Home Blog Pagina 5773

Sestri levante: Progetto OLI-ndo scuole all’ Ist.Comprensivo

Sestri levante: Progetto OLI-ndo scuole all’ Ist.Comprensivo

E’ stata firmata la Convenzione, al progetto Ambiente “OLI-ndo nelle scuole”, tra Istituto Comprensivo e Comune di Sestri Levante per la raccolta e lo smaltimento degli oli esausti vegetali nelle scuole del territorio.

La Convenzione, approvata il 17 febbraio 2020 dalla Giunta, tra il Comune di Sestri Levante e la ditta Eco-Rec srl di Montescudaio (Pisa) ha l’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata e offrire agli studenti una importante azione di educazione ambientale.

Il progetto, Ambiente “OLI-ndo nelle scuole”, discusso e accolto a novembre 2019 dal Consiglio di istituto dell’Istituto Comprensivo della città presieduto dalla dirigente scolastica Donatella Arena, prevede la raccolta delle bottiglie con l’olio esausto negli appositi contenitori con capienza massima di 250 litri, collocati in prossimità degli edifici scolastici di via Lombardia, piazza della Repubblica, via Val di Canepa, S. Bartolomeo e via Palermo a Sestri Levante.

Per ogni mille chili di olio vegetale raccolto, l’azienda si impegna a corrispondere alle scuole un rimborso pari a 70 euro in beni di cancelleria. Il contratto per lo smaltimento degli oli, firmato con la ditta Eco-Rec srl, sarà in vigore fino al 31 dicembre 2021 e può essere prorogabile di un anno. «Le azioni per un consumo e uno smaltimento di ciò che non usiamo più hanno avuto il riscontro positivo di tanti cittadini.

Azioni in cui abbiamo deciso di coinvolgere anche i nostri ragazzi, con l’obiettivo di educarli al rispetto dell’ambiente e della città in cui vivono – ha dichiarato Valentina Ghio, sindaca di Sestri Levante –. Attraverso la firma di questa Convenzione e dell’adesione al progetto, l’Amministrazione sottolinea il proprio impegno nell’aumentare la raccolta differenziata. Un’operazione resa possibile grazie alla lungimiranza di chi si occupa dell’educazione dei cittadini di domani.» Donatella Arena, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo spiega:

«Il progetto promosso dall’Istituto Comprensivo di Sestri Levante e accolto favorevolmente dall’Amministrazione Comunale si inquadra negli obiettivi indicati nell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile dell’Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite –Educare gli alunni a rispettare l’ambiente e a tutelarlo permette anche di invitare le famiglie a riflettere sulle emergenze ambientali del nostro tempo. Si ringrazia l’Amministrazione per la sensibilità dimostrata nei confronti di questi temi.» ABov

Vittoria per Mo in coppia con Neri Gironi e per Fedi a Garlenda

Il golf di Garlenda

SAVONA – Raul Mo, Alberto Neri Gironi e Stefano Fedi hanno vinto due importanti appuntamenti golfistici a Garlenda.
Mo e Neri Gironi in coppia si sono aggiudicati la Coppa Scratch, mentre Fedi ha avuto la meglio nel Trofeo Groupe Marechal.

Le due gare, che si sono svolte rispettivamente con la formula Stableford sulle 36 buche e Stableford sulle 18 buche, hanno visto la presenza di 121 golfisti, provenienti da tutto il Nord Italia ed alcuni anche dall’estero. Questi i nomi dei premiati.

Coppa Scratch.
Prima categoria: 1) Raul Mo ed Alberto Neri Gironi, 81; 2) Marco Gatta ed Edoardo Giacometti, 79.
Seconda cat 1) G. Gerolamo Scofferi e Tullio Nejrotti, 81; 2) Adelio Lardi e Philippe Tron Lozai, 79.
Terza cat: 1) Gioachino Risso e Stefano Peyla, 76; 2)Michele De Martinis e Domenico Martinetto, 69.
Prima Coppia Lordo : Alberto Gazzolo e Riccardo Girardi, 79.
Prima Coppia Lady: Marina Bertolio e Patrizia Lo Russo, 66.
Prima Coppia Seniores: Giovanni Geddo e Roberto Durante, 78.
Prima Coppia della seconda giornata: Brunella Catino e Paolo Lorenzetti, 42.

