Home Blog Pagina 5912

Giardini Colombo di Vado inaugurano il parco Robinson

Giardini Colombo di Vado inaugurano il parco Robinson

L’Amministrazione Comunale di Vado Ligure è lieta di invitarvi oggi alle ore 15.00 Presso i Giardini a mare “C. Colombo” all’inaugurazione del nuovo Parco Giochi Robinson

Un intervento pari a € 191.500,00 è l’investimento che l’Amministrazione Comunale di Vado Ligure ha voluto sostenere per il completo riammodernamento del proprio parco giochi comunale.

Situato proprio al centro della passeggiata pedonale a mare, conosciuto e frequentatissimo da tutti i bambini vadesi e dei comuni limitrofi, il Parco Robinson, si presenta oggi come un unicum sul territorio, sia per la varietà e la qualità dei nuovi giochi installati, sia per le scelte tecnologiche di allestimento che lo contraddistinguono per innovazione e sicurezza.

Di seguito solo alcuni dei principali interventi attuati:

• Rifacimento di tutte le pavimentazioni in ghiaia presenti con pavimentazione in gomma colata antitrauma (oltre 700m) e calcestruzzo drenante

• Realizzazione di nuova aiuola centrale con impianto di irrigazione.

• Installazione nuovi giochi: teleferica, altalena e giochi a molla.

• Installazione di nuova fontanella dell’acqua.

• Installazione di tensostruttura a vela per la sosta.

• Rigenerazione dei giochi e dell’arredo già presente, verniciatura e sostituzione parti danneggiate

• Fornitura e posa di nuove panchine e di una fontana per l’acqua

• Giochi adatti a tutte le fasce d’età dai più piccoli ai più grandi

• Ampi spazi dove poter correre e giocare in sicurezza • Le lavorazioni sono state svolte senza mai chiudere il parco, garantendo sempre la fruibilità in piena sicurezza

• Rifacimento della pavimentazione dell’ingresso del parco uniformandola a quella della passeggiata con autobloccanti grigi.

Conference of Young Botanists: per la prima in Italia

Conference of Young Botanists, per la prima in Italia

CYBO (Conference of Young Botanists): un evento che viene proposto per la prima volta in Italia grazie ad alcuni giovani assegnisti e dottorandi in Botanica dell’Università di Genova

La conferenza nasce dall’esigenza di creare una rete fra i giovani ricercatori favorendo il dialogo e il confronto fra essi al fine di rafforzare il futuro della ricerca botanica in Italia.

La conferenza è quindi pensata come un momento di formazione e condivisione fra i giovani ricercatori permettendo a ognuno dei partecipanti di presentare e discutere con gli altri le proprie ricerche. Sono infatti invitati gli studenti magistrali, i dottorandi e i post-doc che abbiano finito la loro formazione da massimo 3 anni.

L’iniziativa ha riscontrato un grande successo, contando circa 140 partecipanti non solo provenienti da tutta Italia ma anche da altri Paesi Europei e non.

L’evento si terrà il 6 e 7 febbraio 2020 all’Università di Genova – Albergo dei Poveri – Aula 3 – dalle 9:30 alle 18:00.

Victory Morgana Bay, in concomitanza con Sanremo

Victory Morgana Bay, in concomitanza con Sanremo

Da Martedì 04 a Sabato 08 Febbraio, Una settimana di Eventi Emozionanti uno di seguito all’altro

Il Victory Morgana Bay di Sanremo sarà come sempre il protagonista della parte “night life” di questa elettrizzante settimana.
Come per le passate edizioni il Victory Morgana Bay sarà scenario di importanti happening, proponendo
indimenticabili serate. Tanti gli eventi destinati a coinvolgere volti noti del jet nazionale e internazionale e della
kermesse festivaliera, con ospiti a sorpresa, in una cornice impreziosita dalla presenta di tante celebrità.
Ogni appuntamento si aprirà con cene sontuose, alcune firmate dallo chef stellato del rinomato ristorante
Vescovado di Noli, Giuse Ricchebono, alle quali seguiranno gli imperdibili Parties Night, le One Night più attese
d’Italia che regaleranno musica e divertimento sino all’alba.
Cinque SENSAZIONALI feste – dall’aperitivo all’alba – per una SETTIMANA unica

