La Terza sezione della Corte di Appello di Genova ha confermato, questa mattina, l’assoluzione in primo grado, nei confronti di Adriana Fausto, la sovrintendente della polizia municipale di Imperia accusata di truffa ai danni dello Stato per aver partecipato a delle gare di atletica leggera con gare di salto in lungo e corsa malgrado dovesse essere a casa in malattia.
Sono due gli episodi che le venivano contestati, risalenti ai mesi di luglio e agosto del 2015.
A ricorrere al secondo grado di giudizio era stato il pubblico ministero Luca Scorza Azzarà, mentre il procuratore generale aveva chiesto un anno di reclusione.
La vigilessa aveva chiesto alcuni giorni di malattia. In un caso per una lombalgia, nell’altro per un dolore al ginocchio. L’indagine era partita da una segnalazione anonima giunta al Comune.
Non riesce la rimonta perfetta per la Samp che deve cedere in casa 2-4 contro il Napoli di Gattuso.
Rincorsa. Senza Bereszynski squalificato e Depaoli ancora ai box, Ranieri sceglie Thorsby per la fascia destra difensiva. E proprio da quella corsia, trascorsi 150 secondi, Zielinski pennella per Milik che elude la marcatura di Colley, incorna e manda all’angolino basso più lontano. Nemmeno il tempo di iniziare e inizia già la rincorsa. Il Doria prova ad abbozzare una reazione ma una stilettata mancina di Milik scalda i guanti ad Audero al 12′. Passa un minuto e Gabbiadini assiste nel migliore dei modi Quagliarella che non calcia bene e permette la facile parata di Meret. Dal possibile 1-1 allo 0-2 il passo è ahinoi brevissimo. Di Lorenzo la spizza da corner di Mario Rui, sul secondo palo c’è appostato Elmas che non fatica a battere Audero per la seconda volta. È un colpo duro da digerire.
Meraviglia. Ma i blucerchiati, trascinati dal capitano, non ci stanno. Quagliarella si inventa infatti un gol dei suoi – calciando al volo un lancio di Ekdal – e la riapre in grande stile al minuto 26. La meraviglia del nostro leader ci invita a crederci. Gabbiadini ci prova al 33′ con un destro dal limite, senza forza né mira letali. E la mira, da due passi, difetta anche a Ramírez che, al termine di un contropiede arrembante partito proprio dai suoi piedi, centra in pieno il palo. Un autentico peccato perché sarebbe stato il meritato premio a cinque giri di lancette dalla fine della prima frazione. Praticamente sul gong Audero vola a salvare a un niente dalla linea bianca. C’è da lottare ma ci siamo.
Proteste. E lo dimostriamo al 4′ della ripresa, quando Gabbia fa filtrare per Quaglia, il cui destro centra soltanto l’esterno della rete. Ancora il capitano tenta di testa su cross teso di Augello: sfera che esce non di molto. Entra, al 10′, una rovesciata di Ramírez ma il 2-2 viene vanificato da La Penna che annulla – dopo averlo rivisto – per un tocco di mano di Gabbiadini sul nascere dell’azione. Marassi mastica amaro, l’uruguayano viene ammonito per proteste. Insigne pareggia al quarto d’ora il conto dei pali, Zielinski ribadisce in rete ma è in fuorigioco. Ranieri al 23′ richiama Ramírez e si gioca – per la prima volta – la carta Maroni.
Beffa. Quagliarella viene arpionato in area da Manolas, il rigore sembra solare ma La Penna deve ancora affidarsi al VAR, che certifica l’impressione di tutti i doriani. Doriani che – senza Quagliainfortunatosi nell’occcasione – spingono in porta il sinistro di Gabbiadini dagli undici metri. 2-2 e partita apertissima. Entrano Mertens e Politano da una parte, Bonazzoli e Vieira dall’altra ma a ribaltare ancora il risultato è un altro subentrato, Demme, che raccoglie una respinta di Colley su tiro di Insigne e deposita il 2-3. Una beffa atroce, acuita a tempo scaduto dal 2-4 di Mertens con Audero in uscita.
