’era un’allerta meteo comunicata già da una settimana dall’ARPAL e quindi ha chiamato a casa i Colleghi per rientrare in servizio.

Cosa dire………quando la capacità gestionale raggiunge simili livelli forse chi ha il potere di farlo, dovrebbe valutare attentamente queste capacità e rendersi conto che forse non tutti sono capaci a ricoprire il ruolo di vertice.

Per quanto riguarda il progetto ‘Festività Capodanno 2019’ abbiamo richiesto chiarimenti al Comando in quanto sono evidenti gli errori ed è incomprensibile la modalità di svolgimento. Ovviamente, come di consueto, l’unica risposta è il silenzio. Questo atteggiamento purtroppo non fa onore ad un’Amministrazione Pubblica che dovrebbe contrastare qualsiasi forma di silenzio e omertà ma evidentemente non è così.

Comunque suggeriamo di cambiare almeno il nome in ‘Festività 2019 e Capodanno 2020’ non fosse altro perché il capodanno 2019 è ormai già passato”.

Rifiuti, Iren si aggiudica costruzione impianto trattamento

Blocco porto di Genova, possibili problemi per lo stoccaggio rifiuti
Cassonetti rifiuti (foto di repertorio)

Con un costo da 42 milioni di euro ed una gestione di 25 anni

Iren Ambiente, controllata al 100% dal Gruppo Iren, si è aggiudicata la procedura indetta da Amiu Genova per l’affidamento della concessione in regime di project financing relativa alla costruzione e gestione di un impianto di trattamento meccanico – biologico del rifiuto residuo urbano, con produzione di CSS, da realizzarsi in località Scarpino, nei pressi di Genova.

L’impianto, che avrà una capacità di trattamento pari a 100mila tonnellate all’anno, è previsto dal Piano Gestione rifiuti della Regione Liguria e costituisce un tassello fondamentale per la chiusura del ciclo ambientale nella Città Metropolitana di Genova e nell’intera Regione.

L’investimento è pari a 42 milioni di euro e, al termine della fase di costruzione, Iren Ambiente gestirà l’impianto per 25 anni.

L’Amministratore Delegato di Iren Massimiliano Bianco dichiara: “Siamo soddisfatti del percorso di collaborazione avviato con Amiu che consentirà di sfruttare al meglio le competenze e le sinergie della rete di impianti di Iren al servizio del territorio Ligure. In questo modo Iren prosegue nel proprio percorso, già delineato nel Piano Industriale, di completamento del portafoglio servizi sui propri territori di riferimento, contribuendo all’implementazione del sistema impiantistico della Regione Liguria per raggiungere l’autosufficienza nel trattamento, valorizzazione e smaltimento dei rifiuti urbani”.

Massimiliano Bianco

Derby Spezia-Entella, aperta la prevendita da oggi

Da giovedì in vendita i biglietti per il derby tra lo Spezia e l’Entella.

Ecco l’info dei prezzi e della modalità di vendita:
INIZIO PREVENDITA LOCALI: GIOVEDI’ 19 DICEMBRE 2019– ORE 9:00

 

 

PREZZI APPLICATI DALLE ORE 9:00 DI GIOVEDI’ 19 SINO ALLE ORE 8:00 DI VENERDI’ 20 DICEMBRE

Tribuna Centrale:

Intero                   € 30,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 26,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    5,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Tribuna Semicentrale:

Intero                   € 26,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 22,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Tribuna Laterale:

Intero                   € 24,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 20,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Distinti Centrali (coperti):

Intero                   € 19,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 16,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

Distinti Laterali Sud (scoperti):

Intero                   € 17,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 14,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

Gradinata Sud “Ermes Nadalin”:

Intero                   €   8,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 €   6,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    1,00

 

Ridotto: over 65, donne, ragazzi dai 12 ai 17 anni, invalidi dal 50% al 99%

Bambini: dai 7 agli 11 anni

Bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it o presso l’Entella point

 

 

MODALITA’ DI VENDITA:

DA GIOVEDI’ 19 SINO A MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE

 