Mercoledì 05.02 – Cena Spettacolo (Gala Dinner h20.00 + Show Case + Party Night h00.30)
La cena spettacolo dello show-man Vittorio Gucci, che sarà voce, con la sua orchestra, di grandi successi
che faranno saltare letteralmente in piedi sui tavoli i presenti e i tanti ospiti VIP e amici. Vittorio Gucci è un musicista e showman che ha partecipato a programmi come Domenica Cinque e Saturday Night Live e ha scritto canzoni per interpreti come Ornella Vanoni e Gianni Morandi. Quello della Band di
Vittorio Gucci è un ricco repertorio di canzoni italiane e internazionali dagli anni ’70 ad oggi, da “Blue Moon” a “La Vida Loca”, passando attraverso i successi di Vasco Rossi fino ad arrivare alle canzoni simbolo di questa estate come “Tra le granite e le granate” di Francesco Gabbani, sulle cui note è impossibile restare seduti. “È
il pubblico il vero protagonista dello spettacolo”, racconta Vittorio Gucci, “la vera gioia è vedere quanto la musica accenda il divertimento”.
A seguire il Music Label Party, perfetto mix tra dance and Live Music: un Entusiasmante Showcase che vedrà
in front line per una esibizione unica dei super ospiti di una nota etichetta discografica a cui seguiranno le note dance più glamour del momento. L’ after Party targato dal Bay Club di Sanremo avrà in consolle Davide Penna da Montecarlo Night, Maurizio Caresana e Jay di Maggio.

Al Teatro di Sori, L’Expo delle Meraviglie

Al Teatro di Sori, L’Expo delle Meraviglie

Giovedì 20 febbraio 2020 ore 21 al Teatro di Sori con L’Expo delle Meraviglie di e con Massimo Minella, accompagnato sul palco dal fisarmonicista Franco Piccolo

Il sottotitolo spiega quale fatto storico artistico viene raccontato: l’esposizione internazionale del 1914 a Genova e il futuro della memoria. In un’Italia a cavallo tra l’euforia della Belle Époque e il trauma della prima guerra mondiale, a Genova nel maggio del 1914 c’è stato un momento breve come un soffio in cui il progresso ha mostrato il suo volto pacifico ed esaltante. Arte, scienza e tecnologia nelle loro espressioni più avanzate e innovative sono state l’oggetto di un’Esposizione Internazionale così straordinaria da fare nascere il desiderio di riproporre, a Genova, una nuova Expo Internazionale aggiornata, che riunisca con altrettanta fiducia i risultati raggiunti negli anni Duemilaventi unendo creatività, conoscenza e coraggio. Per lo spettacolo è previsto il servizio bus Atp gratuito, organizzato e offerto da Teatro Pubblico Ligure, una linea ad hoc dedicata al teatro: andata e ritorno da Genova, Bogliasco, Pieve, Recco e Camogli. Spettacolo: biglietto intero 15 euro, ridotto 12 euro.

Ventidue anni dopo l’Expo del 1892, assegnato per celebrare i quattrocento anni della scoperta dell’America, il Regno d’Italia affida nuovamente a Genova il compito di realizzare una grande esposizione internazionale da inaugurare nel maggio del 1914. Sarà proprio durante i giorni di questa Expo sensazionale e avveniristica, che trasforma Genova in una città delle Meraviglie, che quel periodo magico finirà, lasciando campo alla tragedia del primo conflitto mondiale. Ma nel maggio del 1914 c’è ancora tempo per sognare. A firmare l’esposizione è uno degli architetti più geniali del Paese, Gino Coppedé, che a capo di un team di professionisti esalta l’evento attraverso un crogiolo di stili, reso possibile da un’architettura effimera che dà libero sfogo alla creatività, realizzando i padiglioni in legno e cartongesso. In pochi mesi, dall’autunno del 1913 al maggio successivo, migliaia di operai realizzano fra la stazione Brignole e piazza di Francia, l’attuale piazza della Vittoria, uno spazio espositivo di oltre settantamila metri quadrati che si allunga fino al porto e alla collina di Carignano, con l’impiego di infrastrutture totalmente innovative in Italia come una monorotaia e una funivia e la realizzazione di un grande “Stadium” in stile neoclassico.

