Home Blog Pagina 5894

Cosplay on ice 2020 al Porto Antico di Genova sabato 15 febbraio

Cosplay on ice 2020 al Porto Antico di Genova sabato 15 febbraio

Il Cosplay on ice è un evento che si svolge ormai da 4 anni sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio al Porto Antico di Genova.

L’evento che si svolge sabato 15 febbraio, è organizzato da Selene e Nikla Gallone, appassionate cosplayer.

E’ la versione invernale degli eventi che vengono organizzati ogni anno. La versione estiva si svolge a luglio con il Cogocomix a Cogoleto.

Tutti potranno partecipare sia in versione “cosplay”, sia in versione “normale”, sia grandi, sia piccini, senza nessuna distinzione.

Chi non saprà pattinare sul ghiaccio, avrà la possibilità d’imparare.

Nel pomeriggio, verranno organizzati giochi a tema per divertirsi tutti insieme.

Per concludere al meglio, si svolgerà una passeggiata per via San Lorenzo e via XX Settembre, per raggiungere la fumetteria Comics Corner.

L’appuntamento è per le 9:30 davanti alla pista di pattinaggio del Porto ntico. Per chi avesse delle dififcoltà, saranno pubblicate mappe e indicazioni per autobus e metro dalle stazioni di Principe e di Brignole.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/611850089356174/

Vado Gateway è operativo con l’arrivo della prima nave Maersk

Vado Gateway è operativo con l’arrivo della prima nave Maersk

Il nuovo terminal contenitori di Vado Ligure con l’approdo della prima nave della Maersk, è diventato operativo.

La Maersk Kotka è la prima delle sette navi della linea marittima ME2 di Maersk che collega il Mediterraneo con il Medio Oriente e l’India.

Vado Gateway è operativo con l’arrivo della prima nave Maersk

Il nuovo terminal contenitori di Vado Ligure porterà la Cina sulle banchine liguri, visto che è gestito da APM terminals Vado Ligure spa, società partecipata da APM Terminals (nata come divisione del gruppo danese APM Moller-Maersk) al 50%, al 40% dalla cinese Cosco shipping ports e al 10% da Qingdao port.

Il porto è stato realizzato con un investimento di 450 milioni di euro e inaugurato il 12 dicembre 2019 ed è la più importante infrastruttura portuale realizzata in Italia negli ultimi decenni. Entro la fine del 2020 dovrebbe dare lavoro a circa 300 persone.

Vado Gateway è operativo con l’arrivo della prima nave Maersk

Può accogliere anche le grandi navi di ultima generazione e, a regime, sarà in grado di movimentare circa 900 mila teu all’anno.

Inaugurato l’APM Terminals di Vado Ligure, infrastruttura unica in Italia | Video

Il fisco in Cassazione vince causa contro Cassano per 263 mila euro

Il fisco in Cassazione vince causa contro Cassano per 263 mila euro

L’Agenzia delle Entrate aveva portato in Cassazione un ricorso contro l’ex bomber Antonio Cassano per 263 mila euro che erano sfuggiti al fisco quando militava nella Roma con il ricorso che è stato accolto dagli Ermellini.

Si trattava di fringe benefit in favore del suo procuratore per prestazioni rese in favore di Cassano.

Secondo i giudici tributari pugliesi, apparivano ‘perplessità’ sul fatto che la somma dovesse essere tassata.

Secondo la Cassazione, invece, non ci sono stati dubbi che quella cifra rientrava tra i compensi di Cassano ed è soggetta a tassazione.

Antonio Cassano aveva già avuto problemi con il fisco ai tempi in cui giocava in Spagna con il Real Madrid.

In questa ultima vicenda, riguardante il periodo in cui l’ex bomber giocava nella Roma, la Cassazione annullando senza rinvio i due verdetti di merito, ha dato definitivamente il via libera al pieno corso delle cartelle esattoriali che prevedono il recupero coatto del dovuto.

Sicurezza nazionale, Imam albanese Breshta espulso dall’Italia

Violenza sessuale, 80enne genovese agli arresti domiciliari per 4 anni
Tribunale di Genova (foto d'archivio)

Bledar Breshta, l’imam di Genova indagato dalla procura di Genova per associazione con finalità di terrorismo nel 2017, è sttao espulso “per motivi di sicurezza nazionale”.