Sampdoria – Napoli 2-4
Reti: p.t. 3′ Milik, 16′ Elmas, 26′ Quagliarella; s.t. 28′ Gabbiadini, 38′ Demme.
Sampdoria (4-4-2): Audero; Thorsby, Tonelli, Colley, Augello; Ramírez (23′ s.t. Maroni), Ekdal, Linetty, Jankto (35′ s.t. Vieira); Gabbiadini, Quagliarella (30′ s.t. Bonazzoli).
A disposizione: Seculin, Falcone, Chabot, Barreto, Askildsen, La Gumina, Léris, Murru, Bertolacci.
Allenatore: Ranieri.
Napoli (4-3-3): Meret; Hysaj, Manolas, Di Lorenzo, M. Rui; Elmas (34′ s.t. Politano), Lobotka (16′ s.t. Demme), Zielinski; Callejon (27′ s.t. Mertens), Milik, Insigne.
A disposizione: Ospina, Karnezis, Allan, Llorente, Lozano, Luperto, Maksimovic, Politano, Koulibaly.
Allenatore: Gattuso.
Arbitro: La Penna di Roma 1.
Assistenti: Passeri di Gubbio e Longo di Paola.
Quarto ufficiale: Sacchi di Macerata.
VAR: Mazzoleni di Bergamo.
AVAR: Paganessi di Bergamo.
Note: ammoniti al 43′ p.t. Elmas e Jankto per comportamento non regolamentare, al 2′ s.t. Ekdal, al 42′ s.t. Linetty, al 48′ s.t. Demme per gioco scorretto, al 13′ s.t. Ramírez per proteste, al 49′ s.t. Politano per simulazione; recupero 0′ p.t. e 7′ s.t.; abbonati 17.031 (rateo 177.402 euro), paganti 2.986 (incasso 58.092 euro); terreno di gioco in buone condizioni.
Sarzana – Un pasto completo quello che il Lunezia Volley offre nel suo triangolare di semifinale di Coppa Liguria al “Berruti” di Finale Ligure, dapprima aggiudicandosi contro il locale Legendarte un match al cardiopalma risoltosi sul filo dei 2 punti al tie-break, quindi invece spadroneggiando letteralmente contro il Paladonbosco Genova.
Per la cronaca la Brizzi al palleggio con la Lupi opposto a tratti rilevata dalla Zanini, al centro la Santagostino e la Mendoza in alternanza con la Buccelli, di banda la Gorgoglione e capitan Marku (e nella prima gara s’è vista pure la Bernardini); da libero Salvetti in difesa e Fiorino in ricezione.
Le due aggregate dal settore giovanile erano la Fusani e la Santoni: quest’ultima ha persino fatto capolino nel primo incontro facendo oltretutto un paio di punti.
Volley Lunezia dunque in finale, un po’ a sorpresa contro l’ Iglina Albisola, che nel triangolare A a Genova ha superato il Tigullio Project e quella Normac Ge che appariva la favorita in quanto capolista in Serie C ligure.
Infine ecco come sono andate le cose alle “lunensi” nei due match…
Levanto – Il Levanto torna alla vittoria piegando a domicilio quel Real Fieschi che una settimana prima aveva dato un certo filo da torcere, peraltro alla Spezia, all’allora capolista Cadimare.
A Cogorno levantesi (peraltro privi dello squalificato Bertano in difesa e, a centrocampo, di T. Romano per squalifica e di Sassarini acciaccatosi nel riscaldamento) in vantaggio a pochi minuti dal riposo, dopo che capitan Nicora aveva colpito una traversa qualche minuto prima, grazie a uno spunto di “bomber” Marasco; nella ripresa raddoppio con una stoccata di Righetti prima che Asimi accorci le distanze da lontano.