Il via ufficiale all’Expo è il 23 maggio 1914, mentre ancora gli operai sono al lavoro per completare gli ultimi dettagli dei padiglioni. Costo del biglietto, una lira, orario dalle 9 alle 19. A inaugurare l’evento sono i Reali d’Italia, il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena che arrivano alla Stazione Brignole accolti dalle autorità e da centomila persone che si sono date appuntamento fin dalle prime ore del giorno.

Nata inizialmente per concentrare la sua attenzione sui temi dell’Igiene, l’esposizione allarga i suoi interessi all’economia del mare, al colonialismo e ai rapporti con le Americhe, con un intento non solo celebrativo, ma strettamente collegato alle opportunità commerciali che si possono creare per l’Italia. Allora come oggi, c’erano le grandi aziende manifatturiere italiane a esporre i loro prodotti, ma c’era soprattutto una comunità pronta a rischiare e a mettersi in gioco. Una sfida ancora possibile?

Massimo Minella, vicecaporedattore dell’edizione genovese de “la Repubblica”, è autore di numerose pubblicazioni di narrativa per l’infanzia e di argomento storico-economico. Si occupa di economia marittima, industria e finanza, ma nel tempo libero ama sconfinare nella storia o, meglio, nelle storie, soprattutto quelle dimenticate e meno note. Dai suoi libri nascono mostre fotografiche e racconti teatrali messi in scena dal Teatro Pubblico Ligure. Ha fornito la consulenza storica e preso parte al docufilm Il nostro Papa, prodotto da Red Film e Lazos de Sangre in collaborazione con Rai Cinema.

Teatri del Paradiso è una nuova realtà culturale, nata il 16 aprile 2019 dal coordinamento fra Teatro Sociale di Camogli, Sori Teatro e Pieve Ligure Scali a Mare Art Festival, da anni attivi sul territorio, e dal coinvolgimento dei Comuni di Camogli, Recco, Sori, Pieve Ligure e Bogliasco. L’obiettivo di Teatri del Paradiso è fornire uno strumento utile ai cittadini al fine di agevolare la fruizione di spettacoli, eventi ed incontri delle Stagioni teatrali e del Festival, per creare intorno al teatro una comunità viva e partecipe, offrendosi come strumento per lo sviluppo turistico ed economico del Golfo Paradiso.

Visita fiabesca alla Lanterna per bambini domenica 9

Visita fiabesca alla Lanterna per bambini domenica 9

Fiabe nella Lanterna domenica 9 & San Valentino: venerdì 14 febbraio 2020 le coppie possono accedere alla Lanterna 

Il complesso monumentale della Lanterna di Genova, parte del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme a Galata Museo del Mare, Commenda di Prè e Museo Navale di Pegli, è animato da un ricco programma di eventi, organizzati per la sua massima valorizzazione da Associazione Amici della Lanterna e PHAROS light for heritage.

Tra i prossimi appuntamenti:

> domenica 9 febbraio ore 15.00

LA LANTERNA CERCA CASA – visita fiabesca per bambini con partenza dalla passeggiata

La narrazione di una fiaba inedita, pensata per i bambini ma che saprà affascinare anche gli adulti, per imparare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città.

Una filastrocca introdurrà la visita che, lungo la passeggiata che porta alla Lanterna, intratterrà con giochi e curiosità sul simbolo di Genova e sul porto. A conclusione del percorso, i burattini di alcuni illustri personaggi del passato racconteranno ai partecipanti i principali eventi della sua lunga storia.

Al termine, le famiglie potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre.

Anteprima SAN VALENTINO

Nella giornata dedicata agli innamorati, visita al complesso monumentale della Lanterna.

• L’offerta è acquistabile solo presso la biglietteria del Complesso Monumentale e non è cumulabile con altre riduzioni o biglietti combinati
• Orario di apertura: dalle ore 10 alle 17, ultimo ingresso ore 16.30

Matteo Faustini e il duo Martinelli e Lula all’Ariston

I vincitori sul palco dell’Ariston
Matteo Faustini e il duo Martinelli e Lula nel corso della prima fase eliminatoria nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo

Matteo Faustini con il brano “Nel bene e nel male” (scritto dallo stesso Faustini con Marco Rettani) e Gabriella Martinelli e Lula con “Il gigante d’acciaio” (firmato dalla stessa Martinelli con Lucrezia Di Fiandra e Paolo Mazziotti) saliranno entrambi sul palco dell’Ariston mercoledì 5 febbraio.