29esimo Trofeo Groupe Marechal.
Prima categoria: 1) Stefano Fedi, 37; 2) Francesco Filippi, 35.
Seconda categoria: 1) Francesca Fabbri, 39; 2) Michele De Martinis, 38.
Terza categoria: 1) Stefano Peyla (Estero), 35; 2) Francesca Anfossi, 35.
Primo lordo: Raul Mo, 36.
Prima Lady: Federica Ferrero, 37.
Primo seniores: Maurizio Cocco, 38.
CLAUDIO ALMANZI

Corso pagato non inizia, donna esasperata mette a soqquadro ufficio

Ufficio messo a soqquadro (foto di repertorio)

La donna aveva pagato 600 euro ad un’agenzia immobiliare per fare il corso

Una donna di 54 anni, residente a Genova, è stata denunciata per danneggiamento, violazione di domicilio ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni.

La donna ha sfasciato gli arredi di un’agenzia immobiliare di Cuneo per un corso di formazione mai effettuato e per cui aveva pagato 600 euro.

Il corso non partiva e la donna, spazientita, secondo quanto ha riferito il titolare dell’agenzia, lo ha minacciato di ‘spaccargli tutto’ nel caso non le avesse restituito i soldi.

Dalle parole ai fatti. E’ arrivata nell’agenzia di Cuneo ha rovesciato le scrivanie e buttato all’aria tutti i documenti.

Il titolare, dopo la pausa pranzo, ha richiesto l’intervento delle volanti denunciando i fatti alle forze dell’ordine.

Gli agenti dopo aver esaminto i tabulati telefonici, gli agenti sono risaliti alla 54enne genovese che è stata denunciata.

Il titolare dell’agenzia avrebbe spiegto ai poliziotti come il corso gli fosse stato commissionato da un’altra agenzia e che a breve, avrebbe rimborsato la donna.

Istituto Giannina Gaslini e Conad Nord Ovest

Istituto Giannina Gaslini e Conad Nord Ovest

L’Ospadale e il Supermecato Inseme per la Campagna di solidarieta’ “Con tutto il cuore”Giovedì 20 febbraio alle 12.00

 

I.R.C.C.S Giannina Gaslini, Aula Paolo Durand – Centro di Formazione (Pad. 7) Largo Tolentino 3, Genova

Interverranno

Massimo Galvan, vice presidente Conad Nord Ovest

Alessandro Penco, direttore rete Emilia, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta di Conad Nord Ovest

Pietro Pongiglione, presidente Istituto Giannina Gaslini

Paolo Petralia, direttore generale Istituto Giannina Gaslini

 

Carnevale piratesco al Porto Antico di Genova

Carnevale piratesco al Porto Antico di Genova

Un’avventura piratesca per il Carnevale al Porto Antico.

Domenica 23 febbraio per la tradizionale Festa di Carnevale una ciurma di pirati presenta la nuova caccia al tesoro interattiva.

Per festeggiare il Carnevale, domenica 23 febbraio, al il Porto Antico di Genova inaugura un nuovo gioco, un modo diverso di vivere l’area e divertirsi in famiglia. Si chiama Pirati del Porto Antico… e le loro Eco-Avventure ed è il nuovo adventure game firmato Monster Adventure, a metà tra il videogioco e la caccia al tesoro.

Il gioco, totalmente gratuito, si attiva utilizzando lo smartphone (va bene qualsiasi tipo, marca o modello) e inquadrando uno dei codici QR dislocati nelle aree del Porto Antico.

In questo modo si dà il via a quattro differenti storie, tutte a sfondo ecologico, in cui quattro simpatici personaggi di fantasia guidano i giovani partecipanti in una serie di avventure e ricerche nell’area del Porto Antico.

La particolarità di Pirati del Porto Antico è che il gioco si potrà provare liberamente, ogni giorno, senza limiti, per un anno intero.

