Home Blog Pagina 5850

Mercato Spezia, preso Nzola dal Trapani

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Lo Spezia Calcio comunica di aver trovato l’accordo con il Trapani Calcio per l’arrivo in maglia bianca a titolo temporaneo con diritto di riscatto, dell’attaccante francese M’Bala Nzola.

Classe ’96, attaccante dinamico e potente, dopo gli esordi in Portogallo ha iniziato la carriera italiana con la maglia della Virtus Francavilla, siglando undici reti nella Serie C 2016/2017, servendo anche cinque assist, numeri che hanno consentito al calciatore francese di approdare in Serie B al Carpi, prima di una nuova esperienza in Serie C con il Trapani, dove, proprio sotto la guida di mister Italiano, è stato tra i protagonisti del ritorno in cadetteria dei siciliani.

BENVENUTO M’BALA!!!

M’Bala Nzola

Ruolo: attaccante
Nato a Troyes (Francia) il 18.08.1996
Altezza: 185 cm
Peso: 82 kg
Nazionalità: francese

Samp, week end perfetto per l’Academy blucerchiata

Academy giovanile della Samp

En plein blucerchiato in un weekend davvero da ricordare. Quattro vittorie su quattro: dall’U18 all’U15, inclusi i successi nei derby con Genoa e Spezia.

U18. Festa grande al “Garrone” di Bogliasco, dove i ragazzi di Tufano si aggiudicano la stracittadina di ritorno con i pari età rossoblù. In una partita piena di scintille e terminata in nove contro dieci (espulsi nel finale Ercolano e Morando per noi e Chiricallo per loro), i blucerchiati hanno la meglio grazie al gol di Marrale (23′). Missione sorpasso riuscita: al Doria, ora terzo in solitaria a 15 punti, riesce anche il sorpasso in classifica.

U17. Stesso campo, altro derby per l’U17 di Pastorino, che si porta a casa la contesa con lo Spezia. A decidere la gara nel pomeriggio è la doppietta di Montevago, a segno sia nel primo tempo (17′) che nel secondo (8′). A timbrare il momentaneo pari dei bianchi è Bertola (29′).

U16. Poker d’asporto per l’U16, che mette al tappeto il Livorno fanalino di coda della graduatoria. Giornata da cooperativa del gol per la squadra di Ambrosi, che va a bersaglio con quattro marcatori diversi. Pozzato apre le danze prima dell’intervallo (25′), poi Porcu (12′), Foresta (16′) e Polli (20′) concludono in bellezza nella ripresa: 4-0.

U15. Blitz livornese anche dell’U15 di Alessi, che tira fuori una prestazione importante per ottenere l’intera posta. A segnare il match point è Bracco all’11 del secondo tempo, che permette ai blucerchiati di balzare a 30 punti.

 

Genoa, sessioni di allenamento con la Roma nella testa

“Tutti uniti ce la faremo. Dobbiamo dare più del 100%”. Le parole di Mattia Perin al termine della gara di Verona sintetizzano il pensiero del gruppo. Terminato il ritiro di Torino, concluso con la trasferta al Bentegodi, il Grifo si ritroverà martedì al Signorini per preparare il match contro la Roma di Fonseca, in programma domenica 19 al Ferraris (h 18). Rimboccarsi le maniche, trovare l’equilibrio giusto per invertire la rotta e ripetere l’ultima prestazione casalinga. Non sarà della partita capitan Criscito, squalificato dopo l’ammonizione rimediata con l’Hellas. Mister Nicola ha stabilito la settimana di sessioni per riuscire a plasmare al meglio il team in vista del prossimo delicato impegno. Colazioni e pranzi collettivi in club house il mantra. Fare gruppo e ripartire verso l’obiettivo comune.

Nuova lista nera allargata dei prodotti Ue da colpire

Nuova lista nera allargata dei prodotti Ue da colpire

Con la procedura di consultazione avviata dal Dipartimento del Commercio degli Usa, ieri è scaduto l’ultimatum sui nuovi dazi da applicare a cibi base della dieta mediterranea

Con questa procedura degli Stati Uniti, verrebbero colpiti anche il vino e l’olio Made in Liguria, eccellenze sempre più apprezzate fuori dai confini europei.