Questi poi gli altri risultati nel Girone B del campionato di Promozione ligure che giunge così alla 19.a giornata: Colli Ortonovo-Bogliasco 1-1, Don Bosco Spezia-Goliardicapolis 0-4, Forza e Coraggio-Little James 4-2, Golfo Pro Recco-Cadimare 2-0, Magra Azzurri-Marassi 1965 1-0, Sammargheritese-Canaletto Sepor 3-1 e Valdivara 5 Terre-Vallescrivia 0-2.
Consegue una classifica, in cui i biancocelesti sono sempre più saldamente a metà, che recita…Forza e Coraggio punti 39, Cadimare 38, Golfo Pro Recco 36, Canaletto Sepor 35, Vallescrivia 33, Colli Ortonovo e Goliardicapolis 31, Marassi 1965 28, Levanto 27, Sammargheritese 25, Magra Azzurri 24, Littile James, Don Bosco Spezi, Bogliasco 18, Real Fieschi 16, Valdivara 5 Terre 9.
Garitta del carcere genovese di Marassi (foto di repertorio)
“Inaudito” ed “inaccettabile”, con queste parole il SAPPe della Liguria denuncia un’altra aggressione da parte di un detenuto sud africano nei confronti di due agenti della Polizia Penitenziaria di Marassi.
“L’episodio – asserisce Lorenzo, segretario del SAPPe ligure – è avvenuto durante le normali operazioni di controllo delle celle che avviene ogni mattina, benché ci sia stata opposizione da parte dei detenuti, il personale ha comunque effettuato i controlli nella cella senza rinvenire alcun oggetto non consentito, ma evidentemente l’operazione di controllo ha sdegnato gli occupanti i quali hanno reagito nei confronti degli agenti prima sferrando loro un calcio e, in seguito, colpendo al volto un altro agente, che sono sttai visitati dai sanitari”.
Il sappe chiede un’inversione di tendenza nella gestione dell’istituto che raccoglie un elevato numero di detenuti problematici. “E’ necessario – continua il SAPPe – diminuire la presenza dei detenuti nelle carceri liguri, è indispensabile riaprire il carcere di Savona e rivedere l’utilizzo di quello di Chiavari.
Marassi ospita 720 detenuti su una capienza di 525 consentiti ed il 55% sono di nazionalità straniera; la Polizia Penitenziaria nel 2019 ha fronteggiato 187 atti di autolesionismo, 2 suicidi e ben 15 tentati suicidi, 173 colluttazioni con 58 ferimenti e 3 evasioni da permessi premio.
Questi sono solo alcuni dati degli eventi critici prodotti dai detenuti di Marassi il che deve destare interesse da parte degli amministratori e dei politici locali anche valutando la tipologia dei detenuti come i psichiatrici e i tossicodipendenti presenti al 31.12.2019 con 233 detenuti”.
“Per questo – conclude il SAPPe – bisogna rivedere la gestione di Marassi, mi auspico che il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede ponga un giusto interesse per le carceri liguri e su Marassi in odo particolare, attivandosi per la realizzazione del nuovo carcere di Savona inserendole tra le priorità nazionali”.
Domenico Ferraro, 64 anni, l’uomo che, il 14 gennaio 2019, ha sparato contro una coppia di suoi vicini di casa ferendo gravemente la moglie, Antonietta Calvo, di 65 anni, colpita vicino al cuore, e mancando il marito, Vito Pedone, di 63 anni, in quanto la pistola si era inceppata, è stato condannato a 8 anni e 2 mesi di reclusione.
Domenico Ferraro
Per il 64enne l’accusa era di tentato omicidio, violenza privata e detenzione e porto di arma clandestina, con il pm che aveva chiesto 8 anni.
A Ferraro sono state riconosciute le attenuanti generiche ma il giudice lo ha condannato anche all’interdizione perpetua dai pubblici uffici e al pagamento di una provvisionale di 15mila euro nei confronti di Calvo e di 3mila euro di Pedone.
Ferraro era scappato e si era costituito a Sanremo qualche giorno dopo.