L’uomo, con cittadinanza albanese, aveva fatto ricorso ma la sua richiesta di sospensione era stata respinta. La decisione è arrivata nelle scorse settimane.

Secondo la Digos, coordinata dal sostituto procuratore Federico Manotti, Breshta insieme a Mohamed Othman e Mohamed Naji avrebbero raccolto soldi da inviare ai filo jihadisti, avevano realizzato un centro di preghiera a Sampierdarena super-blindato e avevano ospitato il siriano Mahmoud Jrad, arrestato nel 2016 a Varese mentre stava per raggiungere la Siria per immolarsi per lo stato islamico.

Dopo le indagini non erano emerse prove sufficienti e l’inchiesta era stata chiusa e archiviata.

Per lo Stato, però, l’imam rappresenta un pericolo per la sicurezza per le sue idee radicali e ha deciso di allontanarlo dal territorio.

Carige, partita inchiesta su semestrale 2018

Banca Carige (foto di repertorio)

La procura di Milano ha aperto un’indagine per ‘manipolazione del mercato’ su Carige per la mancata comunicazione nella prima semestrale del 2018 della necessità di svalutare crediti per centinaia di milioni.

L’inchiesta per aggiotaggio è coordinata dal pm Paolo Filippini e dell’aggiunto Maurizio Romanelli e nasce da una denuncia sulla semestrale e sulla gestione dell’istituto prima del commissariamento, depositata prima dell’estate dai Malacalza.

Minaccia il compagno con dei coltelli, poi lo aggredisce con lo spray e picchia poliziotti

Controllo del Centro Storico, 18enne trovato con 31 grammi di hashish
Polizia (immagine di repertorio)

La donna è stata arrestata

Ieri sera, intorno alle 22, i poliziotti dell’U.P.G. e del Commissariato Cornigliano hanno arrestato in via Vittorini, alle spalle di Genova Prà, una 53enne genovese pregiudicata e sottoposta all’affidamento in prova ai servizi sociali, per resistenza, lesioni ed oltraggio a pubblico ufficiale, denunciandola anche per danneggiamento e possesso di armi od oggetti atti ad offendere.

La donna, durante una violenta lite scaturita in casa con il compagno, lo ha minacciato con dei coltelli poi, quando lui è sceso in strada per allontanarsi, lo ha inseguito aggredendolo con dello spray al peperoncino, facendo fare la stessa fine anche un amico dell’uomo intervenuto in aiuto.

Gli agenti, giunti sul posto, hanno soccorso i due e rintracciato la donna che nel frattempo era tornata a casa, trovandola visibilmente alterata dai fumi dell’alcol.

La sua reazione alla vista delle divise è stata decisamente violenta infatti ha aggredito con calci e pugni due agenti, provocando loro ferite giudicate guaribili in 10 giorni.

Anche sull’auto di servizio non ha trattenuto la sua furia arrivando a danneggiare la paratia divisoria dell’abitacolo e il vetro del finestrino posteriore.

Trasferita presso le locali camere di sicurezza, sarà giudicata questa mattina per direttissima.

Cerimonia di intitolazione a Vincenzo Longo

Cerimonia di intitolazione a Vincenzo Longo

Giovedì 13 febbraio, alle ore 10, il vicesindaco di Genova Stefano Balleari intitolerà la scalinata che collega via Banderali e via Brigata Liguria, a Vincenzo Longo (1917 – 2009), illustre grecista genovese impegnato nella promozione della tradizione letteraria greco-latina e nell’innovazione della didattica e della traduzione.

Insieme al vicesindaco Balleari saranno presenti Francesco Vesco (presidente Municipio VIII Medio Levante), Federica Cavalleri (assessore Municipio I Centro Est), la professoressa Clara Rubbi e una rappresentanza di studenti del Liceo e della scuola Media D’Oria.

“Sono particolarmente onorato di intitolare questa scalinata a un personaggio molto importante per Genova – ha dichiarato Stefano Balleari -, alla cui memoria viene dedicato ogni anno, a cura dell’associazione culturale femminile Lyceum, il premio riservato a coloro che nelle loro opere abbiano saputo valorizzare la cultura umanistica.”

Vincenzo Longo, docente di lettere greche e latine, è stato Membro effettivo dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Conferenziere e membro dell’Associazione Italiana del Dramma Antico, nel corso della sua vita ha focalizzato lo studio sui problemi interpretativi dell’epigramma satirico e della novellistica sacra, raggiungendo grande fama nazionale e internazionale.