CHIAVARI (tutti i settori)
Entella point (9:00-12:30 / 15:00-19:00 – SABATO 21 e DOMENICA 22 10:00-12:30 / 16:00-18:30) CHIUSO MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE

Corso Colombo, 37

Tel. 0185598020

entella.it e etes.it (tutti i settori)
CHIAVARI (tutti i settori)
Tabaccheria Metaldi

Via Martiri della Liberazione, 182

Tel. 0185370224

CHIAVARI (tutti i Settori)
Tabaccheria Delfino

Corso Colombo, 101

Tel. 0185323221

GENOVA (tutti i settori)
Video Forum

Piazza della Vittoria 45/47 R

Tel. 010588648

RECCO (tutti i settori)
Pro Loco

Via Ippolito d’Aste, 2°

Tel. 0185722440

 

BORZONASCA (tutti i settori)
Tabaccheria Elle

Via V. Veneto, 49

Tel. 0185340006

Giovedì 26 dicembre

 

BIGLIETTERIA DELLO STADIO (10:00-12:30 / 15:00-21:45)
entella.it e etes.it
VENDITA SETTORE OSPITI

I tifosi ospiti potranno acquistare i biglietti di Settore Ospiti (€ 10,00 + € 1,50 diritti di prevendita, bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it) da GIOVEDI’ 19 DICEMBRE ore 10 sino alle ore 19 di MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE presso:

Chiappini Marina, via Provinciale 566 – Arcola
Agenzia Tiziana 2007, via Nazionale 125 – Aulla
Bar La Lory, via Buonviaggio 56 – La Spezia
Bar Tabaccheria Ghezzi Paola, corso Cavour 392 – La Spezia
Edicola Fratelli Venti, via san Cipriano angolo via Veneto – La Spezia
Esso Gaia, viale Italia 563 – La Spezia
Foto Meriggioli, corso Cavour 35 – La Spezia
Infotech, via Nino Bixio 24-26 – La Spezia
Silvia viaggi, via Sarzana 18 – La Spezia
Tabaccheria del Golfo, viale S. Bartolomeo 351 – La Spezia
Bar Tabacchi Corsi, piazza Serravalle 13 – Ortonovo
entella.it e etes.it
Punti vendita Etes su territorio nazionale (elenco disponibile su etes.it)
Il giorno della partita non potranno essere acquistati biglietti di settore Ospiti; i tifosi ospiti potranno acquistare biglietti in tutti gli altri settori dello stadio, se ancora disponibili.

I biglietti potranno essere acquistati senza Fidelity card.

J

 

INIZIO PREVENDITA LOCALI: GIOVEDI’ 19 DICEMBRE 2019– ORE 9:00

 

 

PREZZI APPLICATI DALLE ORE 9:00 DI GIOVEDI’ 19 SINO ALLE ORE 8:00 DI VENERDI’ 20 DICEMBRE

Tribuna Centrale:

Intero                   € 30,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 26,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    5,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Tribuna Semicentrale:

Intero                   € 26,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 22,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Tribuna Laterale:

Intero                   € 24,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 20,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Distinti Centrali (coperti):

Intero                   € 19,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 16,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

Distinti Laterali Sud (scoperti):

Intero                   € 17,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 14,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

Gradinata Sud “Ermes Nadalin”:

Intero                   €   8,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 €   6,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    1,00

 

Ridotto: over 65, donne, ragazzi dai 12 ai 17 anni, invalidi dal 50% al 99%

Bambini: dai 7 agli 11 anni

Bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it o presso l’Entella point

 

 

MODALITA’ DI VENDITA:

DA GIOVEDI’ 19 SINO A MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE

 

CHIAVARI (tutti i settori)
Entella point (9:00-12:30 / 15:00-19:00 – SABATO 21 e DOMENICA 22 10:00-12:30 / 16:00-18:30) CHIUSO MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE

Corso Colombo, 37

Tel. 0185598020

entella.it e etes.it (tutti i settori)
CHIAVARI (tutti i settori)
Tabaccheria Metaldi