L’importante traguardo arriva in seguito alla vittoria di Area Sanremo 2019 – condivisa con Jaqueline Branciforte, Alessia Gerardi, Alex Leo, Camilla Magli, Arianna Manca, Andrea Messya Riso – il 9 novembre scorso, in seguito al giudizio della commissione presieduta daVittorio De Scalzi e composta da Teresa De Sio, Petra Magoni, Andy Bluvertigo e Gianni Testa, per la direzione artistica di Massimo Cotto.

Pallanuoto, A2M: i risultati delle liguri nel girone nord

Doria Nuoto Loano

Sabato 1 febbraio si gioca la settima giornata della serie A2 maschile. Seguono risultati, tabellini e commenti.

A2 maschile

7^ giornata – sabato 1 febbraio

Girone nord

Vela Nuoto Ancona-Crocera Stadium 9-10

VELA NUOTO ANCONA: G. Firmani, V. Lisica 3, M. Pugnaloni, S. Pantaloni, G. Baldinelli, R. Pieroni 1, M. Milletti 1, F. Alessandrelli 1, T. Milletti, D. Bartolucci 1, G. Sabatini 2, D. Cesini, A. Pierpaoli. All. Pace
CROCERA STADIUM: G. Graffigna, G. Pedrini 2, M. Giordano 2, R. Ramone, L. Kovacevic, E. Colombo, D. Ferrari 1, F. Corio 1, F. Ferrero, L. Dellepiane, S. Figini, M. Manzone 4, A. Fulcheris. All. Campanini
Arbitri: Luciani e Taccini
Note: parziali: 1-2, 2-1, 3-3, 3-4. Uscito per limiti di falli: Kovacevic (C) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Vela Nuoto Ancona 7/11 + 2 rigori, Crocera Stadium 6/7 + 1 rigore. Espulso per proteste il tecnico Campanini (C) nel secondo tempo e il tecnico Pace (V) nel quarto tempo. Spettatori: 100 circa.
Cronaca. Colpo a sorpresa della Crocera Stadium che passa 10-9 in casa della Vela Nuoto Ancona. Dopo tre tempi il punteggio è 6-6. Poi il decisivo mini break dei liguri con la doppietta di Manzone che fissa l’8-6 dopo due minuti del’ultimo quarto. In seguito è un costante botta e risposta, con i marchigiani tre volte in scia, fino al 10-9 finale di Lisica.

 

Lavagna 90-Zero9 Roma 10-7

LAVAGNA 90: F. Agostini, S. Botto, F. Luce 1, M. Pedroni 1, L. Pedroni 1, F. Cimarosti 1, L. Bianchetti, M. Botto, F. Cotella, G. Cotella 1, E. Menicocci 2, L. Magistrini, A. Casazza 3. All. Martini
ZERO9 ROMA: Rossi E., S. Viglialoro, A. Ziantoni, M. Perna, D. Bogni 1, C. Sordini 2, A. Spinelli 2, A. Salvi 1, F. Patti 1, A. Bernacchia, E. Romanini, G. De Stasio, P. Lijoi. All. Fonti
Arbitri: Rotunno e Cirillo
Note: parziali 2-1, 2-2, 1-1, 5-3. Uscito per limite di falli: Ziantoni (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Lavagna 90 0/5, Zero9 Roma 1/10 + 1 goal su due tiri di rigore. Nel secondo tempo Spinelli (R) para un tiro di rigore. Spettatori: 100 circa.
Cronaca. Sale al terzo posto, e in piena zona playoff, la Lavagna 90 che supera 10-7 la Zeronove. I liguri chiudono avanti 2-1 la prima frazione e conducono 4-3 a metà gara. Nel terzo tempo distanze invariate dopo il botta e risposta tra Cotella e Salvi (5-4). In apertura di quarta frazione l’allungo decisivo dei padroni di casa con le reti di Cimarosti e Menicocci che valgono l’8-4. Ai capitolini manca lo spunto per rientrare nel match. La rete definitivo 10-7 è di Menicocci a ventisette secondi dalla fine.