In occasione del lancio del gioco, domenica 23 febbraio, a partire dalle h. 15:00 si svolgerà l’immancabile, colorata festa di Carnevale, con baby dance, palloncini, coriandoli, truccabimbi e animazioni piratesche.

Animazioni a tema si terranno anche ne La città dei bambini e dei ragazzi, dove sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 febbraio (eccezionalmente aperta) i giovani visitatori potranno ascoltare storie animate e scoprire i segreti della robotica con l’aiuto di Capitan Cubetto e Ozobot, questo è il programma:

Ore 11:30: lettura animata nel “Piccolo bosco in città” (24/36 mesi)
Ore 12:00 e 16:30: Capitan Cubetto alla scoperta dei 7 mari (3/5 anni)
Ore 15:30: Ozobot e l’Isola del Tesoro (6/13 anni).

Un pirata ecologico darà il benvenuto anche al Genoa Port Center – il centro espositivo dedicato alla vita del porto di Genova – dove sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 febbraio i visitatori potranno sfidarsi in una divertente gara a squadre per scoprire chi, tra prove, enigmi e indovinelli, conosce davvero i problemi creati dalla plastica in mare e i sistemi per essere “ecosostenibili” (Per bambini dagli 8 ai 13 anni; h. 16:30)

E inoltre…

Sulla Pista di Pattinaggio su ghiaccio giovedì 20 febbraio (h. 20.00 – 24:00) si comincia con Carnival on Ice, una serata con ingresso agevolato a chi si presenta in maschera (non valgono solo gli accessori), mentre le “maschere sul ghiaccio” di domenica 23 febbraio (h. 14:30 – 18:00) saranno tutte dedicate ai bambini con giochi, balli, trucca-bimbi e dolcetti in omaggio.

All’Acquario di Genova mascherarsi è una cosa seria e nel fine settimana del 22 e 23 febbraio e nelle giornate di martedì grasso 25 e sabato 29 febbraio le famiglie in visita potranno scoprire i travestimenti delle creature marine e il loro significato.

Al Galata Museo del Mare invece il 22 e 23 febbraio si potrà esplorare il Museo in versione “stratopica” grazie alle visite guidate al percorso tematizzato in 15 tappe, in attesa di incontrare l’amatissimo Geronimo Stilton sabato 29 febbraio con un’animazione speciale.

A Dialogo nel Buio domenica 23 febbraio è in programma la Caccia alla maschera misteriosa! (h. 17:45), una divertente caccia al tesoro completamente in assenza di luce, mentre per il martedì grasso con l’animazione Ma che musica! (h. 17:00) si imparerà a suonare uno strumento musicale al buio.

Da Eataly, domenica 23 febbraio, una colorata Pentolaccia aspetta i bambini alle ore 16:00 mentre i truccabimbi saranno a disposizione dalle 12:00 alle 18:00.

E naturalmente il Carnevale arriva anche sulla Ruota Panoramica di Calata Gadda, e per domenica 23 febbraio è previsto uno sconto speciale del 50% riservato a chi si presenta in maschera (non valgono solo gli accessori).

Per un calendario sempre aggiornato delle iniziative in programma al Porto Antico consultare il sito di Porto Antico Genova.

Festival della legalità e delle Idee a Sanremo

Festival della legalità e delle Idee a Sanremo

Festival della legalità e delle Idee. Sesta Edizione al Casinò di Sanremo

Il Festival della Legalità e delle Idee inserito nei Martedì Letterari ha felicemente raggiunto la sesta edizione, una tre giorni dedicata a ”la forza della legalità” che si svolgerà nel teatro dell’opera da lunedì 24 a mercoledì 26 febbraio coinvolgendo molti istituti scolastici della provincia di Imperia. Il tema “la forza della legalità” vieene diversamente espressa nelle tre giornate. Nella prima   si parlerà di  contrasto e prevenzione della violenza di genere leggendo  “Codice Rosso” ma anche attraverso il coraggio di testimoniare la personale drammatica esperienza di vita con Spazio Donna, Penepole, gli sportelli Noi4You.  Si proseguirà tornando alla strage di Piazza Fontana per ritrovarne le matrici cinquant’anni dopo, soffermandosi  sulla  lotta alla mafia come “Lotta per l’onesta”. La terza giornata vedrà la testimonianza di uno dei simboli della legalità il Comandante Alpa e permetterà di incontrare nel pomeriggio il primo Presidente Emerito della Corte Suprema di Cassazione., Dott. Giovanni Canzio.