L'entrata della galleria Lupara ad Arenzano sulla A10
Nuovo problema sulle autostrade liguri. Una lastra ondulina semistaccata è stata segnalata questo pomeriggio dalla volta della galleria Lupara, in A10, vicino a Arenzano.
Sul posto sono intervenuti i tecnici di Autostrade e la polizia stradale.
Le operazioni hanno causato disagi alla circolazione.
A segnalare il pezzo pericolante sono stati alcuni automobilisti.
TILTE: Iren Casa Online, scopri l'offerta internet senza limiti
Navighi senza limiti e a un prezzo conveniente
Se per la tua abitazione desideri una connessione internet illimitata ad un costo contenuto, Iren Casa Online è l’offerta che fa per te. Perché sceglierla? Scoprilo.
I vantaggi di Iren Casa Online
L’offerta di Iren powered by Linkem per soli 22,90€ al mese tutto incluso (per sempre) ti permette di avere internet senza limiti fino a 30 Mega al secondo.
E puoi risparmiare ulteriormente sulla tua linea internet casa se per la tua fornitura di energia elettrica scegli Iren. Ti basta infatti attivare l’offerta Iren Casa Online Luce per usufruire di uno sconto di 240€ (pari ai costi di attivazione della promozione internet). In questo modo potrai navigare al costo di 17,90€ al mese per i primi 48 mesi.
Cosa comprende l’offerta
Oltre a internet senza limiti, Iren Casa Online include:
un apparato in comodato d’uso gratuito con cui navigare senza linea fissa e connettere in Wi-Fi tutti i tuoi dispositivi
il sopralluogo e l’installazione dell’apparato da parte di un tecnico specializzato
il servizio di assistenza prioritario “Salta la coda” che ti consente di chiamare il numero verde dedicato ai clienti Iren e parlare il prima possibile con un operatore
il rimborso del costo di attivazione (5€/mese), direttamente in bolletta, se attivi Iren Casa Online Luce.
Come attivare Iren Casa Online
Per avere più dettagli e informazioni sull’attivazione, visita la pagina dedicata ad Iren Casa Online e compila il form lasciando i tuoi contatti, oppure entra in chat con un operatore Iren.
Nuovi finanziamenti per il ripristino danni mareggiata del 2018. Giovanni Toti Presidente d’ Ente Regione Liguria nella sua funzione di Commissario Straordinario per l’emergenza, ha destinato al Comune di Santa Margherita Ligure circa 10 milioni euro del piano di riparto dei fondi di Protezione Civile per l’annualità 2020.
Complessivamente, uniti ai fondi del 2019 che ammontano a circa 8.5 milioni di euro, Santa Margherita ha ottenuto circa 18 milioni e mezzo di euro. «In questi anni con Regione Liguria si è stabilita un’ottima e efficace collaborazione. ̶ Dichiarano Paolo Donadoni, sindaco e il vicesindaco della città Emanuele Cozzio con delega alla Protezione Civile ̶ Il presidente Toti e l’assessore Giampedrone, che ringraziamo anche per la costante vicinanza alla nostra comunità,
si sono subito resi conto dei danni enormi che la mareggiata aveva arrecato a Santa Margherita, non solo per il crollo della strada per Paraggi con il conseguente isolamento di Portofino, ma anche e soprattutto per il molo del porto, spezzato in due. La nostra cittadina aveva bisogno di essere messa in sicurezza in tempi rapidi.
Così è stato fatto, grazie anche al lavoro svolto dalla nostra Amministrazione e dai nostri uffici, siamo arrivati ad oggi in cui le somme del 2019 sono state tutte impegnate e i cantieri di ricostruzione del porto sono a pieno regime. Inoltre grazie ai target tutti raggiunti sui fondi 2019 abbiamo ottenuto anche i fondi 2020 per finanziare altri interventi e poter completare tutti i lavori sul porto.