 

San Donato Metanopoli Sport-President Bologna 12-9

SAN DONATO METANOPOLI SPORT: F. Ferrari, E. Ciardi, A. Brambilla Di Civesio 3, S. Susak, A. Di Somma 3, T. Baldineti 1, A. Caliogna 2, F. Brambilla Di Civesio 2, M. Caravita, T. Busilacchi 1, E. Gobbi, N. Gitto, F. Mellina. All. Mammarella
PRESIDENT BOLOGNA: L. Mugelli, C. Campolongo, S. Orlandini, A. Baldinelli 4, M. Moscardino, B. Kadar, F. Marciano, F. Belfiori, T. Turchini, L. Pozzi, E. Cocchi 5, D. Parisi, R. De Simon. All. Risso
Arbitri: Collantoni e Savino
Note: parziali: 4-0, 4-5, 3-3, 1-1. Usciti per limite di falli Pozzi (B) e Parisi (B) nel terzo tempo, Susak (M) nel quarto tempo. Ammoniti i tecnici Risso (B) nel terzo tempo e Mammarella (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: San Donato Metanopoli Sport 5/13 + 2 rigori e President Bologna 2/9 + 4 rigori. Spettatori 150 circa.
Cronaca.In testa alla regular season si conferma la San Donato Metanopoli Sport che batte 12-9 la President Bologna. Lombardi sempre avanti nel punteggio e già sul 4-0 dopo otto minuit di gioco. I felsinei si sbloccano dopo dieci minuti con il rigore di Cocchi (4-1); subito dopo altro mini break dei padroni di casa con Busilacchi e Di Somma (6-1), che conducono 8-5 a metà gara e 11-8 dopo tre tempi. Due soli gol nell’ultimo parziale sono di Caliogna e Cocchi per il 12-9 finale.

BOGLIASCO 1951-SPORTIVA STURLA 10-7

BOGLIASCO 1951: F. Di Donna, E. Percoco 1, Tamburini 1, G. Guidaldi, G. Congiu, E. Puccio, A. Bottaro, M. Monari 4 (1 rig.), G. Boero 2, Congiu Giosue’, D. Puccio 2, A. Canepa, V. Puccio. All. Magalotti.
SPORTIVA STURLA: F. Ghiara, N. Priolo 1, F. Dainese 3, Villa M. 1, M. Dufour, M. Cappelli, M. Rivarola, Villa S. 1, F. Giacobbe, S. Villari 1, R. Giusti, Cognatti-mele A., Gilardo M.. All. Ivaldi.
Arbitri: Lombardo e Colombo.
Note. Parziali: 1-0, 1-2, 4-2, 4-3. Usciti per limite di falli Priolo (S) nel terzo tempo, Puccio (B) e Villa (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Bogliasco 6/14 + 3 rigori e Sturla 3/14. Ghiara para un rigore a Puccio e uno a Monari nel terzo tempo. Giusti (S) espulso per proteste nel quarto tempo. Espulsi per proteste i tecnici Magalotti (B) nel secondo tempo e Ivaldo (S) nel terzo tempo. Spettatori 230 circa.
Cronaca. Il Bogliasco si aggiudica il derby ligure. Primo tempo con il solo gol di Boero per i padroni di casa, il secondo periodo si conclude in parità (2-2): alle reti di Villa e Priolo risponde Boero. Il terzo parziale si apre con il gol di Tamburini, che dà il via alla scalata del Bogliasco che conduce 7-4 all’inizio degli ultimi otto minuti, grazie al rigore realizzato da Monari. La Sturla non si arrende, ma la doppietta di Monari e il gol di Percoco regalano la vittoria alla squadra di Magalotti. Dainese chiude le marcature.