Una sesta edizione densa di persone, di testimonianze di contenuti per una rassegna che ha il sostegno e la collaborazione dei magistrati dott. Alberto Lari Procuratore Capo di Imperia, con la dott.sa Grazia Pradella Procuratore Aggiunto  e  il circolo Peppino Impastato con Giovanni Impastato e Claudio Porchia.

Sono previsti appuntamenti mattutini ore 10.30 per le scuole e le istituzioni  e pomeridiani ore 16.00 per la società civile.Gli incontri sono inseriti nel piano di Formazione degli Avvocati, dei Docenti e dei Giornalisti

Il  24 febbraio alle ore 10.30 inaugurazione del Festival.-In collaborazione  con  la Polizia di Stato intervento della dott.sa Adriana Di Biase vice questore aggiunto di Sanremo, che relazionerà su prevenzione e contrasto della violenza di genere.

-Filomena Lamberti, protagonista di una crudele vicenda di violenza ed ingiustizia,  porterà la sua testimonianza con il suo libro “Un’altra vita”. Partecipano l’avv.ta Adele De Notaris di SPAZIODONNA e l’Associazione P.E.N.E.L.O.P.E. ¬-Donne del Ponente per le Pari Opportunità.

Partecipano gli Sportelli Noi4You con la presidentessa Patrizia Sciolla e  lo Zonta Club International.

Alle ore 16.00  l’ Avv. Gian Ettore Gassani (presidente AMI )  e il dott. Valerio de Gioia, giudice del Tribunale di Roma, sezione violenza di genere presentano il libro:”Codice Rosso ( Ed. La Tribuna). Partecipano  i giornalisti dott.sa Adriana Pannitteri, il dott. Emilio Orlando e  la dott.sa Silvia Troiani.

Il codice rosso. L’incessante produzione normativa, spesso imposta da direttive europee e convenzioni internazionali, in tema di tutela delle vittime delle violenze domestiche e di genere, oltre a far riflettere su un così drammatico e sempre più preoccupante fenomeno, ha suggerito di raccogliere in un’unica Opera le disposizioni – civilistiche, penalistiche, sostanziali e processuali – attualmente in vigore.

Il  Codice contiene le norme finalizzate a prevenire la violenza nelle relazioni familiari e affettive (è il caso dell’ammonimento, dell’allontanamento dalla casa familiare o, più semplicemente, delle norme che disciplinano la separazione e il divorzio o la cessazione delle convivenze o delle unioni civili) e a sanzionarle (comprese quelle di nuovo conio che puniscono il c.d. revenge porn e l’omicidio di identità) così da assicurare la massima tutela alle vittime anche indirette, quali gli orfani per crimini domestici.

Fondamentale punto di riferimento è la legge 19 luglio 2019, n. 69 – in vigore dal 9 agosto 2019 – recante, tra gli altri, interventi sul codice di procedura penale accomunati dall’esigenza di evitare che eventuali stasi, nell’acquisizione e nell’iscrizione delle notizie di reato o nello svolgimento delle indagini preliminari, possano pregiudicare la tempestività di interventi, cautelari o di prevenzione, a tutela della vittima dei reati di maltrattamenti, violenza sessuale, atti persecutori e di lesioni aggravate in quanto commesse in contesti familiari o nell’ambito di relazioni di convivenza.Poiché il fenomeno, talvolta, affonda le sue radici in una mentalità retrograda, che colloca la donna in una posizione di subordinazione, si è scelto di inserire pure le vigenti disposizioni in tema di pari opportunità e di tutela della maternità.