Per la collezione dei classici greci di Utet ha tradotto e corredato di commenti l’intera opera di Luciano Di Salmostata del II sec d.c. (successiva a quella ottocentesca di Luigi Settembrini, viene utilizzata come traduzione ufficiale). Fondamentale, nei suoi studi, l’interpretazione degli autori antichi come portatori di una sapienza utile anche all’uomo contemporaneo.

Pallamano Ventimiglia: partita da ricordare quella di sabato

Pallamano Ventimiglia, partita da ricordare quella di sabato

Pallamano Ventimiglia straordinaria, espugnato il campo del Toulon

Nel “Big Match” del Campionato PACA, i frontalieri forniscono una prova straordinaria e con la grande prestazione del portiere Paolo Rossi, si aggiudicano la gara per 25-24!

Una partita che sarà ricordata per lungo tempo, quella disputata dalla Pallamano Ventimiglia(Liguria Handball), sabato sera a Toulon. Con una formazione ridotta a solo 8 giocatori, causa indisponibilità e problemi di salute, i ragazzi di Malatino e M’Bouta, hanno giocato una gara con grande carattere e con i valori che questo magnifico sport  insegna.
I ventimigliesi, hanno da subito fatto vedere agli avversari che volevano giocare le loro carte al massimo, senza mai mollare in alcuna situazione di gioco e dimostrando una determinazione ed una voglia di fare risultato che alla fine ha fatto girare la gara in loro favore. Da segnalare la superba prestazione del portiere Paolo Rossi che ha fornito una prova eccezionale, con ben 18 parate effettuate, ma tutta la squadra è stata encomiabile per impegno e per carattere.
Con questa vittoria il Ventimiglia, si conferma in testa al Campionato ed elimina forse in maniera definitiva, una seria rivale per la vittoria finale.

“Una partita che ci ricorderemo per tanto tempo; i ragazzi sono stati fantastici, hanno dato tutto e non hanno mai mollato neanche per un attimo, tenendo una concentrazione sempre alta ed una motivazione costante, per il raggiungimento di un risultato positivo. Alla fine questi sono stati gli ingredienti fondamentali che hanno permesso una prestazione eccellente dei nostri ragazzi. II nostro portiere Rossi è stato eccezionale, ma tutta la squadra ha fornito una prestazione importante, tanto che tutti i presenti a fine gara, ci hanno dedicato un grande applauso e dei sinceri complimenti. Vincere a Toulon, è per noi un motivo di grande orgoglio e dimostrare che anche le squadre italiane sanno giocare a Pallamano, è per noi la più grande soddisfazione. Sabato prossimo ancora una trasferta difficilissima a Manosque; se ripetessimo il risultato di oggi, sarebbe un passo importante per il proseguo della stagione.”

Tabellino della gara:
Toulon Handball – Pallamano Ventimiglia(Liguria Handball) 25-24(p.t. 11-11)

Varazze ha celebrato il Giorno del Ricordo

Varazze ha celebrato il Giorno del Ricordo

Il “Giorno del Ricordo”, per ricordare quello che si può definire un vero e proprio Olocausto di migliaia di italiani “infoibati” nella terribile pulizia etnica operata dai partigiani titini nel 1945, è stato celebrato nella mattinata di lunedì 10 febbraio 2020, nella sala consiliare del Comune di Varazze, con la folta e composta cornice degli alunni della Scuola Secondaria di 1° Grado “Nelson Mandela”, presenti il Sindaco Alessandro Bozzano, l’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno, l’Assessore all’Ambiente Ambrogio Giusto e il Consigliere Comunale Stefania Damonte, in un’atmosfera di intensa e motiva partecipazione.

Dopo l’introduzione dell’Assessore Calcagno, il Sindaco ha ripercorso le tappe che portarono al feroce eccidio di tanti nostri connazionali colpevoli di essere … italiani, sottolineando il clima di odio che accompagna le guerre, nelle quali chi paga sono sempre gl’innocenti, vittime sacrificali sull’altare delle vendette, nel tragico gioco di spartizioni territoriali tracciate a tavolino … .

Una pagina di storia accompagnata da toccanti e precise spiegazioni su quelle sequenze che videro l’uomo diventare fredda belva, quelle di Bozzano, monito per le giovani generazioni, presenti alla manifestazione, a guardare a un domani di fraterna collaborazione fra i popoli, per non ritornare alla giungla di un passato da non ripetere, ma anche da non dimenticare.