Reale Mutua Torino 81 Iren-R.N. Arenzano 13-12

REALE MUTUA TORINO 81 IREN: M. Aldi, G. Federici 2, A. Cialdella, P. Scassellati, A. Maffe’ 3, S. Oggero, V. Audiberti 1, I. Vuksanovic 5 (2 rig.), E. Capobianco 1, F. Ronco 1, G. Novara, F. Gattarossa, G. Costantini. All. Aversa.
R.N. ARENZANO: A. Damonte, L. Cedro, S. Robello, S. Lottero, M. Bruzzone, I. Messina 5, A. Mantero, P. Piccardo 1, R. Ieno, W. Delvecchio 5, L. Rasore, M. Damonte 1, M. Musiello. All. De grado.
Arbitri: Valdettaro e Roberti Vittory.
Note. Parziali: 4-3, 1-1, 3-4, 5-4. Usciti per limite di falli Gattarossa (T) nel secondo tempo, Audiberti (T) nel terzo tempo, Cialdella (T) e Bruzzone (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Torino 2/15 + 2 rigori e Arenzano 3/13 + 1 rigori. Aldi (T) para un rigore a Damonte (A) nel primo tempo. Spettatori 200 circa.
Cronaca. Padroni di casa sempre in vantaggio nei primi minuti di gioco (4-1) con Vuksanovic che apre le marcature. Tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo, i liguri raggiungono gli avversari (4-4) grazie alla doppietta di Messina e al gol di Delvecchio. La squadra di Aversa risponde subito con Capobianco e conduce 5-4 alla fine del secondo periodo. Grazie al terzo parziale vinto 4-3 i liguri rimangono in partita. Le squadre sono sul 10-10 fino alla metà del quarto tempo, la doppietta di Maffè e il gol di Vuksanovic regalano i tre punti ai piemontesi. A nulla valgono le reti di Messina e Delvecchio.

COMO NUOTO RECOARO-SPAZIO R.N. CAMOGLI 5-9

COMO NUOTO RECOARO: F. Viola, F.l. Bet 1, E. De Simone, F. Lepore, I. Zanetic 1, A. Bianchi, M. Beretta, G. Gennari, G. Cardoni, J. Pellegatta 1, L. Cassano 1, M. Fusi 1, Garancini D.. All. Zimonjic.
SPAZIO R.N. CAMOGLI: L. Gardella, A. Iaci 1, E. Rossi, G. Guidi, A. Cambiaso 3, F. Foti 3, L. Barabino, G. Cocchiere, N. Gatti, F. Licata, A. Cuneo 1, E. Caliogna 1. All. Temellini.
Arbitri: Schiavo e Iacovelli.
Note. Parziali: 0-5 2-0 2-1 1-3 Uscito per limite di falli Licata (Ca) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Como 2/10 + 1 rigore e Camogli 1/9. Zanetic (Co) sbaglia un rigore (palo) nel secondo tempo. Camogli con 12 giocatori a referto. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Il Camogli si conferma nelle prime posizioni delle classifica. Primo tempo che vede protagonista solo i liguri (0-5). Nel secondo parziale i lombardi provano a ridurre la differenza reti con Cassano e Bet, ma Cambiaso si fa trovare pronto siglando il 6-2 dopo l’intervallo lungo. Con le reti di Zanetic e Fusi i padroni di casa cercano di rimanere in partita, ma negli ultimi otto minuti solo il gol di Pellegatta tiene in vita la squadra di Zimonjic. I gol di Cambiaso, Iaci e Foti regalano la vittoria al Camogli.

 

Entella, prevendita aperta per la sfida con il Pescara

Scatta la prevendita per Entella-Pescara, prossima sfida del campionato di serie B in programma al Comunale.

Ecco le informazioni della vendita dei tagliandi:

INIZIO PREVENDITA LOCALI: MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO2020 – ORE 9:00

 

 

PREZZI APPLICATI DALLE ORE 9:00 DI MERCOLEDI’ 5 SINO ALLE ORE 9:00 DI GIOVEDI’ 6 (TORNANDO AD APPLICARE IL PREZZO DINAMICO, OGNI SERA VI COMUNICHERO’ I PREZZI CHE VERRANNO APPLICATI IL GIORNO SUCCESSIVO)

 

Tribuna Centrale:

Intero                   € 26,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 22,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    5,00 + € 1,50 diritto di prevendita

 

Tribuna Semicentrale:

Intero                   € 22,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 20,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

 

Tribuna Laterale:

Intero                   € 20,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 16,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

 

Distinti Centrali (coperti):

Intero                   € 16,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 13,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

 

Distinti Laterali Sud (scoperti):

Intero                   € 12,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 €   9,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

 

Gradinata Sud “Ermes Nadalin”:

Intero                   €   6,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 €   4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    1,00

 