Filomena Lamberti  porterà la sua testimonianza con il suo libro “Un’altra vita” Non è un romanzo. È il coraggio di testimoniare “Chi ama non fa del male.” Filomena Lamberti, sfregiata dal marito con l’acido, ha raccontato in un libro la sua storia drammatica. Il ricavato in favore di coloro che si rivolgono a Spaziodonna per essere aiutatate.

La testimonianza di un’esperienza drammatica raccontata direttamente da Filomena Lamberti che vorrebbe evitare il ripetersi di tale efferata violenza. Un libro denuncia, un libro verità, un libro corale, al quale hanno collaborato amiche e amici dell’associazione Spaziodonna-Linearosa di Salerno.

Si tratta di una biografia che ripercorre tutta la sua vita, dall’infanzia fino alla tragica sera del 28 maggio 2012 quando il marito, che da anni la picchiava e da cui stava per separarsi, le gettò addosso dell’acido solforico procurandole gravi ustioni.  Interviene il  gruppo Penelope.

Il 25 febbraio alle ore 10.30 Piazza Fontana Cinquant’anni contro. Relazionano la dott.sa Grazia Pradella e il giornalista massimo Pisa.

Alle ore  16.30 l’on  Luciano Violante presenta il libro.” Colpire per primi. La lotta alla mafia spiegata ai giovani ( Solferino) . Partecipa la dott.sa Grazia Pradella.

«Non voglio parlarvi della mafia come protagonista, ma come obbiettivo di una lotta per l’onestà. Voglio spiegarvi perché Borsellino, Chinnici, Falcone, La Torre, Mattarella e molti altri sono stati uccisi, spiegare come sono cambiati gli strumenti per combattere questa guerra e dirvi dei risultati che abbiamo conseguito come di quello che ancora dobbiamo e possiamo fare.» Ci sono molte storie della criminalità organizzata, ma poco è stato scritto sull’antimafia, su cos’è davvero e cosa ha fatto negli ultimi cinquant’anni. Lo fa Luciano Violante in questo libro che ricostruisce eventi, protagonisti e significato di una battaglia in corso che lo ha visto impegnato a lungo in prima persona. Una ricostruzione puntuale e appassionata, indirizzata anzitutto alle nuove generazioni, che racconta le storie di giornalisti, amministratori, poliziotti, giudici, sacerdoti, anche dei meno noti; ma anche la battaglia per la confisca dei beni sequestrati, l’introduzione di misure carcerarie, lo scioglimento dei consigli comunali, le commissioni antimafia e le grandi inchieste fino al processo Andreotti e alla presunta trattativa tra Stato e mafia. Una storia civile che non possiamo dimenticare e un appello autorevole per il futuro che aiuta a comprendere che la mafia non è un mostro invincibile ma un’organizzazione di uomini e donne che si può combattere cercando anzitutto di «colpire per primi» con l’educazione alla legalità, a partire dalla scuola e dai più giovani.”

Mercoledì 26 febbraio 10.30  Prima Nazionale nel 42°  del Gis  Il comandate Alfa presenta il libro Dietro il Mephisto (Longanesi).

Dopo oltre quarant’anni di attività nell’ombra, per il Comandante Alfa è giunto il momento di togliere il mephisto e mostrare il suo volto. L’uomo che dietro una maschera di tessuto nero ha vigilato sulla sicurezza del nostro Paese, è intervenuto nelle zone di maggiore tensione del mondo portando a termine pericolosissime missioni segrete, ripercorre in questo libro le tappe salienti della sua esistenza.

Partendo da quella Sicilia in cui è cresciuto e che l’ha visto prima bambino poi adolescente ribelle, il Comandante Alfa accompagna il lettore in un viaggio nella sua vita privata: si sofferma sul rapporto con la madre, preludio alla sua futura attività nel Gis, sulla lontananza da moglie e figli in nome di una missione più alta, sulla fratellanza con i compagni d’armi e sui rischi che accompagnano gli uomini del Gis in ogni intervento.