C’è ancora molto da fare, ma siamo sulla strada giusta. Questo risultato corona un lungo lavoro, ininterrotto dall’ottobre 2018 ad oggi, svolto in sinergia tra il comune di Santa Margherita e tutti gli enti coinvolti. Continueremo su questa strada senza mai abbassare la guardia, con impegno e concretezza».ABov
Ritorna Mondo Crociera, programma televisivo condotto da Floriano Omoboni
Da Giovedi 6 febbraio 2020 riparte Mondo Crociera, format TV da non perdere per tutti gli amanti delle crociere sui mari più affascinanti del Pianeta.
La trasmissione, giunta al suo 15° anno, riparte con 18 nuove puntate a cadenza settimanale da 30 minuti ciascuna fino a giugno.
Mondo Crociera, pietra miliare televisiva del fenomeno delle vacanze sul mare, è curato e presentato da Floriano Omoboni, produttore/giornalista televisivo, che segue il mondo delle crociere da 15 anni.
La genesi dei suoi programmi dedicati a questo settore si ha nel 2005 con MSC Magazine, trasmissione tv con cui ha iniziato la sua proficua collaborazione con MSC Crociere.
Ritorna Mondo Crociera, programma televisivo condotto da Floriano Omoboni
Ha realizzato gli speciali tv: memorabile la trasmissione televisiva di 2 ore, in diretta e in prima serata in occasione dell’inaugurazione di MSC Musica, sabato 29 Giugno 2006 nell’affascinate cornice di Riva Sette Martiri a Venezia.
Nella conduzione della trasmissione è coadiuvato dalla figlia Greta, che da un tocco di freschezza e gioventù al format cercando di sdoganare il concetto che le crociere sarebbero un prodotto turistico dedicato soprattutto a persone mature.
La nuova stagione televisiva sarà incentrata sul Nord Europa con puntate tra il Mar Baltico e i Fiordi Norvegesi,In Groenlandia sino al Polo Nord, nei mari del sud dalla Patagonia cilena,Terra del Fuoco,Capo Horn sino all’Antartico e gli itinerari offerti da MSC Crociere negli Emirati Arabi e Mediterraneo.
Inoltre quest’anno verrà dato un significativo spazio anche ai viaggi con i cruise-ferries: le navi di GNV saranno protagoniste di diversi episodi della nuova serie con i suoi collegamenti in Albania, Tunisia, Sicilia e Sardegna.
Ampio spazio anche alle crociere fluviali sul Douro in Portogallo, sul Reno, sul Rodano, sul Danubio e sul Volga, grazie alla collaborazione con Giver Viaggi e Crociere.
E per finire speciali sulle crociere in Caicco,nel Bangladesh sul Gange e l’inesplorato Antartico.
Per il debutto della prima puntata andrà in onda uno speciale televisivo dedicato all’Italian Cruise Day 2019 di Cagliari.
Nel dettaglio questi sono i canali dove si potranno vedere le nuove puntate di MONDO CROCIERA su:
SPORTITALIA, Tv nazionale visibile sul canale 60 del digitale il giovedì h.19,30; ODEON, tv storica nazionale visibile sul canale 177 del digitale,la domenica h.21,30; TV SVIZZERA ITALIANA visibile in tutta Italia sul canale nazionale 75 TELECAMPIONE oltre che nel Canton Ticino il lunedi h.21.
Inoltre la messa in onda avverrà anche su un network di 100 Tv locali di tutta Italia, Tv regionali molto seguite nella loro area di riferimento.
A livello internazionale Mondo Crociera è in onda in 5 paesi europei tra cui: Romania su TELESTAR 1; Croazia su NOVATV, in buona parte della Slovenia sulla tv di confine giuliana\slovena RAN 90 SLO, Canton Ticino su Telecampione\Tv Svizzera Italiana e in Polonia sulla pay tv Active Family Channel e poi su un app. sportoutdoor.tv per smarttv di ultima generazione, oltre che sul web nel sito www.sportoutdoor.tv, e sui social FB, dailymotion e youtube.