È quanto riporta Coldiretti Liguria, nello specificare che è fondamentale, anche per l’export ligure, scongiurare uno scenario del genere, contro cui Coldiretti ha ribadito più volte l’urgenza di un intervento da parte del Governo e della Commissione europea. E proprio ai Commissari UE all’Agricoltura Janusz Wojciechowski e al Commercio Phil Hogan si è rivolto in una lettera il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, in vista della missione a Washington DC.  Con la nuova black list Trump minaccia di aumentare i dazi fino al 100% in valore e di estenderli a prodotti simbolo del Made in Italy, andando a colpire  i 2/3 del valore dell’export del Made in Italy agroalimentare in Usa, che è risultato pari al 4,5 miliardi in crescita del 13% nei primi nove mesi del 2019, secondo l’analisi della Coldiretti. Dall’aumento dei dazi dello scorso ottobre si erano salvati vino e olio di oliva, che invece sembrano essere nel mirino della nuova tassazione: se entrassero in vigore, oltre a subire un danno diretto le imprese che commercializzano con gli USA, per gli stessi consumatori americani sarebbe più costoso garantirsi cibi di alta qualità importanti per la salute come dimostra, l’iscrizione della dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco il 16 novembre 2010.

“Il vino e l’olio Made in Liguria – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa –  grazie agli alti standard qualitativi, sono due grandi eccellenze molto apprezzate all’estero, mercato sul quale le nostre imprese stanno sempre di più investendo per accrescere la notorietà delle produzioni e della nostra terra. Il braccio di ferro USA-Unione europea si riferisce alla disputa nel settore aereonautico che coinvolge l’americana Boeing e l’europea Airbus, progetto che tra l’altro non coinvolge neppure il nostro Paese, ed è ora paradossale che l’Italia e le eccellenze della nostra regione come olio e vino si ritrovino nel mirino dei nuovi dazi USA con pesanti ipoteche sull’export del nostro agroalimentare. Purtroppo questa non è la prima volta che gli agricoltori subiscono penalizzazioni da dispute geopolitiche che non sono direttamente connesse con la loro attività e non dobbiamo permettere che alla fine dei conti siano di nuovo loro a pagare. La Coldiretti apprezza gli sforzi messi in campo per cercare di bloccare la disputa commerciale con l’Amministrazione USA, che speriamo possano avere esito positivo, ma è comunque necessario sottolineare la necessità che la Commissione europea agisca il più rapidamente possibile, al fine di evitare ulteriori escalation delle misure di ritorsione che gli USA stanno minacciando di applicare”

Piano traffico Savona, vicesindaco Arecco: ora si entri nel vivo

Savona, Ora si entri nel vivo, Afferma il Vicesindaco Arecco
“Il percorso fatto fin qui è stato lungo: analisi, studi, presentazione a tutte le parti interessate, comprese naturalmente le varie categorie, i Comuni A tutti è stata inoltrata copia della bozza al fine di ricevere eventuali osservazioni tecniche. Ora si deve avviare il confronto politico: Savona ed il territorio limitrofo non può più attendere”.
Lo ha dichiarato il vicesindaco di Savona Massimo Arecco  che è intervenuto sul nuovo Piano del traffico in città.
!Il problema della viabilità – ha aggiunto – è reso oggi ancora più cogente dalle numerose e rilevanti problematiche infrastrutturali che affliggono l’intera provincia ed in particolar modo i traffici da e per il Porto di Savona.
Ora i consiglieri possono ufficialmente studiarlo ed approfondirlo, in attesa di poterlo presentare in Commissione avviando, in tal modo, la discussione politica propedeutica all’inizio di quel futuro percorso, che consegni alla città un nuovo e definitivo piano del traffico, in cui, per la prima volta, vengano affrontati con una visione globale i temi della mobilità pubblica, dei parcheggi di cornice, delle piste ciclabili, delle nuove zone pedonali, del traffico pesante in entrata ed uscita dai porti di Savona e Vado ligure e nel resto della città”.

 

Nove progetti che declinano linguaggi artistici diversi

Nove progetti che declinano linguaggi artistici diversi

Giovedì 16 gennaio alle ore 18.00 negli spazi di Sala Dogana a Palazzo Ducale, inaugura la mostra Stocks-temporanei presenti

Stocks-temporanei presenti, un progetto del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia Ligustica di Belle Arti: gli studenti del corso di Didattica dell’Arte, sotto la guida dei professori, hanno seguìto lo sviluppo dei progetti artistici dei loro compagni, dando vita ad una esposizione nella quale la curatela e la ricerca artistica si intrecciano in una sperimentazione di grande interesse.