Congedato dal servizio attivo, il Comandante ha ora la possibilità di raccontare senza più segreti gli episodi cardine che gli hanno permesso di sopportare i rigori di una vita estrema, passata a dare la caccia a mafiosi, terroristi, rapitori e criminali di guerra. Senza mai perdere di vista le proprie radici. Senza mai dimenticare di essere un uomo normale chiamato a compiere imprese straordinarie.

Ore 16.30 La forza della legalità Relaziona  il prof.   Giovanni Canzio, Primo Presidente emerito della Corte suprema di Cassazione.  Partecipa  la dott.sa Grazia Pradella.  Introduce  il Direttore de il Dubbio Carlo Fusi.

Programma

Festival della legalità e delle Idee 2020 –Sesta edizione

in collaborazione coni magistrati dott. Alberto Lari Procuratore Capo di Imperia, con la dott.sa Grazia Pradella Procuratore Aggiunto  e  il circolo Peppino Impastato con Giovanni Impestato e Claudio Porchia. Interventi del cartoonist  Tiziano Riverso. Musica a cura di Christian Gullone.

Tema la Forza della Legalità

24-25 e 26 febbraio ore 10.00- 13.00 per le scuole ore 16.00-19.00 società civile

Tema la Forza della Legalità

24-25 e 26 febbraio  ore  10.00- 13.00 per le scuole ore 16.00-19.00 società civile

24 febbraio  Ore 10.00

-In collaborazione  con  la Polizia di Stato intervento della dott.sa Adriana Di Biase vice questore aggiunto di Sanremo

-Filomena Lamberti, protagonista di una crudele vicenda di violenza ed ingiustizia,  porterà la sua testimonianza con il suo libro “Un’altra vita”. Partecipano l’avv.ta Adele De Notaris di SPAZIODONNA e l’Associazione P.E.N.E.L.O.P.E. ¬-Donne del Ponente per le Pari Opportunità.

Partecipano gli Sportelli Noi4You con la presidentessa Patrizia Sciolla e  lo Zonta Club International

Ore 16.30

l’ Avv. Gian Ettore Gassani presidente AMI  e il dott. Valerio de Gioia , giudice del Tribunale penale di Roma, sezione violenza di genere presentano “ Codice Rosso”  ( Ed. La Tribuna)

Partecipano  la dott. sa Adriana Pannitteri,  la dott. sa  Silvia Troiani e il dott. Emilio Orlando.

Filomena Lamberti  porterà la sua testimonianza con il suo libro “Un’altra vita”

Interventi dell’avv. ta Adele De Notaris di SPAZIODONNA e  dell’Associazione  P.E.N.E.L.O.P.E.

25 febbraio

10.30   Piazza Fontana Cinquant’anni contro Partecipano la dott.sa Grazia Pradella e il giornalista Massimo Pisa.

Ore 16.30 l’on  Luciano Violante presenta il libro.” Colpire per primi. La lotta alla mafia spiegata ai giovani ( Solferino) . Partecipa la dott.sa Grazia Pradella

26 febbraio

10.30  Prima Nazionale nel 42°  del Gis  Il comandate Alfa presenta il libro Dietro il Mephisto (Longamesi)

Ore 16.30

La forza della legalità Relaziona   il prof.   Giovanni Canzio, Primo Presidente emerito della Corte suprema di Cassazione.  Introduce  la dott.sa Grazia Pradella.  Partecipa il Direttore de il Dubbio Carlo Fusi.

Torna l’appuntamento con il Carnevale chiavarese

Torna l'appuntamento con il Carnevale chiavarese

L’Assessorato al Turismo del Comune di Chiavari organizza per sabato 22 febbraio, dalle ore 21.30 presso l’atrio di Palazzo Bianco

Il Ballo in Maschera Vintage con la partecipazione della band rock&roll and rockabilly Miki & The Red Rock e un tuffo nel passato con i Mashup, crew che intratterrà il pubblico con balli acrobatici ed evoluzioni.