Via Martiri della Liberazione, 182

Tel. 0185370224

CHIAVARI (tutti i Settori)
Tabaccheria Delfino

Corso Colombo, 101

Tel. 0185323221

GENOVA (tutti i settori)
Video Forum

Piazza della Vittoria 45/47 R

Tel. 010588648

RECCO (tutti i settori)
Pro Loco

Via Ippolito d’Aste, 2°

Tel. 0185722440

 

BORZONASCA (tutti i settori)
Tabaccheria Elle

Via V. Veneto, 49

Tel. 0185340006

Giovedì 26 dicembre

 

BIGLIETTERIA DELLO STADIO (10:00-12:30 / 15:00-21:45)
entella.it e etes.it
VENDITA SETTORE OSPITI

I tifosi ospiti potranno acquistare i biglietti di Settore Ospiti (€ 10,00 + € 1,50 diritti di prevendita, bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it) da GIOVEDI’ 19 DICEMBRE ore 10 sino alle ore 19 di MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE presso:

Chiappini Marina, via Provinciale 566 – Arcola
Agenzia Tiziana 2007, via Nazionale 125 – Aulla
Bar La Lory, via Buonviaggio 56 – La Spezia
Bar Tabaccheria Ghezzi Paola, corso Cavour 392 – La Spezia
Edicola Fratelli Venti, via san Cipriano angolo via Veneto – La Spezia
Esso Gaia, viale Italia 563 – La Spezia
Foto Meriggioli, corso Cavour 35 – La Spezia
Infotech, via Nino Bixio 24-26 – La Spezia
Silvia viaggi, via Sarzana 18 – La Spezia
Tabaccheria del Golfo, viale S. Bartolomeo 351 – La Spezia
Bar Tabacchi Corsi, piazza Serravalle 13 – Ortonovo
entella.it e etes.it
Punti vendita Etes su territorio nazionale (elenco disponibile su etes.it)
Il giorno della partita non potranno essere acquistati biglietti di settore Ospiti; i tifosi ospiti potranno acquistare biglietti in tutti gli altri settori dello stadio, se ancora disponibili.

I biglietti potranno essere acquistati senza Fidelity card.

 

INIZIO PREVENDITA LOCALI: GIOVEDI’ 19 DICEMBRE 2019– ORE 9:00

 

 

PREZZI APPLICATI DALLE ORE 9:00 DI GIOVEDI’ 19 SINO ALLE ORE 8:00 DI VENERDI’ 20 DICEMBRE

Tribuna Centrale:

Intero                   € 30,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 26,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    5,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Tribuna Semicentrale:

Intero                   € 26,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 22,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Tribuna Laterale:

Intero                   € 24,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 20,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Distinti Centrali (coperti):

Intero                   € 19,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 16,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

Distinti Laterali Sud (scoperti):

Intero                   € 17,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 14,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

Gradinata Sud “Ermes Nadalin”:

Intero                   €   8,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 €   6,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    1,00

 

Ridotto: over 65, donne, ragazzi dai 12 ai 17 anni, invalidi dal 50% al 99%

Bambini: dai 7 agli 11 anni

Bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it o presso l’Entella point

 

 

MODALITA’ DI VENDITA:

DA GIOVEDI’ 19 SINO A MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE

 

CHIAVARI (tutti i settori)
Entella point (9:00-12:30 / 15:00-19:00 – SABATO 21 e DOMENICA 22 10:00-12:30 / 16:00-18:30) CHIUSO MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE

Corso Colombo, 37

Tel. 0185598020

entella.it e etes.it (tutti i settori)
CHIAVARI (tutti i settori)
Tabaccheria Metaldi

Via Martiri della Liberazione, 182

Tel. 0185370224

CHIAVARI (tutti i Settori)
Tabaccheria Delfino

Corso Colombo, 101

Tel. 0185323221

GENOVA (tutti i settori)
Video Forum

Piazza della Vittoria 45/47 R

Tel. 010588648

RECCO (tutti i settori)
Pro Loco

Via Ippolito d’Aste, 2°

Tel. 0185722440

 

BORZONASCA (tutti i settori)
Tabaccheria Elle

Via V. Veneto, 49

Tel. 0185340006

Giovedì 26 dicembre

 