Il percorso si snoda su tre livelli con nove progetti che declinano linguaggi artistici diversi.

Performance e video danno concretezza al movimento delicato e fragile della “persona”, ma allo stesso tempo solido e sicuro, che domina la scena.

Installazioni, tele, grafiche e strutture creano una commistione di messaggi, di personalità, di pieni e vuoti tra reale e surreale, verticalità e orizzontalità, presenza e assenza di corpi e materiali che hanno una memoria, un passato ma soprattutto un presente.

In un’epoca di consumismo, in cui tutto si desidera e tutto si compra con facilità, il visitatore è invitato a fermarsi, liberarsi e osservare senza filtri ciò che si palesa davanti ai suoi occhi. Un presente “con-temporaneo” difficile da catturare e afferrare, in quanto mutevole ed effimero, un tempo che scivola via e scorre velocemente.

Una sfida, quella di immortalare il temporaneo, che i giovani dell’Accademia hanno raccolto appieno. Il tutto, sul filo dell’ironia, per non risultare frivoli e superficiali, soprattutto in questo periodo storico, in cui si cerca di interiorizzare, di mostrare il lato profondo e di cercarlo costantemente nelle cose che ci circondano.

Nell’intrecciarsi delle competenze, Martina Chiarini, Aurora Persico, Valentina Biondi, Marina Danesi, Edoardo Ferrando, Maria Paola Infuso, Giorgia Lombardo, Jacopo Ottoboni, Elisabetta Todde, Marta Zappa, hanno curato lo sviluppo dei progetti, Virginia Bronzini, Franco Ferrari, Margherita Ferrari, Sara Mennella, Alessia Neri, Aleksandra Nowak, Andrea Pena-Reyes, Aurora Persico, Elisabetta Todde, Davide Toscano li hanno realizzati.

La mostra mira a coinvolgere dinamicamente tutti i sensi e permette di comunicare attivamente con gli elementi in modo provocatorio, girandoci intorno, toccandoli con mano, prelevandoli e, perché no, appropriandosi di essi.

Nei giorni, 19 gennaio, 26 gennaio e 2 febbraio avrà luogo la performance Animalier#Anomalo

Il Cep raccontato a Palazzo Tursi dai ragazzi del quartiere 

Il Cep raccontato a Palazzo Tursi dai ragazzi del quartiere 

Il quartiere del Cep raccontato dai ragazzi, dialogo con le istituzioni. Questo il titolo della Commissione consiliare Welfare e pari opportunità che ha avuto luogo ieri in sala Rossa a Palazzo Tursi

A parlare gli studenti degli istituti comprensivi Voltri 2 – Aldo Moro assieme alla Comunità di Sant’Egidio uniti nel progetto Scuola della Pace.

Presidente della Commissione Fabio Ariotti, cresciuto e tutt’ora residente nel quartiere, che elenca gli interventi tangibili effettuati ultimamente nella zona, come l’istallazione delle telecamere di videosorveglianza, il ripristino delle pensiline mancanti, i finanziamenti per attività sportive accessibili a tutti come la sala di tiro con l’arco alla Pianacci, e il ripristino e l’assegnazione degli alloggi sfitti.  Ma è necessario, anzi fondamentale – continua Ariotti, oltre a favorire la risoluzione delle criticità come l’assenza di un supermercato, dove probabilmente a breve ci sarà il sopralluogo di alcuni interessati ai locali dell’ex supermercato Ekom, intervenire sulla prevenzione sociale, l’inclusione, e i progetti per i più giovani, per questo verrà convocato un tavolo di lavoro continuativo tra istituzioni e le realtà che operano sul territorio.

Tra i progetti che andranno in porto a breve, quello degli educatori di strada che operano all’area Pianacci per i ragazzi della zona, un’iniziativa che è stata attuata in via sperimentale alcuni mesi fa, che ha avuto ottimi risultati, e ora si dovrà concretizzare in modo permanente.