Mentre domenica 23 febbraio, a partire dalle ore 15 presso la rotonda Ravenna, partirà la sfilata dei carri sul lungomare con animazione della Miwa Cartoon Street Band e la parata dei trampolieri della Compagnia Familupis, accompagnati dal gruppo storico deglisbandieratori dei Sestieri di Lavagna. L’arrivo è previsto in via dei Velieri con l’immancabile pentolaccia, distribuzione di dolciumi e intrattenimento musicale a cura del gruppo I Parapendio: sarà l’occasione per procedere alla premiazione del carro più originale, organizzata dal Comitato Lungomare in collaborazione con l’Associazione Bande Sonore.
In caso di maltempo, la sfilata sarà rimandata alla domenica successiva (1 marzo 2020).

Nel ricordavi le iniziative predisposte dall’amministrazione comunale per il Carnevale 2020 a Chiavari, vi trasmetto due ordinanze relative ai divieti e alle modifiche alla viabilità sul lungomare durante la sfilata dei carri di domenica 23 febbraio.

Croce Rossa: visite mediche gratuite per i senza dimora

Croce Rossa-Visite mediche gratuite per i senza dimora

Visite mediche gratuite per le persone senza dimora

Il nuovo progetto della Croce Rossa

Cardiologi, neurologi, odontoiatri, dermatologi, otorinolaringoiatri, volontari CRI e Infermiere Volontarie a disposizione delle persone senza dimora per due giornate nell’ambulatorio della Croce Rossa della Spezia, in Stradone D’Oria 131. È la nuova attività organizzata dall’associazione di volontariato, grazie alla partnership tra Croce Rossa Italiana e Sanofi, per permettere a tante persone in difficoltà di sottoporsi gratuitamente a controlli clinici fondamentali per la salute.

La Croce Rossa spezzina è già attiva da molti anni nell’assistenza ai senza dimora con le sue Unità di strada, che ogni settimana distribuiscono bevande e pasti caldi, prodotti per l’igiene personale, coperte e sacchi a pelo, oltre a prestare medicazioni e indirizzare gli assistiti presso gli ambulatori sanitari e le strutture territoriali più adatte alle loro necessità. Nel 2019 sono stati circa 850 i contatti delle Unità di strada della Croce Rossa con persone senza dimora in città, con un obiettivo principale: alleviare le sofferenze fisiche e psicologiche causate dalla vita in strada. Il fabbisogno è notevole, tanto che il servizio delle Unità di strada CRI recentemente è stato esteso anche alle ore pomeridiane e ai giorni infrasettimanali, oltre alle tradizionali uscite del sabato sera.

Nella maggioranza dei casi, però, le persone senza dimora non si rivolgono ai servizi pubblici per curare i loro problemi di salute – principalmente perché non iscritti al Sistema sanitario nazionale o restii a lasciare incustoditi i loro pochi oggetti – e così finiscono per convivere quotidianamente con dolori cronici, disturbi del cavo orale, malattie della pelle e dell’apparato respiratorio, ansia e depressione. Patologie di difficile soluzione per l’impossibilità di beneficiare sia delle cure ospedaliere sia di quelle ambulatoriali, ancora più onerose. Per questo, sfruttando la relazione di fiducia che si è instaurata nel tempo con i volontari, la Croce Rossa ha organizzato due giornate di screening gratuiti con medici e Infermiere Volontarie nell’ambulatorio di Stradone D’Oria, grazie alla disponibilità dell’Ordine dei Medici della Spezia. La prima si è già svolta lunedì 17 febbraio, mentre la seconda è in programma martedì 17 marzo: dalle 14.30 alle 16.00 visite con una cardiologa, dalle 16.00 alle 18.00 con uno specialista in dermatologia e venereologia e dalle 18.00 alle 21.00 con un medico odontoiatra.

Si alza il sipario sulla 21° edizione di Stelle nello Sport

Si alza il sipario sulla 21° edizione di Stelle nello Sport

Si terrà il 24 febbraio, alle ore 11 nella Sala della Trasparenza della Regione, la presentazione della 21° edizione di Stelle nello Sport

Progetto nato nel 2000 per valorizzare tutti gli sport e diffondere la cultura e i valori dello Sport in Liguria.