BIGLIETTERIA DELLO STADIO (10:00-12:30 / 15:00-21:45)
entella.it e etes.it
VENDITA SETTORE OSPITI

I tifosi ospiti potranno acquistare i biglietti di Settore Ospiti (€ 10,00 + € 1,50 diritti di prevendita, bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it) da GIOVEDI’ 19 DICEMBRE ore 10 sino alle ore 19 di MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE presso:

Chiappini Marina, via Provinciale 566 – Arcola
Agenzia Tiziana 2007, via Nazionale 125 – Aulla
Bar La Lory, via Buonviaggio 56 – La Spezia
Bar Tabaccheria Ghezzi Paola, corso Cavour 392 – La Spezia
Edicola Fratelli Venti, via san Cipriano angolo via Veneto – La Spezia
Esso Gaia, viale Italia 563 – La Spezia
Foto Meriggioli, corso Cavour 35 – La Spezia
Infotech, via Nino Bixio 24-26 – La Spezia
Silvia viaggi, via Sarzana 18 – La Spezia
Tabaccheria del Golfo, viale S. Bartolomeo 351 – La Spezia
Bar Tabacchi Corsi, piazza Serravalle 13 – Ortonovo
entella.it e etes.it
Punti vendita Etes su territorio nazionale (elenco disponibile su etes.it)
Il giorno della partita non potranno essere acquistati biglietti di settore Ospiti; i tifosi ospiti potranno acquistare biglietti in tutti gli altri settori dello stadio, se ancora disponibili.

I biglietti potranno essere acquistati senza Fidelity card.

 

INIZIO PREVENDITA LOCALI: GIOVEDI’ 19 DICEMBRE 2019– ORE 9:00

 

 

PREZZI APPLICATI DALLE ORE 9:00 DI GIOVEDI’ 19 SINO ALLE ORE 8:00 DI VENERDI’ 20 DICEMBRE

Tribuna Centrale:

Intero                   € 30,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 26,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    5,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Tribuna Semicentrale:

Intero                   € 26,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 22,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Tribuna Laterale:

Intero                   € 24,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 20,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Distinti Centrali (coperti):

Intero                   € 19,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 16,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

Distinti Laterali Sud (scoperti):

Intero                   € 17,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 14,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

Gradinata Sud “Ermes Nadalin”:

Intero                   €   8,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 €   6,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    1,00

 

Ridotto: over 65, donne, ragazzi dai 12 ai 17 anni, invalidi dal 50% al 99%

Bambini: dai 7 agli 11 anni

Bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it o presso l’Entella point

 

 

MODALITA’ DI VENDITA:

DA GIOVEDI’ 19 SINO A MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE

 

CHIAVARI (tutti i settori)
Entella point (9:00-12:30 / 15:00-19:00 – SABATO 21 e DOMENICA 22 10:00-12:30 / 16:00-18:30) CHIUSO MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE

Corso Colombo, 37

Tel. 0185598020

entella.it e etes.it (tutti i settori)
CHIAVARI (tutti i settori)
Tabaccheria Metaldi

Via Martiri della Liberazione, 182

Tel. 0185370224

CHIAVARI (tutti i Settori)
Tabaccheria Delfino

Corso Colombo, 101

Tel. 0185323221

GENOVA (tutti i settori)
Video Forum

Piazza della Vittoria 45/47 R

Tel. 010588648

RECCO (tutti i settori)
Pro Loco

Via Ippolito d’Aste, 2°

Tel. 0185722440

 

BORZONASCA (tutti i settori)
Tabaccheria Elle

Via V. Veneto, 49

Tel. 0185340006

Giovedì 26 dicembre

 

BIGLIETTERIA DELLO STADIO (10:00-12:30 / 15:00-21:45)
entella.it e etes.it
VENDITA SETTORE OSPITI

I tifosi ospiti potranno acquistare i biglietti di Settore Ospiti (€ 10,00 + € 1,50 diritti di prevendita, bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it) da GIOVEDI’ 19 DICEMBRE ore 10 sino alle ore 19 di MERCOLEDI’ 25 DICEMBRE presso:

Chiappini Marina, via Provinciale 566 – Arcola
Agenzia Tiziana 2007, via Nazionale 125 – Aulla
Bar La Lory, via Buonviaggio 56 – La Spezia
Bar Tabaccheria Ghezzi Paola, corso Cavour 392 – La Spezia
Edicola Fratelli Venti, via san Cipriano angolo via Veneto – La Spezia
Esso Gaia, viale Italia 563 – La Spezia
Foto Meriggioli, corso Cavour 35 – La Spezia
Infotech, via Nino Bixio 24-26 – La Spezia
Silvia viaggi, via Sarzana 18 – La Spezia
Tabaccheria del Golfo, viale S. Bartolomeo 351 – La Spezia
Bar Tabacchi Corsi, piazza Serravalle 13 – Ortonovo
entella.it e etes.it
Punti vendita Etes su territorio nazionale (elenco disponibile su etes.it)
Il giorno della partita non potranno essere acquistati biglietti di settore Ospiti; i tifosi ospiti potranno acquistare biglietti in tutti gli altri settori dello stadio, se ancora disponibili.

I biglietti potranno essere acquistati senza Fidelity card.

 

G8 e Vincenzo Vecchi: Cassazione annulla sentenza Appello di Rennes

Vincnezo Vecchi in piazza Alimonda al G8

La Corte di Cassazione francese ha annullato la sentenza della Corte di Appello di Rennes che lo scorso 15 novembre aveva deciso di scarcerare Vincenzo Vecchi, il no global italiano latitante da 8 anni e che era ricercato per i fatti del G8 di Genova del 2001.

Vecchi era stato arrestato in Francia in agosto.

Ora il caso ritornerà alla Corte di Appello di Rennes per riesaminare il caso.

Nel mentre l’Italia che ha spiccato nei confronti di Vecchi due mandati di arresto europei, chiede l’estradizione del no global. La Corte di Appello aveva stabilito che la procedura fosse nulla in quanto il Procuratore non aveva trasmesso alle autorità italiane il nome dell’avvocato italiano di Vecchi e questo aveva portato un pregiudizio ai diritti della difesa.

La Corte non si era espressa allora nel merito della questione, cioè quello che riguarda la regolarità dei due mandati di arresto europei.

Vecchi era stato condannato, con sentenza resa definitiva dalla Corte di Cassazione italiana il 13 luglio 2012, alla pena di 11 anni e 6 mesi per le violenze verificatesi durante il G8 di Genova.

Su Vecchi pende anche una condanna a 4 anni di reclusione per alcuni scontri che hanno avuto luogo in occasione di una manifestazione antifascista a Milano nel marzo del 2006.

Samp-Juve, Thorsby: Gioco dove vuole il mister

Morten Thorsby

Al termine della gara di Marassi contro la Juventus, Morten Thorsby ha parlato alla stampa: «Abbiamo fatto una grande partita ma loro sono molto forti, hanno fatto due gol impossibili da difendere”.

“È stata un’ottima prestazione, ma la strada è quella giusta. Dopo Natale sarà molto importante proseguire così. Io sono contento perché ho giocato molte partite in molti ruoli. Io sono un centrocampista ma l’importante è la squadra e gioco dove il mister vuole. Ho provato a tirare, so fare gol e spero di farlo presto». Un elemento duttile e prezioso a disposizione di Sir Claudio Ranieri per la salvezza.

Samp-Juve, Ferrari: Dobbiamo continuare a lottare

Ferrari

La Sampdoria esce sconfitta ma a testa altissima dal confronto con la Juventus. Alex Ferrari si concentra sulla prestazione nell’analisi a caldo del post partita.

«Avevamo di fronte una grande squadra – dichiara il centrale -. Se gli lasci spazi, il go lo trovano. Noi abbiamo fatto quello che ci ha chiesto il mister e la nostra è stata comunque una grande prestazione. Siamo in crescita ma dobbiamo continua a lottare».

Prova. «Ci resta la prestazione, peccato per il punto mancato, però giocare con campioni così ti mette alla prova ed è una grande emozione – conclude Ferrari -. Siamo nelle sabbie mobili ancora, ma continueremo a lottare per metterci in salvo».