Ridotto: over 65, donne, ragazzi dai 12 ai 17 anni, invalidi dal 50% al 99%

Bambini: dai 7 agli 11 anni

 

Bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it o presso l’Entella point

 

 

MODALITA’ DI VENDITA:

 

DA MERCOLEDI’ 5 SINO A SABATO 8 FEBBRAIO

 

CHIAVARI (tutti i settori)
Entella point (9:00-12:30 / 15:00-19:00)

Corso Colombo, 37

Tel. 0185598020

 

entella.it e etes.it (tutti i settori)
CHIAVARI (tutti i settori)
Tabaccheria Metaldi

Via Martiri della Liberazione, 182

Tel. 0185370224

 

CHIAVARI (tutti i Settori)
Tabaccheria Delfino

Corso Colombo, 101

Tel. 0185323221

 

GENOVA (tutti i settori)
Video Forum

Piazza della Vittoria 45/47 R

Tel. 010588648

 

RECCO (tutti i settori)
Pro Loco

Via Ippolito d’Aste, 2°

Tel. 0185722440

 

BORZONASCA (tutti i settori)
Tabaccheria Elle

Via V. Veneto, 49

Tel. 0185340006

 

 

Domenica 9 febbraio

 

BIGLIETTERIA DELLO STADIO (9:00-15:45)
entella.it e etes.it
 

 

 

VENDITA SETTORE OSPITI

I tifosi ospiti potranno acquistare i biglietti di Settore Ospiti (€ 10,00 + € 1,50 diritti di prevendita, bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it) da MARTEDI’ 4 ore 10 sino alle ore 19 di SABATO 8 FEBBRAIO presso:

 

Tabaccheria 11, viale Vespucci 81 – Pescara
entella.it e etes.it
Punti vendita Etes su territorio nazionale (elenco disponibile su etes.it)
Il giorno della partita non potranno essere acquistati biglietti di settore Ospiti; i tifosi ospiti potranno acquistare biglietti in tutti gli altri settori dello stadio, se ancora disponibili.

 

I biglietti potranno essere acquistati senza Fidelity card.

 

 

 

 

 

 

Spezia, prevendita aperta per la sfida del Curi

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Lo Spezia Calcio comunica che la vendita dei biglietti per la sfida valida per il 23° turno della Serie BKT ’19-’20 tra Perugia e Spezia, in programma allo stadio “Renato Curi” sabato 08 febbraio alle ore 18:00, è attiva sul circuito TicketOne.

SETTORE OSPITI (Curva SUD)

Intero € 14 (Bambini da 0 a 5 anni (nati dopo il 31/12/2012) ingresso gratuito senza diritto al posto)

I residenti nella provincia spezzina potranno acquistare i biglietti per il solo settore ospiti

– Biglietti del settore ospiti in vendita fino alle ore 19:00 di venerdì 07 febbraio;
– No obbligo tessera del tifoso;
– Incedibilità del titolo;
– Non sarà possibile acquistare i biglietti per il settore ospiti al botteghino dello stadio il giorno gara.

Indirizzi rivendite provincia di La Spezia:

– via Fiume 55, La Spezia;
– viale San Bartolomeo 351, La Spezia;
– corso Cavour 392, La Spezia.

Samp, Askildsen: Arrivato in un club stupendo

Fisico slanciato, idee chiare e un esempio da seguire. Norvegese di Oslo, il classe 2001 Kristoffer Askildsen è arrivato alla Sampdoria dallo Stabæk e da pochi giorni si allena agli ordini di Claudio Ranieri. «Ho ottime sensazioni, sono molto felice di arrivare in questo club fantastico – rivela nella sua prima intervista da blucerchiato -. Sono un centrocampista dinamico e mi considero abile nel recupero del pallone. Mi piace difendere, ma anche attaccare».

Aiuto. A Genova ha trovato il connazionale Morten Thorsby, che lo ha introdotto nello spogliatoio e lo sosterrà nell’ambientamento in Italia. «Avere Thorsby come compagno di squadra agevolerà il mio inserimento qui – prosegue il numero 16 -. Ho parlato con lui, che è alla Samp già da sei mesi, e sono sicuro che mi aiuterà molto in questi primi tempi. Non vedo l’ora di giocare di fronte ai miei nuovi tifosi: questo è il mio sogno».