L’Assessore alle pari opportunità Giorgio Viale ribadisce la necessità della collaborazione tra tutte le associazioni e realtà che hanno a che fare col quartiere attraverso percorsi di condivisione e tavoli di lavoro affinché si possano prefissare obiettivi importanti e progetti per gli abitanti delle periferie, dove certe problematiche di carattere sociale sono sicuramente più marcate rispetto ad altre zone della città.

Per la comunità di Sant’Egidio Sergio Casali introduce gli interventi dei ragazzi, con un video di presentazione creato con i filmati degli angoli più degradati del Cep e le testimonianze di alcuni giovani che chiedono la risoluzione dei problemi del quartiere e una sempre maggiore presenze delle istituzioni.

Tra gli studenti intervenuti Sara Abdennebi, Mark De Castri, Sharon Dellepiane, che hanno raccontato dalla loro prospettiva la situazione che vivono quotidianamente nel proprio quartiere.

Carlo Besana Presidente onorario del Circolo Pianacci ricorda la rilevanza dei servizi offerti da più di vent’anni dall’Area Pianacci, un luogo unico in città, con grandi spazi accessibili e possibilità di praticare gratuitamente molte attività e discipline sportive.

Tra i presenti il Presidente del Municipio Ponente Claudio Chiarotti, Ludovico Lias del Centro Zenit, Andrea Maganuco dell’ASD C’èPonente, Vincenzo Ferrante della Misericordia Ponente Soccorso, Patruno Giuseppe del Comitato Ca Nuova e infine le insegnanti degli alunni che hanno accompagnato i ragazzi sugli spalti della sala Rossa del consiglio comunale di Genova.

Da questa commissione sono nate proposte e richieste interessanti, che sarà nostro dovere approfondire – continua Ariotti, e l’amministrazione continuerà a garantire sempre più presenza e attenzione alle realtà di edilizia residenziale pubblica e una maggiore vicinanza attraverso ad interventi concreti e progetti di carattere sociale.

Sovraffollamento e congestione nei nostri Pronto soccorso

Sovraffollamento e congestione nei nostri Pronto soccorso

Con riferimento alle notizie apparse nella giornata di ieri, riguardo al sovraffollamento nei Pronto soccorso dell’area metropolitana, in particolare Policlinico San Martino e Ospedale Galliera

Si rileva quanto segue: sentite rispettivamente le direzioni aziendali del Policlinico San Martino e del Galliera, si conferma che, come spesso accade il lunedì, si è verificato un iperafflusso sia al Galliera sia al San Martino.

Non si tratta di casi riconducibili a virus influenzali ma, in maggioranza, di persone anziane e/o fragili.

È stata una giornata impegnativa: la concomitanza dell’arrivo di più ambulanze nello stesso momento al Galliera, ha creato una congestione al Pronto soccorso. Sono state velocizzate le operazioni di trasferimento dei pazienti nei reparti per liberare posti al Pronto soccorso e per riportare la situazione alla normalità. Anche al San Martino si è registrato un iperafflusso senza criticità di rilievo da segnalare.

Tutte le misure previste dal Diar Emergenza-Urgenza sono state adottate.

Tigullio 4 friends, un disco contro la SLA

Tigullio 4 friends, un disco contro la SLA

Lunedi 20 Gennaio dalle ore 11 presso i locali della Società Economica Chiavarese Via ,Ravaschieri, 15 a Chiavari, consegneremo alla ASL4 i primi denari raccolti con il nostro progetto

Siamo lieti di invitarLa all’incontro. intervengono:M Paola Tognetti Responsabile del Dipartimento Neuro-Motorio Riabilitativo Asl 4 Anna Aramini Dirigente Medico – S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione. Monia Arzeno Psicologa ambulatorio SLA Emanuela Vallerio Dipartimento Giuridico delle Risorse Umane e delle Attività Tecniche .una breve e amichevole cerimonia pubblica, il prossimo lunedì 20/1 consegneremo alla ASL4 i primi fondi disponibili, sufficienti a finanziare per tutto il 2020 la borsa di studio per l’ambulatorio di assistenza psicologica presso l’ospedale di Sestri Levante, attivo per il terzo anno consecutivo grazie al nostro ,progetto.