Alla presenza dell’Assessore regionale allo Sport Ilaria Cavo, del Consigliere allo Sport del Comune di Genova Stefano Anzalone e dei rappresentanti di Coni e Cip, si alzerà il sipario sulle numerose iniziative legate a uno speciale 2020 come sempre dedicato alla storico charity partner, la Gigi Ghirotti Onlus.

Fervono i preparativi per la Charity Dinner delle Stelle, programmata per Mercoledì 25 marzo all’Acquario di Genova e dedicata al ricordo di Gian Luigi Corti, socio fondatore dell’Associazione Stelle nello Sport e anima instancabile di tutte le attività del progetto.

Lunedì verrà dato il via alle votazioni per l’elezione degli Sportivi dell’Anno che saranno premiati in occasione del Galà delle Stelle di Venerdì 22 maggio, giornata di apertura della Festa dello Sport al Porto Antico di Genova.

Due mesi e mezzo di votazioni per eleggere i successori nell’albo d’oro dei Big Fabio Fognini e Mara Navarria, degli Junior Lorenzo Musetti e Camilla Simicic, del Green Matteo Russi e della Società dell’Anno, la Ginnastica Rubattino.

Ricco il filone delle attività dedicate alle Scuole: da “Una Classe di Valori”, il format legato all’incontro con il Campione, ad Alimentazione&Sport, passando per il concorso “Il Bello dello Sport”, e le tappe di “A Scuola di Sport” che sfoceranno nell’Olimpiade delle Scuole in programma nella giornata d’apertura della 16° Festa dello Sport del Porto Antico dove verranno anche premiati i protagonisti dell’8° edizione del Premio Fotografico Nicali-Iren.

I Mercati dei Contadini in Festa di Eataly Genova

I Mercati dei Contadini in Festa di Eataly Genova

Eataly Genova Eventi, degustazioni e incontri per celebrare i prodotti regionali

Una grande novità, all’interno e all’esterno di Eataly Genova: nel mese di febbraio vogliamo celebrare i Mercati del territorio, luoghi di incontro e di scambio di saperi e sapori. Incontri, appuntamenti a tavola, presentazioni letterarie e degustazioni guidate avranno per protagonisti i contadini e gli artigiani delle regioni italiane, che porteranno la campagna direttamente in città!

I Mercati Contadini in Piazza Di fronte all’ingresso di Eataly Genova Sabato 29 febbraio

– Il Mercato all’aperto Con tanti corner dedicati alle eccellenze di produttori della regione e non solo. – Laboratori didattici gratuiti A cura degli amici produttori A breve tutti i dettagli!

– – -I Mercati Contadini dentro Eataly- Con i produttori di Nocciole Misto di Chiavari
Domenica 1 marzo | Tutto il giorno- Degustazione gratuita col produttore: crema spalmabile di nocciola “Parodi”.Domenica 1 marzo | Tutto il giorno- La colazione da Eataly: la nocciola
Domenica 1 marzo | Dalle ore 10.00 alle ore 11.30
Un modo diverso per iniziare la domenica e andare alla scoperta delle eccellenze regionali italiane: l’1 marzo, intorno ad un tavolo conviviale, parliamo della nocciola con degustazioni sul tema. In compagnia di Irma Brizi, Clara e Gigi Padovani.

– Le presentazioni letterarie: “Enciclopedia della Nocciola”
Domenica 1 marzo | Alle ore 12.00 | Gratuito
Ti aspettiamo alla presentazione dell’ultimo libro di Clara e Gigi Padovani,  “Enciclopedia della nocciola – Il frutto della felicità. Storia, curiosità, territori e ricette” (Mondadori, dicembre 2019), in compagnia dei due autori e della co-autrice Irma Brizi, direttrice dell’Associazione Nazionale Città della Nocciola.
Domenica 1 marzo | Alle ore 16.00 | Gratuito
All’incontro partecipano gli autori Clara e Gigi Padovani e Irma Brizi, con la partecipazione di Andrea Parodi dell’omonima azienda ligure, Gianluigi Puiè, responsabile Comunità del cibo Misto Chiavari di Slow Food e avv. Danilo Repetto, sindaco di Mezzanego (GE).  Ti aspettiamo ai Mercati dei Contadini in Festa!