La lettura di alcune testimonianze da parte degli alunni delle terze classi A – B – C, e quella dell’insegnante Paola Sterk, nativa di Fiume, hanno fatto da riuscito corollario all’Orchestra della Sezione Musicale della Scuola, che ha eseguito magistralmente, oltre all’Inno di Mameli, alcun brani di Sergio Endrigo, il popolare cantautore, figlio di quella terra istriana che conobbe tanto orrore, riportato con delicato sentimento nel testo delle sue composizioni.

Un plauso al personale docente per la preparazione degli studenti a questa meritoria ed efficace presenza, e “chapeau” per  gl’insegnanti di musica, vero fiore all’occhiello di una scuola che guarda lontano.

Massoneria in Italia, incontro con Stefano Bisi a Sanremo

Massoneria in Italia, incontro con Stefano Bisi a Sanremo

Nell’ambito dei Martedì Letterari, inserito nel ciclo “I Grandi Maestri della Massoneria al Casinò di Sanremo”, venerdì 14 febbraio 2020 ore 17.00 nel Teatro dell’Opera  il Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia Stefano Bisi parlerà di “La Massoneria: un Universo”.

Anche questa volta dialogherà con lui il prof. Aldo A. Mola, da decenni autore di documentate storie della Massoneria in Italia. Coordina Marzia Taruffi, curatrice della rassegna. La copertina è affidata al quartetto  Guitar & Friends”, nato  a Sanremo due anni fa e  composto da 4 dei migliori allievi del Maestro Diego Campagna: Noemi Fontana, Paolo Sabatini, Samuele Martini e Gabriele D’Adamo. Recital del Duo dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo formato dal Maestro Vitaliano Gallo e da Cristina Noris.

Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, il più antico e  numeroso Ordine iniziatico italiano, forte di prestigiosi riconoscimenti da parte delle Comunità massoniche di tutti i continenti, è stato eletto la prima volta il 5 aprile 2014 in successione a Gustavo Raffi ed è stato confermato  il 3 marzo 2019.

Giornalista, saggista, laureato in Scienze dell’Amministrazione presso la Facoltà di Scienze politiche di Siena, ha ricoperto vari ruoli in testate giornalistiche e televisive.

Autore di Mitra e compasso:storia dei rapporti tra Massoneria e Chiesa da Clemente XII a Benedetto XVI (Siena, Protagon), dello Stradario massonico di Siena, di un acuto saggio su Ivan Mosca e del fortunato long-seller Massofobia. L’antimafia dell’inquisizione (Acireale, Gruppo Ed. Bonanno), da Gran Maestro il dottor Stefano Bisi propugna con dottrina e arguzia le “ragioni” dell’Ordine iniziatico in Italia e nel mondo.

Dopo l’incontro del 17 gennaio con Luciano Romoli, Sovrano e Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia, alle ore 17 di venerdì 14 febbraio 2020 Bisi ritorna  per la quarta volta autorevole ospite dei Martedì Letterari.

Il Ciclo “I Grandi Maestri della Massoneria” al Casinò di Sanremo ha visto, prima,  la storica partecipazione congiunta dei Vertici massimi delle due Obbedienze,  ora una serie di incontri paralleli tesi a far chiarezza sull’attualità e la natura anche culturale di associazioni che vantano un cammino di approfondimento intrapreso da  più di trecento anni.

Mentre le “cronache” richiamano l’attenzione sulla Libera Muratoria, la parola del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia è particolarmente attesa in una terra quale il Ponente Ligure, ove la Massoneria ha avuto “tra le colonne” personalità eminenti, tra le quali Mario Calvino, Ettore Janni, Salvatore Quasimodo e Orazio Raimondo, sindaco di San Remo e deputato, recentemente ricordato dalla locale Loggia “Giuseppe Mazzini” nel centenario della sua morte (11 gennaio 1919).

Il “Progetto” del Gran Maestro Bisi – osserva Mola – è bene sintetizzato dal motto della  sua lista: “Liberi, Uniti, Fieri. Per un mondo migliore”.

Il prossimo appuntamento con i Martedì Letterari è per il 18 febbraio ore 16.30. Carlo e Renzo Piano presentano il libro:” Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza.” (Feltrinelli editore) . L’incontro è inserito nel piano di formazione dei docenti e dei Giornalisti.