Interverranno la Dottoressa Paola Tognetti, Responsabile del Dipartimento Neuro-Motorio Riabilitativo e della Disabilità Asl 4 e la Dottoressa Anna Aramini Dirigente Medico – S.C. Medicina Fisica e ,Riabilitazione. É prevista anche la presenza della Dottoressa Monia Arzeno, che gestisce l’ambulatorio ,creato con la nostra borsa di studio, e della Dottoressa Emanuela Vallerio del Dipartimento Giuridico delle Risorse Umane e delle Attività Tecniche Asl 4.

L’incontro sarà anche l’occasione per parlare di quanto abbiamo fatto in questi primi due mesi di attività e ,di cosa bolle in pentola per il futuro prossimo. Perché naturalmente non ci fermiamo qui, la borsa di studio va assegnata anche per i prossimi anni.

L’assistenza psicologica all’interno dell’equipe multidisciplinare che opera presso l’Ospedale di Sestri ,Levante, il servizio finanziato da TIGULLIO4FRIENDS, ha permesso un coinvolgimento attivo delle ,persone che ricevono la diagnosi e creato nuove modalità di comunicazione tra i pazienti e i loro famigliari ,e la struttura ospedaliera, risultati di cui siamo molto orgogliosi.

Stiamo anche decidendo gli ultimi dettagli per l’acquisto di un ausilio insieme con il Centro Nemo di ,Arenzano, come già abbiamo fatto nel recente passato. ,Le vendite del disco HO UN NATALE IN TESTA e del merchandising stanno proseguendo nei centri convenzionati e online, e si susseguono le iniziative a supporto.

Ad esempio, è confermata la nostra presenza in collaborazione con la ONLUS CAF Centro Aiuti Minori e Famiglie, una delle associazioni No Profit più organizzate, al Charity Program legato alla Milano Marathon, una degli eventi sportivi più partecipati d’Italia.

Più di 7000 iscrizioni nel 2019 e più di cento associazioni No Profit invitate.

In programma ci sono anche alcuni eventi da tenersi a Genova in primavera, in collaborazione con artisti del capoluogo, e la pubblicazione di un secondo video estratto dal disco.

Tutte le nostre attività sono costantemente monitorate sui social, nel rispetto della massima trasparenza, ,trasparenza che ci siamo imposti come mission assoluta.

Acquario di Genova, Galata e Dialogo nel Buio

L'Acquario di Genova

Acquario di Genova, al pubblico dei genovesi tre speciali iniziative: ogni settimana, i residenti a Genova e provincia possono visitare le tre strutture a prezzi ridotti

L’obiettivo di queste iniziative è il coinvolgimento dei concittadini per far sì che conoscano alcune delle principali strutture turistiche e culturali della città e diventino anch’essi soggetti proattivi nella promozione di Genova e della Liguria.

Con il Mercoledì dei genovesi, ogni mercoledì pomeriggio, dalle ore 14 alla chiusura, l’Acquario di Genova regala a tutti i cittadini residenti a Genova e provincia la metà del biglietto di ingresso. Presentandosi alla biglietteria della struttura con il proprio documento di identità dove viene riportata la residenza a Genova, i genovesi potranno infatti acquistare il biglietto a tariffa dimezzata sia gli adulti, sia i ragazzi dai 4 ai 12 anni.

Un’occasione per tornare a rivedere i propri beniamini e ad immergersi nei mari del mondo nell’acquario più grande d’Europa.

Il Galata Museo del Mare, ogni giovedì offre un prezzo speciale d’ingresso ai genovesi: 9 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi 4-12 anni (il biglietto non comprende la visita al Sommergibile, ma è integrabile). Grandi e piccini possono così salire a bordo del più grande museo marittimo del Mediterraneo. Dalle ore 16.00 viene fornita l’audioguida gratuita.

Dialogo nel Buio ogni venerdì dà la possibilità ai genovesi – con una tariffa speciale di 5 euro – di mettersi alla prova nel percorso multisensoriale, in totale assenza di luce, attraverso ambienti e situazioni reali di vita quotidiana. La speciale tariffa è riservata agli adulti.

Nel percorso di Dialogo nel Buio i visitatori affrontano, in piccoli gruppi accompagnati da una guida non vedente, un viaggio di 45 minuti nella totale oscurità per sperimentare un nuovo modo di “vedere” la realtà, affidandosi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto, del gusto.